<img height="1" width="1" style="display:none" src="https://www.facebook.com/tr?id=1500520490268011&amp;ev=PageView&amp;noscript=1"> Golf oppure A3 miglior confort | Il Forum di Quattroruote

Golf oppure A3 miglior confort

Salve a tutti

Sono indeciso se golf tdi oppure A3 tdi faccio 30000 km di autostrada all anno e volevo cercare il mezzo con il confort migliore

Aspetto consigli
 
parisano ha scritto:
Salve a tutti

Sono indeciso se golf tdi oppure A3 tdi faccio 30000 km di autostrada all anno e volevo cercare il mezzo con il confort migliore

Aspetto consigli

Per tutto quel che riguarda il confort inteso come confort di marcia su strada ( su buche, avvallamenti, curve ) è la stessa vettura. Se la prendi con motore sopra i 90kw ti trovi un multilink al posteriore invece che il ponte, il confort e la resa su strada migliorano, ma vale per entrambe.

L'altro fattore con cui puoi intervenire, su entrambi i modelli nella stessa misura, è la misura dei cerchi. Più son grossi e più tirano calci nella schiena. Col ponte al posteriore, ancora di più.

Se tieni al confort consiglio multilink e cerchio 16".
 
BelliCapelli3 ha scritto:
parisano ha scritto:
Salve a tutti

Sono indeciso se golf tdi oppure A3 tdi faccio 30000 km di autostrada all anno e volevo cercare il mezzo con il confort migliore

Aspetto consigli

Per tutto quel che riguarda il confort inteso come confort di marcia su strada ( su buche, avvallamenti, curve ) è la stessa vettura. Se la prendi con motore sopra i 90kw ti trovi un multilink al posteriore invece che il ponte, il confort e la resa su strada migliorano, ma vale per entrambe.

L'altro fattore con cui puoi intervenire, su entrambi i modelli nella stessa misura, è la misura dei cerchi. Più son grossi e più tirano calci nella schiena. Col ponte al posteriore, ancora di più.

Se tieni al confort consiglio multilink e cerchio 16".
un altro fattore che può influire, è la conformazione dei sedili, in base anche ai pacchetti, comfortline penso si possa equiparare alla versione ambiente di audi a3, e la versione ambition di audi, è vicina alla versione highline della golf
 
parisano ha scritto:
Salve a tutti

Sono indeciso se golf tdi oppure A3 tdi faccio 30000 km di autostrada all anno e volevo cercare il mezzo con il confort migliore

Aspetto consigli

le due macchine, estetica ed interni a parte, sono assolutamente identiche per pianale motore e sospensioni etc etc.

Se di tuo interesse è il 1.6 TDI sappi che avrai su entrambe le sospensioni posteriori col ponte torcente e che quel motore è probabilmente il peggiore della categoria avendo soli 250nm e 105cv... se ti interessa il 1.6 come cilindrata io mi rivolgerei ad altro come alla V40, alla Giulietta, Serie 1 etc (eviterei la classe A rumorosa in velocità e dura di sospensioni).
Se proprio golf o A3 1.6 deve essere, prendi A3 perchè ha un cambio a 6 marce e aiuta in autostrada a contenere il rumore.

Se invece ti interessa il 2.0 TDI 150cv, questo è un ottimo motore e su entrambe ha le sospensioni a ruote indipendenti. Volendo potresti prendere le sospensioni a controllo elettronico che migliorano il confort (io le ho su golf 6 e sono ottime). Come rumore A3 e Golf hanno prodotto rilevamenti identici nelle prove di 4r. Nel caso del 2 litri potresti anche valutare il cambio DSG che è molto confortevole (ma anche prestazionale) e sul 2 litri è l'affidabile 6 marce. Da evitare, secondo me, il cambio 7 marce sulla 1.6 per i noti problemi di affidabilità.
 
parisano ha scritto:
Salve a tutti

Sono indeciso se golf tdi oppure A3 tdi faccio 30000 km di autostrada all anno e volevo cercare il mezzo con il confort migliore

Aspetto consigli
Pensa a non fermarti nei 30.000 km per strada...e non al comfort, quindi leggi bene in giro della (non) qualità Volkswagen...e poi pensa al comfort.

Scusate, ma non si può venire in questa room, per quanto mi sia ammonito ed imposto di tacere, e leggere solo di problemi...eddaaaiii :?

Me ne torno in off-topic, ma VW e VW Italia si meritano che tanti gli girino le spalle...così si svegliano.
 
ilopan ha scritto:
parisano ha scritto:
Salve a tutti

Sono indeciso se golf tdi oppure A3 tdi faccio 30000 km di autostrada all anno e volevo cercare il mezzo con il confort migliore

Aspetto consigli
Pensa a non fermarti nei 30.000 km per strada...e non al comfort, quindi leggi bene in giro della (non) qualità Volkswagen...e poi pensa al comfort.

Scusate, ma non si può venire in questa room, per quanto mi sia ammonito ed imposto di tacere, e leggere solo di problemi...eddaaaiii :?

Me ne torno in off-topic, ma VW e VW Italia si meritano che tanti gli girino le spalle...così si svegliano.

Parisano, ringrazia ilopan per il contributo illuminante che ti ha fornito.
Avrai notato la risposta perfettamente calzante al quesito posto.
 
scusate , volevo precisare ,
sono interessato al 2.0 ed al cambio automatico

audi e vw montano lo stesso cambio?

avevo letto che le audi sono piu rigide di VW è vero ??

grazie
ciao
 
parisano ha scritto:
scusate , volevo precisare ,
sono interessato al 2.0 ed al cambio automatico

audi e vw montano lo stesso cambio?

avevo letto che le audi sono piu rigide di VW è vero ??

grazie
ciao

è tutto uguale, il 2 litri ha il DSG 6 marce che è affidabile.

Forse la ambition ha le sospensioni un pò più dure della Golf.

Io ti suggerisco di prendere la Golf 2.0 TDI DSG con il DCC piuttosto che la A3 e probabilmente risparmi pure.

Ciao
 
Nel caso del 2.0 L 150 cv A3 e GVII montano lo stesso identico cambio, sia nel caso del manuale a 6 marce sia nel caso dell'automatico DSG che nel caso dell'audi è siglato S tronic. Le sospensioni sono quasi identiche, montano entrambe un multi-link a 3,5 bracci al posteriore e un McPherson all'anteriore anche se nel caso della A3, (ma non sono sicuro al 100% di quello che sto per scrivere) quest'ultimo è leggermente più evoluto in quanto provvisto di bracci trasversali a triangolo inferiori e di telaio ausiliario. Nel caso vi fosse questa differenza la resa confort-tenuta della A3 sarebbe vagamente migliore. Per quanto riguarda l'isolamento acustico del motore i dati sono paragonabili anche se l'ago della bilancia pende leggermente in maniera positiva sempre verso l'audi sopratutto per quanto riguarda le vibrazioni, mentre per quanto riguarda il rumore da rotolamento sopratutto autostradale la Golf è discretamente inferiore rispetto alla cugina premium. I fruscii aerodinamici sono molto contenuti per entrambe.
Tolti questi dettagli posso aggiungere che: La GVII rispetto alle sue antecedenti è stata soggetta ad un taratura delle sospensioni più morbida che in passato. Rimane sempre un taratura "Alla tedesca" ma dovrebbe essere meno rigida che in passato. Tuttavia, purtroppo, la possibilità di personalizzazione degli allestimenti in WV è molto scarsa su certi aspetti, infatti per avere il 2.0L TDI sarai obbligato a scegliere la versione Highline che monta di serie i cerchi da 17, più costosi e meno confortevoli, e l'assetto sportivo che sebbene non sia esasperatamente duro non giova affatto al confort, in fine a dare una connotazione ancora più lontana dalla comodità ci sono i sedili sportivi in tessuto e alcantara di serie. Un allestimento Comfortline con cerchi del 16 e assetto tradizionale sarebbe stato molto meglio, ma l'unico TDI disponibile è il 105 cv che monta l'assale torcente al posteriore.
Al contrario la A3 è stata soggetta ad una taratura leggermente più rigida che in passato. Ad alzare il confort di marcia generale non è tanto la morbidezza e la capacità di smorzamento sulle asperità quanto l'eccellente isolamento da rumori e vibrazioni che il telaio garantisce, inoltre l'auto sebbene risulti estremamente diretta sull'asfalto e non elida nemmeno la più piccola imperfezione del manto risulta secca davvero in poche occasioni. In quanto a personalizzazione la A3 è inoltre più disponibile, scegliendo l'allestimento Ambiente potrai abbinare l'assetto dinamico (il più confortevole A3, rigido, ma sicuramente meno dello sportivo GVII highline) ai cerchi del 16, che assieme garantiranno un miglior assorbimento asperità oltre a portare vantaggi acustici ed economici a livello di manutenzione.
In conclusione posso dirti che soldi permettendo, in fatto di Confort, l'allestimento A3 Ambiente è sicuramente migliore del GVII highline, sia per l'isolamento da manto stradale sia acusticamente parlando. Ma se vi fosse stata la possibilità di accoppiare il 2.0L TDI 150 cv che serve a te, all'allestimento Comforline della Golf ti avrei sicuramente consigliato quello, in quanto ad un prezzo molto minore avrebbe offerto una dotazione e un comfort di marcia del tutto paragonabili a quello della compatta dai 4cerchi.
Considerando però il tuo interesse per il confort mi permetto di consigliarti di valutare auto anche di marche diverse, in quanto ormai sono quasi tutte molto valide, e molte, grazie ad assetto più turistico, possono considerarsi molto più comode delle sopracitate tedesche senza questo infici in maniera troppo considerevole tenuta di strada e divertimento, a meno che ovviamente tu non abbia già escluso per altri motivi (gusto estetico, finiture e cura dei dettagli) la concorrenza.
 
perdonami Dalekit ma le sospensioni sono esattamente le stesse mentre il rumore autostradale, almeno dai rilevamenti di 4r era identico.

inoltre anche se la golf highline ha i 17" basta prendere le sospensioni a controllo elettronico per avere maggior confort e migliore tenuta.

La mia golf 6 con DCC e 225/45 è assolutamente confortevole in normal e fin troppo morbida in confort.

Concordo però sul fatto che una gommatura da 16" 205/55 sarebbe più adatta per una vettura da usare in autostrada comportando minor rumore di rotolamento e migliori consumi.
 
Riguardo allo schema delle sospensioni anteriori speravo proprio che qualcuno mi venisse in aiuto, come ho scritto infatti non ero sicuro che la differenza esistesse, e ti ringrazio per la precisazione.

Sempre premettendo che non sono certo al 100% di quello che sto per scrivere, ricordo di aver appreso leggendo le varie prove delle due auto e i relativi commenti e polemiche, che la GVII fu provata con dei DUNLUP da 67 Db di rumore dichiarato con cui era stata equipaggiata l'auto in prova, a differenza della A3 che montava invece pneumatici da 225/45/17 o se non ricordo male addirittura 225/40/18, molto meno eccezionali a livello di rumorosità. Mi metto alla ricerca del numero di 4r e dei vari articoli su rete.

Quanto alle sospensioni con ammortizzatori a viscosità variabile concordo sul fatto che sono un gran bel accessorio e che migliorano in confort generale, ma va anche detto sono disponibili su entrambe le auto in maniera del tutto identica (tranne che nel prezzo, come al solito pompato per l'Audi) quindi il punto va assegnato ad entrambe le auto, anzi sulla A3 questo optional è disponibile anche sulla Ambiente e con i cerchi da 16.
 
Dalekit ha scritto:
Riguardo allo schema delle sospensioni anteriori speravo proprio che qualcuno mi venisse in aiuto, come ho scritto infatti non ero sicuro che la differenza esistesse, e ti ringrazio per la precisazione.

Sempre premettendo che non sono certo al 100% di quello che sto per scrivere, ricordo di aver appreso leggendo le varie prove delle due auto e i relativi commenti e polemiche, che la GVII fu provata con dei DUNLUP da 67 Db di rumore dichiarato con cui era stata equipaggiata l'auto in prova, a differenza della A3 che montava invece pneumatici da 225/45/17 o se non ricordo male addirittura 225/40/18, molto meno eccezionali a livello di rumorosità. Mi metto alla ricerca del numero di 4r e dei vari articoli su rete.

Quanto alle sospensioni con ammortizzatori a viscosità variabile concordo sul fatto che sono un gran bel accessorio e che migliorano in confort generale, ma va anche detto sono disponibili su entrambe le auto in maniera del tutto identica (tranne che nel prezzo, come al solito pompato per l'Audi) quindi il punto va assegnato ad entrambe le auto, anzi sulla A3 questo optional è disponibile anche sulla Ambiente e con i cerchi da 16.

ti confermo che la golf fu provata da 4r con 17" 225/45 + DCC mentre la A3 5p con le 225/40 R18.

A livello di molleggio le sospensioni a controllo elettronico sono imbattibili, meglio un 17" + DCC che un 16" senza come confort delle sospensioni.

Come rumorosità conta la larghezza del battistrada (uguale tra le due auto) e la singola gomma e lì bisogna vedere.

Considera anche che una Golf con DCC ti costa sicuramente meno di una A3 senza.

Io considererei anche la V40 se il confort è importante e la serie 1. La serie 1 può avere le sospensioni a controllo elettronico, nasce con le 16" e col cambio automatico 8 marce tiene basso il motore.
 
Che la differenza la faccia la larghezza del battistrada è chiaro, infatti la differenza di rumorosità non la imputavo alla dimensione della spalla quanto proprio alla marca, al tipo di pneumatico e al dichiarato in rumorosità della casa. E' capace che fossero pneumatici da 70 Db quelli della Audi, e secondo me, come ogni buon frequentatore abituale del forum che si rispetti saprai meglio di me che 3 Db equivalgono al doppio del rumore.

Indubbiamente meglio un DCC + 17 di un Statico con 16, ma ancora meglio del DCC +17 il Magnetic Ride +16. Poi è ovvio si parla in linea puramente teorica. Entrando nel mondo reale è ovvio come dici tu che c'è una differenza di prezzo non indifferente tra le due auto a parità di equipaggiamento. Ma non avendo idea di quale fosse il budget massimo del nostro amico che ha chiesto consiglio o se sia interessato al rapporto qualità prezzo ho preferito fare un discorso in termini assoluti. Probabilmente la A3 da di più ma si fa pagare tutto e salatamente.

Personalmente ti dico che anche io non avrei dubbi tra un Highline con DCC e un Ambiente o Ambition con Magnetic più i giusti optional (non trovo una differenza di prezzo così alta giustificata a livello di qualità e dotazione). Ma alla risposta meglio A3 o GVII in confort, in termini assoluti, il mio parere rimane quello già espresso.
 
Anche per me la Golf VII + DCC è tutto quello che ci serve.

Di base l'assetto è piuttosto sportivo ma le risposte non sono quasi mai secche e in autostrada lo trovo davvero ottimo e molto confortevole (è così sulla Leon che ha l'assale rigido al posteriore, figuriamoci su Golf VII e A3).
Quasi quasi si potrebbe fare a meno anche del DCC ma è innegabile che con esso le cose non possono che migliorare.

Ciao.
 
Dalekit ha scritto:
Che la differenza la faccia la larghezza del battistrada è chiaro, infatti la differenza di rumorosità non la imputavo alla dimensione della spalla quanto proprio alla marca, al tipo di pneumatico e al dichiarato in rumorosità della casa. E' capace che fossero pneumatici da 70 Db quelli della Audi, e secondo me, come ogni buon frequentatore abituale del forum che si rispetti saprai meglio di me che 3 Db equivalgono al doppio del rumore.

Indubbiamente meglio un DCC + 17 di un Statico con 16, ma ancora meglio del DCC +17 il Magnetic Ride +16. Poi è ovvio si parla in linea puramente teorica. Entrando nel mondo reale è ovvio come dici tu che c'è una differenza di prezzo non indifferente tra le due auto a parità di equipaggiamento. Ma non avendo idea di quale fosse il budget massimo del nostro amico che ha chiesto consiglio o se sia interessato al rapporto qualità prezzo ho preferito fare un discorso in termini assoluti. Probabilmente la A3 da di più ma si fa pagare tutto e salatamente.

Personalmente ti dico che anche io non avrei dubbi tra un Highline con DCC e un Ambiente o Ambition con Magnetic più i giusti optional (non trovo una differenza di prezzo così alta giustificata a livello di qualità e dotazione). Ma alla risposta meglio A3 o GVII in confort, in termini assoluti, il mio parere rimane quello già espresso.

3db in più significano il doppio della pressione sonora, non è detto che producano il doppio del rumore perchè molte frequenze vengono tagliate dall'assorbimento della macchina.

In ogni caso è molto importante la scelta della gomma ma con quella di primo equipaggiamento c'è poco da scegliere.

Infine una raccomandazione: la golf e di conseguenza anche le cugine tendono a consumare in modo non proprio regolare le gomme, sulla mia ad esempio le 225/45 risultano molto consumante all'interno dove si sono scalinate diventando rumorose.

Non so se il DCC accentua il fenomeno però a prescindere occorre invertirle spesso
 
Back
Alto