<img height="1" width="1" style="display:none" src="https://www.facebook.com/tr?id=1500520490268011&amp;ev=PageView&amp;noscript=1"> GOLF 7 ..... davvero innovativa ? | Il Forum di Quattroruote

GOLF 7 ..... davvero innovativa ?

Finalmente la vedremo il prossimo 4 settembre a Berlino?.

sulle strade italiane dovrebbe arrivare all?inizio del 2013, è già partita la produzione nello storico impianto di Wolfsburg e in quello di Zwickau (la cinque porte con motore benzina), entrambi in Germania. In seguito partirà la produzione anche della versione elettrica.

Presenta un design più morbido e filante, caratterizzato da un look sportivo e dinamico ideato dal designer Walter de' Silva

Il gigante di Wolfsburg guidato da Martin Winterkorn dice che sara? un vero
passo in avanti tecnologico !

La Golf 7 è più lunga (56 mm, arriva a 425,5 cm), 13 mm più larga, più bassa (28 mm) ed ha un passo più generoso (59 mm) rispetto alla 6, ha una sezione frontale più raccolta ed un cx migliore, quindi si infila nell?aria con più facilità e, insieme alla riduzione del peso, consente di consumare meno (fino al 23%).

plancia (veramente molto bella)

Nell?abitacolo la sensazione immediata è quella di essere a bordo di un?auto di classe superiore. Di qualità i materiali, maniacali le finiture, piacevole il design. Lo spazio per i passeggeri è più grande e il bagagliaio ha una capacità di carico aumentata di 30 litri (ora arriva a 380). La leva del cambio è più alta di due centimetri, fra il pedale del freno e quello dell?acceleratore la distanza è stata aumentata di 1,6 cm, la mancanza della leva del freno a mano ( ora e? elettrico) aumenta lo spazio a disposizione. La parte centrale della plancia è orientata verso il driver, la grafica della strumentazione è semplice e chiara per no distrarre, l?illuminazione interna discreta e molto visibile.

Si può scegliere fra 6 Diversi dispositivi di bordo, il primo è di serie su tutte, il display top funziona come quello Apple, quindi si sfoglia, si scorre, ha la funzione zoom e si accorge se si avvicina la mano di qualcuno passando dalla funzione visualizzazione a quella comando. Il Volkswagen Group ha deciso di raggruppare lo sviluppo di tutti i dispositivi di infointrattenimento affidando quelli di prima fascia alla Skoda, quelli medi alla Volkswagen e quelli top all?Audi.

I sei di Golf sono tre di primo livello (schermo da 5 pollici), due medi (display 5,8 pollici) e uno top (schermo da 8 pollici). Per tre anni possono essere aggiornate le cartine di navigazione, c?è una memoria flash da 64 GB per avere a disposizione tutto il proprio archivio musicale e c?è la possibilità di vedere i DVD. L?antenna della radio può essre utilizzata anche dal telefonino, migliorando la ricezione e riducendo il consumo della batteria.

tecnologia costruttiva (mai vista in precedenza)

PIANALE
fa il suo esordio sul marchio VW il «pianale modulare trasversale» (MQB), la piattaforma super versatile progettata proprio dagli ingegneri di Wolfsburg (quella più grande è affidata alle abili cure dei cugini di Ingolstadt) che ha già offerto la sua sofisticata base alla nuova Audi A3 ed ora mostrerà le sue doti su un modello di produzione decisamente più elevata.

Questo pianale, equipaggiato con motori trasversali, ha una grande elasticità poiché vanta come «parte fissa» solo quella che dal montante anteriore (dove c?è la plancia) arriva all?avantreno, il resto può essere variato (sbalzi, passo, etc.) per meglio rispondere alle esigenze dei vari modelli.

PESO
Così è partita la drastica cura dimagrante che alla fine ha consentito di risparmiare cento chili.
Visto che il propulsore 1.2 TSI ne pesa 112, è come se avessimo tolto il motore dalla macchina

Tre chili sono stati risparmiati sull?impianto elettrico (mica facile si tratta di fili...), appena 400 grammi sulla plancia che è di un livello così alto che di più non si poteva fare. Dal motore benzina sono stati tirati via 22 chili, sostituendo il basamento in ghisa grigia con uno in alluminio, ma si è riusciti a recuperare 2.700 grammi anche dal modulo del climatizzatore che, chiaramente, è anche più silenzioso e ha una portata d?aria maggiore.

Dalla scocca sono stati tirati via 23 chili nonostante la nuova sia più rigida e più lunga. Tre le armi per raggiungere l?obiettivo: geometrie delle nervature ottimizzate, acciai alto resitenziali e, soprattutto, l?estensione della tecnica produttiva di lavorazione a caldo che era già stata introdotte per parti limitate sulla Golf 6. Con questa tecnologia la carrozzeria della Golf 7 pesa meno di 250 chili, 22 in meno della concorrente più leggera.

INNOVAZIONI
ha lo sterzo progressivo, frena da sola in città, mantiene la carreggiata senza bisogno di avvicinarsi alla linea per la correzione, ha il sistema di frenata che riduce automaticamente le conseguenze delle collisioni multiple, sa leggere i segnali, regola automaticamente i fari se incontra altri veicoli, sa parcheggiare da sola (gli bastano 80 centimetri più della sua lunghezza) sia longitudinalmente che trasversalmente, si accorge se siete stanchi, più un?infinità di altre diavolerie che la rendono, ancora una volta, unica (fra queste la disattivazione dei cilindri, il freno a mano elettrico e le luci fendinebbia a Led).
 
Molto interessante.
Dal 4 settembre, quando la presentarenno, potremmo aprire un unico grande TOPIC ufficiale in cui scrivere tutti cosa ne pensate ?
 
Quando riporti testi altrui devi sempre citare la fonte, altrimenti io posso pensare che tu sia un manutengolo della VW che pappagalla le veline fornite ai giornalisti.
Inoltre questi toni eccitati sono fuori tono. La scocca della Golf VI era superrigida ed all'avanguardia: quando si prende una sconnessione diagonale cigola come una caravella di Colombo. Il motore TSI ha preso per anni il premio di miglior motore dell'anno: a me si è scassato a 25mila km.......
 
se mantiene solo la meta' di quanto promesso in questo delirante annuncio che pare uscito da un cinegiornale luce...sara' una grande auto.
Saluti
 
pietrogambadilegno ha scritto:
Quando riporti testi altrui devi sempre citare la fonte, altrimenti io posso pensare che tu sia un manutengolo della VW che pappagalla le veline fornite ai giornalisti.
Inoltre questi toni eccitati sono fuori tono. La scocca della Golf VI era superrigida ed all'avanguardia: quando si prende una sconnessione diagonale cigola come una caravella di Colombo. Il motore TSI ha preso per anni il premio di miglior motore dell'anno: a me si è scassato a 25mila km.......

Infedeleee! Ereticooo! :D :D :D

... succede. Certo la scocca scricchiolante come un wafer non è una bella cosa!

Tra l'altro ho notato ultimamente alcune Golf non assemblate benissimo. Anche la vicina che ha una golf nuova cabrio si nota che il paraurti posteriore non è montato alla perfezione. A me non fregherebbe nulla, ma se capitasse in mano ad un Fancar a caso ne farebbe una tragggedia. :D
 
Prova speciale qualità medie turbo-diesel, 4R settembre: l'uscente Golf VI si impone su Focus,Civic,Giulietta,Astra e Hyundai i30 ... c'è qualcuno che ha dubbi sul fatto che la Golf VII non vada ad accrescere ulteriormente il distacco?
 
Bisognerebbe aprire qualche discussione sul significato di "innovativo".

Per me innovare è aprire nuove strade tecniche e fare cose che non fa nessuno....ovviamente cose nuove che vadano meglio delle vecchie.

Io credo che la VII sarà la solita ottima Golf che mediamente e globalmente, tutto considerato, sarà la preferita ed il best seller europeo.....insomma quello che è stata fino ad oggi....il riferimento.

Nonostante creda questo, a me sembra che non ci siano innovazioni, per come le intendo io.

Credo che sia un progetto in cui maniacalmente sia stato ottimizzato tutto...che di certo non è poco......ma non innovativo.

Per le versioni MHD - HD - Full HD - full electric etc. etc. vedremo quando usciranno se avranno qualcosa di innovativo.....ma se avranno una tecnologia simil Toyota non si potra parlare di innovazione.
 
il boia ha scritto:
se mantiene solo la meta' di quanto promesso in questo delirante annuncio che pare uscito da un cinegiornale luce...sara' una grande auto.
Saluti

grande hihihihhi :lol: :lol: :lol: :lol:
 
Sicuramente sarà l'auto di riferimento per il segmento delle compatte, Golf è Golf.

Il pianale lo abbiamo visto sulla nuova Audi A3 e tutta questa perdita di peso non l'abbiamo rispetto alle altre, magari con la Golf peserà meno della A3, in tutti i casi tutti i vari kg recuperati sono sempre in corrispondenza del vecchio modello.

Per quanto riguarda le innovazioni, invece, ben venga il freno di stazionamento elettrico che permettere di recuperare spazio sul tunnel centrale, mi auguro sia di serie su tutte le auto. Ben venga anche lo sterzo progressivo e la frenata d'emergenza che aiuta il guidatore. Resta il mio scetticismo per i vari aiuti, tipo la lettura dei segnali su strada (bah!), il dispositivo che legge la corsia (sulle nostre strade sbiadite?) e soprattutto il parcheggio automatico che automatico non è e non serve a un tubo.
Mi fa piacere che sempre più auto stiano adottando la soluzione dei display più grande anche se ritengo che il Tom Tom da 100? sia più efficiente e più aggiornabile e poi chi lo guarda il DVD dal display centrale? Meglio comprare due display portatili piccini.

P.S. Interessante la disattivazione dei cilindri del motore.
 
...Ma non è che, come per Leon e A3, la famosa riduzione di peso si deve almeno in parte al famigerato ritorno all'interconnesso??

Per dire, la Leon ha perso il multilink su tutte tranne FR e Cupra, la A3 invece lo mantiene su varie motorizzazioni ma lo perde su motorizzazioni molto diffuse come il 1.6 TDI...

Insomma voglio fare il San Tommaso perchè quando le auto perdono più di 50 kg di botto, spesso c'è il trucco...
 
evilwithin ha scritto:
...Ma non è che, come per Leon e A3, la famosa riduzione di peso si deve almeno in parte al famigerato ritorno all'interconnesso??

Per dire, la Leon ha perso il multilink su tutte tranne FR e Cupra, la A3 invece lo mantiene su varie motorizzazioni ma lo perde su motorizzazioni molto diffuse come il 1.6 TDI...

Insomma voglio fare il San Tommaso perchè quando le auto perdono più di 50 kg di botto, spesso c'è il trucco...

Magari mi sbaglio, ma non credo che l'interconnesso sia così tanto più leggero del mutlilink.
 
Non pesano tutte -100 kg. Il risparmio di peso può arrivare fino a -100 kg.

Dipende dalla versione.
Probabilmente in alcune versioni il risparmio sarà di 80 kg, tanto per fare un esempio.

In Audi avevano promesso la riduzione dei pesi con la nuova A6 e i rilevamenti strumetali delle riviste hanno accreditato quando dichiarato.
 
...ignoro totalmente le differenze di peso, ma sul sito Audi a proposito dell'interconnesso sul 1.6 TDI ricordo di aver letto che lo pubblicizzavano come "molto leggero".

In quel caso sicuramente era linguaggio del marketing per mettere in buona luce l'interconnesso... Ma credo che comunque un po' più leggero lo sia, di sicuro rispetto al multilink cinque leve ma penso anche rispetto a quello più semplice.

Poi parliamo di un'auto che fisicamente ancora non l'abbiamo vista, figurarsi sapere il peso delle sue singole componenti ;)
 
evilwithin ha scritto:
...ignoro totalmente le differenze di peso, ma sul sito Audi a proposito dell'interconnesso sul 1.6 TDI ricordo di aver letto che lo pubblicizzavano come "molto leggero".

In quel caso sicuramente era linguaggio del marketing per mettere in buona luce l'interconnesso... Ma credo che comunque un po' più leggero lo sia, di sicuro rispetto al multilink cinque leve ma penso anche rispetto a quello più semplice.

Poi parliamo di un'auto che fisicamente ancora non l'abbiamo vista, figurarsi sapere il peso delle sue singole componenti ;)
Mmmh, qualcosa non mi torna, hanno tanto strombazzato il grande risparmio in termini di costo industriale con la nuova piattaforma MQB, ed intanto ho provato a configurare un A3 1.6 tdi attraction, che costa pressochè lo stesso della serie attuale ma non ha più nè le sospensioni multilink posteriori , nè il clima automatico ne una radio decente (quella di serie pare un autoradio degli anni 80 ed è vomitevole), e per averla come si deve non bastano 28000 ?, ergo mi chiedo dovè il vantaggio per l'acquirente? :thumbdown:
 
A puro titolo informativo.

Innovazione è sinonimo di rinnovamento e se non lo è la piattaforma MQB difficile analizzare tutto il resto, a seguito di questa piattaforma cambia anche la generazione dei motori, quindi a conti fatti direi che è proprio innovazione per il Gruppo VW.

Ai test dell'Euro-NCAP questi sono i pesi rilevati delle ultime vetture in prova:

Volvo V40 1.6 diesel Kinetic, LHD - 1377kg.
Bmw Serie 1 BMW 116, LHD - 1365kg.
Audi A3 1.4 'Attraction', LHD - 1235kg.

Se non è differenza di peso!

Sul torcente non sarà un pezzo di ferro anni 60 ma un torcente di nuova generazione che sempre torcente rimane ma con parti in allumino.

Per quanto rigurda il 1.6 TDI della Audi A3 è un modello entry level che statisticamente ad oggi ha una bassissima richiesta.
 
Back
Alto