AurisBari ha scritto:Ma non viene bruciato. Viene fatto reagire nelle celle a combustibile per produrre elettricità.
mk5gti ha scritto:PREMESSA: Chiedo gentilmente a chi postera sul mio "Topic" di evitare Troll o atteggiamenti da "sputa sentenze".
Io desidero condividere in amicizia con voi questa mia esperienza ibrida, restando obiettivo, cercando di evitare proclami o sentenze. FINE PREMESSA
Aggiornamenti:
Fa sempre un po di senso effettuare il primo rifornimento, ero a Km 1155 è ho fatto poco più di 20 litri.
(ad onor del vero non so quanto pieno fosse quando me la diedero in concessionaria).
Sono ad un utilizzo in modalità elettrica del 75 / 80 % sul totale.
Cmq questo primo pieno mi permette una prima calcolazione dei consumi globali, cioè comparando e aggiungendo i costi elettrici in litri a quelli fatti al distributore.
Tabella (a 1500 km) 4,24 l x 100 km o se preferite 23.6km/l.
Un nuovo piccolo viaggio (150km) con prevalenza autostradale ha dato un 20km/l senza utilizzo della batteria.
Costo al km rispetto al buon vecchio Gti meno della metà.
Piacere "emotivo" rispetto al buon vecchio Gti... meno della metà :cry:
Uno stratagemma da utilizzare se si vogliono ottimizzare i consumi è quello di non utilizzare la batteria (EV) all'inizio di un viaggio che sarà di oltre 50km, ma di utilizzarla solo in fase di rientro in modo da rientrare a casa con autonomia batteria a 0.
In caso contrario, la GTE, esaurita la batteria cercherà lentamente ma inesorabilmente di ricaricare la batteria almeno al 50%, questo penalizza i consumi, le prestazioni meno perché non lo fa brutalmente come nel modo "Battery Charge".
Tengo a precisare che ahimé l'auto viene usata per 80% da mia moglie che chiaramente non adotta nessuna attenzione "ibrida" (v.consumi) Insomma me la guida come la vecchia Gti...
Sperando di non avervi annoiato, resto a disposizione delle ev.vs.domande.
In amicizia buoni km a tutti
PS:Veicolo preso in leasing 3 anni, NON verrà riscattato. :!:
Cristiano F. ha scritto:Ti ringrazio per la prova e gli aggiornamenti...
Ho già un ibrido (Honda CR-Z del 2011) e lo scorso giugno ero seriamente intenzionato a prendermi una GTE... l'ho provata, mi era piaciuta
https://drpianale.wordpress.com/2015/06/27/prova-vw-golf-gte/
Ma l'atteggiamento commerciale di VW era stato a dir poco irritante (e il Dieselgate non era ancora scoppiato).
(copio/incollo qui sotto quanto avevo scritto all'epoca su un NG)
Ecco la trascrizione di mezzora di dialoghi dell'assurdo
Avevo già scritto nei giorni scorsi che sul sito VW avevo fatto una
simulazione e con 13.000 euro di anticipo e un prezzo (DEL SITO) di 37.000
euro si arrivava a 36 rate da 404 euro.
Partendo da presupposto, specificatamente ANTICIPATO al venditore come punto
di partenza da cui scendere, mi sono trovato una GTE che era arrivata a
39.037 euro in strada che mi veniva "regalata" a 37.000
https://drpianale.files.wordpress.com/2015/06/20150627_182620-copia.jpg
e mettendo dentro ogni sorta di servizio e costo aggiuntivo (spettacolare il
Service per 48 mesi quando la macchina la si tiene 36 e il )
https://drpianale.files.wordpress.com/2015/06/20150627_182753-copia.jpg
Si era arrivati a rate mensili di 491 euro mensili + anticipo di 13.250 euro
https://drpianale.files.wordpress.com/2015/06/20150627_182653-copia.jpg
Il venditore torna tutto bello tronfio e giulivo e mi fa vedere i foglio che
ho linkato
CF: No, scusi....le avevo detto che ero partito dall'offerta sul sito e mi
ritorna con questa che quasi 100 euro in più..
Venditore: "E, ma sul sito non sono conteggi precisi"
CF: "Si, quella cifra non mi sta bene... il discorso si chiude subito"
V: "Aspetti che ricalcolo, ma è sicuro di non volere i servizi..."
CF: "No, macchina liscia...."
..... passa del tempo e alla fine torna con i fogli con la cifra di 416
euro, almeno vicina alla simulazione del sito
CF: "Ok, adesso mi sta bene... però questo è il punto di partenza, come
possiamo scendere?"
V: "Non si può"
CF: "In realtà si potrebbe se si potesse variare il valore di riacquisto o
l'anticipo"
V: "Sono scelte della casa, non si possono toccare"
CF: "Quindi a lei sembra corretta la scelta che una Golf di 3 anni vale SOLO
il 33% del prezzo inziale.... stiamo parlando di una VW..."
V: "E' così per tutte...."
CF: "No, premesso che non è così per le concorrenti, non è così neppure per
le altre Golf, visto che la GTD va al 40%..."
V: "E, ma vede....l'ibrido è una tecnologia IMMATURA, come facciamo a
prevedere se fra 3 anni avrà ancora mercato?!"
CF: "Se l'ibrido è una tecnologia immatura come fa BMW a vendere l'i3 REX,
quella con il motore, con un offerta migliore di quella di VW ?"
V: "Sono due prodotti diversi, non confrontabili"
CF: "Va bene, allora confrontiamo due prodotti simili.... mi spiega perché
per una una Golf GTD ha il 40%, mentre per una BMW 120d o una Mercedes
220CDI si arriva al 50% ?"
V: "E' evidente che sono Case che hanno bisogno di vendere, VW no".
CF: "Capito, senta...lei ha il mio cellulare e la mia mail, vero?
V: "Si, certo"
CF: "Allora quando VW avrà bisogno di vendere la Golf GTE sa come
rintracciarmi , grazie"
E mi sono alzato e me ne sono andato
GIURO che la discussione SURREALE è stata ESATTAMENTE così.... :-(
mk5gti ha scritto:Ciao Cristiano,
purtroppo la mancanza di professionalità è un virus micidiale, in tutti i campi! Fosse solo fra le conssionarie.
Io l'ho comprata presso una concessionaria più lontana da dove abito, solo per un atteggiamento del venditore VW (di zona) molto meno grave di quello da te incontrato...
Eneagatto ha scritto:forse, e sono serio, si riferiva alla tecnologia della ibrida che stava vendendo, sulla quale ho già espresso un giudizio dubitativo.
Eneagatto ha scritto:Cristiano F. ha scritto:Ti ringrazio per la prova e gli aggiornamenti...
Ho già un ibrido (Honda CR-Z del 2011) e lo scorso giugno ero seriamente intenzionato a prendermi una GTE... l'ho provata, mi era piaciuta
https://drpianale.wordpress.com/2015/06/27/prova-vw-golf-gte/
Ma l'atteggiamento commerciale di VW era stato a dir poco irritante (e il Dieselgate non era ancora scoppiato).
(copio/incollo qui sotto quanto avevo scritto all'epoca su un NG)
Ecco la trascrizione di mezzora di dialoghi dell'assurdo
Avevo già scritto nei giorni scorsi che sul sito VW avevo fatto una
simulazione e con 13.000 euro di anticipo e un prezzo (DEL SITO) di 37.000
euro si arrivava a 36 rate da 404 euro.
Partendo da presupposto, specificatamente ANTICIPATO al venditore come punto
di partenza da cui scendere, mi sono trovato una GTE che era arrivata a
39.037 euro in strada che mi veniva "regalata" a 37.000
https://drpianale.files.wordpress.com/2015/06/20150627_182620-copia.jpg
e mettendo dentro ogni sorta di servizio e costo aggiuntivo (spettacolare il
Service per 48 mesi quando la macchina la si tiene 36 e il )
https://drpianale.files.wordpress.com/2015/06/20150627_182753-copia.jpg
Si era arrivati a rate mensili di 491 euro mensili + anticipo di 13.250 euro
https://drpianale.files.wordpress.com/2015/06/20150627_182653-copia.jpg
Il venditore torna tutto bello tronfio e giulivo e mi fa vedere i foglio che
ho linkato
CF: No, scusi....le avevo detto che ero partito dall'offerta sul sito e mi
ritorna con questa che quasi 100 euro in più..
Venditore: "E, ma sul sito non sono conteggi precisi"
CF: "Si, quella cifra non mi sta bene... il discorso si chiude subito"
V: "Aspetti che ricalcolo, ma è sicuro di non volere i servizi..."
CF: "No, macchina liscia...."
..... passa del tempo e alla fine torna con i fogli con la cifra di 416
euro, almeno vicina alla simulazione del sito
CF: "Ok, adesso mi sta bene... però questo è il punto di partenza, come
possiamo scendere?"
V: "Non si può"
CF: "In realtà si potrebbe se si potesse variare il valore di riacquisto o
l'anticipo"
V: "Sono scelte della casa, non si possono toccare"
CF: "Quindi a lei sembra corretta la scelta che una Golf di 3 anni vale SOLO
il 33% del prezzo inziale.... stiamo parlando di una VW..."
V: "E' così per tutte...."
CF: "No, premesso che non è così per le concorrenti, non è così neppure per
le altre Golf, visto che la GTD va al 40%..."
V: "E, ma vede....l'ibrido è una tecnologia IMMATURA, come facciamo a
prevedere se fra 3 anni avrà ancora mercato?!"
CF: "Se l'ibrido è una tecnologia immatura come fa BMW a vendere l'i3 REX,
quella con il motore, con un offerta migliore di quella di VW ?"
V: "Sono due prodotti diversi, non confrontabili"
CF: "Va bene, allora confrontiamo due prodotti simili.... mi spiega perché
per una una Golf GTD ha il 40%, mentre per una BMW 120d o una Mercedes
220CDI si arriva al 50% ?"
V: "E' evidente che sono Case che hanno bisogno di vendere, VW no".
CF: "Capito, senta...lei ha il mio cellulare e la mia mail, vero?
V: "Si, certo"
CF: "Allora quando VW avrà bisogno di vendere la Golf GTE sa come
rintracciarmi , grazie"
E mi sono alzato e me ne sono andato
GIURO che la discussione SURREALE è stata ESATTAMENTE così.... :-(
sarà che oggi non sono (veramente) al massimo, ma non mi è parsa tanto surreale. I venditori usano gli strumenti che hanno. Con un pagamento a vista avrebbe probabilmente avuto maggior agio di trattativa (mi tocca difendere la VW: vado a letto un momento)
mk5gti ha scritto:PREMESSA: Chiedo gentilmente a chi postera sul mio "Topic" di evitare Troll o atteggiamenti da "sputa sentenze".
Io desidero condividere in amicizia con voi questa mia esperienza ibrida, restando obiettivo, cercando di evitare proclami o sentenze. FINE PREMESSA
Aggiornamenti:
Fa sempre un po di senso effettuare il primo rifornimento, ero a Km 1155 è ho fatto poco più di 20 litri.
(ad onor del vero non so quanto pieno fosse quando me la diedero in concessionaria).
Sono ad un utilizzo in modalità elettrica del 75 / 80 % sul totale.
Cmq questo primo pieno mi permette una prima calcolazione dei consumi globali, cioè comparando e aggiungendo i costi elettrici in litri a quelli fatti al distributore.
Tabella (a 1500 km) 4,24 l x 100 km o se preferite 23.6km/l.
Un nuovo piccolo viaggio (150km) con prevalenza autostradale ha dato un 20km/l senza utilizzo della batteria.
Costo al km rispetto al buon vecchio Gti meno della metà.
Piacere "emotivo" rispetto al buon vecchio Gti... meno della metà :cry:
Uno stratagemma da utilizzare se si vogliono ottimizzare i consumi è quello di non utilizzare la batteria (EV) all'inizio di un viaggio che sarà di oltre 50km, ma di utilizzarla solo in fase di rientro in modo da rientrare a casa con autonomia batteria a 0.
In caso contrario, la GTE, esaurita la batteria cercherà lentamente ma inesorabilmente di ricaricare la batteria almeno al 50%, questo penalizza i consumi, le prestazioni meno perché non lo fa brutalmente come nel modo "Battery Charge".
Tengo a precisare che ahimé l'auto viene usata per 80% da mia moglie che chiaramente non adotta nessuna attenzione "ibrida" (v.consumi) Insomma me la guida come la vecchia Gti...
Sperando di non avervi annoiato, resto a disposizione delle ev.vs.domande.
In amicizia buoni km a tutti
PS:Veicolo preso in leasing 3 anni, NON verrà riscattato. :!:
il vantaggio di questo tipo di auto e' prevalente in citta dove vai ad elettrico e non inquini sempre se trovi una colonnina di ricarica dove posteggi,e purtroppo sono poco o quasi inesistenti,chi e' in grado di pagare in piu e non inquinare in citta fa bene e ringraziamo tutti,se invece si vuole convincere e convincersi che economicamente e' vantaggioso visto il prezzo non ci siamo ancora,interessante una valutazione di chilometraggio con condizionatore o riscaldamento accesoderblume ha scritto:mk5gti ha scritto:PREMESSA: Chiedo gentilmente a chi postera sul mio "Topic" di evitare Troll o atteggiamenti da "sputa sentenze".
Io desidero condividere in amicizia con voi questa mia esperienza ibrida, restando obiettivo, cercando di evitare proclami o sentenze. FINE PREMESSA
Aggiornamenti:
Fa sempre un po di senso effettuare il primo rifornimento, ero a Km 1155 è ho fatto poco più di 20 litri.
(ad onor del vero non so quanto pieno fosse quando me la diedero in concessionaria).
Sono ad un utilizzo in modalità elettrica del 75 / 80 % sul totale.
Cmq questo primo pieno mi permette una prima calcolazione dei consumi globali, cioè comparando e aggiungendo i costi elettrici in litri a quelli fatti al distributore.
Tabella (a 1500 km) 4,24 l x 100 km o se preferite 23.6km/l.
Un nuovo piccolo viaggio (150km) con prevalenza autostradale ha dato un 20km/l senza utilizzo della batteria.
Costo al km rispetto al buon vecchio Gti meno della metà.
Piacere "emotivo" rispetto al buon vecchio Gti... meno della metà :cry:
Uno stratagemma da utilizzare se si vogliono ottimizzare i consumi è quello di non utilizzare la batteria (EV) all'inizio di un viaggio che sarà di oltre 50km, ma di utilizzarla solo in fase di rientro in modo da rientrare a casa con autonomia batteria a 0.
In caso contrario, la GTE, esaurita la batteria cercherà lentamente ma inesorabilmente di ricaricare la batteria almeno al 50%, questo penalizza i consumi, le prestazioni meno perché non lo fa brutalmente come nel modo "Battery Charge".
Tengo a precisare che ahimé l'auto viene usata per 80% da mia moglie che chiaramente non adotta nessuna attenzione "ibrida" (v.consumi) Insomma me la guida come la vecchia Gti...
Sperando di non avervi annoiato, resto a disposizione delle ev.vs.domande.
In amicizia buoni km a tutti
PS:Veicolo preso in leasing 3 anni, NON verrà riscattato. :!:
beh, non ho capito tanto ?
sei andato per 1155km con 20 litri di benzina ?
che sarebbero quasi 58mk/l (con un utilizzo elettrico a 75-80% ???)
ma poi apri i conti finali e dici cha hai consumato 4,24x100 o meglio 23,6km/l (incluso le ricariche) ma quanto ti sono costate le ricariche a casa e quanto costano realmente se devi attaccarti ad una ricarica di una colona ?
invece dopo scrivi che in un viaggio senza usare la batteria hai percorso 20km/l (5x100km)
magari mi sono perso qualcosa o non ho capito bene le tue spiegazioni e conti.
dici che non convieni ad usare la batteria al inizio di un viaggio ! ok, ma significa anche che usi una macchina normale, perché in confronto ad una Prius plug-in, nei altri sistemi se usi HOLD il motore elettrico non po' lavorare.
theCat - 9 ore fa
quicktake - 2 anni fa
Suby01 - 2 mesi fa