<img height="1" width="1" style="display:none" src="https://www.facebook.com/tr?id=1500520490268011&amp;ev=PageView&amp;noscript=1"> gomme che si seccano di meno | Il Forum di Quattroruote

gomme che si seccano di meno

Ciao a tutti.
Debbo sostituire le gomme ad una panda cross del 2016 (motore twinair), con la particolarità che fa pochissimi chilometri all'anno. Attualmente infatti ha ancora le Goodyear uscite dal concessionario(ordinata e presa nuova)
Il discriminante quindi non è il consumo di battistrada, ma la tenuta alla "secchezza" nel tempo. Le attuali hanno fatto quasi 8 anni, avrebbero ancora tanto battistrada, ma sono secche e quasi si sgretolano.
Quel poco che cammina, fa strada cittadina e ogni tanto la porto nel terreno, quindi il 4x4 lo uso.
Il gommista mi ha fatto 3 preventivi: uno per delle Continental, uno per le Kleber(ma la differenza di prezzo è circa 40 euro), l'ultimo per delle Doublestar dove risparmierei circa 120 euro.
Cosa mi consigliate di acquistare? il gommista, che è di fiducia, mi indirizza verso le Doublestar perché secondo lui visto il poco utilizzo non conviene spendere tanto e che per la "secchezza" sono tutte uguali. Cambia sulla durata del battistrada, ma non è il mio discriminante. Però le vorrei sicure, che non scoppino per strada e che reggano i pochi off road che faccio
Grazie in anticipo
 
Che sia per usarlo in città o per fare off road non consiglio di lesinare sulla qualità degli pneumatici. Invecchiano tutti, da quelli costosi a quelli economici, perciò tanto vale viaggiare sicuri.
Gli unici pneumatici su cui sono andato a risparmio (pur comprandoli nuovi, come sempre) sono quelli della ruota di scorta che in tanti anni non ho mai dovuto usare, ma ogni dieci anni sostituisco a prescindere, pur acquistando i più convenienti.
 
Ciao a tutti.
Debbo sostituire le gomme ad una panda cross del 2016 (motore twinair), con la particolarità che fa pochissimi chilometri all'anno. Attualmente infatti ha ancora le Goodyear uscite dal concessionario(ordinata e presa nuova)
Il discriminante quindi non è il consumo di battistrada, ma la tenuta alla "secchezza" nel tempo. Le attuali hanno fatto quasi 8 anni, avrebbero ancora tanto battistrada, ma sono secche e quasi si sgretolano.
Quel poco che cammina, fa strada cittadina e ogni tanto la porto nel terreno, quindi il 4x4 lo uso.
Il gommista mi ha fatto 3 preventivi: uno per delle Continental, uno per le Kleber(ma la differenza di prezzo è circa 40 euro), l'ultimo per delle Doublestar dove risparmierei circa 120 euro.
Cosa mi consigliate di acquistare? il gommista, che è di fiducia, mi indirizza verso le Doublestar perché secondo lui visto il poco utilizzo non conviene spendere tanto e che per la "secchezza" sono tutte uguali. Cambia sulla durata del battistrada, ma non è il mio discriminante. Però le vorrei sicure, che non scoppino per strada e che reggano i pochi off road che faccio
Grazie in anticipo


Se ci fai 7 anni....

Non guardare ai 30, 40, 50 Euri in piu'
 
Sì ha senso quello che dite. Non so se c'è tutta questa differenza fra Continental e Doublestar per quello che viene usata. Il gommista spingeva tanto per le doublestar.
Poi nn so se c'è qualcosa di migliore delle Continental per la durata nel tempo della gomma. Con queste ultimamente me la sono un po' rischiata perché si stanno sgretolando
 
Non so se c'è tutta questa differenza fra Continental e Doublestar per quello che viene usata
ecco non lo sai!
Potrebbe essere tantissimo ed i test lo dimostrano.
Potrebbero essere da nuove pari alle tue da vecchie.

Se l'unica volta che la usi ti fermi 5 metri dopo, della differenza te ne accorgi.

Se proprio vuoi risparmiare qualcosa dire Kleber.
 
Non so se c'è tutta questa differenza fra Continental e Doublestar per quello che viene usata.
Non c'è nessuna differenza finché sono ferme. Basta leggere i test per verificare l'abissale differenza tra gomme marchoate premium di primo equipaggiamento e sottomarche o prodotti di origine poco nobile. È tutto leggibile sul web.
 
[...] il gommista, che è di fiducia, mi indirizza verso le Doublestar perché secondo lui visto il poco utilizzo non conviene spendere tanto e che per la "secchezza" sono tutte uguali.
Personalmente, non ci credo che tutte le gomme abbiano la stessa resistenza alla "secchezza", come dice il tuo gommista.
E' senz'altro anche questione di condizioni, perché in un'auto in box e poco usata le gomme ricevono molti meno raggi ultravioletti e cmq luce solare, che le fa invecchiare più rapidamente.

Ma anche a parità di condizioni, non mi pare siano tutte uguali, anzi proprio lo scarso utilizzo e quindi la necessità che resistano meglio al tempo farebbe a mio parere orientare la scelta sui prodotti migliori : l'opposto di quello che sostiene il tuo gommista.
20 €/anno ti fanno la differenza....?

Io ho provato, sulla Toyota iQ, prima le Michelin Alpin ed adesso le Continental invernali (non ricordo il nome) : entrambe hanno dimostrato ottima aderenza anche dopo anni.
Le Continental che ho su adesso sono del 2016, quindi avendo 7 anni dopo messe le provo frenando forte sul bagnato : la tenuta è ancora ottima.
Analogamente, le Michelin dovettero fare, una volta sola a Campobasso, una salita impegnativa sulla neve ed avevano già 5/6 anni, ma non fecero una grinza, parevano nuove.
Le gomme sono l'unica cosa che ci tiene attaccati alla strada... un solo tamponamento, anche lieve, dovuto tra qualche anno al degrado della tenuta delle "cineserie" ti costerebbe decine di volte più del risibile risparmio sul prezzo delle gomme.
 
Il discriminante quindi non è il consumo di battistrada, ma la tenuta alla "secchezza" nel tempo. Le attuali hanno fatto quasi 8 anni, avrebbero ancora tanto battistrada, ma sono secche e quasi si sgretolano.
il problema è che di sicuro il gommista non le butta e qualcuno le comprerà usate come quasi nuove e continueranno a girare...bisognerebbe obbligatoriamente mandarle al macero!! Ho un conoscente che va avanti così e almeno andasse piano, è un rischio per tutti!!
 
Falso, a basso tenore di nerofumo ed alto di silice si consumano e si seccano di meno, cerca un gommista migliore.
No, scusa ma non è affatto così semplice. Le variabili in una mescola per battistrada sono molteplici e la “secchezza” non dipende dal carbon black o dalla silice (che influenzano aderenza e consumo) ma piuttosto ad esempio dalla qualità e quantità dei pacchetti antiossidanti ed antiozonanti o dal tipo di polimero/i usato come base. Ma l’argomento è vastissimo e non lo si può liquidare in poche righe.
 
Sì ha senso quello che dite. Non so se c'è tutta questa differenza fra Continental e Doublestar per quello che viene usata. Il gommista spingeva tanto per le doublestar.
Poi nn so se c'è qualcosa di migliore delle Continental per la durata nel tempo della gomma. Con queste ultimamente me la sono un po' rischiata perché si stanno sgretolando
Come hanno già detto altri, uno pneumatico che ti fa frenare anche solo un metro prima può farti risparmiare indefinite volte la differenza della spesa tra un top di gamma e pneumatici economici. Tanto più se fai prevalentemente città dove ciclomotori, motocicli, velocipedi, pedoni e monopattini sbucano all’improvviso ovunque.
Obiettivamente, cambiando le gomme ogni 7 anni si parla di 17 euro in più all’anno di differenza tra uno pneumatico top di gamma ed uno economico… una pizza ed una birra in meno ogni 12 mesi…
 
io metterei gomme 4 stagioni su un'auto che fa pochi km, oltre alle marche premium sono valide anche le Uniroyal, Hankook, Kleber, Vredstein, Kumho
 
Back
Alto