<img height="1" width="1" style="display:none" src="https://www.facebook.com/tr?id=1500520490268011&amp;ev=PageView&amp;noscript=1"> Gomme M+S o per forza invernali | Il Forum di Quattroruote

Gomme M+S o per forza invernali

Ciao a tutti ho appena ordinato una Honda CRV 2.0 benzina.
Durante la settimana ne faccio un uso molto limitato e prettamente cittadino e durante i WE mi reco qualche volta in montagna (2000mt.).

Vorrei arrivare preparato all'inverno e pertanto volevo capire qual'è il comportamento sulla neve di questa vettura e se sono davvero indispensabili le termiche o ci si può accontentare delle m+s in dotazione.

Mi è chiaro che le temiche tengono molto meglio e sono più sicure ma volevo farmi un'idea se mi conviene inserire nel budget di spesa subito le invernali o se le m+s bastano per salire (con la dovuta cautela) su strade di montagna tenute di norma "abbastanza pulite".

Grazie delle esperienze
Stefano
 
Spesso le allseason (un po' ottimisticamente marchiate M+S) montate su molti suv a trazione integrale (permanente o part - time) sono sufficienti per "salire", ma non per "scendere" o frenare.
In discesa o durante una frenata contano in pratica solo le gomme, che sono tanto più importanti quanto più elevata è la massa del mezzo. Ti potrebbe capitare che tu con il tuo suv devi andare a passo d'uomo giù per un passo dolomitico mentre una Bmw a TP che-notoriamente-non-sta-in-strada-sulla-neve :lol: ti sorpassi magari su un tornante (ovviamente "aperto") lasciandoti con un palmo di naso 8)

In discesa la trazione integrale ha una sua utilità solo se di tipo permanente e in presenza delle "ridotte": combinazioni queste presenti insieme solo su alcuni fuoristrada "doc" (da contarsi sulle dita di una o al più due mani, un paio di Jeep, un paio di Toyota, una Nissan, l'inossidabile "G" e forse qualcosa altro che ora non mi sovviene) e, come vetture, qualche Subaru

Modesto suggerimento: procurati 4 cerchi e monta delle snowflake (anche in misura più piccola, se possibile), il cambio stagionale è velocissimo e se hai dove metterle lo puoi fare pure da solo. Quando usi le invernali non usuri le estive e viceversa
 
io monto le M + S "normali" e mi trovo benissimo. E sono equiparate a quelle invernali.
Ovvio che se abiti in zone montagnose o ti rechi spesso dove la neve è abbondante ti conviene utilizzare le invernali vere e proprie, ovvero quelle contrassegnate dallo snowflake.
Se abiti in pianura dove fiocca tre volte all'anno le m+s bastano e avanzano; e tieni conto che sul bagnato rendono meglio delle invernali vere.
 
Per una macchina come la CRV credo che le termiche (comunque marcate M+S) siano consigliate rispetto alle "semplici" M+S.
 
Per bumper morgan
Le hai provate in montagna con un pò di neve?

Onestamente volevo evitare di spendere 500 euro e rotti ma anche di trovarmi nei pasticci...
In città non c'è gomma che tenga, se nevica a Milano non ti muovi neanche con il cingolato, a meno che non passi sopra le auto :lol:

In montagna si tratterebbe di fare 200km di autostrada e 20 circa di statale e muovermi in paese per fare spesa e raggiungere gli impianti.

Ho dei ragni che credo di poter adattare per le sitazioni di panico, ma che tristezza vedere un CRV con i ragni!!!! :(
 
ti consiglio di montare le termiche vere e proprie le 4 stagioni non sono né carne né pesce purtroppo.
Come giustamente ti è già stato consigliato, la spesa è solo per i cerchi, le gomme non sono un costo supplementare in quanto le invernali le alterni con le estive e viceversa.

Se poi riesci a fare da solo il cambio stagionale per tutto il periodo che tieni la macchina, i soldi risparmiati dal gommista ti ripagano della spesa dei cerchi.

Personalmente uso con soddisfazione (sono solo un tantino rumorose) delle Pirelli Sottozero Serie II, misura 225/65-17

Ti dico di più: al momento di sostituire quelle di primo equipaggiamento, non rimontare delle 4 stagioni ma indirizzati su delle estive pure; così avrai sempre la gomma giusta per la stagione del momento.
un saluto
 
dimenticavo...per tranquillità nel baule ho anche le catene (che non ho mai usato); con il Cr-v e le gomme giuste vai dappertutto, salita o soprattutto discesa che sia, frangente dov'è ancora più importante essere giustamente equipaggiati.

Come puoi intuire, è sufficiente una piccolissima scivolata e relativo "appoggio" a ridosso di un (anche piccolo) ostacolo per far rimpiangere di non aver montato 4 gomme "giuste". ;)
 
Probabilmente è come dice Bumper Morgan, però la tranquillità di avere delle invernali per affrontare qualsiasi imprevisto (nevicate improvvise, temperature polari, etc..) anche in zone geografiche meno invernali, ha un suo prezzo e secondo me giustificazione.

Anch'io uso con soddisfazione le Sottozero con cerchi da 18 (sfacciatamente più costose delle 17).
 
albelilly ha scritto:
dimenticavo...per tranquillità nel baule ho anche le catene (che non ho mai usato); con il Cr-v e le gomme giuste vai dappertutto, salita o soprattutto discesa che sia, frangente dov'è ancora più importante essere giustamente equipaggiati
è una saggia idea: può capitare il "pack" in pendenza, e non ci sono termiche che tengano, o catene o chiodi (in questi particolari casi ho visto la stradale pretenderli, e giustamente)
capita di rado, più in alcune zone che altre, ma in quel caso le catene sono provvidenziali
oltre a tutto non si deteriorano nel tempo, basta - dopo un eventuale uso - lavarle ed asciugarle bene e trattarle con un apposito spray
 
Lo scorso inverno in montagna sulla strada di casa mia, una strada poderale in pendenza 20% che non viene pulita un giorno è improvvisamente salita la temperatura, ha piovuto tutto il pomeriggio, la strada nella notte si è trasformata in una pista di bob... ho dovuto montare sulla crv con le termiche le catene, scendere era veramente pericoloso....un paio di catene se vai in montagna è meglio averle sempre.
 
Io che uso il mio Cr-V per lavoro ho un treno di gomme invernale su cerchi in lega da 17 del precedente cr-v e il treno estivo sui 18 (con ancora su quelle pessime Dunlop M+S con le quali esce di fabbrica l'auto)
Faccio tre considerazioni: sulla A1, da novembre ad aprile, non puoi circolare senza termiche o catene a bordo quindi, benche le M+S siano considerate termiche, se vi trovate con la neve che c'è stata a dicembre sull'autostrada potete anche aspettare che si sciolga tutta altrimenti non andate avanti di un centimetro (io che avevo termiche vere e catene a bordo sono stato costretto a stare un giorno fermo in mezzo alla neve in autostrada per colpa di tutti quei deficienti che non erano attrezzati).
Secondo, già le Dunlop M+S di serie fanno vomitare sul bagnato, figuratevi sulla neve!
Terzo, per farvi capire quanto valgono le termiche, vi racconto che 2 inverni fa sono salito sull'Abetone con la Honda Jazz 1.2 di mia sorella equipaggiata con delle eccellenti termiche della Goodyear. Nevicata da paura e fondo stradale con 10 cm di neve. Ebbene, io salivo che era una bellezza, facevo tornanti a velocità normale e sono ritornato a valle in tutta sicurezza. Gente con suv tipo Q7 e X5 ce l'aveva fatta a salire che ancora non nevicava ma poi non riusciva nemmeno a uscire dal parcheggio in lieve pendenza dopo che aveva nevicato(e io godevo a vederli con i loro mastodontici suv mentre io me la svignavo con la Jazz...dovevate vedere le loro facce!!)
 
Nei Paesi dell'Est vedi gli stesso "mastodontici" suv (beh, gorssi lo sono e stazzano tutti oltre i 20 quintali) che si muovono bene su neve. Però hanno le "gommine" da 17" e da neve, anziché gli slick da 19" (anzi, da 20" o 21" che se non non sei nessuno :lol: )
Scherzi a parte, avere un'impronta a terra ben rapportata alla massa è importante ... avere meno massa è anche meglio. Mezzi relativamente "leggeri" come CRV o Rav (che poi sono sempre 15 - 16 quintali a vuoto ... "leggeri" per modo di dire ...) sono avvantaggiati rispetto agli over 2 tonnellate
 
|Mauro65| ha scritto:
albelilly ha scritto:
dimenticavo...per tranquillità nel baule ho anche le catene (che non ho mai usato); con il Cr-v e le gomme giuste vai dappertutto, salita o soprattutto discesa che sia, frangente dov'è ancora più importante essere giustamente equipaggiati
è una saggia idea: può capitare il "pack" in pendenza, e non ci sono termiche che tengano, o catene o chiodi (in questi particolari casi ho visto la stradale pretenderli, e giustamente)
capita di rado, più in alcune zone che altre, ma in quel caso le catene sono provvidenziali
oltre a tutto non si deteriorano nel tempo, basta - dopo un eventuale uso - lavarle ed asciugarle bene e trattarle con un apposito spray

Mauro hai mai visto un Mercedes Vito con gomme chiodate parcheggiato in discesa con freno a mano tirato, cambio automatico in P, partire come se fosse in moto? Io si', era il mio :D
Quando qui in Finlandia si verificano certe condizioni meteo purtroppo anche le gomme chiodate servono a poco.
Comunque la mia CRV con le gomme M+S di serie va benissimo sulla neve. Sono alla terza CRV e in 16 anni in Finlandia non ci ho mai montato le invernali . C'e' da dire che qua le strade non hanno grandi pendenze e se avessi da affrontare un passo appenninico o alpino sicuramente preferirei avere le snowflake. Basta avere l'accortezza di mantenere sempre la distanza di sicurezza, provare sempre la frenata con un certo anticipo, usare i freni con il dosaggio giusto e problemi non ne ho mai avuti (sgrat, sgrat).
 
stone1958 ha scritto:
Mauro hai mai visto un Mercedes Vito con gomme chiodate parcheggiato in discesa con freno a mano tirato, cambio automatico in P, partire come se fosse in moto? Io si', era il mio :D Quando qui in Finlandia si verificano certe condizioni meteo purtroppo anche le gomme chiodate servono a poco
.

Ho visto la Bora spostare di peso una A112 catenata ... quella di mio padre .... ed io dentro che lo aspettavo (avevo circa 15 anni) :lol:
Beh, non andiamo su casi limite ... però il senso di quanto dici ci sta tutto.
Io ho la "tara" di vivere "in pendenza" (anche 15 - 20%) e quando gela sono dolori. Ad esempio, per principio non prenderei mai un'auto che non abbia almeno una misura di gomme catenabili.

Comunque la mia CRV con le gomme M+S di serie va benissimo sulla neve. Sono alla terza CRV e in 16 anni in Finlandia non ci ho mai montato le invernali . C'e' da dire che qua le strade non hanno grandi pendenze e se avessi da affrontare un passo appenninico o alpino sicuramente preferirei avere le snowflake. Basta avere l'accortezza di mantenere sempre la distanza di sicurezza, provare sempre la frenata con un certo anticipo, usare i freni con il dosaggio giusto e problemi non ne ho mai avuti (sgrat, sgrat).
 
stemz73 ha scritto:
Per bumper morgan
Le hai provate in montagna con un pò di neve?
Onestamente volevo evitare di spendere 500 euro e rotti ma anche di trovarmi nei pasticci...
In città non c'è gomma che tenga, se nevica a Milano non ti muovi neanche con il cingolato, a meno che non passi sopra le auto :lol:
In montagna si tratterebbe di fare 200km di autostrada e 20 circa di statale e muovermi in paese per fare spesa e raggiungere gli impianti.

Ho dei ragni che credo di poter adattare per le sitazioni di panico, ma che tristezza vedere un CRV con i ragni!!!! :(
le ho provate ma per un tratto molto breve per cui non fa testo;però le provate in città e mi son trovato benissimo.come ha anche ben spiegato Stone che di neve se ne intende ;)
Quindi, come ho detto, se vai spesso in montagna dove la neve abbonda meglio le vere invernali, diversamente no. Per me!
Poi troverai sempre il fiscalista che ti dirà che son meglio anche se abiti al mare........
 
Back
Alto