AndreaFlanaghan ha scritto:
Insomma delle gomme che valgono quello costano ma che non rispettano le aspettative che si leggono online (molto probabilmente basate su esperienze alle Wr simmetriche e non con le G2).
Ciao a tutti, approfitto dell'odierna giornata per dare il mio piccolo contributo tecnico.
Continental
Dopo un triennio con le eccellenti (direi eccezionali) TS810 asimmetriche, lo scorso anno ho montato le TS830 (simmetriche). Nel 08/09 ho avuto per vari motivi poche occasioni di provarle a fondo, ma oggi con freddo neve e ghiaccio ho avuto modo di fare qualche collaudo serio.
Confermo la mia precedente impressione di un peggioramento delle prestazioni passando al nuovo modello, con riferimento alla tenuta laterale. Il grip in partenza è buono, la frenata ottima tanto come decelerazione quanto come direzionalità; però, secondo me, le vecchie 810 offrivano migliore supporto in curva. Può essere che, come simmetriche, la mia misura sia un po' troppo piccola, le asimmetriche, viste in sezione, erano più "spigolose", queste sembrano "arrotondate"
Nokian
Il mio "vecio" alla fine è stato costretto alcune settimane fa a prendere un nuovo treno di invernali (si è trovato in difficoltà sul Comelico ... glielo avevo detto ma ... testa dura ... cmq ha "capito"). All'ultimo minuto, ha dovuto prendere ciò che c'era, anzi era propio l'ultimo treno di quella misura, le WRG2 asimmetriche. Collaudate sulla Trieste - Cortina - Trieste.
Ok, lui ora non pesta più tanto (a febbraio fa 80), ma il feeling con l'auto ce l'ha sempre buono. Mi ha relazionato che il vecchio treno di Michelin PA2, neppure da nuovo, gli dava la stessa sicurezza su bagnato freddo e su neve che gli hanno dato queste; si è trovato a uscire da un parcheggio nella posizione più ostica per una TP, ovvero in pendenza con muso a valle, era già pronto a tirare fuori la ghiaia (vecchie e saggie abitudini, da sempre d'inverno tiene in baule un secchiello di ghiaino), invece ne è uscito molto agevolmente. Pure sul Tre Croci ha apprezzato il grande equilibrio e la motricità.
Mio suocero, sul C, inizialmente non voleva montare le termiche (non va più in montagna) e pensava di predersi le catene per l'eventualità neve, poi scopre che la sua misura non è catenabile e quindi corre a prendere quello che c'è ... Nokian WRG2 asimmetriche pure lui (da un'altro gommista).
Stessa misura di mio padre (225/45/17"), stessa gomma, stesso tipo di trazione (posteriore), vetture profondamente diverse.
Dunque le gomme vanno, ma ... con attenzione.
Basta un filo di troppo gas e la spia dei controlli di trazione e stabilità impazzisce. Forse il turbo benzina eroga troppa coppia troppo in basso, forse c'entra l'assetto .... comunque dice che il C su neve va preso con cautela (lui ha parecchia esperienza di guida su neve, più di mio padre, per 30 anni si è fatto ogni inverno almeno un paio di week end al mese in montagna oltre a Natale e Pasqua)
La scelta delle snowflake non è semplice