<img height="1" width="1" style="display:none" src="https://www.facebook.com/tr?id=1500520490268011&amp;ev=PageView&amp;noscript=1"> Gomme M+S o per forza invernali | Page 3 | Il Forum di Quattroruote

Gomme M+S o per forza invernali

quattro castella ha scritto:
bumper morgan ha scritto:
quattro castella ha scritto:
G5 ha scritto:
quattro castella ha scritto:
bumper morgan ha scritto:
io monto le M + meglio delle invernali vere.
Non dimenticate che le M+S non sono da neve: Quelle da neve hanno, disegnato sul fianco, il fiocco di neve dentro la montagna. :D

Le M+S sono però equiparate dalla Legge perciò si possono montare senza problemi anche in presenza di neve.

Di questo non ne sono sicuro. Sono certo invece che le gomme da neve (con il fiocco) sono equiparate alle catene, e quindi montabili al posto di quest'ultime.

i pneu marchiati M+ S ancorchè senza snowflake sono omologati invernali pertanto puoi circolare in presenza di cartello che i dica l'obbligo di catene.
Sono le "calze" a non essere omologate; piuttosto che niente, in città, van bene anche quelle

Avevate ragione, le il codice della strada equipara le M+S a gomme da neve, leggete qui:
Le M+S non sono vere invernali - Un errore frequente è quello di confondere le gomme M+S (o "MS", "M/S", "M-S", "M&S") per degli pneumatici invernali. Tali coperture, montate spesso sui SUV e crossover degli ultimi anni, sono in grado di offrire prestazioni migliori su fondi viscidi rispetto a gomme tradizionali, ma non sono paragonabili a delle coperture invernali per il livello di aderenza garantito su strada. La contraddizione è normativa: l?attuale Codice della Strada equipara infatti le M+S alle invernali. Chi monta quindi delle M+S è esonerato dagli eventuali obblighi di viaggiare con catene a bordo piuttosto che di montare degli pneumatici invernali. Sappiate però che ai fini della vostra sicurezza non sono affatto la stesso cosa.

Ma come sempre la legge italiana crea confusione, perchè tecnicamente parlando l'M+S non è una gomma da neve: mancano, infatti, le lamelle che permettono una maggiore aderenza. Siamo in ballo a a personaggi che in merito non sanno un bel niente... :evil:

Permettimi di ricordarti che la situazione è un po' più complicata: la marchiatura "snowflake" in realtà è riconosciuta ufficialmente solo in USA-Canada (dove comunque non è ancora obbligatoria per la circolazione) secondo prove effettuate con i loro standards, in Europa è solo un marchio commerciale che non ha certo valore legale, a differenza di quello M+S (più datato e generico in quanto riguarda anche i terreni viscidi, e basato sulla geometria del battistrada più che su prove dirette di performances).

Il marchio "snowflake" nasce nel 1999 con la definizione di uno standard di prestazioni (rilevate su neve battuta) condiviso tra U.S. Rubber Manifacturers Association (RMA) e Rubber Association of Canada (RAC) e rilevate dall'American Society for Testing and Materials.

In realtà non è la presenza di lamelle, ma la performance rilevata convenzionalmente (che allo stato dell'arte attuale impone le lamelle) a determinare l'omologazione con lo snowflake.

Non è così semplice, a livello europeo, dare valore di legge ad una procedura di test fatta oltreoceano da altri stati, che fra l'altro non utilizzano neanche il sistema metrico decimale...la burocrazia ha i suoi riti ed i suoi attori. Il problema non è italiano, ma semmai di eurocodici, cioè di omologazione europea, e di unificazione normativa.

Credo che a livello europeo si dovrebbe stabilire una procedura di test simile o identica (si potrebbe semplicemente recepire la procedura di test da loro messa a punto, anche se l'"orgoglio" dei burocrati penso che alla fine le farebbe differire)in modo da poter recepire direttamente lo standard americano già in uso che comunque è già uno standard commerciale universale.

Fra l'altro, da ciò che mi risulta, il simbolo "snowflake" sarà obbligatorio per circolare d'inverno (dal 15 dicembre al 15 marzo) solo in Quebec, e solo a partire dal 15 dicembre 2014.
 
Vi ho letto con attenzione e mi sono deciso a comprare le invernali per il mio CR-V. Online ho trovato queste:
- Falken HS-439 225/60 R18 100H BSW a 157,60?;
- Pirelli W 210 Sottozero 225/60 R18 100H BSW a 220,10?;
- YokohamaW.drive 225/60 R18 100H a 214,90?;
- Hankook Icebear W300 225/60 R18 103V XL DSB a 178,90?,

sarei indirizzato sui Pirelli, avete consigli alternativi per risparmiare qualche soldino?
Vivo al mare in pianura con scarse probabilità di nevicate ma 2-3 volte vado in montagna (fin'ora con le M+S non ho mai avuto problemi ma le strade erano sempre messe bene).

Grazie.
 
io ho ad esempio i pirelli sottozero non però l'ultima versione che dai test risulta piu rumorosa di quella da me posseduta.
Le pirelli vanno molto bene su neve ma sono piuttosto rumorose cosa spiacevole sul crv che non è già ben insonorizzato di sua dal rumore di rotolamento delle gomme
Poi leggendo che abiti al mare in pianura e che ti servono solo per andare in montagna alcun volte ed immaginando che le terai sempre montate durante i mesi invernali io fra quell elencate prenderei hankook che nei test hanno ottenuto dei buoni punteggi e sono dei codice V quindi dovrebbero anche essere di fianco più robusto, cosa che per il crv mì non guasta.
Falken è un prodotto più economico.
IL compromesso prezzo prestazioni migliore fra i 4 elencati penso l'abbia l'hankook.
Assai validi sono anche i vredetein wintrac extreme e i toyo snowprox S953 come alternative rispettivamente di pirelli e hankook. Personalmente ritengo i toyo superiori agli hankook da quello che ho potuto leggere
Dai un occhio ai test su tirerack e 1010tyre. Sono siti americani quindi tieni presente che hanno condizioni meteo e tipo di guida diversi dai nostri. Se posso darti un consiglio COMUNQUE prendi un paio di catene se trovi una discesa con enve ghiacciata non ci sono invernali che tengano rischi di scendere come un ferro da stiro. esperienza che ho vissuto in diretta. Da utilizare in vera emergenza ovviamente ma visto ceh ora le catene si montano e smontano davvero in 3 minuti secondo me sono da tenere nel baule sempre.
Io ho comperato le konig cmofrto magic montate in 3 minuti per scendere da una ripida discesina ghiacciata smontate in 4 minuti e riposte nel aule. Se fosse sceso senza catene sono quasi certo che avrei fatto danni per migliaia di euro alla macchine e forse anche a me stesso. I penumatici termici vanno benissimo su neve fresca mano a mano che viene pressata e si ghiaccia la loro efficacia decresce e se la temperatura è molto rigida per stare sicuri in discesa ci vogliono le catene oppure i pneumatici chiodati.
 
Meteco ha scritto:
Vi ho letto con attenzione e mi sono deciso a comprare le invernali per il mio CR-V. Online ho trovato queste:
- Falken HS-439 225/60 R18 100H BSW a 157,60?;
- Pirelli W 210 Sottozero 225/60 R18 100H BSW a 220,10?;
- YokohamaW.drive 225/60 R18 100H a 214,90?;
- Hankook Icebear W300 225/60 R18 103V XL DSB a 178,90?,

sarei indirizzato sui Pirelli, avete consigli alternativi per risparmiare qualche soldino?
Vivo al mare in pianura con scarse probabilità di nevicate ma 2-3 volte vado in montagna (fin'ora con le M+S non ho mai avuto problemi ma le strade erano sempre messe bene).

Grazie.
.....e allora vai avanti con le M+S........
 
Back
Alto