<img height="1" width="1" style="display:none" src="https://www.facebook.com/tr?id=1500520490268011&amp;ev=PageView&amp;noscript=1"> GOLF7 e batteria che dura solo 2 anni..... senza parole | Page 2 | Il Forum di Quattroruote

GOLF7 e batteria che dura solo 2 anni..... senza parole

Sarà un caso ma anche sulla polo di mia figlia al primo inverno cioè dopo 6 mesi hanno dovuto sostituire la batteria ovviamente in garanzia.Ho la vecchia clio che ha raggiunto i 7 anni batteria originale la panda dopo 6 anni sostituita ai primi segni di cedimento.Miranda le batterie al gel non sono uguali alle agm le agm vengono adottate con sistemi stop e start perchè sono quelle più adatte a sostenere più cariche e scariche quelle al gel hanno più spunto ma supportano male le continue scariche.

Certo ma leggo qua : Spesso si crea molta confusione sull’utilizzo dei due termini e si tende a chiamare tutte le batterie ermetiche “al gel”, ma occorre distinguere con precisione le differenti tecnologie di costruzione di queste performanti batterie.
Innanzitutto è da sottolineare il fatto che la qualità di entrambe queste tipologie di batterie è molto elevata. Per quanto riguarda l’utilizzo nei servizi è più adatta la tecnologia AGM in quanto idonea e meno delicata nel sopportare numerosi cicli di scarica profonda. Questi accumulatori, infatti, sono realizzati al loro interno con piastre di tipo piombo calcio nelle quali è avvolto un materiale assorbente imbevuto di acido; tale tecnologia permette all’elettrolito di evaporare durante la fase di carica e scarica (ossia quando la temperatura all’interno aumenta), al termine della quale le bollicine prodotte si rimescolano con l’acido portando la batteria a mantenere un rendimento efficiente. Gli accumulatori al GEL, invece, sono composti internamente da acido gelatinizzato e da piastre al piombo calcio più delicate perché facilmente danneggiabili nel tempo se caricate e scaricate più volte a causa della differenza di temperatura che viene a generarsi al loro interno provocando la solidificazione del gel; per questa ragione esse sono ritenute più adatte ad un uso tampone (es. gruppi di continuità o altri utilizzatori che raramente richiedono energia), nonostante le alte prestazioni che sono in grado di offrire.

Quindi escluderei l'adozione sulle auto di quelle al gel mentre sembrerebbero ideali le Agm se non fosse che patiscono troppo il calore del vano motore infatti ritengo sia per questo che il gruppo usi molto le Efb se deve metterle nel vano motore oltre, ovviamente, a costi inferiori.
 
Ultima modifica:
Batteria Matsushita cambiata dopo 14 anni su Yaris.
Purtroppo come ricambio non si trova in italia...e non si trovano più neanche utilitarie nuove made in japan...
 
Bisogna dire che questo sembra un caso isolato.....non si legge in giro di morie premature di batterie golf 7.
Si certo una al gel sarebbe meglio....ma ancora meglio il "super condensatore" che montano in citroen...
In PSA montano un alternatore reversibile, il supercondensatore lo usa solo Mazda per accumulare energia, il riavvio lo fa con la candela (per i benzina) fermando il motore in modo che i pistoni siano presso il PMS.
 
3 anni e 56.000Km, Golf 7 1.4 TSI 122

Ero al mare ed era molto caldo(fine giugno). La macchina quando sono a lavoro prende sempre il sole, lì al mare c'è una copertura ma è bucherellata quindi il sole anche se meno lo prendeva sempre
 
cmq mi sa che era davvero la batteria, marca mai sentita mi pare EXILIM o roba simile e made in spain.

era EFB e non una piu costosa e forse piu duratura ASM !

ora ho una varta speriao in bene, solo che non capisco elettrauto dove l'ho presa mi da SOLO 1 anno , mentre un altro meccanico mio amico dice che sono 2 anni..... boh ? varta quanto da di garanzia sulle batteria al piombo x auto ?
 
come diceva qualcuno penso che vw monti davvero batterie di scarsa qualita !

vedi anche le spazzole tergi, gomma che fa davvero pena !!!!
 
la batteria di tipo AGM non potevano adottarla sulla Golf visto che patisce il caldo per cui installano le EFB che resistono meglio, come noterai le AGM non sono mai alloggiate nel vano motore.
Usavi lo s&s o lo disinserivi sempre ?
Se lo usavi, ultimamente in teoria non sarebbe dovuto entrare in funzione, la centralina apposita evita l'attivazione dello s&s quando la batteria è abbastanza scarica.
Io sto cercando il caricabatteria Bosch C 1 per evitare di trovarmi a piedi, la Golf la uso ogni due o tre giorni e mai per brevi percorrenze ma ho constatato che occorre percorrere tratti cittadini che prevedano frenate per rendere lo s&s disponibile, cioè per forrnire alla batteria l'energia necessaria a sopportare il carico delle accensioni, forse perchè disponiamo sull'auto di una sorta di recupero energia in frenata.
Non che mi interessi lo s&s ma se è dipsonibile dovrebbe significare che lo stato della batteria non è pessimo.
 
Se lo S&S si attiva significa che la batteria è sufficientemente carica. Io spesso, per lunghi periodi anche di 15 gg, non adopero l'auto e poi una volta presa, faccio si e no 15 Km. Ho però l'abitudine di spegnere sempre lo S&S. La riduzione del consumo della benzina a mio avviso non compensa i numerosi spegnimenti e riaccensioni dell'auto durante il traffico. Del resto il dispositivo viene messo all'unico scopo per rispettare la normativa euro 6
 
Ultima modifica:
Qualche anno fa ebbi un problema di batteria che moriva all'improvviso, totalmente (a causa della rottura di uno solo dei ponticelli tra gli elementi), ogni anno. Alla fine cambiai marca.. della batteria! :)
 
la batteria di tipo AGM non potevano adottarla sulla Golf visto che patisce il caldo per cui installano le EFB che resistono meglio, come noterai le AGM non sono mai alloggiate nel vano motore.
Usavi lo s&s o lo disinserivi sempre ?
Se lo usavi, ultimamente in teoria non sarebbe dovuto entrare in funzione, la centralina apposita evita l'attivazione dello s&s quando la batteria è abbastanza scarica.
Io sto cercando il caricabatteria Bosch C 1 per evitare di trovarmi a piedi, la Golf la uso ogni due o tre giorni e mai per brevi percorrenze ma ho constatato che occorre percorrere tratti cittadini che prevedano frenate per rendere lo s&s disponibile, cioè per forrnire alla batteria l'energia necessaria a sopportare il carico delle accensioni, forse perchè disponiamo sull'auto di una sorta di recupero energia in frenata.
Non che mi interessi lo s&s ma se è dipsonibile dovrebbe significare che lo stato della batteria non è pessimo.

Esatto,

tutte le auto ormai hanno un sistema di monitoraggio dello stato di carica batteria.

Anche se attivi lo SS il motore riparte se il sistema rileva lo stato di ricarica insufficente.

Anche se sei fermo, parcheggiato, con magari gli apparati multimediali accesi....il sistema li spegne se rileva una sofferenza della batteria.

Uguale per le funzioni di climatizzazione "rest" ...viene spento il clima o meglio la ventola.

In teoria la batteria viene sempre preservata.
 
Trovo sconcertante che per una batteria andata in fumo in due anni su una Golf VII si è arrivati a dire che le batterie delle Golf VII fanno schifo.
Io ho avuto la batteria andata in fumo sulla Stilo in soli tre anni e l'ho sostituita con un'altra originale che è durata 9 anni prima di salutarmi di nuovo: ci sono mille motivi per cui una batteria, anche di qualità, possa avere una durata ridotta.

Ciao.
 
Trovo sconcertante che per una batteria andata in fumo in due anni su una Golf VII si è arrivati a dire che le batterie delle Golf VII fanno schifo.
Io ho avuto la batteria andata in fumo sulla Stilo in soli tre anni e l'ho sostituita con un'altra originale che è durata 9 anni prima di salutarmi di nuovo: ci sono mille motivi per cui una batteria, anche di qualità, possa avere una durata ridotta.

Ciao.

La Golf è sempre stata "antipatica" e la tendenza è sempre stata quella di non perdonargli nulla...problemi da primi della classe che stanno sulle scatole a tutti e che non vedi l'ora che facciano un passo falso...

Poi ovvio i passi falsi veri hanno peggiorato la situazione.....
 
Back
Alto