<img height="1" width="1" style="display:none" src="https://www.facebook.com/tr?id=1500520490268011&amp;ev=PageView&amp;noscript=1"> Golf mk V 1.6 fsi | Page 2 | Il Forum di Quattroruote

Golf mk V 1.6 fsi

Axkillah ha scritto:
guarda la mia fa poco testo in quanto la guida mia moglie tutta la settimana in città ed ha una guida tutt'altro che risparmiosa, sul misto direi che i 13km/l li fa, però ripeto è da un po che non ci sto attento.

Sulla manutenzione ho fatto il long life per cui per 2 anni o 30mila km sei a posto. In generale sono soddisfatto, secondo me per il tipo di auto che è ne vendono poche

Ottimo.

Grazie per la risposta. :)
 
eugenio62 ha scritto:
sofylove ha scritto:
Aries.77 ha scritto:
Grazie per la risposta.

Sono incuriosito da questa versione che ha avuto una diffusione molto limitata.

Chissà se ha avuto scarso successo per l'inaffidabilità o per le aspettative troppo elevate degli utenti o perchè avesse un prezzo esagerato e la clientela è rimasta legata al buon vecchio 1.6 a iniezione indiretta.

Sulle prestazioni non è certamente un mostro ma da qualche video visto sul tubo non sembra neanche lento. Si vede qualche 0-100 in circa 8-9 secondi e considerando che i 100 km/h li prende di terza il propulsore manifesta una certa vivacità.

Avrai visto il video di qualche 1.4 da 170 cv :D :D :D
Seriamente non credo che lo zero cento sia così presto raggiungibile da quel motore, magari mi sbaglio, ma ci metto io circa 7 secondi con la GTI ;)

Credo che un 9" sia un tempo possibile per un 115 cavalli.....quel motore non era male ma è da considerare un test di avvicinamento al TFSI.....hanno sperimentato prima l'iniezione diretta ...sapendo bene che era solo una "tappa".

In realtà in quel periodo molti costruttori provavano gli iniezione diretta a combustione magra.......funzionavano ( nel senso di consumi ) bene solo con un ciclo di guida molto limitato......al di fuori di quel "ciclo" consumavano come gli altri......

Non centra nulla che è stato sostituito dall'8 valvole.......è stato sostituito dal 1.4 TFSI .....non potevano lasciarlo in produzione come entry level, troppo costoso.
Quando è uscito di produzione (è durato pochissimo) è stato sostituito dal vecchissimo 8 valvole ad iniezione indiretta, questa è storia. il 1.4 tsi è tutt'altro motore, completamente nuovo e fatto con materiali e tecnologia diverse. il 1.6 ad iniezione diretta è stato sostituito perchè non era adeguato. punto.
Riguardo all'accelerazione, buona grazia se fa lo 0-100 in 11 secondi, ma mi pare che la stessa VW lo indicasse più lento.
Adesso hai tutti i pareri e tutte le campane.
Però avendoli avuti tutti, ti posso dire che rispetto agli 1.6 il 1.4 tsi è come un motore di astronave contro uno a molla, e penso di aver detto tutto.
 
La G5 1.6 fsi ebbe un discreto successo, limitato dal potere schiacciante dei diesel che regalavano ben altre soddisfazioni.
Si trattava di un motore che DOVEVA essere tenuto molto su di giri per dare un minimo di soddisfazioni. Vuoto in basso, in sostanza.
Il 1.6 102 cv, a lui sopravvissuto per un po' di anni (e arrivato in versione euro5 anche su golf 6), è un motore piu' antiquato (iniezione indiretta, 8 valvole monoalbero), ma molto molto piu' godible ai bassi regimi. In pratica, sono entrambi lentini, ma il FSI è meno godibile nell'uso comune.
Problemi grossi ( il 1.6 FSI 16v) non ne aveva, tranne 2: In alcuni esemplari si bruciavano spesso le bobine e molti esemplari presentavano un abnorme consumo di olio fin da nuov, che difficilmente si assestava facendo chilometrii.
Si tratta in sostanza di un motore affidabile, ma bisogna controllare che non sia tra quelli megaassetati di olio.
Io ho avuto il tsi 140 cv (volumetrico piu' turbo) e ho tutt'ora il vecchio 102 cv 8v. Ebbene il tsi era certamente piu' prestazionale, ma per andare a spasso mi trovo meglio col vecchio 102 cv: piu' "morbido", cambio 1000 volte migliore, frizione la metà piu' tenera. Se invece voglio correre, allora, in effetti, non c'è storia.
 
Back
Alto