<img height="1" width="1" style="display:none" src="https://www.facebook.com/tr?id=1500520490268011&amp;ev=PageView&amp;noscript=1"> Golf VI 2.0 tdi 110cv: 1 anno e 26800 KM | Page 2 | Il Forum di Quattroruote

Golf VI 2.0 tdi 110cv: 1 anno e 26800 KM

AUGURI!!!! :p

Ioin 7 mesi ne ho percorsi 6.500 di km: a causa del brutto inverno e delle numerose nevicate che ha fatto negli ultimi 4 mesi, ho preferito viaggiare in treno; ma a breve ritornerò a macinare i miei 1.500 km al mese, spero nella primavera.

Dei difetti che hai elencato, sono d'accordissimo con te sull'ultimo: il motore ci mette un sacco a salire di temperatura, anche quest'estate con 30°, e il clima non riesce a scaldare velocemente l'aria in questa stagione fredda: e dire che la mia vecchia Almera, che tu ben conosci, anche con -10° fuori in 5 minuti riusciva a scaldare l'abitacolo (aspetto molto apprezzato dalla mia ex :lol:).

Se posso, io aggiungerei come altro difetto una certa delicatezza della verniciatura sia della carrozzeria sia delle parti in plastica: ora io percorro quasi solo ed esclusivamente strade urbane e statali, ma ogni volta che la lavo, e ciò si verifica ogni mese-45 giorni, trovo sempre una qualche scheggiatura sulla vernice, in particolare su cofano e paraurti anteriore. E dire, poi, che non sono mai andato una volta al super, classico luogo dove ci si trova sempre qualche sorpresa, ed al lavoro ho ilposto riservato.

Per il resto, gran macchina!! :D
 
pegasus17 ha scritto:
Ciao,sto vendendo la mia golf Gt Sport 1.9 tdi x acquistare una Golf 6 tdi 110 cv,visto ke ormai è un anno che ne sei in possesso,me la consigli??...consumi reali??....vero ke riesce a percorrere circa 20km/lt??...grazie

Onestamente i 20 KM al litro li vedi a 90 km/h in strada extraurbana.

Però i consumi sono stati sempre ottimi. Ripeto, ho sempre messo gasolio v-power, o bludisel; non so se se effettivamente migliori i consumi.

Consigliartela? Certo! Ad occhi chiusi.
 
msab ha scritto:
Tourillo ha scritto:
Secondo me lo scatto sullo sterzo è dovuto ai nuovi servosterzi elettrici o comunque elettroidraulici..che staccano la servoassistenza quando non serve, per far consumare di meno..e poi come si rimuove il volante, la riattivano.. ;)

Dubito che la servoassistenza venga "staccata".Se ciò avvenisse il volante diventerebbe un macigno.Che il grado di assistenza venga ridotto in velocità può essere,ma che si tolga l'alimentazione al motorino tramite un relè o qualcosa del genere (da qui immagino che pensassi allo scatto) per risparmiare,lo escludo totalmente.

Quando tu stai andando dritto, o sei col volante fermo in una posizione in una curva a raggio costante, a che ti serve la servoassistenza?..E' proprio in queste condizioni che il servo viene disattivato..fidati che è così.. ;)
 
Tourillo ha scritto:
msab ha scritto:
Tourillo ha scritto:
Secondo me lo scatto sullo sterzo è dovuto ai nuovi servosterzi elettrici o comunque elettroidraulici..che staccano la servoassistenza quando non serve, per far consumare di meno..e poi come si rimuove il volante, la riattivano.. ;)

Dubito che la servoassistenza venga "staccata".Se ciò avvenisse il volante diventerebbe un macigno.Che il grado di assistenza venga ridotto in velocità può essere,ma che si tolga l'alimentazione al motorino tramite un relè o qualcosa del genere (da qui immagino che pensassi allo scatto) per risparmiare,lo escludo totalmente.

Quando tu stai andando dritto, o sei col volante fermo in una posizione in una curva a raggio costante, a che ti serve la servoassistenza?..E' proprio in queste condizioni che il servo viene disattivato..fidati che è così.. ;)

Spetta... Spetta... 8)

Non è che viene "staccato", :shock: semplicemente il motorino elettrico assorbe meno energia in quel frangente...

Perchè quando stai con "lo sterzo ben fermo" (cosa che anche in rettilineo accade raramente per altro) non ne richiede per "assistere" una cosa che non sta avvenedo in quel preciso istante... la sterzata appunto. :D
 
PASSATTONE ha scritto:
Tourillo ha scritto:
msab ha scritto:
Tourillo ha scritto:
Secondo me lo scatto sullo sterzo è dovuto ai nuovi servosterzi elettrici o comunque elettroidraulici..che staccano la servoassistenza quando non serve, per far consumare di meno..e poi come si rimuove il volante, la riattivano.. ;)

Dubito che la servoassistenza venga "staccata".Se ciò avvenisse il volante diventerebbe un macigno.Che il grado di assistenza venga ridotto in velocità può essere,ma che si tolga l'alimentazione al motorino tramite un relè o qualcosa del genere (da qui immagino che pensassi allo scatto) per risparmiare,lo escludo totalmente.

Quando tu stai andando dritto, o sei col volante fermo in una posizione in una curva a raggio costante, a che ti serve la servoassistenza?..E' proprio in queste condizioni che il servo viene disattivato..fidati che è così.. ;)

Spetta... Spetta... 8)

Non è che viene "staccato", :shock: semplicemente il motorino elettrico assorbe meno energia in quel frangente...

Perchè quando stai con "lo sterzo ben fermo" (cosa che anche in rettilineo accade raramente per altro) non ne richiede per "assistere" una cosa che non sta avvenedo in quel preciso istante... la sterzata appunto. :D

Eh vabbè dai..ce semo capiti!.. :D

Per "viene staccato" intendevo che non funziona più in quei momenti..perchè gli viene tolta l'alimentazione.. ;) :)
 
Tourillo ha scritto:
PASSATTONE ha scritto:
Tourillo ha scritto:
msab ha scritto:
Tourillo ha scritto:
Secondo me lo scatto sullo sterzo è dovuto ai nuovi servosterzi elettrici o comunque elettroidraulici..che staccano la servoassistenza quando non serve, per far consumare di meno..e poi come si rimuove il volante, la riattivano.. ;)

Dubito che la servoassistenza venga "staccata".Se ciò avvenisse il volante diventerebbe un macigno.Che il grado di assistenza venga ridotto in velocità può essere,ma che si tolga l'alimentazione al motorino tramite un relè o qualcosa del genere (da qui immagino che pensassi allo scatto) per risparmiare,lo escludo totalmente.

Quando tu stai andando dritto, o sei col volante fermo in una posizione in una curva a raggio costante, a che ti serve la servoassistenza?..E' proprio in queste condizioni che il servo viene disattivato..fidati che è così.. ;)

Spetta... Spetta... 8)

Non è che viene "staccato", :shock: semplicemente il motorino elettrico assorbe meno energia in quel frangente...

Perchè quando stai con "lo sterzo ben fermo" (cosa che anche in rettilineo accade raramente per altro) non ne richiede per "assistere" una cosa che non sta avvenedo in quel preciso istante... la sterzata appunto. :D

Eh vabbè dai..ce semo capiti!.. :D

Per "viene staccato" intendevo che non funziona più in quei momenti..perchè gli viene tolta l'alimentazione.. ;) :)

E no! 8)

Perchè non gli viene tolta l'alimentazione... rimane comunque alimentato.
Ma e ripeto... in quel frangente non assorbe la quantità di corrente richiesta per far muovere il rotore rispetto allo statore...
Te capiiiiiiiiii?? :D
 
Ma allora 'ndo sta il risparmio?.. :rolleyes: ..capito..sarà come al solito un risparmio dello 0,00000001 %, che viene svenduto dal marketing come una cosa superfantastica e risparmiosa.. :lol: :D :D
 
Tourillo ha scritto:
Ma allora 'ndo sta il risparmio?.. :rolleyes: ..capito..sarà come al solito un risparmio dello 0,00000001 %, che viene svenduto dal marketing come una cosa superfantastica e risparmiosa.. :lol: :D :D

Ma noooo... il risparmio c'è eccome rispetto ad un sistema idraulico...

Questo assorbe energia dal motore sempre e a prescindere dall'azione sul volante.

Mentre invece il servosterzo elettrico la assorbe "in modo consistente" solo quando è necessario, ma questo non significa che quando non c'è la richiesta dell'assistenza elettrica l'assorbimento di energia sia per forza di cose nullo.

E poi ci sono anche altri vantaggi legati alla sicurezza che con il primo sono preclusi, come l'azione controsterzante svolta in certe situazioni d'emergenza da parte dell'Esp... per es.

Non è... o tutto nero... o tutto bianco! 8)

Spero che adesso sia più chiaro... :rolleyes:
 
PASSATTONE ha scritto:
Tourillo ha scritto:
Ma allora 'ndo sta il risparmio?.. :rolleyes: ..capito..sarà come al solito un risparmio dello 0,00000001 %, che viene svenduto dal marketing come una cosa superfantastica e risparmiosa.. :lol: :D :D

Ma noooo... il risparmio c'è eccome rispetto ad un sistema idraulico...

Questo assorbe energia dal motore sempre e a prescindere dall'azione sul volante.

Mentre invece il servosterzo elettrico la assorbe "in modo consistente" solo quando è necessario, ma questo non significa che quando non c'è la richiesta dell'assistenza elettrica l'assorbimento di energia sia per forza di cose nullo.

E poi ci sono anche altri vantaggi legati alla sicurezza che con il primo sono preclusi, come l'azione controsterzante svolta in certe situazioni d'emergenza da parte dell'Esp... per es.

Non è... o tutto nero... o tutto bianco! 8)

Spero che adesso sia più chiaro... :rolleyes:

Chiarizzimo!..Così chiaro, che è quasi tutto bianco!.. :D :lol: :D :)
 
Ok, ma come mai me sne sono accorto solo a 26.000 Km, di questa cosa?

Tra un mesetto faccio il tagliando, e poi vi faccio sapere.
 
Back
Alto