<img height="1" width="1" style="display:none" src="https://www.facebook.com/tr?id=1500520490268011&amp;ev=PageView&amp;noscript=1"> Gomme fuori uso riscolpite: una pratica diffusa quanto vietata e pericolosa. | Il Forum di Quattroruote

Gomme fuori uso riscolpite: una pratica diffusa quanto vietata e pericolosa.

La Riscolpitura è vietata per legge sulle automobili, ma in giro potrebbero esserci gomme ringiovanite con questa tecnica, Assogomma mette in guardia.

La voce pneumatici è una delle più pesanti nei budget relativi alla manutenzione di un'automobile, si può risparmiare puntando alle cosiddette seconde linee, ma è da evitare assolutamente la riscolpitura degli pneumatici, pericolosa e illegale sulle automobili, ce lo ricorda anche Assogomme.

RISPARMIARE SUL CAMBIO GOMME, MA LEGALMENTE

In tempi di crisi cerchiamo un po' tutti di limare le spese e spesso valutiamo alternative low cost ai prodotti che ci occorrono. Parlando di manutenzione dell'automobile la regola non è sempre applicabile, soprattutto se le alternative economiche riguardano elementi indispensabili per la sicurezza come gli pneumatici. Al momento del cambio gomme (leggi tutto sul cambio gomme stagionale), arrivate ormai al normale ciclo di vita, qualcuno può essere tentato, magari per via di un passaparola fuorviante o di qualche artigiano dai modi "leggeri", di far rinascere le proprie gomme grazie alla riscolpitura del battistrada. Il cosiddetto Regrooving, così è chiamata la riscolpitura, può essere effettuata soltanto su pneumatici predisposti, i quali riportano sul fianco la dicitura Regroovable, destinati all'uso su mezzi pesanti o rimorchi. Riscolpire una gomma per auto o moto è illegale oltre che molto pericoloso.

GOMME RISCOLPITE, SOLO LE REGROOVABLE

La Riscolpitura non va confusa con la ricostruzione e consiste nel tracciare le linee dell'originale battistrada, scavando in profondità la gomma e facendo così recuperare efficienza allo pneumatico, estendendone sensibilmente la durata. Le gomme di tipo Regroovable sono costruite includendo strati aggiuntivi di gomma e trame di supporto, offrendo così uno spessore sul quale uno specialista può riscolpire il battistrada. L'operazione di regrooving viene effettuata solitamente con una sgorbiatrice a caldo, in grado di scavare e approfondire le scanalature dello pneumatico. L'intervento può essere eseguito fin quando il battistrada raggiunge uno spessore minimo compreso tra 3 e 6 millimetri, qualora, per via dell'usura, la traccia del battistrada dovesse assottigliarsi e sparire la riscolpitura non può essere effettuata. Questa tipologia di gomme può essere comunque ricostruita, applicandovi un nuovo battistrada da sottoporre, nel tempo, a riscolpitura. Uno pneumatico regroovable è quindi costruito con specifiche profondamente diverse da quelli destinati alle automobili o alle moto; questi ultimi non hanno né lo spessore, né la resistenza necessaria a sopportare una riscolpitura, rischiando di sgretolarsi o esplodere durante l'uso, con ovvie conseguenze sulla sicurezza stradale (risparmiare con le gomme di seconda linea).

MAI SULLE VETTURE E ATTENTI ALLE TRUFFE

L'ente europeo E.T.R.T.O (associazione comunitaria dei costruttori di cerchi e gomme) detta delle chiare indicazioni sulle caratteristiche che una copertura deve possedere per potere essere riscolpita e le modalità per l'esecuzione dell'intervento. L'associazione inoltre sconsiglia espressamente di riscolpire le gomme delle autovetture e delle moto. In Italia la norma UNI 10587 del 2003, "Pneumatici per autoveicoli e rimorchi, con massa complessiva a pieno carico non superiore a 3,5 t - Prescrizioni e istruzioni per il corretto impiego e la manutenzione" tratta al capitolo 6.3 proprio la riscolpitura, facendo espresso divieto di trattare le gomme per autovetture e derivati. Importante è il monito di Fabio Bertolotti, direttore di Assogomma, il quale mette in guardia i consumatori dall'acquistare, senza un accurato controllo, pneumatici d'occasione o di seconda mano. Questi potrebbero essere stati "ringiovaniti" a suon di sgorbiatrice per mostrare un battistrada più profondo, ignorando i pericoli e le conseguenze alle quali potrebbe andare incontro chi decidesse di acquistarli e montarli sulla propria auto (La situazione gomme in Italia è sempre critica).

http://tinyurl.com/jpkf9s9
 
Purtroppo ormai manca professionalità da parte degli operatori e coscienza da parte degli utilizzatori.

Sbirciando le gomme delle auto in giro (è un argomento che mi incuriosisce) noto sempre più marche cinesi tipo Joyroad; Farroad e nomi così. Va detto che spesso le trovo montate su cerchi che poco hanno da spartire con l'auto :17" sulle utilitarie, 18 sulle medie ecc.
Già montare gomme di quel tipo mi sembra assurdo, anche perché se si va a vedere su internet la differenza di prezzo con un prodotto di fascia media (Firestone, Barum ecc) che fa egregiamente il proprio lavoro guidando normalmente, senza dare grattacapi in fatto di sicurezza, si riduce a nemmeno 10 euro quindi esagerando si tratta, per 4 gomme, di 10 euro all'anno.

Non so quanto possa costare fare una riscolpitura, ma considerando che un gommista solo per smontaggio e rimontaggio di una gomma prende non meno di 10 euro secondo me non si spendono meno di 30 euro a ruota....e anche lì la differenza è di 10-15 euro con un prodotto cinese nuovo (a questo punto meglio della gomma vecchia "truccata") e circa 20-25 con un prodotto discreto.
Una consumazione in discoteca costa 10, anche 15 euro, stessa cosa il semplice ingresso.
Sky mediaset ecc costano al mese quanto la differenza di prezzo fra una gomma pericolosa ed una sicura....di cosa stiamo parlando?

Comunque per contrastare il fenomeno si potrebbe mettere sotto il livello "originario" della scanalatura uno strato fluorescente e indelebile, che emergerebbe grattando via la parte nera.
 
A questo punto, se proprio devono....
invece di truccare una vecchia gomma e rischiare un incidente (senza contare la maggiore delicatezza per le forature), meglio che si cerchino degli pneumatici ricostruiti, che sono rinnovati a regola d'arte con il giusto apporto di materiali (e dopo analisi della carcassa).
 
Sinceramente non capisco...

Già si parlava della "riscolpitura"
come di una pratica arcaica...quando ero giovane...

Erano trent'anni che non la sentivo più nominare....

(io di gomme riscolpite...non ne ho mai vista una !!)
 
Back
Alto