<img height="1" width="1" style="display:none" src="https://www.facebook.com/tr?id=1500520490268011&amp;ev=PageView&amp;noscript=1"> Golf VI: FRIZIONE O CAMBIO? | Il Forum di Quattroruote

Golf VI: FRIZIONE O CAMBIO?

Buongiorno a tutti, vi scrivo perché sulle spine e ho tanta paura di ciò che possa essere successo.. sono molto giovane e con pochi soldi per questo sono così spaventato.. mi sto già pentendo dell’acquisto!!!
chiedo subito scusa per eventuali errori di post ed ot, sono nuovo, ho comprato da un mese una golf vi1.4 160cv dsg 7 e dopo 1000km percorsi alla perfezione e senza nessun problema (ci tengo a dire che la macchina è bellissima, ha 150mila km, appena fatto lavaggio del cambio, cambio olio, filtro e kit distribuzione.. Ma ieri ho riscontrato che hanno iniziato a slittare le frizioni durante la marcia, subito il giorno dopo quando la stavo portando in officina, metto il piede sul freno e inserisco la d, la macchina si sposta lievemente e.. puf, la marcia resta in d ma mi chiede di rimettere il piede sul freno, come se la marcia fosse saltata da sola... così ha fatto fino all arrivo in officina.. qualcuno sa dirmi cosa potrebbe essere?? La frizioni da rifare.. o il cambio?! Grazie a tutti rispondete in Tanti per favore qualsiasi consiglio e ben accetto.. grazie mille
 
Ultima modifica:
Ciao, dalla descrizione non capisco il problema.

Comunque non puoi aver fatto il lavaggio del cambio perché non ha convertitore di coppia né olio se non quello della normale lubrificazione e quello separato del circuito idraulico che è un circuito sigillato senza manutenzione.
Al massimo avrai cambiato appunto l'olio lubrificante.

I problemi che si solito affliggono il dsg7 sono 2: usura irregolare delle frizioni (con vibrazioni all'innesto percepibili soprattutto in 1 e 2) e meccatronica che salta (spesso la pompa o il suo circuito di controllo). E la soluzione è la sostituzione in blocco del gruppo frizioni/volano bimassa o della meccatronica. Le parti sono sul migliaio di euro entrambe ma bisogna smontare interamente il cambio quindi ci va parecchia mano d'opera.

Purtroppo con quel chilometraggio c'è poco da fare, una o l'altra erano molto molto probabili. Ma prima di fasciarsi la testa aspetta il responso dell'officina. Se l'hai presa da poco sarà in garanzia per almeno sei mesi (ma credo 1 anno sia l'obbligo di legge) quindi non dovresti preoccuparti, anche se il lavoro andrà fatto fare a chi ti ha venduto l'auto.
 
"Sicuramente" diranno che è stato l'utente a provocare il danno con una condotta "scriterata", non mi meraviglierei, torna a riferire dopo la visita in officina.
 
"Sicuramente" diranno che è stato l'utente a provocare il danno con una condotta "scriterata", non mi meraviglierei, torna a riferire dopo la visita in officina.
Beh spero proprio di no, anche perché in 1000km con un cambio robotizzato non puoi fare grandi danni, a meno che non li fai tutti al minimo in seconda e col freno schiacciato. Dai sintomi che mi pare di capire direi la meccatronica, e lì mica la puoi rompere tu... Nemmeno volendo...
 
VOrrei dire che la macchinar appunto aveva appena fatto il cambio olio del dsg coi controlli vari catena distribuzione ecc ecc, io sono uno che non corre mai e non parte mai a manetta.. volevo cercare di capire se preoccuparmi o no, comunque almeno 1000 euro ci sono ma per quello sono ancora tranquillo.. il cambio andava benissimo senza indecisioni ecc fino a prima che iniziasse a slittare la frizione durante L accelerazione, questo è il problema..

Ps: la macchina e un regalo di mio zio quindi non ho nessuna garanzia.. ma ho la sicurezza che sia sempre andata bene.. mi sono spaventato perché dopo un giorno che ha iniziato a slittare la frizione dsg ha fatto quel difetto che ho accennato subito.. e quindi.. al minimo e lentamente L ho portata all officina di fiducia a 500mt da casa.. ora è lì da due giorni e ancora non so niente, ma ho l’ansia
 
Ultima modifica:
In ogni caso, spero che non siano entrambe le cose.. voglio dire, ho un aggancio tramite in officina in cui praticamente revisionano solo cambi automatici e tantissimi dsg, quindi potrei tranquillamente fare anche la revisione del cambio, spero solo che non sia sia il kit frizioni che il cambio che, boh, per qualsiasi assurdo motivo sia partito da solo? Può darsi che dopo che la frizione abbia iniziato a slittare la centralina del dsg sia impazzita un attimo e vada solo Ritarato il tutto? Non ne ho la minima idea di come possa funzionare.. mi accorgo solo che pur essendo del 2009, è un concentrato pazzesco di tecnologia
 
Arrivato il responso dell’officina..

Ovvero: Ne la doppia frizione ne il cambio.. ma L Attuatore.. Così mi ha detto L officina dopo aver attaccato la macchina al vag originale Volkswagen..
 
L'attuatore è una parte del cambio, dipende poi quale, se quello delle marce o delle frizioni ma a questo punto sarà il secondo.
Ti hanno dato un'idea del costo tra ricambi e manodopera?

Officina generica, ufficiale o quella specializzata in cambi che dicevi?
 
Il meccanico dell officina generica ha portato la macchina a fare un test ufficiale prima di procedere.. infatti ha scoperto che è L attuatore appunto, penso saremo sui 300 euro al massimo
 
Back
Alto