<img height="1" width="1" style="display:none" src="https://www.facebook.com/tr?id=1500520490268011&amp;ev=PageView&amp;noscript=1"> Golf 7: Start & Stop | Il Forum di Quattroruote

Golf 7: Start & Stop

Qualcuno sa se il sistema "Start & Stop" sulla Golf 7 è disinseribile permanentemente?
Non penso sia obbligatorio per legge, su Octavia (che è EURO 5) è opzionale.

Esiste qualche "pulsante" after market che mantenga lo stato di "disinserito"?

Grazie! :p
 
Invece ***dovrebbe*** essere obbligatorio per l'omologazione EURO5B e sicuramente EURO6...

Al massimo si può disabiltare da centralina, non da pulsante(a meno di premere ogni volta che l'accendi quello di serie)
 
Perchè disabilitarlo? Io non l'ho ma spesso quando sono fermo e so che il semaforo è lungo mi viene voglia di spegnere il motore e talvolta lo faccio, specie nelle code ferme in autostrada.
Ti scoccia risparmiare carburante?
 
aryan ha scritto:
Invece ***dobrebbe*** essere obbligatorio per l'ologazione EURO5B e sicuramente EURO6...

(a meno di premere ogni volta che l'accendi quello di serie)

dopo un po' ci si abitua....
Accendo e disinserisco subito dopo.
Da quello che ho sentito sarebbero tutti cosi'.
 
si possibile (esiste un kit via presa OBD a pochi eruo ) ma credo ILLEGALE , o sbaglio ?

PS ma come si vede nel libretto se la mia auto e' euro 5B o euro6
sotto a che voce credo in prima pagina vero ?

ciaooo
 
enry1 ha scritto:
si possibile (esiste un kit via presa OBD a pochi eruo ) ma credo ILLEGALE , o sbaglio ?

PS ma come si vede nel libretto se la mia auto e' euro 5B o euro6
sotto a che voce credo in prima pagina vero ?

ciaooo

L'informazione che cerchi la trovi al rigo v9 del libretto. Nello specifico, per capire quale normativa antinquinamento rispetta il tuo veicolo puoi utilizzare la seguente tabella:

Euro 5

2005/55/CE B2
2006/51/CE rif. 2005/55/CE B2
2006/51/CE rif. 2005/55/CE B2 (ecol. migliorato) oppure Riga C
99/96 fase III oppure Riga B2 o C
2001/27 CE Rif. 1999/96 Riga B2 oppure Riga C
2005/78 CE Rif 2005/55 CE Riga B2 oppure riga C
2006/81 CE rif. 2005/55 CE riga B2
2006/81 CE rif. 2005/55 CE riga C (ecol. migliorato)
715/2007*692/2008 ( Euro 5 A )
715/2007*692/2008 ( Euro 5 B )
2008/74/CE rif. 2005/55/CE riga B2
2008/74/CE rif. 2005/55/CE riga B2 (ecol. migliorato)
2008/74/CE rif. 2005/55/CE riga B2 (con disp. anti-part)

Euro 6

715/2007*692/2008 ( Euro 6 A )
715/2007*692/2008 ( Euro 6 B )

Edit: Un'ulteriore specifica dovrebbe essere riportata nel riquadro 3.

In alternativa puoi recuperare tale informazione consultando il seguente sito:
https://www.ilportaledellautomobilista.it/web/portale-automobilista/home
 
aryan ha scritto:
Invece ***dovrebbe*** essere obbligatorio per l'omologazione EURO5B e sicuramente EURO6...

Al massimo si può disabiltare da centralina, non da pulsante(a meno di premere ogni volta che l'accendi quello di serie)
La mia Yaris 1000. nuova (07/2013) è una 5B e non ha lo start & stop!
 
MAINEM ha scritto:
Perchè disabilitarlo? Io non l'ho ma spesso quando sono fermo e so che il semaforo è lungo mi viene voglia di spegnere il motore e talvolta lo faccio, specie nelle code ferme in autostrada.
Ti scoccia risparmiare carburante?
Io l'ho sempre disinserito, sulle auto che avevo e che avevano questo congegno.
E' vero, ai semafori dove c'è la fila lunga...viene la voglia di spegnere per non far "soffrire" il motore, più che per i consumi.
E poi c'è anche la parte ecologista...meno inquiniamo e meglio è!

E poi c'è la parte (nobile) motoristica, io non so farmi piacere un motore che si spegne e che si accende da solo...così come è configurato dallo s&s!

Sono vecchie mentalità...magari le nuove generazioni che comprearnno auto con questo dispositivo, conosceranno solo questa modalità di guida e l'accettano da subito, l'accetteranno in futuro.
Io "voglio" un motore che gira sempre..ma ripeto, è solo una mia debolezza.
 
Io lo uso ai passaggi a livello(dove con la vecchia Clio la spegnevo cmq) e nei semafori che so durano anche 3/4 minuti... ;)
 
raga NON capisco ...

quel quadro che dite voi V9 non ci sono quei numeri ma c'e 195/2013

quindi cosa e' Euro6 o cosa ?

ciaooo
 
MAINEM ha scritto:
Perchè disabilitarlo? Io non l'ho ma spesso quando sono fermo e so che il semaforo è lungo mi viene voglia di spegnere il motore e talvolta lo faccio, specie nelle code ferme in autostrada.
Ti scoccia risparmiare carburante?
l'hai mai provato?
in città, se sei rispettoso del codice della strada come me, ti ritrovi ad effettuare 100 s&s in mezzo chilometro. ti fermi sulle zebre e si spegne. riparte e ti devi rifermare perchè altre persone ingombrano le zebre e si rispegne. riparti ed arriva l'arancio. si spegne. però un'auto che stava girando a sx svolta e devi avanzare 5 metri. parti e si rispegne. e così ad ogni incrocio.
fidati, lo stacchi!
purtroppo in altre occasioni potrebbe essere utile, ma non essendo dotato di intelligenza propria finisce per "rompere" e ti trovi costretto a disinserirlo.
p.s.: con cambio automatico. col manuale credo che se non metti in folle lo riesci a gestire.
 
enry1 ha scritto:
raga NON capisco ...

quel quadro che dite voi V9 non ci sono quei numeri ma c'e 195/2013

quindi cosa e' Euro6 o cosa ?

ciaooo

Fai una cosa.......prova a dare un'occhiata qui:

https://www.ilportaledellautomobilista.it/ -&gt servizi online -&gt verifica classe ambientale
 
enry1 ha scritto:
gia fatto ieri ! ma da errore...mi sa non ancora registrata la mia auto .

nessuno che sa cosa signifca sto 195/2013

Il significato sarebbe questo (copia l'indirizzo direttamente nella barra di ricerca)

http://eur-lex.europa.eu/LexUriServ/LexUriServ.do?uri=OJ:L:2013:065:0001:0012:IT:pDF

Mi gioco ancora 2 carte per aiutarti poi devo desistere:

1) Sul libretto nella sezione 3 dovrebbero esserci delle ulteriori specificazioni sulla normativa antinquinamento che rispetta il proprio veicolo. Riesci a leggere qualcosa in proposito?

2) Hai provato a dare un'occhiata anche al sito dell'agenzia dell'entrate nella sezione del calcolo del bollo in base alla targa del veicolo?
 
Back
Alto