EdoMC
0
Maxetto ha scritto:Bellissimo! E dove li fate questi scavi in Italia o all'estero?EdoMC ha scritto:Maxetto ha scritto:Ma sei un archeologo?EdoMC ha scritto:Sarebbe fattibile, forse nemmeno troppo costoso, ma poco utile: il cambio delle gomme non è importante come in F1, dove si deve calcolare anche quando devono essere cambiate, per la strategia di gara e dei pit stop, in una macchina stradale, sapere l'usura è "solo" una questione di sicurezza. Per questo, basta la classica monetina da 1?: è vero che lo spessore minimo del battistrada consentito dal CDS è inferiore, quasi la metà, però, per la sicurezza, si butta via volentieri un millimetro e mezzo di copertone! Inoltre, volendo essere leggermente imprudenti, il fatto che la corona della moneta da 1? non sia completamente coperta, può indurre a iniziare ad andare a fare il giro dei gommisti per il preventivo (o fare l'ordine su internet). Se vuoi una misura più precisa, allora puoi usare un calibro elettronico, come questo:
![]()
li usiamo noi in scavo per misurare i reperti, e sono molto precisi.
Si, mi devo laureare a settembre, ma ho già esperienza sul campo.
Preciso, per chiarezza, che noi in scavo utilizziamo calibri in plastica, per non rovinare il reperto.
Quando si è studenti si ha l'occasione di fare esperienza in parecchi scavi, e, per fortuna, le università aprono le iscrizioni anche a studenti di altri atenei:
ovviamente la maggior parte dell'offerta è in Italia, ho scavato in Veneto, naturalmente, ma anche in Toscana, in Sardegna e in Friuli. Ne ho fatti diversi anche all'estero, 3 in totale, a Magdalensberg (in Austria, in Carinzia, in collaborazione con l'università di Klagenfurt) e in Croazia, a Pola e Parenzo. In un futuro non lontano (nel 2011), ho in programma di andare a scavare in Siria, a Qatna, in collaborazione con l'Università di Udine. Io mi occupo, anche per la mia tesi, di ricostruire, partendo dallo scavo, le caratteristiche sociali ed economico-produttive degli insediamenti (io mi occuperei soprattutto della protostoria Italiana, in particolare Veneti antichi ed Etruschi, anche se la maggior perte delle ricerche le ho condotte su insediamenti romani) e dei complessi rustici