mquat65 ha scritto:Non sbagli, e' banalmente il primo principio della termodinamica!paulein118 ha scritto:alkiap ha scritto:No Paul, fintanto che il motore non ha raggiunto la temperatura di esercizio consuma, ma soprattutto inquina, di piùpaulein118 ha scritto:Non vorrei dire una cazzata, ma un motore lento a scaldarsi dovrebbe essere più efficiente.
Probabilmente il 1.6 tdi scalda meno per quel motivo...
Anche la mia bravo è più lenta a scaldarsi della passat
Non intendevo dire che consuma meno perchè è freddo, ma che un motore con rendimento più alto libera meno calore ed è quindi più lento a scaldarsi.
Sbaglio?
Ciao
Massimo
Beh... diciamo che la cosa è corretta solo nel caso in cui ci sia un'equivalenza di calore specifico dei materiali con cui è formato il corpo motore e un'identica massa.
Altrimenti entrano in gioco volani differenti.
Della serie, un motore in alluminio tendenzialmente entrerà in temperatura prima che di uno in ghisa , sempre che ci sia una quasi parità di volumi e non di peso, perchè allora sarà l'inverso in virtù dei diversi calori specifici dei materiali (kcal 0.21 al kg x alluminio, kcal 0.13 /kg per ghisa un pò meno acciaio 0,12 kcal ), ne consegue che per aumentare la temperatura di 1° grado di un kg di alluminio necessità di più energia ( oltre una volta e mezzo ) che di fare altrettanto per un kg di ghisa/acciaio.
A sua volta ci sarà da valutare il contenuto di liquido nel circuito di raffreddamento, a cui per assunto come calore specifico possiamo dare 1 kcal/kg come per l'acqua.
Ci sarà poi da valutare con che logica esso funziona ,se , come di solito avviene, ha un sensore temperatura che impedisce il circolo del liquido fintanto il corpo cilindro/testa (e olio turbina) non raggiunge temperature di esercizio ottimali, e nell'abitacolo non ci sarà calore se non minimo.
A cui sarebbe poi da aggiungere la logica di programmazione dell'iniezione e come avviene la combustione.
Ecco perchè ci sono motori diesel che possono scaldar prima o dopo, senza necessariamente avere una relazione diretta con i rendimenti.
Lo stesso avverrà tra motori a benzina.
Non ci dice niente sulla resa, il fattore temperatura abitacolo, se non si può farlo al netto di altri meccanismi o variabili.
Così la penso io, magari sbaglio, però.
Cordialmente, D.