<img height="1" width="1" style="display:none" src="https://www.facebook.com/tr?id=1500520490268011&amp;ev=PageView&amp;noscript=1"> GOLF vs A3 | Il Forum di Quattroruote

GOLF vs A3

Devo dire che in questi ultimi giorni, causa acquisto da parte di mio padre della Golf VII 1.4 tsi 122 cv Highline, ho approfondito il contatto diretto con la Golf e avendola provata su strada devo dire che adesso il divario con l'A3 per la qualità percepita e percepibile è veramente ridotto ai minimi termini, ho anche voluto provare l'A3, che è veramente ben fatta e con finiture al top come sempre ma ha una plancia troppo essenziale per un auto del suo segmento e troppo ispirata alla A1 che le fa perdere la giusta opulenza che una premium dovrebbe avere e che la Golf invece ostenta.
Comunque, in attesa della A3 Sportsback da vedere dal vivo, ho analizzato le differenze di prezzo tra la Golf 5p e la A3 Sportsback, e devo dire che a livello di motorizzazione benzina 1.4 122 cv la Golf è nettamente più conveniente, la highline costa ? 22800, per avere un equivalente A3 ambiente allestita in modo analogo occorrono almeno ? 27000, mentre per raffrontarla con una ambition-ambiente si superano ? 28000, quindi con un divario di 4200-5200 ?, mentre il divario tra una Golf 2.0 tdi 150 cv HL e una A3 Sportsback attraction allestite in maniera analoga si riduce ad ? 2500, mentre per le versioni Ambiente-Ambition si superano ? 4000 di differenza.
Comunque il divario globale di prezzo tra le due "sorelle" si è leggermente ridotto rispetto a prima ma rimane sempre importante.
 
Overlandman ha scritto:
Devo dire che in questi ultimi giorni, causa acquisto da parte di mio padre della Golf VII 1.4 tsi 122 cv Highline, ho approfondito il contatto diretto con la Golf e avendola provata su strada devo dire che adesso il divario con l'A3 per la qualità percepita e percepibile è veramente ridotto ai minimi termini, ho anche voluto provare l'A3, che è veramente ben fatta e con finiture al top come sempre ma ha una plancia troppo essenziale per un auto del suo segmento e troppo ispirata alla A1 che le fa perdere la giusta opulenza che una premium dovrebbe avere e che la Golf invece ostenta.
Comunque, in attesa della A3 Sportsback da vedere dal vivo, ho analizzato le differenze di prezzo tra la Golf 5p e la A3 Sportsback, e devo dire che a livello di motorizzazione benzina 1.4 122 cv la Golf è nettamente più conveniente, la highline costa ? 22800, per avere un equivalente A3 ambiente allestita in modo analogo occorrono almeno ? 27000, mentre per raffrontarla con una ambition-ambiente si superano ? 28000, quindi con un divario di 4200-5200 ?, mentre il divario tra una Golf 2.0 tdi 150 cv HL e una A3 Sportsback attraction allestite in maniera analoga si riduce ad ? 2500, mentre per le versioni Ambiente-Ambition si superano ? 4000 di differenza.
Comunque il divario globale di prezzo tra le due "sorelle" si è leggermente ridotto rispetto a prima ma rimane sempre importante.

Condivido quello che hai scritto. Le ho provate entrambe.
Sono rimasto perplesso però che certi optional sull'Audi costano meno rispetto alla Golf, navigatore e xeno su tutti. Si parla di centinaia di euro di differenza. Per non parlare degli specchietti ripiegabili e dell'Audi select, optional nella Golf.
A parte questo la Golf è davvero fatta bene ma chi, come me, proviene già da una Volkswagen, apprezzerà la qualità costruttiva e forse nient'altro. Alla guida non mi ha regalato emozioni tanto diverse dalla mia Scirocco e il design esterno come quello interno non mi ha entusiasmato più di tanto
 
ammetto di avere lo stesso problema di scelta fra golf7 TDI 150 DSG e A3 SB identica, innanzi tutto non capisco perchè si debba attendere sino a febbraio, così dice il conc, per vedere l'auto dal momento che è sciuramente pronta da tempo, forse per non interferire con le vednite di golf7. premetto che non ho guidato nessuna delle due, esternamente A3 è più interessante anche se laversione 3p sembra veramente una A1 in grande e la cosa non mi piace speriamo che la SB sia più carina, gli interni sono molto contrastanti, in A3 al limite del minimalismo e poco appagnati in golf7 fin troppo invadenti e con una riduzione degli spazi un po' stile serie 1. nel complesso sino ad ora ho una leggera preferenza per golf, attendo la SB per decidere. la differenza di prezzo fra i due modelli che ho configurato si aggira attorno ai 3000 che diventano 4500 con l'auspicata introduzione delle sospensioni intelligenti in audi che al momento non sono disponibili. differenza sicuramente importante ma questa è la realtà in italia e nessuno ci obbliga ad acquistare la A3....vedremo, spero presto!!!
 
che fare tra golf 7 e audi a3 modello base ?

molto scarso vero ? che cosa ha e cosa manca ?

ma dove scarico il depliant con gli acecssori e i prezzi , avete il link ?
 
Io sono rimasto molto deluso dall'interno della Audi 3; non c'è paragone con la Golf. E risparmi pure!
Ma certo avere 4 cerchi fa figo! Cioè, io mi posso permettere di gettare 4.000 euro!
 
A 30/32.000? ci si prende una ottima A4 Avant Km0 con Xeno e compagnia bella con il 2.0TDI 140CV. Non vedo proprio il senso di spendere 30 e rotti mila per un'auto di segmento inferiore e pure della stessa marca... :rolleyes:
 
Io dissento sulla plancia dell'A3 é stupenda e minimalista, 10 anni avanti rispetto allo stile classico della golf. Credo la si apprezzi con il tempo un po' in stile Lexus, ovvio bisogna prenderla farcita di optional altrimenti é veramente troppo scarna e in quel caso preferirei quella del golf.
Una cosa non mi piace, le dimensioni troppo piccole dello schermo del navigatore top sull'audi.
 
Stiwy ha scritto:
Una A3 "ben farcita" supera facilmente i 40000?...... un po' troppi per avere una plancia un minimo più completa.

La plancia non è incompleta, è minimale; tu puoi metterci quanto optional vuoi che il tunnel centrale rimane quello, come anche lo schermo MMI.
Ben accessoriata non supero i 35-36 mila di listino.
 
Io ho a lungo valutato l'acquisto tra Golf e A3 e vi dico le mie constatazioni:
L'Audi , anche se ho visto la 3 porte e' secondo me nella versione SB molto bella, all'inizio non mi piaceva l'interno, ma osservandolo bene e dopo aver visto la Golf mi e' sembrato piu' moderno e lineare.
La Golf e' un gran classico, piu' pragmatica e molto VW.
Poi c'e' la questione prezzo. A3 ambition con business e clima auto + altri accessorietti costa sui 3500 euri in piu' della Golf HL pari motorizzazione.
Inoltre sull'acquisto della Golf ci sono ?. 1250 di contributo VW.
Allora fatti 2 conti ho optato per la Golf 1.6 tdi mettendoci il dsg, navi, sensori parcheggio e altri accessori risparmiando circa 2000 euri ma avendo il dsg, senno' si era sui 4000.
E' chiaro che a me la Golf piace molto e forse rimpiangero' la A3, ma sarebbe stato lo stesso se avessi fatto la scelta opposta. Sono 2 auto che mi piacevano entrambi e alla fine ho scelto GOLF!!!!!
 
emanuelesello ha scritto:
Stiwy ha scritto:
Una A3 "ben farcita" supera facilmente i 40000?...... un po' troppi per avere una plancia un minimo più completa.

La plancia non è incompleta, è minimale; tu puoi metterci quanto optional vuoi che il tunnel centrale rimane quello, come anche lo schermo MMI.
Ben accessoriata non supero i 35-36 mila di listino.

Evidentemente abbiamo due metri di paragone diversi, io arrivo a quella cifra semplicemente configurando una 2.0 TDI SLINE int/ext con navigatore e xeno.
 
Stiwy ha scritto:
emanuelesello ha scritto:
Stiwy ha scritto:
Una A3 "ben farcita" supera facilmente i 40000?...... un po' troppi per avere una plancia un minimo più completa.

La plancia non è incompleta, è minimale; tu puoi metterci quanto optional vuoi che il tunnel centrale rimane quello, come anche lo schermo MMI.
Ben accessoriata non supero i 35-36 mila di listino.

Evidentemente abbiamo due metri di paragone diversi, io arrivo a quella cifra semplicemente configurando una 2.0 TDI SLINE int/ext con navigatore e xeno.

I pacchetti s line (fantastici) costano parecchio e non arricchiscono la plancia..
 
magicfreaker ha scritto:
Io dissento sulla plancia dell'A3 é stupenda e minimalista, 10 anni avanti rispetto allo stile classico della golf. Credo la si apprezzi con il tempo un po' in stile Lexus, ovvio bisogna prenderla farcita di optional altrimenti é veramente troppo scarna e in quel caso preferirei quella del golf.
Una cosa non mi piace, le dimensioni troppo piccole dello schermo del navigatore top sull'audi.
Concordo su tutto, tranne che sul paragone con lexus e sulle dimensioni del navi plus: 7pollici a mezzo metro di distanza dagli occhi non mi sembra così male.. E poi è 1pollice in meno di quello quasi esagerato (e posizionato forse troppo in basso) della golf..
 
Back
Alto