<img height="1" width="1" style="display:none" src="https://www.facebook.com/tr?id=1500520490268011&amp;ev=PageView&amp;noscript=1"> Gomme per auto elettriche | Il Forum di Quattroruote

Gomme per auto elettriche

Ci sta ospite in tv un tipo rappresentante di una grandissima industria di produzione pneumatici .
Dice che le gomme x le macchine elettriche sono molto diverse perché devono sopportare pesi incrementati del 30% e accelerazione cresciuta in maniera enorme.
Cose, in effetti, vere .
Ma allora fatto 100€ il costo di una gomma per una segmento C "normale", quanto costano queste gomme super sofisticate?
 
Però mica tutte le elettriche vanno da 0 a 100 in 4 secondi.
E quelle non tanto grandi non hanno nemmeno masse mostruose.
Oggi ho visto una Leaf,onestamente non mi è venuto in mente di guardare che gomme montava ma immagino che non fossero pneumatici speciali.
 
Ci sta ospite in tv un tipo rappresentante di una grandissima industria di produzione pneumatici .
Dice che le gomme x le macchine elettriche sono molto diverse perché devono sopportare pesi incrementati del 30% e accelerazione cresciuta in maniera enorme.
Cose, in effetti, vere .
Ma allora fatto 100€ il costo di una gomma per una segmento C "normale", quanto costano queste gomme super sofisticate?

premesso che le tesla hanno un'accelerazione realmente impressionante vista dal vivo, non credo che tutti abbiano velleità corsaiole...
comunque io da anni acquisto le gomme solo on line... prezzi onesti con dot "freschi"...
quando dovrò obtorto collo passare alle elettriche, comprerò delle 4 stagioni, privilegiando un marchio blasonato ( facendo le solite ricerche nei vari forum, come sono solito fare ) e affidabile, sia perché sono stufo di fare il cambio-gomme, sia perché ho una guida prudente, sia perché non vado in montagna
 
Ci sta ospite in tv un tipo rappresentante di una grandissima industria di produzione pneumatici .
Dice che le gomme x le macchine elettriche sono molto diverse perché devono sopportare pesi incrementati del 30% e accelerazione cresciuta in maniera enorme.
Cose, in effetti, vere .
Ma allora fatto 100€ il costo di una gomma per una segmento C "normale", quanto costano queste gomme super sofisticate?

Se per cambiare un treno di gomme si spenderanno 2000 euro siamo messi male....
 
Non sarà che con l'avvento dell'auto elettrica i produttori di gomme stanno cercando una motivazione per regalarci un bel cetriolo e farci pagare di più le gomme a parità di misura?
 
Ci sta ospite in tv un tipo rappresentante di una grandissima industria di produzione pneumatici .
Dice che le gomme x le macchine elettriche sono molto diverse perché devono sopportare pesi incrementati del 30% e accelerazione cresciuta in maniera enorme.
Scusa ma veramente credi a questa fuffa di puro marketing?
 
la niro a pile, pesa 400kg in piu' e ha le gomme piu' piccole della versione a benza

Questo è un aspetto che non avevo considerato.
Per aumentare l'autonomia è possibile che le case optino per gommature più strette che garantiscono minor tenuta.
Però mi sembra comunque poco probabile che chiedano ai produttori di pneumatici di compensare la misura inferiore intervenendo sulle mescole.
Per me sono semplicemente gomme più piccole ma in tutto e per tutto identiche alle altre.
 
che poi si consumino più in fretta va a loro vantaggio.

In teoria per massimizzare ulteriormente l'autonomia dovrebbero montare gomme a bassa resistenza al rotolamento che dovrebbero durare di più.
Sono curioso di vedere se ci sono effettivamente delle differenze,a parte la misura,tra le gomme delle elettriche e dei modelli con motore termico dello stesso marchio.
 
costano di più perché vendono in misura minora rispetto alle gomme per auto "tradizionali" e quindi l'incidenza dei costi di ricerca e sviluppo è maggiore.
Per avere un indice di carico superiore occorre una diversa progettazione e costruzione della carcassa.
 
Ci sta ospite in tv un tipo rappresentante di una grandissima industria di produzione pneumatici .
Dice che le gomme x le macchine elettriche sono molto diverse perché devono sopportare pesi incrementati del 30% e accelerazione cresciuta in maniera enorme.
Cose, in effetti, vere .
Ma allora fatto 100€ il costo di una gomma per una segmento C "normale", quanto costano queste gomme super sofisticate?

Nel mio caso, tra una Pilot Sport 4 ed una Pilot Sport EV, non c'è sostanziale differenza di prezzo, sono lo stesso pneumatico con una modifica alla disposizione delle tele della carcassa, per ridurre la flessione in accelerazione.

Penso che il discorso sia sul fatto che non si troveranno gomme robuste a 30€ l'una, ma per me dovrebbero vietarli proprio certi blocchi di plastica che chiamano pneumatici.

Fermarsi 1 metro prima può fare la differenza tra uccidere una persona o meno.
 
Ultima modifica:
Back
Alto