<img height="1" width="1" style="display:none" src="https://www.facebook.com/tr?id=1500520490268011&amp;ev=PageView&amp;noscript=1"> Golf Variant 2.0 TDI vs Toyota Auris Touring Sports Hybrid.. | Il Forum di Quattroruote

Golf Variant 2.0 TDI vs Toyota Auris Touring Sports Hybrid..

Meglio ibrida o turbodiesel.... :?: :D

Consumo

Il piatto forte della Auris, di poco più assetata della berlina, e con l?aggravio di peso ci sta tranquillamente. Grandi le sue performance specie in città. In autostrada consuma meno la Golf. Nell?insieme comunque economica.

Abitabilità

Si sta meglio sulla Auris, e la battaglia si combatte sul divano: pur meno profilato, permette a chi siede dietro di allungarsi meglio con le gambe. Davanti la situazione è analoga ? e ottimale ? su entrambe

Stabilità

Due modi diversi di intendere l?intervento dell?ESP: deciso sulla Toyota, progressivo sulla Volkswagen. I telai sono comunque talmente ben bilanciati che in entrambi i casi lavora decisamente poco

Plancia

Quella della giapponese è discretamente funzionale ma ha un aspetto dimesso che condiziona l?atmosfera interna. Molto più ricca, pratica e ?disegnata? quella della tedesca. Il cui touch screen è da rivedere..

Cambio

L?ECVT della Auris proprio non ci piace: siamo d?accordo che sulle prime Prius era anche peggio, ma è ai limiti della sufficienza, con tutti quegli sfollamenti. Onesto e gradevole il manuale 6 marce della Golf

Qualità

La Toyota ha una costruzione decorosa, ma ci sono alcune economie da utilitaria... Praticamente inappuntabile, nei lamierati come nelle parti interne, la Golf. Che conferma la conosciuta superiorità del marchio.

http://www.auto.it/prova_su_strada/meglio-ibrida-o-turbodiesel-golf-variant-2-0-tdi-vs-toyota-auris-touring-sports-hybrid-prova-su-strada/?tab=pagella#tabs
 
Quando parli di abitabilità ti basi sulle tue personali esperienze?
Perchè stando alla cosiddetta misura Giuggiaro (Lo spazio che c'è tra il pedale dell'acceleratore le la base dello schienale dei sedili del divanetto posteriore, dato semplice ma estremamente indicativo per quanto riguarda l'abitabilità) la Golf è nettamente più abitabile. 203 cm contro i 190 della Auris (che tra l'altro è tra le meno spaziose del segmento), e quando si parla di abitacoli 13 cm sono molti.
Detto questo il paragone regge fino a un certo punto, infatti molti si fanno ingannare dal numero di CV dell'ibrida, ma sul piano delle prestazioni e dei consumi, oltre che del prezzo all'acquisto il 1,8 ibrido Toyota va paragonato ai 1.6L diesel delle concorrenti e non hai 2.0L da 140 cv e più e sopratutto andrebbe incluso il cambio automatico. Il paragone che proponi vede due auto con prestazioni diverse, un cambio diverso e costi all'aquisto, a pari dotazione, molto diversi.

Ad ogni modo secondo me i pro della Auris sono:
Consumi cittadini inarrivabili e buoni quelli autostradali
Assetto turistico che ne fa un'auto molto comoda ma non per questo precaria su strada
Grande affidabilità toyota, in questo caso accresciuto dalla grande affidabilità dell'ibrido, e servizio post vendita dignitoso
Un buon rapporto qualità prezzo

I contro invece:
Un design misto europeo/asiatico che non mi piace
Una scelta stilistica degli interni raccapricciante, a me fanno rabbrividire
Un cambio automatico molto fluido e regolare, ma che priva l'auto di ogni velleità sportiva
Un po' troppo rumorosa a velocità autostradali per via del cambio e dei fruscii
Tra le meno abitabili della categoria e con un bagagliaio appena sufficiente

Della Golf elogerei:
Gli interni, stilisticamente ricercati e piuttosto curati
Nel caso del 2.0L TDI ottimi consumi e ottime prestazioni, ottimo motore
Una buona abitabilità e un buon bagagliaio
Un ottimo livello di comfort acustico (a meno che non ti capiti l'auto con i Turanza)

Ma per contro:
Essere obbligati ad equipaggiare l'assetto sportivo nell'allestimento di punta, che esalta la già ottima tenuta di strada generale dell'auto, ma che io mi rifiuto di considerare comodo!
Un assistenza post vendita per il cliente che mi sento di definire una gigantesca truffa legalizzata, che dovrebbe provvedere a sistemare i numerosi problemi di una marca che non so come si possa definire affidabile
Un costo all'acquisto elevato e non del tutto giustificato dai contenuti dell'auto, almeno 2K o 3K quando si compra una Golf servono a comprare lo stemmino WV.

E per ora non mi viene in mente nient'altro
 
Dalekit ha scritto:
Quando parli di abitabilità ti basi sulle tue personali esperienze?
Perchè stando alla cosiddetta misura Giuggiaro (Lo spazio che c'è tra il pedale dell'acceleratore le la base dello schienale dei sedili del divanetto posteriore, dato semplice ma estremamente indicativo per quanto riguarda l'abitabilità) la Golf è nettamente più abitabile. 203 cm contro i 190 della Auris (che tra l'altro è tra le meno spaziose del segmento), e quando si parla di abitacoli 13 cm sono molti.
Detto questo il paragone regge fino a un certo punto, infatti molti si fanno ingannare dal numero di CV dell'ibrida, ma sul piano delle prestazioni e dei consumi, oltre che del prezzo all'acquisto il 1,8 ibrido Toyota va paragonato ai 1.6L diesel delle concorrenti e non hai 2.0L da 140 cv e più e sopratutto andrebbe incluso il cambio automatico. Il paragone che proponi vede due auto con prestazioni diverse, un cambio diverso e costi all'aquisto, a pari dotazione, molto diversi.

Ad ogni modo secondo me i pro della Auris sono:
Consumi cittadini inarrivabili e buoni quelli autostradali
Assetto turistico che ne fa un'auto molto comoda ma non per questo precaria su strada
Grande affidabilità toyota, in questo caso accresciuto dalla grande affidabilità dell'ibrido, e servizio post vendita dignitoso
Un buon rapporto qualità prezzo

I contro invece:
Un design misto europeo/asiatico che non mi piace
Una scelta stilistica degli interni raccapricciante, a me fanno rabbrividire
Un cambio automatico molto fluido e regolare, ma che priva l'auto di ogni velleità sportiva
Un po' troppo rumorosa a velocità autostradali per via del cambio e dei fruscii
Tra le meno abitabili della categoria e con un bagagliaio appena sufficiente

Della Golf elogerei:
Gli interni, stilisticamente ricercati e piuttosto curati
Nel caso del 2.0L TDI ottimi consumi e ottime prestazioni, ottimo motore
Una buona abitabilità e un buon bagagliaio
Un ottimo livello di comfort acustico (a meno che non ti capiti l'auto con i Turanza)

Ma per contro:
Essere obbligati ad equipaggiare l'assetto sportivo nell'allestimento di punta, che esalta la già ottima tenuta di strada generale dell'auto, ma che io mi rifiuto di considerare comodo!
Un assistenza post vendita per il cliente che mi sento di definire una gigantesca truffa legalizzata, che dovrebbe provvedere a sistemare i numerosi problemi di una marca che non so come si possa definire affidabile
Un costo all'acquisto elevato e non del tutto giustificato dai contenuti dell'auto, almeno 2K o 3K quando si compra una Golf servono a comprare lo stemmino WV.

E per ora non mi viene in mente nient'altro

ma tu la macchina hai provata personalmente o stai solo riportando quello che senti da altri o lette nelle riviste ?

per primo: il bagaglio (cosa importante in una SW) della Auris è meglio su diversi aspetti. il volume di base è uguale alla Golf e non inferiore come si po credere.
se vuoi avere le 600 litri annunciato della Golf, devi metterti a smontare diversi pezzi. dalla Auris basta togliere una vasca e abbassare il fondo. il volume massimo della Golf e 100 litri inferiore alla Auris e le montanti D sono troppo ingombranti per poter caricare bene oggetti grande. pur troppo le riviste questo non lo dicono, ma se vai vedere e molto evidente e in tanto ti allego la foto dove si vede benissimo che hanno lo stesso spazio di base . nella foto poi notare che nel test (non di QR) nella Auris hanno caricato le valige molto male per far credere che ci sta una valigia grande in meno, ma in larghezza si differenziano per solo 2cm.

Attached files /attachments/1774965=34747-vergleich Auris-Golf.jpg
 
prove adac per auris hds wagon e golf wagon

http://www.adac.de/_ext/itr/tests/Autotest/AT5011_VW_Golf_Variant_2_0_TDI_BMT_Highline_DPF/VW_Golf_Variant_2_0_TDI_BMT_Highline_DPF.pdf

http://www.adac.de/_ext/itr/tests/Autotest/AT5031_Toyota_Auris_Touring_Sports_1_8_Hybrid_Executive/Toyota_Auris_Touring_Sports_1_8_Hybrid_Executive.pdf

le dimensioni di base del bagagliaio di golf sono più struttabili, in quanto vano rettangolare di base di 101,5x105cm.

su auris passaruota ingombranti che restringono il vano con 95,0*105cm

volume di carico al tendalino 420 litri per golf e 415 litri per auris.
per entrambe ulteriore volume di carico nel doppiofondo

volume carico al tetto (escluso volume nel vano doppiofondo) 660 litri golf e 575 litri auris.

ok, adac sul calcolo può anche raccontare qualche frottola per favorire le tedesche ma le dimensioni del piano di carico estremamente regolari e più generose premiano golf
 
topomillo ha scritto:
e delle prestazioni nulla?
:D :D :D

nell'articolo postato della rivista concorrente se ne parla eccome...ma nulla di nuovo rispetto a quello che già si sa .. :rolleyes:
ed ha ragione chi dice che il 1.8 hsd dell'auris andrebbe confrontato per prestazioni al 1.6 tdi vag.
 
gringoxx ha scritto:
topomillo ha scritto:
e delle prestazioni nulla?
:D :D :D

nell'articolo postato della rivista concorrente se ne parla eccome...ma nulla di nuovo rispetto a quello che già si sa .. :rolleyes:
ed ha ragione chi dice che il 1.8 hsd dell'auris andrebbe confrontato per prestazioni al 1.6 tdi vag.

infatti io ho letto tale prova ed ovviamente rimane indietro non poco. ;)
 
derblume ha scritto:
ma tu la macchina hai provata personalmente o stai solo riportando quello che senti da altri o lette nelle riviste ?

per primo: il bagaglio (cosa importante in una SW) della Auris è meglio su diversi aspetti. il volume di base è uguale alla Golf e non inferiore come si po credere.
se vuoi avere le 600 litri annunciato della Golf, devi metterti a smontare diversi pezzi. dalla Auris basta togliere una vasca e abbassare il fondo. il volume massimo della Golf e 100 litri inferiore alla Auris e le montanti D sono troppo ingombranti per poter caricare bene oggetti grande. pur troppo le riviste questo non lo dicono, ma se vai vedere e molto evidente e in tanto ti allego la foto dove si vede benissimo che hanno lo stesso spazio di base . nella foto poi notare che nel test (non di QR) nella Auris hanno caricato le valige molto male per far credere che ci sta una valigia grande in meno, ma in larghezza si differenziano per solo 2cm.
Ha ragione Dalekit, per abitabilità si intende spazio per i passeggeri e non per i bagagli. Uno dei punti critici che ho rilevato sull'Auris è lo spazio per le gambe dei passeggeri posteriori una volta regolato il sedile davanti sulla mia misura. In quel segmento solo le Megane e le 308 offrono uno spazio altrettanto risicato, le altre hanno misure più favorevoli, pur se non in maniera esagerata. A meno di non andare su segmento C un pò sui-generis, come la Delta o la Prius, che invece di spazio per i piedi di quelli dietro ne hanno a iosa...
 
gringoxx ha scritto:
prove adac per auris hds wagon e golf wagon

http://www.adac.de/_ext/itr/tests/Autotest/AT5011_VW_Golf_Variant_2_0_TDI_BMT_Highline_DPF/VW_Golf_Variant_2_0_TDI_BMT_Highline_DPF.pdf

http://www.adac.de/_ext/itr/tests/Autotest/AT5031_Toyota_Auris_Touring_Sports_1_8_Hybrid_Executive/Toyota_Auris_Touring_Sports_1_8_Hybrid_Executive.pdf

le dimensioni di base del bagagliaio di golf sono più struttabili, in quanto vano rettangolare di base di 101,5x105cm.

su auris passaruota ingombranti che restringono il vano con 95,0*105cm

volume di carico al tendalino 420 litri per golf e 415 litri per auris.
per entrambe ulteriore volume di carico nel doppiofondo

volume carico al tetto (escluso volume nel vano doppiofondo) 660 litri golf e 575 litri auris.

ok, adac sul calcolo può anche raccontare qualche frottola per favorire le tedesche ma le dimensioni del piano di carico estremamente regolari e più generose premiano golf
Mah sui numeri c'è poco da girarci intorno..
 
derblume ha scritto:
Dalekit ha scritto:
Quando parli di abitabilità ti basi sulle tue personali esperienze?
Perchè stando alla cosiddetta misura Giuggiaro (Lo spazio che c'è tra il pedale dell'acceleratore le la base dello schienale dei sedili del divanetto posteriore, dato semplice ma estremamente indicativo per quanto riguarda l'abitabilità) la Golf è nettamente più abitabile. 203 cm contro i 190 della Auris (che tra l'altro è tra le meno spaziose del segmento), e quando si parla di abitacoli 13 cm sono molti.
Detto questo il paragone regge fino a un certo punto, infatti molti si fanno ingannare dal numero di CV dell'ibrida, ma sul piano delle prestazioni e dei consumi, oltre che del prezzo all'acquisto il 1,8 ibrido Toyota va paragonato ai 1.6L diesel delle concorrenti e non hai 2.0L da 140 cv e più e sopratutto andrebbe incluso il cambio automatico. Il paragone che proponi vede due auto con prestazioni diverse, un cambio diverso e costi all'aquisto, a pari dotazione, molto diversi.

Ad ogni modo secondo me i pro della Auris sono:
Consumi cittadini inarrivabili e buoni quelli autostradali
Assetto turistico che ne fa un'auto molto comoda ma non per questo precaria su strada
Grande affidabilità toyota, in questo caso accresciuto dalla grande affidabilità dell'ibrido, e servizio post vendita dignitoso
Un buon rapporto qualità prezzo

I contro invece:
Un design misto europeo/asiatico che non mi piace
Una scelta stilistica degli interni raccapricciante, a me fanno rabbrividire
Un cambio automatico molto fluido e regolare, ma che priva l'auto di ogni velleità sportiva
Un po' troppo rumorosa a velocità autostradali per via del cambio e dei fruscii
Tra le meno abitabili della categoria e con un bagagliaio appena sufficiente

Della Golf elogerei:
Gli interni, stilisticamente ricercati e piuttosto curati
Nel caso del 2.0L TDI ottimi consumi e ottime prestazioni, ottimo motore
Una buona abitabilità e un buon bagagliaio
Un ottimo livello di comfort acustico (a meno che non ti capiti l'auto con i Turanza)

Ma per contro:
Essere obbligati ad equipaggiare l'assetto sportivo nell'allestimento di punta, che esalta la già ottima tenuta di strada generale dell'auto, ma che io mi rifiuto di considerare comodo!
Un assistenza post vendita per il cliente che mi sento di definire una gigantesca truffa legalizzata, che dovrebbe provvedere a sistemare i numerosi problemi di una marca che non so come si possa definire affidabile
Un costo all'acquisto elevato e non del tutto giustificato dai contenuti dell'auto, almeno 2K o 3K quando si compra una Golf servono a comprare lo stemmino WV.

E per ora non mi viene in mente nient'altro

ma tu la macchina hai provata personalmente o stai solo riportando quello che senti da altri o lette nelle riviste ?

per primo: il bagaglio (cosa importante in una SW) della Auris è meglio su diversi aspetti. il volume di base è uguale alla Golf e non inferiore come si po credere.
se vuoi avere le 600 litri annunciato della Golf, devi metterti a smontare diversi pezzi. dalla Auris basta togliere una vasca e abbassare il fondo. il volume massimo della Golf e 100 litri inferiore alla Auris e le montanti D sono troppo ingombranti per poter caricare bene oggetti grande. pur troppo le riviste questo non lo dicono, ma se vai vedere e molto evidente e in tanto ti allego la foto dove si vede benissimo che hanno lo stesso spazio di base . nella foto poi notare che nel test (non di QR) nella Auris hanno caricato le valige molto male per far credere che ci sta una valigia grande in meno, ma in larghezza si differenziano per solo 2cm.

Ma io ho parlato di tutto tranne che di bagagliaio.
Anzi no ho detto che quello della Auris è appena sufficiente, ma erroneamente mi riferivo a quello della berlina. Pardon.
E comunque si le auto le ho provate entrambe, ma nella versione berline, ma non possedendole personalmente, al momento di esaminarle ovviamente non ho fatto prove di carico con le auto del concessionario con le 4 valige che mi sono portato da casa, quindi si ovviamente riporto quanto leggo sulle varie riviste e sento dire sui forum, oltre ad aver considerati gli stessi dati forniti dalle case e dalle riviste.

Anche la misura Giuggiaro delle due auto non l'ho misurata personalmente, quindi meglio non tenerne conto
 
gringoxx ha scritto:
prove adac per auris hds wagon e golf wagon

http://www.adac.de/_ext/itr/tests/Autotest/AT5011_VW_Golf_Variant_2_0_TDI_BMT_Highline_DPF/VW_Golf_Variant_2_0_TDI_BMT_Highline_DPF.pdf

http://www.adac.de/_ext/itr/tests/Autotest/AT5031_Toyota_Auris_Touring_Sports_1_8_Hybrid_Executive/Toyota_Auris_Touring_Sports_1_8_Hybrid_Executive.pdf

le dimensioni di base del bagagliaio di golf sono più struttabili, in quanto vano rettangolare di base di 101,5x105cm.

su auris passaruota ingombranti che restringono il vano con 95,0*105cm

volume di carico al tendalino 420 litri per golf e 415 litri per auris.
per entrambe ulteriore volume di carico nel doppiofondo

volume carico al tetto (escluso volume nel vano doppiofondo) 660 litri golf e 575 litri auris.

ok, adac sul calcolo può anche raccontare qualche frottola per favorire le tedesche ma le dimensioni del piano di carico estremamente regolari e più generose premiano golf

le misure Golf sono 101x102 quelli della Auris 99x105
poi il montante D nella Golf è molto ingombrante e lo spazio già per questo motivo molto meno sfruttabile a pieno carico.
per allagare bagaglio al sotto vano nella Golf devi smontare (svitare) diversi pezzi, operazione che chiede suo tempo. nella Auris basta togliere una piccola vasca...questioni di pochi secondi.
mi dispiace ma prendere la adac come fonte NON è attendibile, io le misure ne ho prese direttamente dalle macchine.
 
Back
Alto