<img height="1" width="1" style="display:none" src="https://www.facebook.com/tr?id=1500520490268011&amp;ev=PageView&amp;noscript=1"> Golf TGI KM 0 consigli per l'acquisto | Page 4 | Il Forum di Quattroruote

Golf TGI KM 0 consigli per l'acquisto

Ne ho trovate due nuove ma non vicinissimo e il prezzo che mi hanno detto al telefono è alto ma il venditore ha sottolineato che sono prezzi di listino e che ci sarebbe uno sconto ma non ha voluto dirmi al telefono quanto sarebbe questo sconto...
Essendo inesperto sapete dirmi cosa significa? Cioè in media. ed in percentuale. quanto fanno di sconto le concessionarie?
Tanto per non fare un viaggio a vuoto.
 
Ne ho trovate due nuove ma non vicinissimo e il prezzo che mi hanno detto al telefono è alto ma il venditore ha sottolineato che sono prezzi di listino e che ci sarebbe uno sconto ma non ha voluto dirmi al telefono quanto sarebbe questo sconto...
Essendo inesperto sapete dirmi cosa significa? Cioè in media. ed in percentuale. quanto fanno di sconto le concessionarie?
Tanto per non fare un viaggio a vuoto.
A telefono è difficile che parlino di prezzi per paura che tu possa essere della concorrenza.In genere da 800e a 2000e secondo i concessionari. È da poco in vendita la nuova Golf metano con più autonomia e motore più potente,Potresti farci un pensierino.
 
Ho visto delle Golf TGI 1.5 DCT in offerta Km0 ( indicano immatricolazone giuno/luglio 2020 ) attorno ai 20.000 Euro.
Alla fine per poco di più rispetto a una vettura di classe B porterei a casa una vettura di ben altra classe.
Il dubbio mi nasce sui costi di gestione dato che faccio pochi Km all'anno. Vivendo a Milano fare il pieno di metano non è un grande problema.
Mi pare di capire che ogni 2 anni c'è da revisionare le bombole con una spesa non indifferente.
 
Ho visto delle Golf TGI 1.5 DCT in offerta Km0 ( indicano immatricolazone giuno/luglio 2020 ) attorno ai 20.000 Euro.
Alla fine per poco di più rispetto a una vettura di classe B porterei a casa una vettura di ben altra classe.
Il dubbio mi nasce sui costi di gestione dato che faccio pochi Km all'anno. Vivendo a Milano fare il pieno di metano non è un grande problema.
Mi pare di capire che ogni 2 anni c'è da revisionare le bombole con una spesa non indifferente.
A 20mila euro dovresti trovare l’allestimento Trendline. È comunque un ottimo prezzo.
Anche facendo 10mila km annui il risparmio è notevole e copre senz’altro i maggiori costi dovuti a cambio olio (fissato a 15mila km anziché 30mila) e revisione delle bombole (la prima volta dopo 4 anni, poi ogni 4 per la bombola centrale in acciaio e ogni 2 per bombole posteriori in composito).
Occorre piuttosto chiedersi se con un chilometraggio basso valga la pena di avere la doppia alimentazione, a motivo dell’autonomia ridotta e del bagagliaio meno spazioso
 
Occorre piuttosto chiedersi se con un chilometraggio basso valga la pena di avere la doppia alimentazione, a motivo dell’autonomia ridotta e del bagagliaio meno spazioso

E bisogna calcolare che è pure una monofuell e che perciò quando finisci il metano, con 10lt di benzina o meno non farai tanta strada. Le monofuel però hanno agevolazioni fiscali, che le bifuel non hanno e quindi altro risparmio.
 
E' un allestimento business quindi con cruise adattivo e i vari adas. Non ha il clima automatico e i fari led ma nel complesso mi pare un buon allestimento per 20k.

Al momento se faccio 5000 Km/anno sono tanti. Se posso mi sposto coi mezzi.
In ogni caso anche i soli 9 litri del serbatoio della benzina non sarebbero un dramma.

Stavo quasi anche pensando a una soluzione elettrica viste le forti agevolazioni che propongono ora.
 
E' un allestimento business quindi con cruise adattivo e i vari adas. Non ha il clima automatico e i fari led ma nel complesso mi pare un buon allestimento per 20k.

Al momento se faccio 5000 Km/anno sono tanti. Se posso mi sposto coi mezzi.
In ogni caso anche i soli 9 litri del serbatoio della benzina non sarebbero un dramma.

Stavo quasi anche pensando a una soluzione elettrica viste le forti agevolazioni che propongono ora.
Dall'uso che fai dell'auto mi sembra un buon compromesso. Compri un'auto affidabile, fatta bene (meglio della serie 8, vedi post in giro), con costi di gestione minimi. Se la questione serbatoio verde non è un problema allora procedi. Io la cercherei manuale, ma sono gusti.
 
Al momento se faccio 5000 Km/anno sono tanti. Se posso mi sposto coi mezzi.

La versione Business a benzina (1.0 TSI Trendline BMT 17.9 km/lt ciclo WLTP) di listino costava circa 5000 euro di meno, km0 non so a quanto la vendono, per i km che fai forse ti conviene virare sull'altra alimentazione, specie se il divario di prezzo è identico al nuovo. 5000 euro a 5000km/anno non so quanti anni ti servono per recuperarli. Se il tuo problema sono i blocchi del traffico poi, sappi che a Milano, per fare un es. le auto a metano già pagano il ticket per l'Area C come le benzina, mentre in area B quelle a benzina euro 5-6 hanno accesso illimitatamente come le metano.

Autoveicoli per trasporto persone

  • Euro 5 e 6 benzina
  • GPL, metano, bifuel, ibride ed elettriche
 
Ultima modifica:
Ciao a tutti, sono nuovo del forum e mi scuso anticipatamente se commetto qualche errore, avrei un quesito da porvi, sto comprando una golf tgi a km 0 immatricolata 30/07/20 con cambio dsg, volevo qualche consiglio prima di decidermi, quello che mi Car qualche dubbio è il cambio dsg, io provengo da una golf plus 1.6 tdi dsg comprata usata fuori garanzia con 38000km e nessun tagliando ufficiale dopo 500km mi accorgo di un problema agl’inniettori che picchiano e al cambio che saltano
Le marce pari, mi Rebi in in officina Volkswagen e mi fanno tutti i lavori pagando solo i tagliandi perché riconosciuti difetti di fabbricazione quindi che dire esperienza positiva dopo di allora nessun problema fino a 165000km quando la R in partenza esce e qualche slittamento delle Marche dispari la vendo e appunto decido per la tgi per consumi e per poter circolare tranquillamente con i blocchi ma ho sempre il dubbio DSG anche se dicono che è stato rivisto è migliorato voi magari più esperti di me
Che sono una capra in materia di motori potreste darmi qualche consiglio?
 
Back
Alto