<img height="1" width="1" style="display:none" src="https://www.facebook.com/tr?id=1500520490268011&amp;ev=PageView&amp;noscript=1"> Golf GTE Diario | Page 3 | Il Forum di Quattroruote

Golf GTE Diario

Eneagatto ha scritto:
la soluzione di far bruciare l'idrogeno da un motore convenzionale fu affrontata da BMW con una 750, praticamente un camion, che aveva un consumo elevatissimo e poca potenza; un flop talmente clamoroso che non se n'è più parlato.
Sugli altri argomenti ne abbiamo trattato a sufficienza per cui non è il caso di contestare punto su punto.
l'idrogeno da un a potenza maggiore rispetto ai benzina i problemi che compresso ad elevate pressioni diventa corrosivo,con le nuove tecnologie di iniezione diretta dove entra direttamente nel cilindro si sono risolti la maggior parte dei problemi.il costo e come si produce l'idrogeno e' il principale problema,prototipi che vanno ad idrogeno perfettamente e' dagli anni 60 che ci sono
 
Sig Porazzi ha scritto"il vantaggio di questo tipo di auto e' prevalente in citta dove vai ad elettrico e non inquini sempre se trovi una colonnina di ricarica dove posteggi,e purtroppo sono poco o quasi inesistenti,chi e' in grado di pagare in piu e non inquinare in citta fa bene e ringraziamo tutti,se invece si vuole convincere e convincersi che economicamente e' vantaggioso visto il prezzo non ci siamo ancora,interessante una valutazione di chilometraggio con condizionatore o riscaldamento acceso"

Buongiorno Sig.Porazzi,
io non sto cercando di convincere che questa Golf sia economicamente vantaggiosa.
Mi sono permesso di dire che nel MIO caso ho una riduzione dei costi al km rispetto al mio veicolo precedente.
Sicuramente avrei dei risultati ancora inferiori se avessi scelto un altro veicolo.
Ho anche spiegato che per la maggior parte delle volte i MIEI trasferimenti quotidiani che sono spesso le range di autonomia di questo veicolo.
Un recente studio pubblicato (by UNIPOLSAI) risulta che la maggior parte degli spostamenti quotidiani è attorno e sotto i 50 km.

VERO: Il chilometraggio troppo basso non permette di dare giudizi o verdetti seri.

Ho provato a condividere questa mia esperienza, attento a non dare verdetti.
Se questo fa si, che sia oggetto di scherno o fastidio interrompo questa mia condivisione di esperienza su un veicolo ibrido di diversa concezione.

Concludo dicendo che ho un esperienza di 30 anni sulla calcolazione dei costi, so fare i miei conti e spendo la metà rispetto a prima.
Se sceglievo una Prius credo che avrei speso un quarto, ma è stata una mia scelta CONSAPEVOLE di voler prendere questo veicolo, che per le MIE esigenze e richieste risultava il miglior compromesso
 
Mi devo essere spiegato male :( riguardo il consiglio di utilizzare la modalità EV solo verso gli ultimi 35-45 km del tragitto.

Quando non si utilizza la modalità completamente elettrica (EV) si usa per lo più in mod. Ibrida.

In questa modalità l'elettrico interviene: nelle partenze, quando sei in coda (low speed) e se l'utilizzi con il DSG in D si ha il recupero di energia solo in frenata. Se invece il DSB è in B, il recupero si avrà ad ogni decellerazione ma perderai il "veleggiamento"

In modalità ibrida cerca sempre di mantenere la batteria ad un certo livello, per cui se la prosciughi prima del rientro alla base (come fa mia moglie :cry: ) lei userà a volte il termico per ricaricarle almeno in parte, e incidera nei consumi. :?

Spero che questa precisazione sia stata utile.

Buona giornata a tutti
 
mk5gti ha scritto:
Mi devo essere spiegato male :( riguardo il consiglio di utilizzare la modalità EV solo verso gli ultimi 35-45 km del tragitto.

Quando non si utilizza la modalità completamente elettrica (EV) si usa per lo più in mod. Ibrida.

In questa modalità l'elettrico interviene: nelle partenze, quando sei in coda (low speed) e se l'utilizzi con il DSG in D si ha il recupero di energia solo in frenata. Se invece il DSB è in B, il recupero si avrà ad ogni decellerazione ma perderai il "veleggiamento"

In modalità ibrida cerca sempre di mantenere la batteria ad un certo livello, per cui se la prosciughi prima del rientro alla base (come fa mia moglie :cry: ) lei userà a volte il termico per ricaricarle almeno in parte, e incidera nei consumi. :?

Spero che questa precisazione sia stata utile.

Buona giornata a tutti

quello che forse mi convince di meno di questa Golf (in quanto è una bella macchina) è il fatto che per farlo diventare ibrida hanno dovuto spostare il serbatoio della benzina dal posto più sicuro, sotto la seduta dietro, sotto il bagaglio in una zona più tosto a rischio dei impatti. in più manca la possibilità di aggiungere una ruota di scorta e il bagaglio è più tosto piccolo (-100 litri).

comunque, dalle tue spiegazioni NON ho ancora capito quanto consuma davvero su quale percorso e quanto ti costa una ricarica se lo fai fuori casa. ma forse ancora presto, visto i km percorsi fin ora.

un altra cosa interessante sarebbe a sapere quanti km riesci a fare in solo elettrico se hai il riscaldamento asceso.
 
Sig.Derblume,
le ho già risposto in privato.
Credo LEI non l'abbia letto.
La invito a rispondermi SOLO in PM.

Grazie
 
AurisBari ha scritto:
Hai provato a spingerla un po? Come va dal punto di vista delle prestazioni di punta?

Ciao,
una cosa che ho scoperto guidandola e che senza sforzo ho cambiato il mio approccio alla guida.
Guido molto più rilassato rispettando i limiti o senza eccedervi in maniera sconsiderata.

I chilometri percorsi con il termico sono ancora pochi (circa 1000) e le poche volte che ho premuto il tastino GTE, ho potuto verificare un bel cambiamento di carattere, spinge e spinge bene ma non ti da, attacchi d'adrenalina come l'auto precedente (forse meglio così).

Velocità non mi azzardo, qui in Svizzera non scherzano e i radar sono ovunque (già preso pure con questa :cry: , cmq niente di grave).
Su Youtube troverai diversi filmati "tedeschi" per la velocità di punta e anche giro al Nurburgring).

Visto il periodo buone feste a chi legge il mio "diario"

Luif
 
Aggiornamento consumi effettivi dopo il 3° rabbocco

Come promesso al mio benzinaio sono passato a trovarlo per queste festività.

Km tot. 2900 (due mesi ca.)
litri tot. 86.67
Kw tot. 340 riparametrato sono litri 51.62
Litri "totali" 138.29 su km 2900 = Lt 4.76 x 100 km oppure 21.0 km/l
% in EV 55-57% (stima)
Il rendimento in EV in inverno sta logicamente peggiorando (riscaldamento a parte credo che anche le temperature di esercizio delle batterie non sono quelle ottimali).
Da qualche giorno calza scarpe invernali (Mich.Crossclimate) su cerchi da 16" (205), vedremo se ci saranno cambiamenti,

Questo risultato è stato ottenuto senza nessun stratagemma particolare se non con una condotta rispettosa.

I km sono stati percorsi in prevalenza su statale e città con frequenti colonne (frontiera) e almeno km 700 in autostrada.

Pero ora nessuna anomalia riscontrata (sgratttt :D )

Buone festività a tutti.
 
mk5gti ha scritto:
Aggiornamento consumi effettivi dopo il 3° rabbocco

Come promesso al mio benzinaio sono passato a trovarlo per queste festività.

Km tot. 2900 (due mesi ca.)
litri tot. 86.67
Kw tot. 340 riparametrato sono litri 51.62
Litri "totali" 138.29 su km 2900 = Lt 4.76 x 100 km oppure 21.0 km/l
% in EV 55-57% (stima)
Il rendimento in EV in inverno sta logicamente peggiorando (riscaldamento a parte credo che anche le temperature di esercizio delle batterie non sono quelle ottimali).
Da qualche giorno calza scarpe invernali (Mich.Crossclimate) su cerchi da 16" (205), vedremo se ci saranno cambiamenti,

Questo risultato è stato ottenuto senza nessun stratagemma particolare se non con una condotta rispettosa.

I km sono stati percorsi in prevalenza su statale e città con frequenti colonne (frontiera) e almeno km 700 in autostrada.

Pero ora nessuna anomalia riscontrata (sgratttt :D )

Buone festività a tutti.

Uelalì!

L'hai presa da Maffeis a Tesserete anziché all'AMAG luganese?

La scelta della GTE in Ticino non mi stupisce. Il fatto che non sia un'auto che costi poco (come qualcuno ha fatto notare) non serve menzionarlo: i consumi ridotti (che non sono quelli dichiarati, ovviamente) non comportano una scelta di un'auto economica. Se qualcuno voglia la Golf 7 ibrida ha la sua scelta da ponderare finanziariamente, anche se un'Auris ibrida costerebbe sensibilmente meno. Non a caso l'ibrido è una scelta di molti clienti Lexus (tra non molto anche Porsche, che sta prendendo piede).

Saluti da Figino.

p.s.: interessanti gli allseason Michelin Crossclimate. Facci sapere come ti troverai su fondi innevati.
 
Interessante resoconto!!!
Solo una cosa non mi è chiara: "Kw tot. 340 riparametrato sono litri 51.62"...
Esistono delle tabelle per riparametrare il consumo di kw in litri? Se sì, su quali parametri, visto che il problema di fondo è il costo al km, e i prezzi sono variabili sia per il costo kw che costo al litro?
Scusa la domanda banale, però si parla di ricarica batteria da colonnina o da casa, premesso che non sono informato e tengo tali affermazioni da riferimento, però ho capito che comunque l'auto si autoricarica, non è così facile fare questi conteggi... A meno chè non si ricarichi l'auto sempre nella stessa presa di corrente con contatore dedicato... :oops:
Grazie per la risposta. Christian.
 
CBcobra ha scritto:
Interessante resoconto!!!
Solo una cosa non mi è chiara: "Kw tot. 340 riparametrato sono litri 51.62"...
Esistono delle tabelle per riparametrare il consumo di kw in litri? Se sì, su quali parametri, visto che il problema di fondo è il costo al km, e i prezzi sono variabili sia per il costo kw che costo al litro?
Scusa la domanda banale, però si parla di ricarica batteria da colonnina o da casa, premesso che non sono informato e tengo tali affermazioni da riferimento, però ho capito che comunque l'auto si autoricarica, non è così facile fare questi conteggi... A meno chè non si ricarichi l'auto sempre nella stessa presa di corrente con contatore dedicato... :oops:
Grazie per la risposta. Christian.

Ciao,
ho preso i Kw consumati, moltiplicati per il costo al kw, diviso per il costo al litro della benzina. Chiaramente questi valori sono per la Svizzera, ma basta poco a "italianizzarli".

L'auto può caricare da sola la batteria ma non è conveniente.
Io la carico sempre da casa (presa 230V) con contatore dedicato per cui i Kw sono effettivi.

Spero di aver risposto ai tuoi quesiti.

Buona giornata.
 
L'hai presa da Maffeis a Tesserete anziché all'AMAG luganese?

La scelta della GTE in Ticino non mi stupisce. Il fatto che non sia un'auto che costi poco (come qualcuno ha fatto notare) non serve menzionarlo: i consumi ridotti (che non sono quelli dichiarati, ovviamente) non comportano una scelta di un'auto economica. Se qualcuno voglia la Golf 7 ibrida ha la sua scelta da ponderare finanziariamente, anche se un'Auris ibrida costerebbe sensibilmente meno. Non a caso l'ibrido è una scelta di molti clienti Lexus (tra non molto anche Porsche, che sta prendendo piede).

Saluti da Figino.

p.s.: interessanti gli allseason Michelin Crossclimate. Facci sapere come ti troverai su fondi innevati.

AMAG B'zona

Il costo è quasi allineato alla GTI. Non è certamente economica! Allineata però alle poche plug-in comparabili.
Lexus se non sbaglio non è plug-in.
La scelta è sempre basata sulle necessità personali, nelle quale dobbiamo accettare sempre dei compromessi.
La mia prima necessità e che la mia amata labrador trovasse posto nel bagagliaio :)
La vettura "perfetta" non esiste (x me).

Se è vero che consumo quasi la metà, rispetto al GTI di prima, è anche vero che ho una guida ancora più tranquilla.
Questa fa bene a me (meno flash), al clima e al mio portafoglio.

Domenica ho fatto un giretto intorno al ns. lago in full EV, con il solo rumore dei pneumatici, una bella senzazione. :D

PS: Fai il bravo con la "R" :D
 
ti leggo sempre con interesse, continua.

tipico degli ibridi, tutti, ci spingono ad una guida meno nervosa...succede su tutti.

saluti
 
Back
Alto