<img height="1" width="1" style="display:none" src="https://www.facebook.com/tr?id=1500520490268011&amp;ev=PageView&amp;noscript=1"> Golf GTE Diario | Page 4 | Il Forum di Quattroruote

Golf GTE Diario

stony67 ha scritto:
salve ignorante in materia, chi mi spiega la differenza tra il GTI e la GTE grazie

Vediamo...
la GTI ha un motore turbo benzina di 2000 con CV 230
la GTE ha un motore turbo benzina di 1400 con 150 CV + un motore elettrico da 102 CV, il totale della potenza però è di solo 204 CV insieme al motore elettrico si porta assieme anche 180 kg in più.

Sono veicoli molto diversi nel loro comportamento, la GTI è tentatrice e invita a pigiare, altra (GTE) ti propone una guida più rilassata.

Questa differenza la si riscontra nei costi di esercizio.

Basta provarle, perché le differenze sono logicamente molte di più di quello che ho scritto.

PS: Sconsiglio vivamente la GTE ad uno con il piede pesante.

Saluti e Buon Anno
 
Abbiamo superato i km 4000, il consumo medio si è attestato sui 21km/l.
I consumi per questo tipo di auto (hybrid plug-in) sono molto individuali, vengono influenzati in modo abnorme dal tipo di percorso che si effettua con regolarità, dal tipo di guida e da certe accortezze nella gestione dell'ibrido.
Quindi prendetelo questo dato per quello che vale.

Nessuna anomalia di rilievo da segnalare. (sgratt)

La neve non è arrivata per cui non posso dare giudizi sui Michelin Crossclimate in condizioni invernali vere.
Visto l'inverno credo di aver fatto la scelta giusta...

Saluti :)
 
Percorso km 118 di cui 30 di Autostrada, resto statale con attraversamento della cittadina di Como.
Utilizzo forzato finale della batteria.
Percorso in EV oltre il 60% del tragitto
Risultato vedi foto

Attached files /attachments/2086264=50541-20160328_155158.jpg
 
Bel risultato, ma il 60% di 118km mi sembrano ben oltre l'autonomia in elettrico. Hai caricato la batteria strada facendo o non ho capito io qualcosa? :)
 
ma scusa, se ha fatto 118 km di cui 50 in elettrico, vuol dire che col termico ha percorso 13 km litro più o meno.
Non capisco questi sistemi: è come fare il pieno e portarsi dietro una latta di benzina di 5 litri e poi fare il calcolo solo sulla benzina che si è messa originalmente nel serbatoio. Datemi dietro un fusto da 50 litri e vi faccio anche 30/35 km litro
 
Salve Eneagatto,
confermo che i dati del cdb potrebbe ingannare, però si può comunque
fare la seguente calcolazione tenendo conto del contributo economico della carica della batteria.

Per fare 45 km in elettrico ti servono 7,8 kwa.
7,8 kwa con un costo di 0.22 ? /kwa = ? 1.71
?1.71 al costo medio benzina di ? 1.37 al Lt. = Lt. 1.25 (e non 5 lt come dice nel suo post).
Ora se CdB dice che per fare 118km a fatto i 32,9 dunque 118/32.9= Lt 3.58.
Ora aggiungo i virtuali Lt 1.25 e arrivo a (3.58+1.25=)Lt. 4.83
Infine Lt.4.83 x fare km 118 = km/l 24.43 complessivi.

Spero di essere stato chiaro nella calcolazione, in caso contrario me ne scuso.
 
dani2581 ha scritto:
Bel risultato, ma il 60% di 118km mi sembrano ben oltre l'autonomia in elettrico. Hai caricato la batteria strada facendo o non ho capito io qualcosa? :)
Salve Dani,
credo di aver percorso di sicuro in totale modalità EV almeno gli ultimi 35km (l'ho obbligata premendo il tasto EV), questi fatti in autostrada visto che la fine del percorso era su questo tipo di strada. Aggiungi altri 10 km in modalità elettrica (presunta) fatti in statale a velocità moderata (entra in automatico l'elettrico).
Secondo me su quel percorso ho fatto 45km (35+10) in EV dunque il 38% circa, e non il 60% come da te indicato.

Nella maggior parte dei miei tragitti quotidiani ottengo una percentuale in elettrico tra il 100% al 80%.
Solo con un utilizzo così, ha senso il pensiero di acquistare questo tipo di veicoli.

Sempre nella speranza di essere stato chiaro, saluto.
 
Aggiornamento, siamo al 6° rabbocco di benzina (95),
Per i consumi lascio a voi i calcoli così da non crearvi fraintendimenti.
Per questo "stint" l'ultimo con gomme invernali (205/55 16):
Km 1255 con Lt. 32.7 da aggiungere i consumi elettrici di KwA 118

Saluti
 
Una domanda da possessore di una GTI a un ex possessore. Mettendo in funzione il motore elettrico e quello endotermico contemporaneamente, in termini di accelerazione e handling si sente molto la differenza con la GTI?

Grazie.
 
Ho una A3 Sportback 1.4 TFSI COD da 150 cv. del 09/2014, con lo stesso motore tuo che però non disattiva i cilindri, pesa 1225 kg con cui ho fatto quasi 40.000 km registrando una media di consumo da pieno a pieno di 15.05 km/L e una percorrenza con guida normale (non legata al risparmio): 30% urbano, 50 extraurbano, 20 autostradale. La tua Golf GTE pesa 1524 kg con un divario di 299 kg che finita la spinta delle batterie ha questa differenza di peso, se fai percorrenze brevi va bene in caso contrario sarebbe interessante confrontare i consumi. La Prius, che è una ibrida vera, pure io avevo intenzione di prenderla purtroppo non riesco ancora a digerire il cambio ma prossimamente forse prendendo un antiacido... ;)
 
Finalmente ho potuto fare una verifica su un percorso lungo che faccio 4/6 volte l'anno.
550 km da Lugano fino al mare in Francia. (auto stracarica)
Il pensiero era: ci riuscirò a farli senza ansie e/o rabbocchi con il misero serbatoio da 40 Lt ?
hmm.gif

Alla fine il risultato sulla autonomia è stata positiva (per me).
Il CdB ha da subito indicato 735 km di autonomia e per cui ho deciso di regolare il cruise al max dei limiti consentiti dal Cds.
Risultato consumo: 18.2 km/l (con AC in funzione) con un utilizzo in solo EV negli ultimi km. (media 102km/h in autostrada tenendo conto di tutti i pedaggi da pagare in F la considero buona)

Il CdB indicava un utilizzo in elettrico di circa il 16% in autostrada per poi salire fino ad un 20% grazie agli ultimi km sulla costa.
 
Ho una A3 Sportback 1.4 TFSI COD da 150 cv. del 09/2014.....
Attualmente ho superato gli 11'000 km, sto tenendo un preciso controllo dei consumi di carburante e di quelli elettrici.
I consumi (riparametrati) sono di km/l 21.6.
Utilizzo urbano 40%, statale 40%, autostrada 20%
Utilizzo in elettrico complessivo 49% (garantito)
Costo km complessivo € 0.0563

L'auto una volta terminata la "batteria" e la logica accensione del "termico" ricomincia lentamente (se non ci sono discese) a recuperare energia attraverso le frenate e le decellerazioni (se DSG in B), per cui non ti trovi mai troppo a lungo senza il boost elettrico.
E' un auto da acquisto "filosofico" più che da acquisto economico.
Anche utilizzandola prevalentemente in EV difficilmente si recupera il maggior costo d'acquisto risp. le versione TDI o Metano.
Mi permetto di dissentire ad una tua affermazione, la Golf GTE è un IBRIDA VERA con il vantaggio di:
essere Plug-In, di darti un autonomia in elettrico di circa 40-47km a seconda del percorso e della guida, velocità in EV fino a 129km/h

Le Toyota (Prius/Auris) sono prodotti validissimi e molto affidabili, ma con performance assolutamente non paragonabili.
Ti consiglio di provarla prima di paragonarla alle Toyota Prius o Avensis.

Sul discorso del cambio sono 2 mondi diversi, ugualmente validi ma con caratteristiche estremamente diverse. Pensaci bene perché ci vorrebbero molti antiacido...

Ultimo viaggio in Brianza ho fatto il bravo e su un percorso misto 25%autostrada, 65 extraurb, 10 urbano, ho fatto i 26 km/l in Hybrid senza intaccare la batteria.

Spero di averti risposto e non annoiato. Saluti IBRIDI
 
Back
Alto