<img height="1" width="1" style="display:none" src="https://www.facebook.com/tr?id=1500520490268011&amp;ev=PageView&amp;noscript=1"> Gomme lisce e consumate? Si potrebbe utilizzare un laser (con l'ERP). | Page 2 | Il Forum di Quattroruote

Gomme lisce e consumate? Si potrebbe utilizzare un laser (con l'ERP).

Maxetto ha scritto:
EdoMC ha scritto:
Maxetto ha scritto:
EdoMC ha scritto:
Sarebbe fattibile, forse nemmeno troppo costoso, ma poco utile: il cambio delle gomme non è importante come in F1, dove si deve calcolare anche quando devono essere cambiate, per la strategia di gara e dei pit stop, in una macchina stradale, sapere l'usura è "solo" una questione di sicurezza. Per questo, basta la classica monetina da 1?: è vero che lo spessore minimo del battistrada consentito dal CDS è inferiore, quasi la metà, però, per la sicurezza, si butta via volentieri un millimetro e mezzo di copertone! Inoltre, volendo essere leggermente imprudenti, il fatto che la corona della moneta da 1? non sia completamente coperta, può indurre a iniziare ad andare a fare il giro dei gommisti per il preventivo (o fare l'ordine su internet). Se vuoi una misura più precisa, allora puoi usare un calibro elettronico, come questo:

cd1150t.jpg


li usiamo noi in scavo per misurare i reperti, e sono molto precisi.
Ma sei un archeologo?

Si, mi devo laureare a settembre, ma ho già esperienza sul campo.
Preciso, per chiarezza, che noi in scavo utilizziamo calibri in plastica, per non rovinare il reperto.
Bellissimo! E dove li fate questi scavi in Italia o all'estero?

Quando si è studenti si ha l'occasione di fare esperienza in parecchi scavi, e, per fortuna, le università aprono le iscrizioni anche a studenti di altri atenei:
ovviamente la maggior parte dell'offerta è in Italia, ho scavato in Veneto, naturalmente, ma anche in Toscana, in Sardegna e in Friuli. Ne ho fatti diversi anche all'estero, 3 in totale, a Magdalensberg (in Austria, in Carinzia, in collaborazione con l'università di Klagenfurt) e in Croazia, a Pola e Parenzo. In un futuro non lontano (nel 2011), ho in programma di andare a scavare in Siria, a Qatna, in collaborazione con l'Università di Udine. Io mi occupo, anche per la mia tesi, di ricostruire, partendo dallo scavo, le caratteristiche sociali ed economico-produttive degli insediamenti (io mi occuperei soprattutto della protostoria Italiana, in particolare Veneti antichi ed Etruschi, anche se la maggior perte delle ricerche le ho condotte su insediamenti romani) e dei complessi rustici
 
Thefrog ha scritto:
Sarebbe simpatico che l'ERP avesse una fascia intermedia durante la quale avvisa il conducente di quanti chilometri puo' fare piu' o meno ancora con uelle gomme. Una sorta di spia della riserva insomma, solo relativa alle gomme.

Nota: in F1 lo fanno gia'.

Opinioni in merito sono gradite.

Regards,
The frog
E questa dove l'hai letta?
 
Thefrog ha scritto:
Oramai i laser a bassa potenza sono diventati un ogetto comune e di bassissimo costo (basta guardare quello che avviene negli stadi di calcio)allora stavo pensando che uno deo fattori che potrebbe interessare l'Enterprise Resource Manager, piu' volte discusso, sarebbe quella di occuparsi dello stato delle gomme. Allora si fa fare uno scanning delle gomme al laser montato in loro prossimita' e si ottiene facile facile la superficie del battistrada con la profondita' delle scannalature. Il risultato si pasa all'ERP di bordo che elabora il dato e, in caso di condizioni al limite il SW avverte il conducente che e' venuta l'ora del cambio gomme.

Sarebbe simpatico che l'ERP avesse una fascia intermedia durante la quale avvisa il conducente di quanti chilometri puo' fare piu' o meno ancora con uelle gomme. Una sorta di spia della riserva insomma, solo relativa alle gomme.

Nota: in F1 lo fanno gia'.

Opinioni in merito sono gradite.

Regards,
The frog

COMPLIMENTI!!!

Vinci la coppa per l'idea dal rapporto costo / utilita' piu' elevato in assoluto!
cup_7297.jpg


Le gomme hanno i tasselli d'usura. Basta guardarli. Costa zero.
E se non sei fesso, sai anche che la gomma va cambiata prima di arrivarci.
E se sei furbo (quindi siamo anni luce fuori dal tuo ambito) sai che la profondita' del battistrada e' un fattore relativo. L'eta' della gomma e' altrettanto importante, se non di piu'.
Ma quand'e' che i tuoi genitori ti spegneranno il computer?
 
99octane ha scritto:
Thefrog ha scritto:
Oramai i laser a bassa potenza sono diventati un ogetto comune e di bassissimo costo (basta guardare quello che avviene negli stadi di calcio)allora stavo pensando che uno deo fattori che potrebbe interessare l'Enterprise Resource Manager, piu' volte discusso, sarebbe quella di occuparsi dello stato delle gomme. Allora si fa fare uno scanning delle gomme al laser montato in loro prossimita' e si ottiene facile facile la superficie del battistrada con la profondita' delle scannalature. Il risultato si pasa all'ERP di bordo che elabora il dato e, in caso di condizioni al limite il SW avverte il conducente che e' venuta l'ora del cambio gomme.

Sarebbe simpatico che l'ERP avesse una fascia intermedia durante la quale avvisa il conducente di quanti chilometri puo' fare piu' o meno ancora con uelle gomme. Una sorta di spia della riserva insomma, solo relativa alle gomme.

Nota: in F1 lo fanno gia'.

Opinioni in merito sono gradite.

Regards,
The frog

COMPLIMENTI!!!

Vinci la coppa per l'idea dal rapporto costo / utilita' piu' elevato in assoluto!
cup_7297.jpg


Le gomme hanno i tasselli d'usura. Basta guardarli. Costa zero.
E se non sei fesso, sai anche che la gomma va cambiata prima di arrivarci.
E se sei furbo (quindi siamo anni luce fuori dal tuo ambito) sai che la profondita' del battistrada e' un fattore relativo. L'eta' della gomma e' altrettanto importante, se non di piu'.
Ma quand'e' che i tuoi genitori ti spegneranno il computer?

Semplicissimo.

Il costruttore dela gomma rende noto il periodo di utilizzazione della gomma, questo viene caricato nell'ERP ed ASSIEME ALLA MISURA DELLA PROFONDITA' DEI TASSELLI L'ERP AVVISA CHE IL MOMENTO DI CAMBIARE LE GOMME E' GIUNTO.

Senza regards,
The frog
 
Back
Alto