<img height="1" width="1" style="display:none" src="https://www.facebook.com/tr?id=1500520490268011&amp;ev=PageView&amp;noscript=1"> Gomme | Page 3 | Il Forum di Quattroruote

Gomme

pll66 ha scritto:
.. la trovo deludente, perchè non è mai saltato fuori una spiegazione plausibile...
L'azoto sarebbe utile nel caso in cui venisse fatto il vuoto prima del gonfiaggio..
Viceversa ne viene fuori una miscela di (in)dubbia (in)utilità. Certamente sbilanciata verso l'azoto, dato che l'aria è già composta per il 70% da azoto, ma non abbastanza da dare particolari vantaggi.
Con una pressione di 2 atmosfere si passa dal 70% (circa) di azoto del normale gonfiaggio all'85% (circa) del gonfiaggio "premium".
Spendere per spendere mi farei montare delle valvole di qualità...quelle si che possono preservare meglio la pressione.

A Biasci consiglierei Continental SC3 o SC2, se sono ancora in produzione..
Per la mia discreta esperienza non trovo un solo motivo (se non economico, eventualmente) per pensare di lasciare le Sport Contact. Una garanzia dal primo all'ultimo km, asciutto o bagnato che sia.

:thumbup:
 
Minus_ex ha scritto:
biasci ha scritto:
Sulle TOYO nessuno sa dirmi qualcosa ??

Mi sembrano comune come tante altri! Perchè non provi a mettere le advan sport? Me ne parlano tanto bene! Ma le bridge potenza S001 le hai escluse? Io te le consiglio, sentirai un'altra laguna 4 control! ;)
Mino !!! Costano un botto !!!!!!!!!! e ho paura per la durata :?
 
mr.nip ha scritto:
pll66 ha scritto:
.. la trovo deludente, perchè non è mai saltato fuori una spiegazione plausibile...
L'azoto sarebbe utile nel caso in cui venisse fatto il vuoto prima del gonfiaggio..
Viceversa ne viene fuori una miscela di (in)dubbia (in)utilità. Certamente sbilanciata verso l'azoto, dato che l'aria è già composta per il 70% da azoto, ma non abbastanza da dare particolari vantaggi.
Con una pressione di 2 atmosfere si passa dal 70% (circa) di azoto del normale gonfiaggio all'85% (circa) del gonfiaggio "premium".
Spendere per spendere mi farei montare delle valvole di qualità...quelle si che possono preservare meglio la pressione.

A Biasci consiglierei Continental SC3 o SC2, se sono ancora in produzione..
Per la mia discreta esperienza non trovo un solo motivo (se non economico, eventualmente) per pensare di lasciare le Sport Contact. Una garanzia dal primo all'ultimo km, asciutto o bagnato che sia.

:thumbup:
In effetti, il fattore che determina la scelta è economico senza abbandonare la qualità della gomma (che mi dà sicurezza)
 
JRjapan ha scritto:
modus72 ha scritto:
pll66 ha scritto:
la trovo deludente, perchè non è mai saltato fuori una spiegazione plausibile...
Tutto il resto è perfettamente corretto.
Per impieghi particolari quali le competizioni e applicazioni aeronautiche si impiega l'azoto puro per due motivi: l'assenza di ossigeno impedisce l'ossidazione della prte interna del cerchio e delle valvole, e l'assenza di vapore acqueo rende più facile il mantenimento della pressione corretta al variare delle temperature nonchè, anche in questo caso, impedisce ossidazioni o corrosioni dovute alla condensa.
Come detto da altri, per uso automobilistico normale non vi sono vantaggi apprezzabili.
Tornando al discorso gomme, ho appena acquistato due treni per la Modus: un treno di estive, delle Nokian H misura 185/60 R15' (ottime, davvero...) e un treno di invernali da montare sui cerchi e tenere in garage per l'autunno, delle Ultragip8 prese su Gommadiretto adesso risparminado circa 30? a gomma...

Il gommista mi ha detto che l'azoto serve solo a chi non controlla regolarmente la pressione delle gomme, altrimenti se ne può fare meno; a maggior ragione ne può fare a meno chi dispone della misurazione dei pneumatici sul cdb :D :D :D
Io non ho il sensore pressione gomme (fortunatamente !!!!!!!!! )
Lo avevo prima ed era una palla incredibile con tutti i falsi allarmi che dava.
 
biasci ha scritto:
Minus_ex ha scritto:
biasci ha scritto:
Sulle TOYO nessuno sa dirmi qualcosa ??

Mi sembrano comune come tante altri! Perchè non provi a mettere le advan sport? Me ne parlano tanto bene! Ma le bridge potenza S001 le hai escluse? Io te le consiglio, sentirai un'altra laguna 4 control! ;)
Mino !!! Costano un botto !!!!!!!!!! e ho paura per la durata :?

Paolo, se vuoi spendere poco ti do' l'indirizzo in privato del mio gommista ma ci devi andare in Puglia. Nel tuo caso credo che le bridge le paghi 600 ?, le SC a 550 ? e le dunlop e le goddyear a 500 ?. Tu mi par di ricordare che monti le 225/45 R18, vero?
Prova a fare qualche altro preventivo, era giusto per farti provare altre gomme, io insisto per le bridge potenza S001, non a caso è stato lo penumatico dell'anno. Confermo l'ottima resa e per ora nessun segnale di cedimento e di consumo anomalo! ;)
 
biasci ha scritto:
JRjapan ha scritto:
modus72 ha scritto:
pll66 ha scritto:
la trovo deludente, perchè non è mai saltato fuori una spiegazione plausibile...
Tutto il resto è perfettamente corretto.
Per impieghi particolari quali le competizioni e applicazioni aeronautiche si impiega l'azoto puro per due motivi: l'assenza di ossigeno impedisce l'ossidazione della prte interna del cerchio e delle valvole, e l'assenza di vapore acqueo rende più facile il mantenimento della pressione corretta al variare delle temperature nonchè, anche in questo caso, impedisce ossidazioni o corrosioni dovute alla condensa.
Come detto da altri, per uso automobilistico normale non vi sono vantaggi apprezzabili.
Tornando al discorso gomme, ho appena acquistato due treni per la Modus: un treno di estive, delle Nokian H misura 185/60 R15' (ottime, davvero...) e un treno di invernali da montare sui cerchi e tenere in garage per l'autunno, delle Ultragip8 prese su Gommadiretto adesso risparminado circa 30? a gomma...

Il gommista mi ha detto che l'azoto serve solo a chi non controlla regolarmente la pressione delle gomme, altrimenti se ne può fare meno; a maggior ragione ne può fare a meno chi dispone della misurazione dei pneumatici sul cdb :D :D :D
Io non ho il sensore pressione gomme (fortunatamente !!!!!!!!! )
Lo avevo prima ed era una palla incredibile con tutti i falsi allarmi che dava.

Lo so, comunque grazie alle lamentele dei precedenti possessori devo dire che il sistema lo hanno migliorato veramente. Non dà problemi con buche anche profonde e si possono girare le gomme tranquillamente perchè il sistema riconosce il nuovo posizionamento.
 
Allora, anche sulla laguna precedente riconosceva la posizione della gomma anche invertendole.
Poi, i problemi non c'erano con le buche ma lasciandola al sole !!
Dava pressioni anomale quando ne aveva voglia. Per risolvere, bastava o sgonfiare e rigonfiare la gomma oppure fare un paio di km, spengere e riaccendere l' auto.
 
biasci ha scritto:
Allora, anche sulla laguna precedente riconosceva la posizione della gomma anche invertendole.
Poi, i problemi non c'erano con le buche ma lasciandola al sole !!
Dava pressioni anomale quando ne aveva voglia. Per risolvere, bastava o sgonfiare e rigonfiare la gomma oppure fare un paio di km, spengere e riaccendere l' auto.

Paolo è quello che purtroppo continuo a fare tutt'oggi sulla mia megane II! :evil:
Non son convinto che il sistema precedente riconosce la posizione delle gomme in automatico poichè io ho avuto problemi quando ho montato le termiche in maniera irregolare, tu non avevi problemi perchè probabilmente anche con posizioni errate non si registravano anomalie nella pressione! A quanto pare la nuova generazione non ha più questi problemi! ;)
Ma allora lo vuoi l'indirizzo del mio gommista in Puglia? :D
 
Minus_ex ha scritto:
biasci ha scritto:
Allora, anche sulla laguna precedente riconosceva la posizione della gomma anche invertendole.
Poi, i problemi non c'erano con le buche ma lasciandola al sole !!
Dava pressioni anomale quando ne aveva voglia. Per risolvere, bastava o sgonfiare e rigonfiare la gomma oppure fare un paio di km, spengere e riaccendere l' auto.

Paolo è quello che purtroppo continuo a fare tutt'oggi sulla mia megane II! :evil:
Non son convinto che il sistema precedente riconosce la posizione delle gomme in automatico poichè io ho avuto problemi quando ho montato le termiche in maniera irregolare, tu non avevi problemi perchè probabilmente anche con posizioni errate non si registravano anomalie nella pressione! A quanto pare la nuova generazione non ha più questi problemi! ;)
Ma allora lo vuoi l'indirizzo del mio gommista in Puglia? :D
L' unico piccolo dettaglio è che l' eventuale viaggio mi costerebbe quanto 2 gomme al prezzo di qua .............. :rolleyes:
 
biasci ha scritto:
Minus_ex ha scritto:
biasci ha scritto:
Allora, anche sulla laguna precedente riconosceva la posizione della gomma anche invertendole.
Poi, i problemi non c'erano con le buche ma lasciandola al sole !!
Dava pressioni anomale quando ne aveva voglia. Per risolvere, bastava o sgonfiare e rigonfiare la gomma oppure fare un paio di km, spengere e riaccendere l' auto.

Paolo è quello che purtroppo continuo a fare tutt'oggi sulla mia megane II! :evil:
Non son convinto che il sistema precedente riconosce la posizione delle gomme in automatico poichè io ho avuto problemi quando ho montato le termiche in maniera irregolare, tu non avevi problemi perchè probabilmente anche con posizioni errate non si registravano anomalie nella pressione! A quanto pare la nuova generazione non ha più questi problemi! ;)
Ma allora lo vuoi l'indirizzo del mio gommista in Puglia? :D
L' unico piccolo dettaglio è che l' eventuale viaggio mi costerebbe quanto 2 gomme al prezzo di qua .............. :rolleyes:
Ma non esagerare!! Unisci un week end di piacere in Puglia ed è fatta!!!
 
Minus_ex ha scritto:
biasci ha scritto:
Minus_ex ha scritto:
biasci ha scritto:
Allora, anche sulla laguna precedente riconosceva la posizione della gomma anche invertendole.
Poi, i problemi non c'erano con le buche ma lasciandola al sole !!
Dava pressioni anomale quando ne aveva voglia. Per risolvere, bastava o sgonfiare e rigonfiare la gomma oppure fare un paio di km, spengere e riaccendere l' auto.

Paolo è quello che purtroppo continuo a fare tutt'oggi sulla mia megane II! :evil:
Non son convinto che il sistema precedente riconosce la posizione delle gomme in automatico poichè io ho avuto problemi quando ho montato le termiche in maniera irregolare, tu non avevi problemi perchè probabilmente anche con posizioni errate non si registravano anomalie nella pressione! A quanto pare la nuova generazione non ha più questi problemi! ;)
Ma allora lo vuoi l'indirizzo del mio gommista in Puglia? :D
L' unico piccolo dettaglio è che l' eventuale viaggio mi costerebbe quanto 2 gomme al prezzo di qua .............. :rolleyes:
Ma non esagerare!! Unisci un week end di piacere in Puglia ed è fatta!!!
Così le gomme diventano quattro :lol:
 
Back
Alto