<img height="1" width="1" style="display:none" src="https://www.facebook.com/tr?id=1500520490268011&amp;ev=PageView&amp;noscript=1"> GOLF 7 e portello non allineato ! | Page 2 | Il Forum di Quattroruote

GOLF 7 e portello non allineato !

miranda453 ha scritto:
chiaro_scuro ha scritto:
Secondo te la "perfezione" su un'auto te la venderebbero a così poco prezzo?
I controlli ci sono e sono sicurissimo che disallineamenti del genere rientrano nella normalità. Poi ci sono anche i controlli che dovrebbero fare i concessionari al momento della messa in strada dell'auto (che si fanno pagare...).

Ciao.

Beh, per 26mila euro spostare la mascherina di un millimetro ed il portellone da registrare.......
Posso ammetterlo da alcune case che non si sono mai vantate di nulla e chi compra i loro modelli è preparato a qualche imperfezione ma qui si sta parlando di una casa che punta a diventare il primo produttore mondiale e che investe miliardi in tecnologia per poi peccare in banalità del genere che sicuramente non sono determinanti ma ad un occhio attento non passano inosservate.
Io penso che se me ne accorgo io posso accorgersene anche loro e se proprio hanno fretta di produrre e far uscire dalla fabbrica per incassare il mio assegno bello centrato ed allineato, magari possono demandare alla concessionaria l'onere della messa a punto anche se, secondo me, tocca alla fabbrica e non a loro.
Ciao

Dal mio punto di vista sempre di aspettative si tratta.
Senza nulla di personale Miranda ma, se anziché una golf avessi comprato un altra auto da 20.000? , e questo è il budget di spesa da considerare, ritieni di non riscontrare imperfezioni dello stesso tenore?
Dò atto ai commerciali VW di vendere il prodotto golf in Italia con immagine elevata, ma sempre di un modello di fascia media si tratta, almeno nel resto d 'Europa.
Se avessi ripreso una octavia con lo stesso motore 1.4 probabilmente avresti notato meno i millimetri e più la sostanza a livello generale, pur avendo speso grosso modo la stessa cifra.
Ovvio non è " la verità assoluta" ma solo ciò che penso.
Certo che se il portellone o il fregio sono perfettamente allineati è meglio, non dimentichiamo però che VW golf sta ai tedeschi come Fiat punto sta a noi italiani.
 
Non credo che la qualità di un'auto debba essere valutata sulla base di tali minuzie.
Se può servire, anche sulla mia Toyota AURIS ibrida il cofano non è perfettamente centrato sul logo della calandra frontale, ma per il resto l'auto è perfetta (toccando ferro...).

Il problema, a mio avviso, è che per ragioni di design il cofano è spesso dotato di uno "stondo", sulla parte centrale anteriore che va a (anzi dovrebbe andare) a centrarsi sopra il logo anteriore del veicolo (avente forma circolare, es VW o FIAT, ovvero ellittica, Toyota, FORD ecc.).
Così ad es. in Golf 7, Nuova Panda, Toyota Auris ecc.
Tale scelta estetica rende estremamente evidenti eventuali piccole imprecisioni di assemblaggio del cofano.
 
alexxx12 ha scritto:
Non credo che la qualità di un'auto debba essere valutata sulla base di tali minuzie.
Se può servire, anche sulla mia Toyota AURIS ibrida il cofano non è perfettamente centrato sul logo della calandra frontale, ma per il resto l'auto è perfetta (toccando ferro...).

Il problema, a mio avviso, è che per ragioni di design il cofano è spesso dotato di uno "stondo", sulla parte centrale anteriore che va a (anzi dovrebbe andare) a centrarsi sopra il logo anteriore del veicolo (avente forma circolare, es VW o FIAT, ovvero ellittica, Toyota, FORD ecc.).
Così ad es. in Golf 7, Nuova Panda, Toyota Auris ecc.
Tale scelta estetica rende estremamente evidenti eventuali piccole imprecisioni di assemblaggio del cofano.

Il punto è che non è l'allineamento del cofano ma semplicemente il posizionamento della mascherina impreciso.
 
givemefive ha scritto:
miranda453 ha scritto:
chiaro_scuro ha scritto:
Secondo te la "perfezione" su un'auto te la venderebbero a così poco prezzo?
I controlli ci sono e sono sicurissimo che disallineamenti del genere rientrano nella normalità. Poi ci sono anche i controlli che dovrebbero fare i concessionari al momento della messa in strada dell'auto (che si fanno pagare...).

Ciao.

Beh, per 26mila euro spostare la mascherina di un millimetro ed il portellone da registrare.......
Posso ammetterlo da alcune case che non si sono mai vantate di nulla e chi compra i loro modelli è preparato a qualche imperfezione ma qui si sta parlando di una casa che punta a diventare il primo produttore mondiale e che investe miliardi in tecnologia per poi peccare in banalità del genere che sicuramente non sono determinanti ma ad un occhio attento non passano inosservate.
Io penso che se me ne accorgo io posso accorgersene anche loro e se proprio hanno fretta di produrre e far uscire dalla fabbrica per incassare il mio assegno bello centrato ed allineato, magari possono demandare alla concessionaria l'onere della messa a punto anche se, secondo me, tocca alla fabbrica e non a loro.
Ciao

Dal mio punto di vista sempre di aspettative si tratta.
Senza nulla di personale Miranda ma, se anziché una golf avessi comprato un altra auto da 20.000? , e questo è il budget di spesa da considerare, ritieni di non riscontrare imperfezioni dello stesso tenore?
Dò atto ai commerciali VW di vendere il prodotto golf in Italia con immagine elevata, ma sempre di un modello di fascia media si tratta, almeno nel resto d 'Europa.
Se avessi ripreso una octavia con lo stesso motore 1.4 probabilmente avresti notato meno i millimetri e più la sostanza a livello generale, pur avendo speso grosso modo la stessa cifra.
Ovvio non è " la verità assoluta" ma solo ciò che penso.
Certo che se il portellone o il fregio sono perfettamente allineati è meglio, non dimentichiamo però che VW golf sta ai tedeschi come Fiat punto sta a noi italiani.

Che Vw per la Germania stia a Fiat per l'Italia ho dei dubbi, ritengo che gli stessi tedeschi considerino la Golf come un prodotto che da luogo ad aspettative elevate per un utente medio, certo non come quelle di uno che acquista una Aston Martin.
Per non cadere in piccolezze del genere ed avere dettagli migliori bisogna comprare un'Audi ?
Forse ma ricordiamo cos'era Audi decenni fa per cui anche Vw è cambiata e non è certo un'auto del popolo ora tanto quanto ormai Fiat non è più la fabbrica italiana automobili Torino.
Ad esempio, ho un amico dirigente che se ne intende di auto, ha sempre auto di prestigio, normalmente Audi A4 ed ora ha la Bmw serie 3, quando è salito sulla mia Golf è rimasto stupito, a suo dire per esperienza il livello era da Audi e forse meglio della sua attuale.
Motori a parte naturalmente.
Io NON affermo che una macchina sia migliore dell'altra in queste fascie di mercato e di prezzo ma curare questi dettagli lo trovo doveroso, costa nulla posizionare la mascherina e poi controllare se è troppo a destra o troppo a sinistra e costa nulla registrare un portellone se, guardandola da dietro, ci si accorge che non è allineato.
Il fatto che siano tredici anni che ho Skoda mi ha fatto capire e apprezzare questo marchio che è cresciuto quantitativamente e qualitativamente e passare a Vw ovviamente faceva crescere le mie aspettative che in realtà non sono state deluse ma non rispondono a quello che immaginavo soprattutto dopo aver letto centinaia di lamentele su diversi aspetti.
Il concetto di " lavorare bene " è sempre stato immaginato come un " lavorare tedesco ", preciso e affidabile giusto ?
Non crolla il mondo per questi due difetti ( piccoli o grandi ma difetti sono ) ma se basta poco per evitarli perchè non farlo aldilà delle aspettative ?
 
miranda453 ha scritto:
givemefive ha scritto:
miranda453 ha scritto:
chiaro_scuro ha scritto:
Secondo te la "perfezione" su un'auto te la venderebbero a così poco prezzo?
I controlli ci sono e sono sicurissimo che disallineamenti del genere rientrano nella normalità. Poi ci sono anche i controlli che dovrebbero fare i concessionari al momento della messa in strada dell'auto (che si fanno pagare...).

Ciao.

Beh, per 26mila euro spostare la mascherina di un millimetro ed il portellone da registrare.......
Posso ammetterlo da alcune case che non si sono mai vantate di nulla e chi compra i loro modelli è preparato a qualche imperfezione ma qui si sta parlando di una casa che punta a diventare il primo produttore mondiale e che investe miliardi in tecnologia per poi peccare in banalità del genere che sicuramente non sono determinanti ma ad un occhio attento non passano inosservate.
Io penso che se me ne accorgo io posso accorgersene anche loro e se proprio hanno fretta di produrre e far uscire dalla fabbrica per incassare il mio assegno bello centrato ed allineato, magari possono demandare alla concessionaria l'onere della messa a punto anche se, secondo me, tocca alla fabbrica e non a loro.
Ciao

Dal mio punto di vista sempre di aspettative si tratta.
Senza nulla di personale Miranda ma, se anziché una golf avessi comprato un altra auto da 20.000? , e questo è il budget di spesa da considerare, ritieni di non riscontrare imperfezioni dello stesso tenore?
Dò atto ai commerciali VW di vendere il prodotto golf in Italia con immagine elevata, ma sempre di un modello di fascia media si tratta, almeno nel resto d 'Europa.
Se avessi ripreso una octavia con lo stesso motore 1.4 probabilmente avresti notato meno i millimetri e più la sostanza a livello generale, pur avendo speso grosso modo la stessa cifra.
Ovvio non è " la verità assoluta" ma solo ciò che penso.
Certo che se il portellone o il fregio sono perfettamente allineati è meglio, non dimentichiamo però che VW golf sta ai tedeschi come Fiat punto sta a noi italiani.

Che Vw per la Germania stia a Fiat per l'Italia ho dei dubbi, ritengo che gli stessi tedeschi considerino la Golf come un prodotto che da luogo ad aspettative elevate per un utente medio, certo non come quelle di uno che acquista una Aston Martin.
Per non cadere in piccolezze del genere ed avere dettagli migliore bisogna comprare un'Audi ?
Forse ma ricordiamo cos'era Audi decenni fa per cui anche Vw è cambiata e non è certo un'auto del popolo ora tanto quanto ormai Fiat non è più la fabbrica italiana automobili Torino.
Ad esempio, ho un amico dirigente che se ne intende di auto, ha sempre auto di prestigio, normalmente Audi A4 ed ora ha la Bmw serie 3, quando è salito sulla mia Golf è rimasto stupito, a suo dire per esperienza il livello era da Audi e forse meglio della sua attuale.
Motori a parte naturalmente.
Io NON affermo che una macchina sia migliore dell'altra in queste fascie di mercato e di prezzo ma curare questi dettagli lo trovo doveroso, costa nulla posizionare la mascherina e poi controllare se è troppo a destra o troppo a sinistra e costa nulla registrare un portellone se, guardandola da dietro, ci si accorge che non è allineato.
Il fatto che siano tredici anni che ho Skoda mi ha fatto capire e apprezzare questo marchio che è cresciuto quantitativamente e qualitativamente e passare a Vw ovviamente faceva crescere le mie aspettative che in realtà non sono state deluse ma non rispondono a quello che immaginavo soprattutto dopo aver letto centinaia di lamentele su diversi aspetti.
Il concetto di " lavorare bene " è sempre stato immaginato come un " lavorare tedesco ", preciso e affidabile giusto ?
Non crolla il mondo per questi due difetti ( piccoli o grandi ma difetti sono ) ma se basta poco per evitarli perchè non farlo aldilà delle aspettative ?

D' accordo sul fatto che si possa migliorare la qualità ed eliminare ogni possibile difetto.
Il mio post era indirizzato sulla tesi GOLF=PIU' CARA=FATTA MEGLIO.
Secondo me più che sul marchio o sul tipo di immagine che i commerciali/pubblicitari cercano di assegnare al loro prodotto bisogna ragionare in termini di fasce di prezzo.
Non ti chiedo quanto hai pagato la tua Golf ma solo di, in caso di confronti, ricordarlo e pensare alle eventuali alternative.
Insomma l' aspettativa che Golf genera in taluni (non ho detto tutti nè tantomeno te) è non motivata da reali differenze in positivo anzi come tutte le concorrenti ha punti di forza e debolezze.

A mio parere il target commerciale di Golf in Germania è a 360° posizionato come livello medio un pò più in basso rispetto all' Italia.
Anche gli allestimenti venduti, sempre in Germania, sono inferiori rispetto da noi.
Riguardo all' evoluzione di VW se evoluzione c'è stata questa può dirsi peggiorata, almeno per Golf e rispetto alla concorrenza in vendita nello stesso periodo.
Infatti, al netto degli sconti e promozioni che spesso applicano in VW, costa mediamente come una segmento C generalista. Quale è.
Ah, sono alla 4à Golf, il metro di giudizio ce l' ho, in casa VW almeno.
 
givemefive ha scritto:
miranda453 ha scritto:
givemefive ha scritto:
miranda453 ha scritto:
chiaro_scuro ha scritto:
Secondo te la "perfezione" su un'auto te la venderebbero a così poco prezzo?
I controlli ci sono e sono sicurissimo che disallineamenti del genere rientrano nella normalità. Poi ci sono anche i controlli che dovrebbero fare i concessionari al momento della messa in strada dell'auto (che si fanno pagare...).

Ciao.

Beh, per 26mila euro spostare la mascherina di un millimetro ed il portellone da registrare.......
Posso ammetterlo da alcune case che non si sono mai vantate di nulla e chi compra i loro modelli è preparato a qualche imperfezione ma qui si sta parlando di una casa che punta a diventare il primo produttore mondiale e che investe miliardi in tecnologia per poi peccare in banalità del genere che sicuramente non sono determinanti ma ad un occhio attento non passano inosservate.
Io penso che se me ne accorgo io posso accorgersene anche loro e se proprio hanno fretta di produrre e far uscire dalla fabbrica per incassare il mio assegno bello centrato ed allineato, magari possono demandare alla concessionaria l'onere della messa a punto anche se, secondo me, tocca alla fabbrica e non a loro.
Ciao

Dal mio punto di vista sempre di aspettative si tratta.
Senza nulla di personale Miranda ma, se anziché una golf avessi comprato un altra auto da 20.000? , e questo è il budget di spesa da considerare, ritieni di non riscontrare imperfezioni dello stesso tenore?
Dò atto ai commerciali VW di vendere il prodotto golf in Italia con immagine elevata, ma sempre di un modello di fascia media si tratta, almeno nel resto d 'Europa.
Se avessi ripreso una octavia con lo stesso motore 1.4 probabilmente avresti notato meno i millimetri e più la sostanza a livello generale, pur avendo speso grosso modo la stessa cifra.
Ovvio non è " la verità assoluta" ma solo ciò che penso.
Certo che se il portellone o il fregio sono perfettamente allineati è meglio, non dimentichiamo però che VW golf sta ai tedeschi come Fiat punto sta a noi italiani.

Che Vw per la Germania stia a Fiat per l'Italia ho dei dubbi, ritengo che gli stessi tedeschi considerino la Golf come un prodotto che da luogo ad aspettative elevate per un utente medio, certo non come quelle di uno che acquista una Aston Martin.
Per non cadere in piccolezze del genere ed avere dettagli migliore bisogna comprare un'Audi ?
Forse ma ricordiamo cos'era Audi decenni fa per cui anche Vw è cambiata e non è certo un'auto del popolo ora tanto quanto ormai Fiat non è più la fabbrica italiana automobili Torino.
Ad esempio, ho un amico dirigente che se ne intende di auto, ha sempre auto di prestigio, normalmente Audi A4 ed ora ha la Bmw serie 3, quando è salito sulla mia Golf è rimasto stupito, a suo dire per esperienza il livello era da Audi e forse meglio della sua attuale.
Motori a parte naturalmente.
Io NON affermo che una macchina sia migliore dell'altra in queste fascie di mercato e di prezzo ma curare questi dettagli lo trovo doveroso, costa nulla posizionare la mascherina e poi controllare se è troppo a destra o troppo a sinistra e costa nulla registrare un portellone se, guardandola da dietro, ci si accorge che non è allineato.
Il fatto che siano tredici anni che ho Skoda mi ha fatto capire e apprezzare questo marchio che è cresciuto quantitativamente e qualitativamente e passare a Vw ovviamente faceva crescere le mie aspettative che in realtà non sono state deluse ma non rispondono a quello che immaginavo soprattutto dopo aver letto centinaia di lamentele su diversi aspetti.
Il concetto di " lavorare bene " è sempre stato immaginato come un " lavorare tedesco ", preciso e affidabile giusto ?
Non crolla il mondo per questi due difetti ( piccoli o grandi ma difetti sono ) ma se basta poco per evitarli perchè non farlo aldilà delle aspettative ?

D' accordo sul fatto che si possa migliorare la qualità ed eliminare ogni possibile difetto.
Il mio post era indirizzato sulla tesi GOLF=PIU' CARA=FATTA MEGLIO.
Secondo me più che sul marchio o sul tipo di immagine che i commerciali/pubblicitari cercano di assegnare al loro prodotto bisogna ragionare in termini di fasce di prezzo.
Non ti chiedo quanto hai pagato la tua Golf ma solo di, in caso di confronti, ricordarlo e pensare alle eventuali alternative.
Insomma l' aspettativa che Golf genera in taluni (non ho detto tutti nè tantomeno te) è non motivata da reali differenze in positivo anzi come tutte le concorrenti ha punti di forza e debolezze.

A mio parere il target commerciale di Golf in Germania è a 360° posizionato come livello medio un pò più in basso rispetto all' Italia.
Anche gli allestimenti venduti, sempre in Germania, sono inferiori rispetto da noi.
Riguardo all' evoluzione di VW se evoluzione c'è stata questa può dirsi peggiorata, almeno per Golf e rispetto alla concorrenza in vendita nello stesso periodo.
Infatti, al netto degli sconti e promozioni che spesso applicano in VW, costa mediamente come una segmento C generalista. Quale è.
Ah, sono alla 4à Golf, il metro di giudizio ce l' ho, in casa VW almeno.

Prezzo lordo 26mila euro comprensivo di allestimento highline, metallizzato, ruotino di scorta, sensori parcheggio, estensione garanzia di altri due anni e costo voltura.
Prezzo al netto di sconti, permuta e promozioni : 15600 euro.

Prendo atto delle tue considerazioni ;)
 
miranda453 ha scritto:
givemefive ha scritto:
miranda453 ha scritto:
givemefive ha scritto:
miranda453 ha scritto:
chiaro_scuro ha scritto:
Secondo te la "perfezione" su un'auto te la venderebbero a così poco prezzo?
I controlli ci sono e sono sicurissimo che disallineamenti del genere rientrano nella normalità. Poi ci sono anche i controlli che dovrebbero fare i concessionari al momento della messa in strada dell'auto (che si fanno pagare...).

Ciao.

Beh, per 26mila euro spostare la mascherina di un millimetro ed il portellone da registrare.......
Posso ammetterlo da alcune case che non si sono mai vantate di nulla e chi compra i loro modelli è preparato a qualche imperfezione ma qui si sta parlando di una casa che punta a diventare il primo produttore mondiale e che investe miliardi in tecnologia per poi peccare in banalità del genere che sicuramente non sono determinanti ma ad un occhio attento non passano inosservate.
Io penso che se me ne accorgo io posso accorgersene anche loro e se proprio hanno fretta di produrre e far uscire dalla fabbrica per incassare il mio assegno bello centrato ed allineato, magari possono demandare alla concessionaria l'onere della messa a punto anche se, secondo me, tocca alla fabbrica e non a loro.
Ciao

Dal mio punto di vista sempre di aspettative si tratta.
Senza nulla di personale Miranda ma, se anziché una golf avessi comprato un altra auto da 20.000? , e questo è il budget di spesa da considerare, ritieni di non riscontrare imperfezioni dello stesso tenore?
Dò atto ai commerciali VW di vendere il prodotto golf in Italia con immagine elevata, ma sempre di un modello di fascia media si tratta, almeno nel resto d 'Europa.
Se avessi ripreso una octavia con lo stesso motore 1.4 probabilmente avresti notato meno i millimetri e più la sostanza a livello generale, pur avendo speso grosso modo la stessa cifra.
Ovvio non è " la verità assoluta" ma solo ciò che penso.
Certo che se il portellone o il fregio sono perfettamente allineati è meglio, non dimentichiamo però che VW golf sta ai tedeschi come Fiat punto sta a noi italiani.

Che Vw per la Germania stia a Fiat per l'Italia ho dei dubbi, ritengo che gli stessi tedeschi considerino la Golf come un prodotto che da luogo ad aspettative elevate per un utente medio, certo non come quelle di uno che acquista una Aston Martin.
Per non cadere in piccolezze del genere ed avere dettagli migliore bisogna comprare un'Audi ?
Forse ma ricordiamo cos'era Audi decenni fa per cui anche Vw è cambiata e non è certo un'auto del popolo ora tanto quanto ormai Fiat non è più la fabbrica italiana automobili Torino.
Ad esempio, ho un amico dirigente che se ne intende di auto, ha sempre auto di prestigio, normalmente Audi A4 ed ora ha la Bmw serie 3, quando è salito sulla mia Golf è rimasto stupito, a suo dire per esperienza il livello era da Audi e forse meglio della sua attuale.
Motori a parte naturalmente.
Io NON affermo che una macchina sia migliore dell'altra in queste fascie di mercato e di prezzo ma curare questi dettagli lo trovo doveroso, costa nulla posizionare la mascherina e poi controllare se è troppo a destra o troppo a sinistra e costa nulla registrare un portellone se, guardandola da dietro, ci si accorge che non è allineato.
Il fatto che siano tredici anni che ho Skoda mi ha fatto capire e apprezzare questo marchio che è cresciuto quantitativamente e qualitativamente e passare a Vw ovviamente faceva crescere le mie aspettative che in realtà non sono state deluse ma non rispondono a quello che immaginavo soprattutto dopo aver letto centinaia di lamentele su diversi aspetti.
Il concetto di " lavorare bene " è sempre stato immaginato come un " lavorare tedesco ", preciso e affidabile giusto ?
Non crolla il mondo per questi due difetti ( piccoli o grandi ma difetti sono ) ma se basta poco per evitarli perchè non farlo aldilà delle aspettative ?

D' accordo sul fatto che si possa migliorare la qualità ed eliminare ogni possibile difetto.
Il mio post era indirizzato sulla tesi GOLF=PIU' CARA=FATTA MEGLIO.
Secondo me più che sul marchio o sul tipo di immagine che i commerciali/pubblicitari cercano di assegnare al loro prodotto bisogna ragionare in termini di fasce di prezzo.
Non ti chiedo quanto hai pagato la tua Golf ma solo di, in caso di confronti, ricordarlo e pensare alle eventuali alternative.
Insomma l' aspettativa che Golf genera in taluni (non ho detto tutti nè tantomeno te) è non motivata da reali differenze in positivo anzi come tutte le concorrenti ha punti di forza e debolezze.

A mio parere il target commerciale di Golf in Germania è a 360° posizionato come livello medio un pò più in basso rispetto all' Italia.
Anche gli allestimenti venduti, sempre in Germania, sono inferiori rispetto da noi.
Riguardo all' evoluzione di VW se evoluzione c'è stata questa può dirsi peggiorata, almeno per Golf e rispetto alla concorrenza in vendita nello stesso periodo.
Infatti, al netto degli sconti e promozioni che spesso applicano in VW, costa mediamente come una segmento C generalista. Quale è.
Ah, sono alla 4à Golf, il metro di giudizio ce l' ho, in casa VW almeno.

Prezzo lordo 26mila euro comprensivo di allestimento highline, metallizzato, ruotino di scorta, sensori parcheggio, estensione garanzia di altri due anni e costo voltura.
Prezzo al netto di sconti, permuta e promozioni : 15600 euro.

Prendo atto delle tue considerazioni ;)

Mi rendo conto di sembrare il difensore di VW, l' anti Ilopan quì sul forum.
In realtà non ho esitato a segnalare i problemi delle mie precedenti Golf.
In genere tendo a puntualizzare per gli anti-golf che di una normale segmento C si tratta.
Giustissimo disquisire sul cambio DSG o catene distribuzione difettosi piuttosto che iniettori rumorosi, magari se si fà casino si risolve qualcosa (forse).
Però prendere spunto da 1 o anche 2 magari addirittura :shock: 3 :shock: millimetri di scostamento per affermare che non sono accettabili da parte di VW mi fa un pò ridere.
Perchè cosa cambia dalle altre.
Non scrivo moltissimo ma leggo molto sul forum, come te credo, dimmi : quante discussioni hai letto che parlavano di scostamenti di millimetri o decimi sul forum?
Che costi più delle altre lasciamolo credere agli altri, sia tu che io sappiamo il prezzo pagato e le eventuali differenze rispetto ad altri marchi.
Benvenuto tra i "golfisti". ;)
 
... comunque il registrare a fine catena di montaggio ogni minimo scostamento di portelloni, portiere o altri pannelli non è a costo zero.

Meno operazioni fanno e più è efficiente ed economica la catena di montaggio.

Probabilmente un rivenditore attento potrebbe metterci mano prima della consegna al cliente.
 
alexmed ha scritto:
... comunque il registrare a fine catena di montaggio ogni minimo scostamento di portelloni, portiere o altri pannelli non è a costo zero.

Meno operazioni fanno e più è efficiente ed economica la catena di montaggio.

Probabilmente un rivenditore attento potrebbe metterci mano prima della consegna al cliente.

Infatti ma anche li tanto pensano che a nessuno interessi o nessuno guardi i particolari.
Ne ho vista una due settimane fa che era ridicola col marchio vistosamente spostato da una parte.
Cavolo, quando la guardavo persino mio figlio di undici anni mi diceva che si vedeva e gli avevo solo domandato, vedendola dall'anteriore, se gli piaceva quel colore rispetto a quello che avevo scelto per la nostra.
Comunque qualcuno dovrebbe farsi il giro della macchina per controllarla prima di dare l'okey alla sua uscita dalla fabbrica.
Se basta svitare due torque e spostare di uno o due millimetri la mascherina hanno solo da guadagnarci perchè esistono sia i clienti che non guardano ma anche quelli che guardano.
A parte il fatto che si fa prima a fare bene una cosa che a sistemarla dopo 8)
 
ma Ilopan e' sparito ??? :)

cmq ti ricordi 20-30 anni fa le audi.... obrobri ...veramente brutte e la piccola audi era praticamente la polo con lo stemma audi, e cmq audi e' stata inglobata ai tempi nel gruppo vw.
 
alexmed ha scritto:
Probabilmente un rivenditore attento potrebbe metterci mano prima della consegna al cliente.
In parte già lo fanno ma gli scostamenti di cui si sta discutendo qui è da maniaci e quindi è normale che non ci mettano mano: quando un qualche raro maniaco segnale il problema cercano di accontentarlo.

Ciao.
 
miranda453 ha scritto:
costa nulla posizionare la mascherina e poi controllare se è troppo a destra o troppo a sinistra e costa nulla registrare un portellone se, guardandola da dietro, ci si accorge che non è allineato
Invece questi sono costi e neanche di poco conto.
Meglio sostenerli, magari anche 4-5 volte tanto, per quei pochi clienti che non si accontentano di quello che esce di fabbrica che già è su standard qualitativi alti.

Ciao.
 
chiaro_scuro ha scritto:
alexmed ha scritto:
Probabilmente un rivenditore attento potrebbe metterci mano prima della consegna al cliente.
In parte già lo fanno ma gli scostamenti di cui si sta discutendo qui è da maniaci e quindi è normale che non ci mettano mano: quando un qualche raro maniaco segnale il problema e cercano di accontentarlo.

Ciao.

Senza polemica ma maniaco se non dormissi la notte pensando al millimetro errato di centratura marchio, maniaco se stessi male nel vedere un portellone non allineato, certo lo sono ma per altre cose purtroppo.
Se certi " difetti " in Skoda non li ho mai riscontrati perchè dovrei accettarli e accontentarmi in Vw ?
Poi sono punti di vista personali accettare di spendere 26mila euro e di beneficiare di una installazione non precisa di qualche componente.
Si parla dei costi ma scusa, la macchina o l'operatore perdono tempo ad installare la mascherina in fabbrica ?
Si per cui perchè non controllare se è centrata ?
Idem per il portellone.
Non parlo del mio caso ma di quelle due che ho visto, una a Loano ( tedesca ) e una a Torino ( italiana ) che avevano il marchio posizionato in maniera ridicola tutto a destra.
Alla faccia, quello è il " biglietto da visita " della casa visto che quel tondo è bello grosso e in vista.
Tanto io non convincerò voi a considerarlo un difetto evitabile e voi non convincerete me che è normale che sia così.
Ciao.
 
Back
Alto