<img height="1" width="1" style="display:none" src="https://www.facebook.com/tr?id=1500520490268011&amp;ev=PageView&amp;noscript=1"> GOLF 7 ... alcune info ? | Page 2 | Il Forum di Quattroruote

GOLF 7 ... alcune info ?

Raga aiuto....

Leggo che e? montato sulla polo e che NON e? molto parco come sembra
( e la polo e? piu leggera!) quindi sulla golf con piu peso piu consumo giusto ?
Eppure sul depliant vw tra questo questo e i due motori 1.4 dice che consuma meno! NON credibile vero ?

Uno che ha il 1.2 tsi sulla golf 6 ( quindi non e? un motore nuovo ?) dice che quel motore è sorprendente.
Dice che e' molto silenzioso, brillante, ed ha la coppia massima a partire da
1.550 giri. Cosa significa avere la coppia cosi bassa ?

Altri dicono del solito problema delle turbine, e infatti il mio meccanico me li ha sempre
sconsigliati per quello i TSI, ma ora che VW li fa tutti cosi , non c?e piu scampo !

Uno leggo che con 1.4 tsi ha spaccato il variatore di fase prima di raggiungere i 30mila km. di che si tratta ?
 
Sono dell'idea che la motorizzazione dipenda dall'uso che fai.
Se prendi in considerazione il 1.2 sappi che non ha la sesta marcia e l semaforo non ti regala molte emozioni (d'accordo che ha perso un centinaio di Kg, ma rimane per sempre un'auto da 1200 Kg).
I pro sono i costi di gestione, dall'assicurazione RC fino al distributore di benzina.
Per rispondere alla domanda della ruota di scorta, il gruppo tedesco da qualche anno adotta la fornitura del kit di riparazione gomma forata, che non è altro che uno spry di schiuma che tampona la foratura. Se la gomma si lacera, rimani a piedi. Per il ruotino devi aggiungere una cinquantina di euro. Usalo come jolly alla fine della trattativa e richiedilo gratis. Non ti verrà certo negata.

Se posso suggerire un motore direi il 1.4 da 140 cv (per la disattivazione dei cilindri aspetterei 1 annetto, vista che la tecnologia è abbastanza nuova).
Per l'allestimento la Highline ha davvero tutto, per pochi euro in più.
 
Maurizio XP wrote:
di fatti di denuncie su alcune motorizzazioni e cambi ne sono partite e ad esempio in Cina vw sui problemi del DSG7 ha pagato paccate di soldi ed è costretta ad offrire 10 anni di garanzia

Ok e di queste denuncie cos'è successo? Ovviamente stai parlando dell'Europa.
Per il DSG da quanto so è prodotto in Cina, poi sarebbe interessante sapere se questi 10 anni di garanzia siano dovuti alla poca affidabilità oppure per stimolare l'acquirente; ad ogni modo se fosse anche per l'affidabilità non si può prendere come esempio per il mercato Europeo: l'80% delle auto vendute in quel paese non potrebbero essere vendute in Europa.

pietrogambadilegno wrote:
ah! Nel 2001 ho acquistato una golf col mitico e stracollaudato 1.6 ottovalvole prodotto da trent'anni. Quel maledetto vada all'inferno per tutte le tribolazioni che mi ha fatto passare (tutte fuori garanzia) in nove anni di vita stentatissima sino a che si è sfasciato prima di raggiungere i centomila km. Com'è che c'è qualcosa che non quaglia col tuo ragionamento?

ah! il successivo 1.4 tsi ha spaccato il variatore di fase prima di raggiungere i 30mila km e per fortuna che, avvertito in sogno, avevo l'estensione della garanzia!

Scusa e con questo cosa vorresti dimostrare che esiste un difetto endemico per il motore 1.6 e per il 1.4 tsi?
Sempre statistiche basate sull'esperienza personale, su amici o sentito dire, o sul meccanico sotto casa che siccome avrà visto come massima evoluzione nella sua vita le 16 valvole, sconsiglia i moderni motori turbo, quando 10.000 aquirenti su 30.000 presenteranno lo stesso difetto allora si che avrà un problema di affidabilità.
Potrei aggiungere che se un motore funziona nessuno lo scrive perchè è normale e anche che sono pieno di amici senza il minimo problema nelle loro vw, io stesso possiedo in casa una vw con il 1.9 tdi 101cv: praticamente perfetto.
 
vero ancora euro 5 ?

Ovviamente il 1.4 è più performante (16 valvole contro 8, 120 CV contro i
105 del 1.2), ma consuma un pò di più.

quindi 1,2 solo 8 valvoe ?
 
magicfreaker ha scritto:
Maurizio XP wrote:
di fatti di denuncie su alcune motorizzazioni e cambi ne sono partite e ad esempio in Cina vw sui problemi del DSG7 ha pagato paccate di soldi ed è costretta ad offrire 10 anni di garanzia

Ok e di queste denuncie cos'è successo? Ovviamente stai parlando dell'Europa.
Per il DSG da quanto so è prodotto in Cina, poi sarebbe interessante sapere se questi 10 anni di garanzia siano dovuti alla poca affidabilità oppure per stimolare l'acquirente; ad ogni modo se fosse anche per l'affidabilità non si può prendere come esempio per il mercato Europeo: l'80% delle auto vendute in quel paese non potrebbero essere vendute in Europa.

pietrogambadilegno wrote:
ah! Nel 2001 ho acquistato una golf col mitico e stracollaudato 1.6 ottovalvole prodotto da trent'anni. Quel maledetto vada all'inferno per tutte le tribolazioni che mi ha fatto passare (tutte fuori garanzia) in nove anni di vita stentatissima sino a che si è sfasciato prima di raggiungere i centomila km. Com'è che c'è qualcosa che non quaglia col tuo ragionamento?

ah! il successivo 1.4 tsi ha spaccato il variatore di fase prima di raggiungere i 30mila km e per fortuna che, avvertito in sogno, avevo l'estensione della garanzia!

Scusa e con questo cosa vorresti dimostrare che esiste un difetto endemico per il motore 1.6 e per il 1.4 tsi?
Sempre statistiche basate sull'esperienza personale, su amici o sentito dire, o sul meccanico sotto casa che siccome avrà visto come massima evoluzione nella sua vita le 16 valvole, sconsiglia i moderni motori turbo, quando 10.000 aquirenti su 30.000 presenteranno lo stesso difetto allora si che avrà un problema di affidabilità.
Potrei aggiungere che se un motore funziona nessuno lo scrive perchè è normale e anche che sono pieno di amici senza il minimo problema nelle loro vw, io stesso possiedo in casa una vw con il 1.9 tdi 101cv: praticamente perfetto.

Sul 1.6 ho la certezza granitica e matematica che è (era) un motore pieno di difetti "endemici" (come li chiami tu) per la maggior parte legati proprio ai successivi processi di aggiornamento che lo hanno caratterizzato. Sul 1.4 ho segnalato il guasto che ha interessato il mio.
Certo, pensare che io sia capitato in due su due modelli sfortunati è alquanto azzardato, mentre sembrerebbe logico pensare che l'affidabilità dei motori VW (questi due motori) sia molto lontana da quel che ci si aspetta da qualsiasi marca.
Notevole poi il fatto che tutte (tutte!) le riparazioni sui due motori siano state fatte con pezzi riportanti un identificativo diverso da quello originale. Segno che la casa era al corrente della difettosità, ci ha posto rimedio, ma se n'è impippata dei pellegrini che restavano a piedi felici di essere rimasti "tecnologicamente" a piedi. Vuoi mettere?
 
pietrogambadilegno ha scritto:
Sul 1.6 ho la certezza granitica e matematica che è (era) un motore pieno di difetti "endemici" (come li chiami tu) per la maggior parte legati proprio ai successivi processi di aggiornamento che lo hanno caratterizzato. Sul 1.4 ho segnalato il guasto che ha interessato il mio.
Certo, pensare che io sia capitato in due su due modelli sfortunati è alquanto azzardato, mentre sembrerebbe logico pensare che l'affidabilità dei motori VW (questi due motori) sia molto lontana da quel che ci si aspetta da qualsiasi marca.
Notevole poi il fatto che tutte (tutte!) le riparazioni sui due motori siano state fatte con pezzi riportanti un identificativo diverso da quello originale. Segno che la casa era al corrente della difettosità, ci ha posto rimedio, ma se n'è impippata dei pellegrini che restavano a piedi felici di essere rimasti "tecnologicamente" a piedi. Vuoi mettere?
Hai sottomano il vecchio e il nuovo codice del variatore di fase del tuo 1.4 TSI?
 
non posso averlo perchè condizione imprescindibile era restituire il vecchio (!) ed il nuovo ora è ben nascosto dentro il motore; tuttavia con il magazziniere del concessionario che mi ha fatto la riparazione non appena è arrivato il pezzo abbiamo verificato la referenza ed era diversa. Questo riguardo al variatore di fase. Comunque è un difetto conosciuto: a volte cambiano anche la catena della distribuzione. La mia invece era a posto.
 
pietrogambadilegno ha scritto:
non posso averlo perchè condizione imprescindibile era restituire il vecchio (!) ed il nuovo ora è ben nascosto dentro il motore; tuttavia con il magazziniere del concessionario che mi ha fatto la riparazione non appena è arrivato il pezzo abbiamo verificato la referenza ed era diversa. Questo riguardo al variatore di fase. Comunque è un difetto conosciuto: a volte cambiano anche la catena della distribuzione. La mia invece era a posto.
Di solito sulla fattura ti indicano il codice del pezzo che ti han montato.
Comunque, hai verificato anche tu con il magaziniere che il codice del pezzo fosse effettivamente cambiato, bene.
Ti spiego il perchè delle domande: mio padre ha una golf 1.4 TSI manuale presa nel 2011, l'auto non presenta malfunzionamenti, gira regolare etc etc.
Curiosando in rete però ho notato che qualche TSI cambia variatore, tendicatena, catena, interessandomi al problema ho registrato che verso luglio il pezzo sembrava introvabile e si è sparsa la voce di questo aggiornamento hardware ma ad acluni il pezzo che poi veniva montato aveva lo stesso codice di quello montato ai TSI che cambiavano i pezzi in questione molti mesi prima.
Comunque, mi confermi che anche tu che hai visto che i due codici erano diversi e non è solo una favola da service per spiegare il ritardo dei pezzi in questione.
 
ti dirò di più, che la mia è rimasta ferma tre settimane appunto perchè non arrivava il nuovo pezzo di ricambio; fosse stato ancora della stessa serie sarebbe arrivato in 24 ore.
Comunque se il motore gira bene non c'è motivo di preoccuparsi. Il segnale è una rumorosità, uno scampanìo quando si accende, per uno o due secondi, quasi si stesse scrollando una scatola con dentro delle pietre, per rendere l'idea.
Se si tratta del variatore di fase, beh, il rischio di restare a piedi è abbastanza remoto perchè il motore bene o male funziona; se coinvolge la catena si rischia grosso, e non solo per il danno economico. Piuttosto penso che la rottura della catena si sia verificata quando pezzi del variatore si sono sparsi dentro il motore.
La vera domanda è: perchè non è stato fatto un richiamo per risanare i motori? E' stupida la Toyota che richiama milioni di auto per un interruttore degli alzacristalli?
 
pietrogambadilegno ha scritto:
ti dirò di più, che la mia è rimasta ferma tre settimane appunto perchè non arrivava il nuovo pezzo di ricambio; fosse stato ancora della stessa serie sarebbe arrivato in 24 ore.
Comunque se il motore gira bene non c'è motivo di preoccuparsi. Il segnale è una rumorosità, uno scampanìo quando si accende, per uno o due secondi, quasi si stesse scrollando una scatola con dentro delle pietre, per rendere l'idea.
Se si tratta del variatore di fase, beh, il rischio di restare a piedi è abbastanza remoto perchè il motore bene o male funziona; se coinvolge la catena si rischia grosso, e non solo per il danno economico. Piuttosto penso che la rottura della catena si sia verificata quando pezzi del variatore si sono sparsi dentro il motore.
La vera domanda è: perchè non è stato fatto un richiamo per risanare i motori? E' stupida la Toyota che richiama milioni di auto per un interruttore degli alzacristalli?
Capisco, ogni tanto in accensione si sente uno strano rumore, non parlo del rumore che fa a freddo quando spara il minimo a 1200 rpm, piuttosto come qualcosa che rotola, non un rumore molto forte comunque.

Per quanto riguarda i richiami, la politica VW mi è abbastanza strana, sul sito del ministero dei trasporti c'è una lunga lista di vetture richiamate da VW per conclamati difetti, tutte auto comunque piuttosto vecchiotte.
Certo è che Toyota comunque fa dell'ottimo marketing con le azioni di richiamo, la gente va in officina e si sente al sicuro, con VW questo manca completamente, se VW richiamasse i veicoli con i componenti fallati farebbe aumentare a di molto l'entusiasmo che si ha verso VW.
Probabilmente VW vuol dare un immagine molto da "macho" poco sensata a mio modo di vedere.
 
visto che l'auto è ancora in garanzia, una visita insistente (e ripeto insistente) al concessionario mi pare d'obbligo. Anche la mia storia è cominciata così!
(per altro credo che i concessionari possano accedere online ai telai delle macchine che potrebbero essere difettose nel variatore)
 
enry1 ha scritto:
Raga aiuto....

Leggo che e? montato sulla polo e che NON e? molto parco come sembra
( e la polo e? piu leggera!) quindi sulla golf con piu peso piu consumo giusto ?
Eppure sul depliant vw tra questo questo e i due motori 1.4 dice che consuma meno! NON credibile vero ?

Uno che ha il 1.2 tsi sulla golf 6 ( quindi non e? un motore nuovo ?) dice che quel motore è sorprendente.
Dice che e' molto silenzioso, brillante, ed ha la coppia massima a partire da
1.550 giri. Cosa significa avere la coppia cosi bassa ?

Altri dicono del solito problema delle turbine, e infatti il mio meccanico me li ha sempre
sconsigliati per quello i TSI, ma ora che VW li fa tutti cosi , non c?e piu scampo !

Uno leggo che con 1.4 tsi ha spaccato il variatore di fase prima di raggiungere i 30mila km. di che si tratta ?

io ho un 1.4 TSI 160cv e ti posso dire che guidato con attenzione consuma poco ma se tiri la benzina va giù a secchiate... e questo vale per tutti i turbo benzina. Dal 1.2 TSI non puoi pretendere percorrenze da diesel ma se lo guiderai con piede leggere consumerai poco.

Del resto avendo coppia in basso, cioè spinta a bassi giri, non dovrai tirare le marce o andare a tavoletta per avere prestazioni decenti.

Tutti I TSI vw hanno avuto qualche problemino di affidabilità è vero e su Golf 7 i 1.4 non sono quelli della Golf 6 ma sono nuovi quindi piuttosto conviene estendere la garanzia ma del resto anche il 1.6 tdi ha le sue segnalazioni
 
magicfreaker ha scritto:
Maurizio XP wrote:
di fatti di denuncie su alcune motorizzazioni e cambi ne sono partite e ad esempio in Cina vw sui problemi del DSG7 ha pagato paccate di soldi ed è costretta ad offrire 10 anni di garanzia

Ok e di queste denuncie cos'è successo? Ovviamente stai parlando dell'Europa.
Per il DSG da quanto so è prodotto in Cina, poi sarebbe interessante sapere se questi 10 anni di garanzia siano dovuti alla poca affidabilità oppure per stimolare l'acquirente; ad ogni modo se fosse anche per l'affidabilità non si può prendere come esempio per il mercato Europeo: l'80% delle auto vendute in quel paese non potrebbero essere vendute in Europa.

pietrogambadilegno wrote:
ah! Nel 2001 ho acquistato una golf col mitico e stracollaudato 1.6 ottovalvole prodotto da trent'anni. Quel maledetto vada all'inferno per tutte le tribolazioni che mi ha fatto passare (tutte fuori garanzia) in nove anni di vita stentatissima sino a che si è sfasciato prima di raggiungere i centomila km. Com'è che c'è qualcosa che non quaglia col tuo ragionamento?

ah! il successivo 1.4 tsi ha spaccato il variatore di fase prima di raggiungere i 30mila km e per fortuna che, avvertito in sogno, avevo l'estensione della garanzia!

Scusa e con questo cosa vorresti dimostrare che esiste un difetto endemico per il motore 1.6 e per il 1.4 tsi?
Sempre statistiche basate sull'esperienza personale, su amici o sentito dire, o sul meccanico sotto casa che siccome avrà visto come massima evoluzione nella sua vita le 16 valvole, sconsiglia i moderni motori turbo, quando 10.000 aquirenti su 30.000 presenteranno lo stesso difetto allora si che avrà un problema di affidabilità.
Potrei aggiungere che se un motore funziona nessuno lo scrive perchè è normale e anche che sono pieno di amici senza il minimo problema nelle loro vw, io stesso possiedo in casa una vw con il 1.9 tdi 101cv: praticamente perfetto.

il DSG venduto in cina è costruito coi capitolati Vw che sono uguali a quelli europei solo che in Cina l'automobolista è più tutelato e le irregolarità a marce basse che il DSG7 fa nel passaggio prima - seconda (io ho un DSG7) in Cina sono state considerate un difetto e dato che vw non è riuscito a risolverlo ha dovuto estendere la garanzia in modo mostruoso.

In europa si è letto di diversi problemi al DSG7 ma l'unico modo di proteggersi è estendere la garanzia.

Riguardo agli altri motori, cioè i 1.4 TSI e 1.6 TDI, se frequentassi i forum dei possessori di golf noteresti alcuni difetti ricorrenti.

Io poi sono molto preoccupato avendo un 1.4 TSI 160cv e DSG7 ma per ora tutto bene e ho l'estensione di garanzia. Dei 1.4 TSI 160cv annata 2009 non so quanti siano ancora funzionanti..
 
Back
Alto