<img height="1" width="1" style="display:none" src="https://www.facebook.com/tr?id=1500520490268011&amp;ev=PageView&amp;noscript=1"> Golf VI problema alle portiere | Il Forum di Quattroruote

Golf VI problema alle portiere

Stamattina aprendo la portiera lato guida della mia golf sino all'ultimo scatto ho avuto l'impressione che i bulloni che la fissano alla cerniera inferiore si muovessero, ed infatti vengono via svitandoli a mano libera!
Adesso ho provveduto a stringerli, come pure gli altri lato passeggero.
Fate questa semplice verifica se non volete scardinare la porta per mancanza di bulloni!
Sono perplesso, ma non si usano i grower antisvitamento? Altro che cerniere fuse!
 
pietrogambadilegno ha scritto:
Stamattina aprendo la portiera lato guida della mia golf sino all'ultimo scatto ho avuto l'impressione che i bulloni che la fissano alla cerniera inferiore si muovessero, ed infatti vengono via svitandoli a mano libera!
Adesso ho provveduto a stringerli, come pure gli altri lato passeggero.
Fate questa semplice verifica se non volete scardinare la porta per mancanza di bulloni!
Sono perplesso, ma non si usano i grower antisvitamento? Altro che cerniere fuse!

Addirittura?
Diamine, è una svista grave, vuol dire che devono essere stati avvitati male in fabbrica....
Io fin quando ho avuto la Golf non ho mai avuto noie di questo tipo, anzi sinceramente le portiere mi son sembrate molto robuste.
Anche considerando un uso diciamo non consueto con apertura al massimo, magari con sbattuta finale del vento ect, non credo che possano svitarsi, per questo propendo per un errore di fabbrica, magari portala alla concessionaria dove l'hai presa così possono serrare i bulloni alla giusta coppia prevista dal costruttore.
 
no, no, gli ho dato io una stretta che (i bulloni) se la ricorderanno tutta la vita.
Escludo possa essere dovuto all'apertura totale ripetuta della portiera, perchè guido solo io e non lo faccio mai proprio per non forzare i finecorsa.
 
pietrogambadilegno ha scritto:
no, no, gli ho dato io una stretta che (i bulloni) se la ricorderanno tutta la vita.
Escludo possa essere dovuto all'apertura totale ripetuta della portiera, perchè guido solo io e non lo faccio mai proprio per non forzare i finecorsa.

Ah, ok! Allora magari limitati a dare una controllatina di tanto in tanto affinché non perdano presa, resta il fatto che è davvero una cosa sconcertante...che poi se è tutto automatizzato in fabbrica, potrebbe esserci una partita di Golf con i bulloni delle portiere allentati.....
 
Stesso problema per mio nipote, il problema l'ho risolto allentando i bulloni ho aggiunto del frena-filetti poi ho serrato a fondo i bulloni; ora non si allentano più.
 
ho appunto segnalato il fatto perchè possa essere utile ad altri possessori. Guardando bene le portiere sono fissate ad ogni cerniera con un bullone a testa tonda e brugola (che evidentemente viene montato e stretto automaticamente) ed un altro a testa esagonale. Se quest'utimo si smolla, tutta la tensione del finecorsa (che uso pochissimo ed accompagno con la mano perchè lo scatto è davvero notevole, specie se l'auto è parcheggiata in discesa) grava sul testa tonda col rischio che ceda. A questo punto la portiera ruoterebbe come fosse ad ala di gabbiano sull'unica cerniera rimasta che sarebbe divelta dal montante perchè lavorerebbe in torsione (ed a questo punto, quasi per una beffa, sarebbe meglio che le cerniere fossero di lamiera e non fuse).
Sapete che se il montante venisse deformato ci sarebbe la possibilità di dover cambiare, per ragioni di sicurezza, l'auto?
Parlo per esperienza perchè molti anni fa ho aperto la portiera in un parcheggio ed uno sconsiderato mi ha centrato in retromarcia. Ho dovuto cambiare auto perchè il montante si era molto deformato ed in carrozzeria non mi hanno garantito il recupero della rigidezza originaria.
Certo sono casi estremi, ma è importante capire come da un inconveniente banale possano scaturire grattacapi importanti.
 
pietrogambadilegno ha scritto:
ho appunto segnalato il fatto perchè possa essere utile ad altri possessori. Guardando bene le portiere sono fissate ad ogni cerniera con un bullone a testa tonda e brugola (che evidentemente viene montato e stretto automaticamente) ed un altro a testa esagonale. Se quest'utimo si smolla, tutta la tensione del finecorsa (che uso pochissimo ed accompagno con la mano perchè lo scatto è davvero notevole, specie se l'auto è parcheggiata in discesa) grava sul testa tonda col rischio che ceda. A questo punto la portiera ruoterebbe come fosse ad ala di gabbiano sull'unica cerniera rimasta che sarebbe divelta dal montante perchè lavorerebbe in torsione (ed a questo punto, quasi per una beffa, sarebbe meglio che le cerniere fossero di lamiera e non fuse).
Sapete che se il montante venisse deformato ci sarebbe la possibilità di dover cambiare, per ragioni di sicurezza, l'auto?
Parlo per esperienza perchè molti anni fa ho aperto la portiera in un parcheggio ed uno sconsiderato mi ha centrato in retromarcia. Ho dovuto cambiare auto perchè il montante si era molto deformato ed in carrozzeria non mi hanno garantito il recupero della rigidezza originaria.
Certo sono casi estremi, ma è importante capire come da un inconveniente banale possano scaturire grattacapi importanti.

hai fatto bene a sollevare il caso.
vediamo se Vag legge il forum.
inquietante comunque
 
Confermo! Stesso problema qualche settimana dopo il ritiro (novembre 2010). Mi sono accorto dei bulloni lenti perchè la portiera (lato guida) aveva poco gioco con le guarnizioni che sfregavano soprattuto in chiusura. Ho pensato ad una svista in fase di montaggio. Per il resto...auto fantastica, sono, ad oggi, soddisfattissimo della mia golf TDI 140 DSG!!! Saluti
 
anche la mia va benissimo e consuma poco, ma mi sono cascate le braccia; è dal 2011 che uso auto di casa VW e fra una cosa e l'altra c'è sempre qualcosa che non va. Nel 2013 cambierò auto e sicuramente marca perchè non è possibile sopportare queste disattenzioni dopo che si è pagato un sovrapprezzo rispetto alle concorrenti proprio per non averle! Inoltre sono scoraggiato dal prezzo dei tagliandi che è stratosferico. Me la godo ancora 18 mesi e poi adieu, e mi dispiace.
 
...e dire che erano le portiere della duster che "sembrava si staccassero da un momento all'altro" (cit.)................ :rolleyes:
 
pietrogambadilegno ha scritto:
anche la mia va benissimo e consuma poco, ma mi sono cascate le braccia; è dal 2011 che uso auto di casa VW e fra una cosa e l'altra c'è sempre qualcosa che non va. Nel 2013 cambierò auto e sicuramente marca perchè non è possibile sopportare queste disattenzioni dopo che si è pagato un sovrapprezzo rispetto alle concorrenti proprio per non averle! Inoltre sono scoraggiato dal prezzo dei tagliandi che è stratosferico. Me la godo ancora 18 mesi e poi adieu, e mi dispiace.

Sì , hai ragione. Ti consiglio le fiat! vengono via con poco. Intendo dire che le PORTIERE VENGONO VIA CON POCO :D
 
PISTONE XXXL ha scritto:
pietrogambadilegno ha scritto:
anche la mia va benissimo e consuma poco, ma mi sono cascate le braccia; è dal 2011 che uso auto di casa VW e fra una cosa e l'altra c'è sempre qualcosa che non va. Nel 2013 cambierò auto e sicuramente marca perchè non è possibile sopportare queste disattenzioni dopo che si è pagato un sovrapprezzo rispetto alle concorrenti proprio per non averle! Inoltre sono scoraggiato dal prezzo dei tagliandi che è stratosferico. Me la godo ancora 18 mesi e poi adieu, e mi dispiace.

Sì , hai ragione. Ti consiglio le fiat! vengono via con poco. Intendo dire che le PORTIERE VENGONO VIA CON POCO :D

Davvero!! Azz...devo andare a guardare i bulloni della mia Giulietta allora!
Grazie comunque della dritta :rolleyes:!
Saluti
 
Back
Alto