<img height="1" width="1" style="display:none" src="https://www.facebook.com/tr?id=1500520490268011&amp;ev=PageView&amp;noscript=1"> Golf serie 3 - Problema | Il Forum di Quattroruote

Golf serie 3 - Problema

Buonasera a tutti!
Chiedo già scusa qualora abbia sbagliato qualcosa infrangendo il regolamento del forum.

Posseggo una golf serie 3 e non ho mai avuto problemi. Ma, da qualche anno a questa parte, qualcosa mi impedisce di usarla con sicurezza e non riesco ad arrivarne a capo. Chiarisco questo problema di sicurezza: la macchina mentre cammina, muore letteralmente. Nel senso, e su questo ne sono quasi o completamente sicuro, il diesel (ha un motore diesel e non a benzina) non "circola" più nel sistema. Il fatto che la macchina muoia mentre la guido, lo riesco a capire già dall'accensione e dai primi metri che faccio: l'accensione è difficoltosa, spesso ci vuole del tempo; ma cosa più importante, la macchina non "risponde" bene come dovrebbe mentre la guido, specialmente la sua accelerazione: non accelera come dovrebbe, la macchina sembra più pesante, e inoltre accuso dei "vuoti" di rumore al motore quando cambio le marce. In questi anni sono state aggiustate davvero tante piccole cose, ogni meccanico aveva una risoluzione, ma mai nessuno è riuscito effettivamente a risolver il problema. L'ultimo meccanico a cui l'ho portata, dopo aver sostituito il filtro della nafta e cambiato qualche tubo fradicio che portava al serbatoio e pulito quest'ultimo, mi ha detto che allora il problema deve essere "elettronico". O il sistema di antifurto entra in contrasto e blocca il passaggio del diesel, oppure c'è un problema legato alla scheda della pompa elettrica. Ovviamente cambiare la scheda della pompa elettrica costa davvero tanto, e non so nemmeno se la cosa si risolva al 100%. Nel mentre, un elettrauto/meccanico, conoscendo il tipo di macchina e descritto il problema, mi ha parlato del relè. Ho sostituito questo pezzo (il vecchio all'interno era un po' bruciato) e per i primi giorni la macchina sembrava essere tornata quella di un tempo. Fino ad oggi che pam! Un'altra volta, lo stesso problema: accensione leggermente difficile, 20 metri e poi morte. Ma in questo caso il problema è stato anche abbastanza accentuato. Inoltre, cosa abbastanza "strana", dopo aver faticato molto per riaccenderla, la macchina dopo un certo tot, anche se era ferma e a folle, è completamente morta. E lo riuscivo già a capire da che rumore stesse facendo il motore. Il rumore non era lineare, come quello di un normale motore solamente acceso che gira a 9600 giri (nel mio caso). No, sentivo degli aumenti di rumore, assimilabili ad una accelerata, ed effettivamente i giri da 9600 passavano a 11000. Cosa molto strana dato che non stavo accelerando! Questo aumento di giri è stato ripetuto 3/4 volte, all'ultimo aumento la macchina è morta, come se non ce la facesse a "reggere". Di questo ho anche un video filmato a momento qualora vi servisse per farvi un'idea chiara. Ultima cosa, questo problema va e viene. Non è che dopo la macchina cessa di vivere e non funziona più, no. Infatti, dopo 2 ore e mezzo ho riprovato ad accenderla e andava liscissima. Non l'ho guidata perché avevo paura potesse morire, ma in fatto di accensione non aveva nessun problema. Cosa purtroppo non vera fino a 2 ore e mezzo fa. Insomma ragazzi, non sono qui per chiedervi una soluzione, ma delle opinioni: cosa diavolo può essere? Scusate il papiro
 
Scusa ma quando parli di giri motore al minimo forse intendevi 960 e 1100....anche se la vedo dura leggere le decine sul contagiri....ovvio comunque che non erano 9600.

Comunque....stiamo parlando di una golf 3....quanti? 20 anni?

Devo dirti la verità che neanche ne vedo più in giro....e pensavo fossero estinte.

Ovvio mica prendo in giro chi non ha una macchina aggiornata ma voglio solo dire che potrebbe essere qualsiasi cosa....è tutto vecchissimo.
 
Che conviene cambiarla, è fuori di dubbio essendo il valore prossimo a zero. Comunque non è detto che poi tu debba fare i lavori descritti dal preventivo, ma perlomeno sai che cosa ha l'autovettura.
 
Il fatto che dopo l'aver sostituito un relè le cose siano migliorate temporaneamente, porta a fare 2 ipotesi :
1-È stata una casualità,quindi non si hanno idee sull'origine del problema
2-Il problema non è il relè sostituito, ma lo zoccolo o le saldature sulla piastra, andando a ravanare, é stata temporaneamente ripristinata la conduzione, che poi, per via delle vibrazioni si è nuovamente interrotta o parzialmente interrotta, oppure qualche altro componente elettrico o connettore nella zona interessata dalle manovre...
Riesci a risalire a quale relè è stato sostituito?
 
Back
Alto