<img height="1" width="1" style="display:none" src="https://www.facebook.com/tr?id=1500520490268011&amp;ev=PageView&amp;noscript=1"> Gomme 4 stagioni: estive che vanno su neve e invernali per l'estate | Il Forum di Quattroruote

Gomme 4 stagioni: estive che vanno su neve e invernali per l'estate

Ciao a tutti
Dal web e da latti topic qui sul forum mi è abbastanza chiaro che esistano due tipi di pneumatici all season:

Concepiti con mescola più estiva ma comunque prestanti su neve.

Concepiti con mescola più invernale ma comunque prestanti in estate

Quello che vorrei capire è come abbinare il modello alla categoria. I crossclimate sono della prima categoria, e fin qui ok. Ma i continental e i Goodyear non mi è chiaro.

Chiedo perché sto valutando quali montare. Specifico che mi interessano sono quegli all season che hanno la 3 peak mountain, quindi testati su neve, non quelli che hanno soltanto la dicitura M+S, che è solo una dicitura commerciale.
Gli m+s non
 
Veramente M+S è la marchiatura legale, mentre il fiocco di neve o il 3PMS sono marchiature commerciali.
 
Sì, se valutiamo la normativa. Ma se valutiamo la sostanza, M+S viene apposto dal produttore senza giustificare il perché, dal momento che, pur essendo denominazione legale, non ci sono vincoli che permettano o impediscano che una gomma diventi M+S. Inoltre, non sono sicuro che la marchiatura legale dell' M+S sia considerata negli altri paesi UE. Ad ogni modo, questo intendevo con commerciale.
Il 3 peak invece impone dei test, cioè la presenza di un verificatore terzo, quindi non è una sigla posta per puro marketing.
 
Io mi sono trovato bene con i Goodyear vector 4season e benissimo con i michelin Crossclimate.....
Poi dipende da dove ci devi andare e con che macchina....
 
Giusto, non ho specificato l'uso.
Le prendo 4 stagioni per essere un po' più tranquillo nel caso dovessi trovarmi con (poca) neve, magari andando in montagna in inverno un paio di weekend, quindi le cerco che non perdano troppo su asciutto e in estate. Insomma, quelle della prima categoria. So già che le crossclimate + sono il riferimento, ma visto che, almeno per ora, faccio pochi km all'anno, vorrei valutare qualche altra opzione più economica, ma non più giù della "seconda fascia"
 
Sì, se valutiamo la normativa. Ma se valutiamo la sostanza, M+S viene apposto dal produttore senza giustificare il perché, dal momento che, pur essendo denominazione legale, non ci sono vincoli che permettano o impediscano che una gomma diventi M+S. Inoltre, non sono sicuro che la marchiatura legale dell' M+S sia considerata negli altri paesi UE. Ad ogni modo, questo intendevo con commerciale.
Il 3 peak invece impone dei test, cioè la presenza di un verificatore terzo, quindi non è una sigla posta per puro marketing.
Perdonami se insisto.
M+S è una marchiatura legale UN/ECE, 3PMS è una marchiatura commerciale codificata UE. In entrambi i casi non c’è nessun ente terzo che certifica le prestazioni, sono i produttori che si impegnano a seguire una procedura ISO di test.

Poi siamo assolutamente d’accordo che uno snowflake (3PMS) sia tutt’altra e miglior cosa di un normale M+S

:)
 
Giusto, non ho specificato l'uso.
Le prendo 4 stagioni per essere un po' più tranquillo nel caso dovessi trovarmi con (poca) neve, magari andando in montagna in inverno un paio di weekend, quindi le cerco che non perdano troppo su asciutto e in estate. Insomma, quelle della prima categoria. So già che le crossclimate + sono il riferimento, ma visto che, almeno per ora, faccio pochi km all'anno, vorrei valutare qualche altra opzione più economica, ma non più giù della "seconda fascia"
Uniroyal? Pirelli?
I Goodyear Vector sono ottimi (meglio dei Crossclimate), ma di burro
Ci sono le Bridgestone A005, molto ben calibrate per l’uso che hai detto di fare
 
Capisco, mi devo informare meglio.
Ma no figurati, è che il marketing che c’è dietro rende difficile orientarsi. La migliore “certificazione” sono i test comparativi fatti da enti e riviste serie.
4R fa solitamente un test all’anno, talvolta due, poi c’è il TCS. La differenza è che il TCS testa tante gomme, ma dà dei responsi “descrittivi” (sostanzialmente le “stelline”), 4R ne testa di meno ma riporta i dati analitici (accelerazione, frenata, tenuta, gradi Shore etc).
 
Back
Alto