<img height="1" width="1" style="display:none" src="https://www.facebook.com/tr?id=1500520490268011&amp;ev=PageView&amp;noscript=1"> gomme invernali | Il Forum di Quattroruote

gomme invernali

Ciao a tutti.
Ho un consiglio da chiedere a chiunque sia più esperto di me e mi voglia aiutare.
Ho da poco cambiato auto e debbo acquistare un treno di gomme invernali della misura 225/45 R17 con codice di velocità W o V (non inferiore in quanto non potrei a causa del codice riportato a libretto che è W).

Guardando nel web, leggendo caratteristiche dichiarate dal costruttore, prove, commenti/feedback di acquirenti ed utilizzatori finali, e la fascia di prezzo (max 120€/cad.), la mia scelta si era fermata tra tre pneumatici:
- TOYO SNOWPROX S 954 (l' unico con codice velocità W)
- NOKIAN WR SNOWPROOF P
- NOKIAN WR D4

La mia idea era caduta sui Nokian Snowproof, ma giusto stamane un mio collega di lavoro mi ha sconsigliato la marca in quanto lui ne ha avuto una triste esperienza.
Mi ha detto che, dopo soli 2 anni, le spalle si erano seccate e si è trovato una gomma a terra.
E, a quanto dettogli dal gommista, le Nokian hanno quel problema lì: si seccano e crepano sulle spalle dello pneumatico, pregiudicandone durata ed impiego.


Ora chiedo: è corretto ciò che mi hanno detto??
O è solo stato vittima di una "partita difettosa" ??

Valuto comunque altre alternative/competitor stando sempre nella fascia di prezzo e qualità costruttiva

Ciao e grazie a chiunque offrirà il proprio contributo per chiarirmi le idee
 
Nokian mi sono trovato malissimo pure io, sono durate una stagione....la seconda stagione l'ho fatta ma guidavo un'Impreza come guidavo la mia vecchia Uno
Non so se era colpa di quel modello specifico (il gommista mi avevad etto che avevano fatto una mescola per un freddo molto più intenso ma qua siamo in Italia non in Finlandia) ma per non rischiare io me ne tengo alla larga
 
Nokian mi sono trovato malissimo pure io, sono durate una stagione....la seconda stagione l'ho fatta ma guidavo un'Impreza come guidavo la mia vecchia Uno
Non so se era colpa di quel modello specifico (il gommista mi avevad etto che avevano fatto una mescola per un freddo molto più intenso ma qua siamo in Italia non in Finlandia) ma per non rischiare io me ne tengo alla larga
Stessa esperienza. Terribili più che altro sull'acqua
 
come detto da altri, col codice velocità puoi scendere fino a q per legge, non di uno solo, io con nokian mi ero trovato bene quando le avevo ma parlo di ormai 15 anni fa e non le ho più prese...
 
La normativa non dice 1 codice velocità inferiore ma un codice di velocità inferiore.
Quindi puoi prendere qualunque codice di velocità purché non inferiore a Q per legge
Esatto! Penso che se togli la restrizione del codice velocità il ventaglio di scelta si allargherà.
Delle Nokian ho sempre sentito pareri non eccelsi, Toyo non le ho mai avute.
Personalmente mi sono trovato bene con Hankook, adesso ho un treno di Pirelli sottozero (il secondo).
Nella fascia di prezzo da te indicata ho visto che rientrano anche le Continental (fatti un giro sul famoso sito di vendita di pneumatici...)
 
Ciao a tutti.
Ho un consiglio da chiedere a chiunque sia più esperto di me e mi voglia aiutare.
Ho da poco cambiato auto e debbo acquistare un treno di gomme invernali della misura 225/45 R17 con codice di velocità W o V (non inferiore in quanto non potrei a causa del codice riportato a libretto che è W).

Guardando nel web, leggendo caratteristiche dichiarate dal costruttore, prove, commenti/feedback di acquirenti ed utilizzatori finali, e la fascia di prezzo (max 120€/cad.), la mia scelta si era fermata tra tre pneumatici:
- TOYO SNOWPROX S 954 (l' unico con codice velocità W)
- NOKIAN WR SNOWPROOF P
- NOKIAN WR D4

La mia idea era caduta sui Nokian Snowproof, ma giusto stamane un mio collega di lavoro mi ha sconsigliato la marca in quanto lui ne ha avuto una triste esperienza.
Mi ha detto che, dopo soli 2 anni, le spalle si erano seccate e si è trovato una gomma a terra.
E, a quanto dettogli dal gommista, le Nokian hanno quel problema lì: si seccano e crepano sulle spalle dello pneumatico, pregiudicandone durata ed impiego.


Ora chiedo: è corretto ciò che mi hanno detto??
O è solo stato vittima di una "partita difettosa" ??

Valuto comunque altre alternative/competitor stando sempre nella fascia di prezzo e qualità costruttiva

Ciao e grazie a chiunque offrirà il proprio contributo per chiarirmi le idee
Guarda anche le prove del TCS (il touring club svizzero). Le trovi on line.. Da quel che ricordo le snowprox non ne erano uscite molto bene
 
La mia idea era caduta sui Nokian Snowproof, ma giusto stamane un mio collega di lavoro mi ha sconsigliato la marca in quanto lui ne ha avuto una triste esperienza.
Mi ha detto che, dopo soli 2 anni, le spalle si erano seccate e si è trovato una gomma a terra.
E, a quanto dettogli dal gommista, le Nokian hanno quel problema lì: si seccano e crepano sulle spalle dello pneumatico, pregiudicandone durata ed impiego.

Ho avuto per diversi anni un treno di Nokian WR-A3 (montate nell'inverno 2014-2015, hanno finito la loro vita nell'inverno 2019-2020), prodotte in Finlandia.
Una strana gomma invernale, direi: fino alla fine eccellente su asciutto e molto silenziosa e nessun problema sul bagnato.
Sulla neve invece buona in marcia (tenuta e frenata), terribile in fase di spunto fin da nuova, roba da restare piantati in un parcheggio in piano. E si che guido da sempre sulla neve.

Inutile dire che quest'anno al cambio non prenderò Nokian. Cercavo Continental ma la TS860 non si trova più nella mia misura/codice di velocità.
Proverò le Alpin 6
 
Grazie a tutti per i consigli e le dritte, anche e soprattutto per "il vissuto".

Seguendo ciò, ho deciso di depennare le Nokian.

Alla fine e seguendo appunto gli spunti, penso mi soffermerò su Toyo (modello già citato), Kleber Krisalp HP3, o Dunlop Winter Sport 5.

Gomme della stessa fascia di prezzo le prime 2 (400€ il treno), superiore la Dunlop con 100€ in più per il treno.

Debbo scegliere se con 500€ avere incluso il montaggio per una gomma "mediocre" (almeno sulla carta), o prendere una marca "premium" e spendere un pò di più.
Ho comunque davanti ancora qualche settimana per decidere
 
Grazie a tutti per i consigli e le dritte, anche e soprattutto per "il vissuto".

Debbo scegliere se con 500€ avere incluso il montaggio per una gomma "mediocre" (almeno sulla carta), o prendere una marca "premium" e spendere un pò di più.
Per quello che può valere il mio punto di vista, ho sempre tenuto bene a mente due cose nella scelta delle gomme.

Per prima cosa quei pochi cm quadrati di gomma ti tengono in strada, e con te o tuoi passeggeri. Vanno scelti bene.

In secondo luogo, considerando una, percorrenza di 15kkm/anno e l'invecchiamento le gomme invernali dureranno 5 anni.
Nel mio caso il treno di Alpin 6 mi costa 595eur montato ed equilibrato. 100 eur in meno per gomme di "seconda fascia". Non considero le cinesi.
100 eur in più sono 20 eur/anno. 33 se consideri una durata di tre anni. Meno di due colazioni al bar al mese.
Ho detto tutto
 
Della tua misura ho dismesso in primavera un treno di Nexen, montati su auto TP.
Durate diversi anni e valide sino alla fine, le ricomprerei certamente, qualità/prezzo eccellente!

PS
Le Nokian le ho avute: non le rimonterei neanche se me le regalano :emoji_angry:
 
Per quello che può valere il mio punto di vista, ho sempre tenuto bene a mente due cose nella scelta delle gomme.

Per prima cosa quei pochi cm quadrati di gomma ti tengono in strada, e con te o tuoi passeggeri. Vanno scelti bene.

In secondo luogo, considerando una, percorrenza di 15kkm/anno e l'invecchiamento le gomme invernali dureranno 5 anni.
Nel mio caso il treno di Alpin 6 mi costa 595eur montato ed equilibrato. 100 eur in meno per gomme di "seconda fascia". Non considero le cinesi.
100 eur in più sono 20 eur/anno. 33 se consideri una durata di tre anni. Meno di due colazioni al bar al mese.
Ho detto tutto

Vanno scelte bene, anche perché non è detto che le più care siano le migliori.
 
Grazie a tutti per i consigli e le dritte, anche e soprattutto per "il vissuto".

Seguendo ciò, ho deciso di depennare le Nokian.

Alla fine e seguendo appunto gli spunti, penso mi soffermerò su Toyo (modello già citato), Kleber Krisalp HP3, o Dunlop Winter Sport 5.

Gomme della stessa fascia di prezzo le prime 2 (400€ il treno), superiore la Dunlop con 100€ in più per il treno.

Debbo scegliere se con 500€ avere incluso il montaggio per una gomma "mediocre" (almeno sulla carta), o prendere una marca "premium" e spendere un pò di più.
Ho comunque davanti ancora qualche settimana per decidere
Sempre parlando di prove del TCS, visto che valuti le Dunlop winter sport 5, sono risultate le migliori in una delle ultime prove (anche meglio delle Continental che con le ts860 sembrerebbe aver leggermente peggiorato rispetto alle ottime ts850 che avevo sulla subaru)
Per questo ho deciso di dargli fiducia e le ho comperate per la mia e ne sono rimasto soddisfatto (è solo il primo anno) anche su neve
 
Parlando sempre di TCS ho adocchiato questi pneumatici
Michelin Pilot Alpin 5
Goodyear UltraGrip Performance+
Dunlop Winter Sport 5
Vredestein Wintrac Pro
Bridgestone Blizzak LM005
Kleber Krisalp HP3
Detto che Dunlop già qualcuno si è trovato bene mi pare, qualcun'altro ha provato o ha notizie di qualcuno che ha usato Goodyear o Bridgestone? I riscontri del TCS sembrano interessanti
 
Back
Alto