<img height="1" width="1" style="display:none" src="https://www.facebook.com/tr?id=1500520490268011&amp;ev=PageView&amp;noscript=1"> Golf VI 1.6 105 cv | Page 2 | Il Forum di Quattroruote

Golf VI 1.6 105 cv

4ruotelover ha scritto:
...
Il valore massimo della coppia è sì non particolarmente elevato (250 Nm) ma si esprime in un range di giri molto ampio. Questa è una filosofia praticata da Vag per tutta la gamma di propulsori TDI: si preferisce ridurre il picco ed appiattire la curva, piuttosto che incrementare il valore del primo a discapito dell'ampiezza dell'intervallo di giri in cui viene espresso.
...

Diciamo in tutti, anche nei TSI è così! ;)
Secondo me lo fanno per poter montare dei cambi con coppia massima supportata più bassa e risparmiare :rolleyes:
 
paulein118 ha scritto:
ma 250 Nm son sempre 250 Nm, nze move!
Poi tutti I gusti son gusti, un mio amico ce l'ha e gli sembra un missile.
Dipende dai percorsi, se non si fa autostrada forse può andare.
Anche sulla 7 è 5 marce?

c'entra poco eh, ma credo che anche i bavaresi per il 2 litri abbiano scelto l'erogazione piatta, non sento scalini.
Compensano però con 8 marce.

Occhio a non confondere coppia motore(che è aria fritta) con coppia alla ruota. Per esempio sulla Golf 7 il 2.0TDI 320Nm e il 1.4TSI 140 250Nm in realtà alla ruota hanno pressoché la stessa coppia. Tutto ciò perché le marce di un benzina sono più corte.
Anche il 1.4 TSI 122 200Nm ha più coppia del 1.6 TDI 250Nm alla ruota, senti chiaramente che il primo spinge di più.

Il 1.6 paga soprattutto le marce lunghissime dato che pure nella G7 sono 5. Il 2.0 invece ne ha 6, ma sono cmq più lunghe di un benzina ;)

Detto questo ho un amico con la G7 2.0 TDI e gli hanno dato come sostitutiva una volta la G7 1.6 TDI e mi ha detto che era un chiodo immane. Diciamo che se vieni da un'utilitaria lenta il 1.6 sembrerà giustamente più sprintoso, viceversa sembrerà una lumaca
 
baffosax ha scritto:
Domenico è molto strano che tu non sia a conoscenza dei vari problemi che crea il filtro antiparticolato dei motori diesel,ne parlano persino i muri,sopratutto se usi la macchina per brevi percorsi.

io ho dpf dal 2006 e mai avuto problemi, non è scientifico
 
baffosax ha scritto:
ATTENZIONE ad acquistare il diesel di quella data problemi DPF valuta bene se ti è proprio necessario il motore diesel .

visto quanto hai scritto dopo, ti riferisci ad una data o a problemi generic dei dpf?
 
aryan ha scritto:
4ruotelover ha scritto:
...
Il valore massimo della coppia è sì non particolarmente elevato (250 Nm) ma si esprime in un range di giri molto ampio. Questa è una filosofia praticata da Vag per tutta la gamma di propulsori TDI: si preferisce ridurre il picco ed appiattire la curva, piuttosto che incrementare il valore del primo a discapito dell'ampiezza dell'intervallo di giri in cui viene espresso.
...

Diciamo in tutti, anche nei TSI è così! ;)
Secondo me lo fanno per poter montare dei cambi con coppia massima supportata più bassa e risparmiare :rolleyes:

Indubbiamente l'aspetto economico è molto importante per cui se si presentano delle strategie di riduzione dei costi è molto probabile che vengano effettivamente adottate. Detto ciò, nel caso specifico tieni presente che la ricerca di appiattimento della curva di coppia viene intrapresa anche sui 3.0 TDI montati sui modelli di alta fascia. Ad esempio prima del restyling dell'A6, c'erano due declinazioni del 3.0 TDI da 245cv di cui una con un valore di coppia massima maggiore (montata su A6 AR) e l'altra invece con un picco di coppia più basso ma più allargato. Tra le due a parità di cambio (Stronic) ci ballavano ben 80 Nm di coppia massima.
Scendendo invece al 2.0 TDI montato su Golf 7, la versione da 150cv e 320/340 Nm e quella da 184cv e 380 Nm, sono abbinate agli stessi cambi (sia manuale che automatico).
Ecco pensando invece al 1.6 TDI, accoppiato di serie ad un cambio manuale a 5 rapporti, viene in mente anche a me la logica dei costi. Suppongo però che ci siano i margini per innalzare di un paio di decine di Nm la coppia massima sviluppata dal motore. ;)
 
baffosax ha scritto:
Paulein posso sapere che macchina hai?

con dpf ho avuto Passat tdi 170 cv, bravo 1.6 mj 120 e 118d 143 cv.
Mai avuto problemi con il filtro.
Siccome ti riferivi ad una data, chiedevo se in quell'annata è uscito qualche mezzo critico con il dpf o se è generico
 
baffosax ha scritto:
Il primo filtro lo ha messo a punto il gruppo PSA ed era il FAP nel 2000 ma il montaggio in larga scala con gli obblighi di legge inizia nel 2006 con la normativa euro 4 e fino al 2009/10 è stato un disastro tranne il FAP della peugeot che dava meno problemi con l'additivo come sai ( ossido di cerio )poi con la normativa euro 5 hanno spostato il DPF più vicino possibile al collettore di scarico ed è andato un po meglio con la nuova normativa euro 6 le cose ci complicano maggiormente con l'aggiunta di un catalizzatore supplementare SCR ed iniettore dedicato per iniettare Adblue una miscela di acqua 67% ed urea 33% per abbassare i NOX causati maggiormente dal gruppo EGR che con il riciclo parziale permette combustioni magre che però innalzano le temperature di combustione . Per finire non dimenticare gli intasamenti della valvola a fungo del gruppo EGR e dello scambiatore acqua aria. Sei sicuro che tutte le tue vetture abbiano avuto il DPF ? visto che in 8 anni di DPF ne hai avute 3 a meno che tu sia un divoratore di Km sopratutto autostradali.

Scusa Baffo, son mica scemo.... :D
Passat 170 cv usciva solo con DPF, la bravo era Euro 5 e quindi aveva per forza il DPF, la 118d è nuova...
Città ne faccio zero, solo autostrada e statale.
Mai avuto spie, diluizione olio, egr tappata.
Se può essere di aiuto, sempre usato blue diesel
 
quello sicuramente, sopratutto con il dpf vecchi, la Passat ci metteva diversi km a rigenerare.
Baffo, ma c'è stato un problema nel 2010 con la golf 105 con dpf, o una vale l'altra?
 
baffosax ha scritto:
Il primo filtro lo ha messo a punto il gruppo PSA ed era il FAP nel 2000 ma il montaggio in larga scala con gli obblighi di legge inizia nel 2006 con la normativa euro 4 e fino al 2009/10 è stato un disastro tranne il FAP della peugeot che dava meno problemi con l'additivo come sai ( ossido di cerio )poi con la normativa euro 5 hanno spostato il DPF più vicino possibile al collettore di scarico ed è andato un po meglio con la nuova normativa euro 6 le cose ci complicano maggiormente con l'aggiunta di un catalizzatore supplementare SCR ed iniettore dedicato per iniettare Adblue una miscela di acqua 67% ed urea 33% per abbassare i NOX causati maggiormente dal gruppo EGR che con il riciclo parziale permette combustioni magre che però innalzano le temperature di combustione . Per finire non dimenticare gli intasamenti della valvola a fungo del gruppo EGR e dello scambiatore acqua aria. Sei sicuro che tutte le tue vetture abbiano avuto il DPF ? visto che in 8 anni di DPF ne hai avute 3 a meno che tu sia un divoratore di Km sopratutto autostradali.

Attualmente i motori Diesel del gruppo Volkswagen riescono a soddisfare la normativa Euro 6 anche senza ricorrere all'SCR. In particolare l'abbattimento delle emissioni degli ossidi di azoto, nella sezione di scarico, viene affidato ad un catalizzatore ad accumulo e riduzione degli NOx. Ciò vale per i propulsori TDI di ultima generazione ( EA288 ) montati sui modelli di fascia media. La Golf rientra tra questi.
Detto ciò, aggiungo che l'EGR è un ulteriore strumento per la riduzione degli NOx, utilizzato non a valle come i convertitori catalitici, bensì a monte. Il suo effetto è infatti quello di riduzione della temperatura in camera di combustione, condizione che agevola la formazione degli ossidi di azoto.

La mia posizione sul DPF è che sia giusto tenerne conto rispetto ai propri itinerari, per cui condivido il tuo warning, però gli effetti collaterali di quest'ultimo non sono sistematici.
 
206.000km totali col 1.6 VW TDI MY 2010 ... tanto stop&start, code quotidiane ... ZERO problemi; generalizzare non è mai buona informazione ... sulle strade d'Europa gira un numero spropositato di 1.6 TDI e non credo proprio che godano di cattiva fama ...
 
Grazie per le informazioni .....

sumotori64 ha scritto:
206.000km totali col 1.6 VW TDI MY 2010 ... tanto stop&start, code quotidiane ... ZERO problemi; generalizzare non è mai buona informazione ... sulle strade d'Europa gira un numero spropositato di 1.6 TDI e non credo proprio che godano di cattiva fama ...
 
Back
Alto