<img height="1" width="1" style="display:none" src="https://www.facebook.com/tr?id=1500520490268011&amp;ev=PageView&amp;noscript=1"> Golf VII vs Leon | Page 2 | Il Forum di Quattroruote

Golf VII vs Leon

aryan ha scritto:
gringoxx ha scritto:
Sul 2.0 tdi che sempre possiedo, anche qui tagliandi ogni 30.000 km / 2 anni.

Guarda, non ho il libretto manutenzione sottomano ma al 99% l'hanno portato a 35.000 con i nuovi TDI della G7 ecc

Quoto il resto ;)

ci puo' stare....
sono i 2 anni che non spostano, cosi' fottono sempre quelli che giran poco
.....che sono la maggioranza :evil:
 
arizona77 ha scritto:
aryan ha scritto:
gringoxx ha scritto:
Sul 2.0 tdi che sempre possiedo, anche qui tagliandi ogni 30.000 km / 2 anni.

Guarda, non ho il libretto manutenzione sottomano ma al 99% l'hanno portato a 35.000 con i nuovi TDI della G7 ecc

Quoto il resto ;)

ci puo' stare....
sono i 2 anni che non spostano, cosi' fottono sempre quelli che giran poco
.....che sono la maggioranza :evil:

qual'è il problema scusa?
è comunque più economico fare i tagliandi ogni 2 anni che farli ogni anno; se il tagliando annuale costa meno, moltiplicato per 2, la spesa complessiva supererà quella di un più corposo tagliando a scadenza 2 anni/30/35.000 km
 
Purtroppo non riesco a trovare la fonte dove avevo appreso che, in quanto a inquinamento rumoroso nell'abitacolo, la Leon è leggermente inferiore alla Golf, tanto quanto, per farsi un idea, la Golf è inferiore alla A3. Ballerà quindi qualche Db (non una differenza sostanziale, ma sicuramente percepibile)
Detto questo vorrei però renderti partecipe del fatto che (stando alle numerose critiche e ai lamenti che puoi trovare su questo stesso forum) la G VII non brilla in quanto a silenziosità. Il motore è dignitosamente isolato, anche i diesel, ma il rumore da rotolamento è molto invadente, sopratutto nel caso l'auto ti venga fornita con i Turanza Bridgeston alla consegna. C'è chi dice che a 90 km/h su drenante non riesce a comunicare se non alzando parecchio la voce e che anche la musica non si possa godere a pieno. Detto questo, non per denigrare le auto su cui sei orientato, è probabile che se la Golf non è all'altezza della sua categoria in quanto a isolamento la Leon lo sia ancora meno.
 
gringoxx ha scritto:
arizona77 ha scritto:
aryan ha scritto:
gringoxx ha scritto:
Sul 2.0 tdi che sempre possiedo, anche qui tagliandi ogni 30.000 km / 2 anni.

Guarda, non ho il libretto manutenzione sottomano ma al 99% l'hanno portato a 35.000 con i nuovi TDI della G7 ecc

Quoto il resto ;)

ci puo' stare....
sono i 2 anni che non spostano, cosi' fottono sempre quelli che giran poco
.....che sono la maggioranza :evil:

qual'è il problema scusa?
è comunque più economico fare i tagliandi ogni 2 anni che farli ogni anno; se il tagliando annuale costa meno, moltiplicato per 2, la spesa complessiva supererà quella di un più corposo tagliando a scadenza 2 anni/30/35.000 km

E' una semplica constatazione.....
Io faccio i tagliandi ogni 20.000 ( la mia percorrnza biennale totale ) ogni 2 anni,
per quello che mi riguarda non cambia nulla
 
arizona77 ha scritto:
per quello postavo " fotton sempre quelli che giran poco "
Sempre meglio, comunque, dei vari Jappi & C che lo chiedono annuale

Concordo, anche se è sempre vero che non tutti i componenti si usurano solo percorrendo Km, ma alcuni anche col passare del tempo(guarnizioni ecc)
 
Arizona, a parer mio non si riescono a giustificare i 4000 euro, razionalmente.
Anche perchè a livello di guidabilità sono tutte identiche (a3,golf,leon) escluse tarature particolari che le indirizzano verso certi ruoli pensati da VW.
Il mio era un discorso più di passione e magari non tutti riusciranno a comprenderlo. Può essere che per certe persone avere i tasti interni che si muovono dolcemente rispetto ad una risposta più secca, facciano la differenza (ovvio che non sono solo i tastini altrimenti uno ti crde pazzo).
Praticamente non è niente di sbalorditivo, ma sono solo piccole cose che non varranno mai la differenza in termini economici, ma a livello sensoriale si sentono. E' come la differenza che c'è fra Golf e A3, l'audi sembra più robusta e piantata a terra quando la si guida (parlo della vecchia), il volante è più piacevole da tenere in mano, gli interni sono migliori ecc. Tutte queste cose non giustificano la discrepanza di prezzo ma fanno la differenza per alcuni.
 
magicfreaker ha scritto:
Arizona, a parer mio non si riescono a giustificare i 4000 euro, razionalmente.
Anche perchè a livello di guidabilità sono tutte identiche (a3,golf,leon) escluse tarature particolari che le indirizzano verso certi ruoli pensati da VW.
Il mio era un discorso più di passione e magari non tutti riusciranno a comprenderlo. Può essere che per certe persone avere i tasti interni che si muovono dolcemente rispetto ad una risposta più secca, facciano la differenza (ovvio che non sono solo i tastini altrimenti uno ti crde pazzo).
Praticamente non è niente di sbalorditivo, ma sono solo piccole cose che non varranno mai la differenza in termini economici, ma a livello sensoriale si sentono. E' come la differenza che c'è fra Golf e A3, l'audi sembra più robusta e piantata a terra quando la si guida (parlo della vecchia), il volante è più piacevole da tenere in mano, gli interni sono migliori ecc. Tutte queste cose non giustificano la discrepanza di prezzo ma fanno la differenza per alcuni.

Infatti io postavo che,
IMO,
dei 4.000, potrebbero essere 2.000 a carico del marchio, che comunque si paga,
e 2000 nei tastini & C
 
aryan ha scritto:
Guidabilità non direi! Se spingi il multilink lo senti e solo su A3 puoi disattivare l'ESP!
(escluse Golf sportive)
Teoricamente è così ma non mi sembrano che i tempi in pista, dove si presume che spingano al limite, diano torto al ponte rigido.
Il problema, secondo me, è che il ponte rigido tarato per la tenuta penalizza, sempre in teoria, il confort.
A vedere su QR l'assorbimento delle sospensioni posteriori della Golf (immagino la 2.0 TDI con multilink), sembra che i passeggeri posteriori non se la cavino poi tanto bene...

Ciao.
 
arizona77 ha scritto:
Infatti io postavo che, IMO,
dei 4.000, potrebbero essere 2.000 a carico del marchio, che comunque si paga,
e 2000 nei tastini & C

Si e ti do ragione anche se per certe persone quei tastini, materiali, ammortizzatore del cofano anteriore, freno elettrico ecc ecc, fanno la differenza.

Non è un pubblico vasto sicuramente, perchè molti scelgono solo in base al marchio.

Aryan, per guidabilità intendevo includere l'intera dinamica, molto simile fra le 3 auto.
 
chiaro_scuro ha scritto:
Ho firmato per la Leon: che Dio me la mandi buona :thumbup:

Non me la sono sentito di spendere 4500-5000 euro in più per la Golf VII.

Ciao.

Complimenti:
l' auto e' spesso anche un piacere, non solo uno strumento ;)
 
Back
Alto