Salve a tutti sono nuovo per' vi leggo molto, avrei un quesito, ho visto da un concessionario una golf VI 1.6 105 cv del 2010 con 110000 km , confortline dentro e fuori immacolata , per 12.500 euro voi che ne dite ? . 
eugenio62 ha scritto:Si trova di meglio....
Su auto scout ci sono delle 7 di importazione a 15k.
Però Albo ha ragione in merito al 1.6 TDI.....ma se lo hai provato e ti piace ok.
domenico173 ha scritto:Grazie a tutti , vedro' non capisco non vi piace questo motore ?
paulein118 ha scritto:quando avevo la bravo 1.6 mj 120 cv (quindi non particolarmente potente) mi pareva di guidare un auto con 70 cv in meno e zero coppia.
Di contro, beve zero.
paulein118 ha scritto:ma 250 Nm son sempre 250 Nm, nze move!
Poi tutti I gusti son gusti, un mio amico ce l'ha e gli sembra un missile.
Dipende dai percorsi, se non si fa autostrada forse può andare.
Anche sulla 7 è 5 marce?
c'entra poco eh, ma credo che anche i bavaresi per il 2 litri abbiano scelto l'erogazione piatta, non sento scalini.
Compensano però con 8 marce.
4ruotelover ha scritto:paulein118 ha scritto:ma 250 Nm son sempre 250 Nm, nze move!
Poi tutti I gusti son gusti, un mio amico ce l'ha e gli sembra un missile.
Dipende dai percorsi, se non si fa autostrada forse può andare.
Anche sulla 7 è 5 marce?
c'entra poco eh, ma credo che anche i bavaresi per il 2 litri abbiano scelto l'erogazione piatta, non sento scalini.
Compensano però con 8 marce.
Sì certo, infatti ho provato diversi 1600cc oltre al TDI (HDI, TDCI, 16d e mjet) e quando il motore entra nel range di coppia massima si percepisce la maggior spinta prodotta da quest'ultima. Il 1.6 TDI rimane più equilibrato e lineare, con una certa dose di brillantezza ai regimi centrali.
Come dicevo, il plus di coppia dei 2l ai bassi regimi si sente, sia in termini di prestazioni che di erogazione. Io infatti sono un sostenitore proprio dei 2000cc.
Venendo alla Bavarese, sono d'accordo con te e a giudicare dalla carta, questo è in particolare modo vero se parliamo del 18d, vedendone le relative curve caratteristiche. Tra l'altro nella guida di tutti i giorni penso che sia davvero godibilissimo e piacevole. L'abbinamento poi con lo step a 8 rapporti (che se non ricordo male possiedi sulla tua 1er) esalta questa peculiarità.![]()
baffosax ha scritto:ATTENZIONE ad acquistare il diesel di quella data problemi DPF valuta bene se ti è proprio necessario il motore diesel .
4ruotelover ha scritto:paulein118 ha scritto:quando avevo la bravo 1.6 mj 120 cv (quindi non particolarmente potente) mi pareva di guidare un auto con 70 cv in meno e zero coppia.
Di contro, beve zero.
Mi aggancio al tuo post per riportare la mia esperienza sul 1.6 TDI montato su Golf 7 (che appartiene, lo specifico per chiarezza, alla nuova generazione di motori TDI EA288 che ha debuttato sulla Golf 7 per cui è differente rispetto al 1.6 TDI montato su Golf 6).
Il suo cavallo di battaglia è la qualità dell'erogazione, avendo un comportamento molto fluido e regolare già a partire dai bassissimi regimi, così da poterlo sfruttare anche con un elevato rapporto innestato. Da questo punto di vista è senz'altro sopra la media nella classe dei 1600cc. Il valore massimo della coppia è sì non particolarmente elevato (250 Nm) ma si esprime in un range di giri molto ampio. Questa è una filosofia praticata da Vag per tutta la gamma di propulsori TDI: si preferisce ridurre il picco ed appiattire la curva, piuttosto che incrementare il valore del primo a discapito dell'ampiezza dell'intervallo di giri in cui viene espresso.
Detto ciò la differenza rispetto al 2.0 TDI è molto percepibile, in particolare in termini di disponibilità di coppia. Con il 2.0 TDI infatti si innestano i vari rapporti rapidamente in sequenza e la velocità sale apprezzabilmente, pur accarezzando il pedale dell'acceleratore. Con il 1.6 TDI invece, con questa stessa manovra, si viaggia ben più piano, per cui occorre o alzare il punto di cambiata o sollecitare maggiormente il propulsore.
Nel mondo Vag vedo il 1.6 TDI come scelta per mantenere bassi i costi totali (fissi e variabili) scendendo a compromessi sulle prestazioni, che rimangono comunque più che oneste. Tra l'altro poi la percezione delle prestazioni è relativa: dipende sempre dal proprio riferimento. Se invece si preferiscono delle performance migliori, si passa all'offerta dei 2.0 TDI. Manca quindi una versione vitaminizzata del 1.6 TDI, che altre case offrono, in grado di sostituire o ridurre il distacco dal 2.0 TDI. Per me questione di scelte commerciale: per chi cerca maggiori prestazioni ci sono i 2l.
baffosax ha scritto:ATTENZIONE ad acquistare il diesel di quella data problemi DPF valuta bene se ti è proprio necessario il motore diesel .
baffosax ha scritto:ATTENZIONE ad acquistare il diesel di quella data problemi DPF valuta bene se ti è proprio necessario il motore diesel .
ExPug24 - 21 ore fa
streak1 - 10 ore fa
quicktake - 2 anni fa
omniae - 3 giorni fa