<img height="1" width="1" style="display:none" src="https://www.facebook.com/tr?id=1500520490268011&amp;ev=PageView&amp;noscript=1"> Golf 7 1.6 Tdi Dsg perchè consuma più della Octavia 1.6 Tdi? | Page 2 | Il Forum di Quattroruote

Golf 7 1.6 Tdi Dsg perchè consuma più della Octavia 1.6 Tdi?

dani2581 ha perfettamente ragione i moderni td anche se di cubature e potenze diverse a parità di prestazione hanno consumi simili, esempio la Golf 1.6 e 2.0
e quoto anche l'affermazione che è assurdo che un 7 marce abbia la 7 più corta di un 5 marce, il discorso è diverso rispetto al 2.0 che sia manuale che dsg hanno entrambi 6 marce.
Non quoto gallongi che definisce pessimi i consumi di un'auto alla quale 4R da 4,5 stelle mentre "Mazda 3 beve praticamente nulla" che è accreditata da 4R di un consumo medio di 14,9

Poi volevo dire che secondo me il problema dei "pochi" 105cv del td VW è un: non problema, a meno che non guidiate tutti i giorni in pista. Voglio dire che nel traffico di tutti i giorni, nell'utilizzo normale i 105 cv del 1.6 in pochissimi casi faranno rimpiangere di non avere sotto il culo i 120 di altri 1.6 più tirati.
 
giannipt ha scritto:
Poi volevo dire che secondo me il problema dei "pochi" 105cv del td VW è un: non problema, a meno che non guidiate tutti i giorni in pista. Voglio dire che nel traffico di tutti i giorni, nell'utilizzo normale i 105 cv del 1.6 in pochissimi casi faranno rimpiangere di non avere sotto il culo i 120 di altri 1.6 più tirati.

Si è vero che è un non problema però non possiamo dire che è un motore fra i migliori 1.6tdi perchè altri fanno molto meglio, anzi ti dirò di più se i 3.0 tdi sono sopra i 260 cv e i 2.0 tdi sono sopra i 180 cv, anche il 1.6 dci renault da 130 cv non è per nulla tirato, mi aspetto per il 2014 che arrivino a lambire i 150 cv sostituendo i vari 2 litri.

Poi al vw mancano i 2.000 bar di pressione senza arrivare ai 2200, il basamento in alluminio, fasatura variabile ecc ecc.
 
giannipt ha scritto:
Non quoto gallongi che definisce pessimi i consumi di un'auto alla quale 4R da 4,5 stelle mentre "Mazda 3 beve praticamente nulla" che è accreditata da 4R di un consumo medio di 14,9
.

Beh tu devi vedere in relazione a tutto il resto....non il valore in se...la mazda 3 e' un 2.2 biturbo ,di 4 m e mezzo ,con potenza e coppia e riesce a consumare poco ( infatti nell'articolo questo e ' enfatizzato ) ...la 308 che è un 1.6 di modesta potenza o comunque di potenza normale ,non ottiene grandi numeri...conti alla mano ,per poco più costo di assicurazione magari preferisco fare i 15 con un'auto prestazionale che i 15 o poco più con un'auto molto meno emozionale
 
Attenzione che i DSG raggiungono la velocità massima nella marcia più alta, i manuali 6 marce invece in 5a. Per i 5 marce dipende...

Per dire col il 1.4 TSI 122 NUOVO a 100Km/h in 6a non sei nemmeno a 2.200 giri e in ogni caso i benzina(manuali almeno) hanno rapporti più corti dei rispettivi diesel. Esempio? Il nuovo 2.0TDI metti la 4a a 80Km/h, 1.4TSI a 63...
 
Per i DSG 7 marce non so, ma i DSG 6 marce montate sul 2.0 diesel, rispetto al manuale, hanno una sesta più corta (si avvicina di molto alla 5° del cambio manuale!).
Considerando che il 7 marce ha una marcia in più e che ha le frizione a secco sono più efficienti rispetto alla frizione a bagno d'olio del dsg a 6 marce, è probabile che la settimana marcia sia come la sesta del cambio manuale se non più lunga.

Ciao.
 
dani2581 ha scritto:
Maurizio XP ha scritto:
In ogni caso dopo i disastri su precedente generazione di golf leon etc a prendere oggi un 1.6 TDI col DSG 7 DQ200 ci vuole un certo coraggio!
O.t. Eh si perché invece un 1.4 tsi dsg invece.. Te lo raccomando.. :lol:

anche i 1.4 TSI sono nuovi quindi non si sa come vanno mentre il DSG DQ200 sempre quello, sebbene aggiornato è
 
chiaro_scuro ha scritto:
Per i DSG 7 marce non so, ma i DSG 6 marce montate sul 2.0 diesel, rispetto al manuale, hanno una sesta più corta (si avvicina di molto alla 5° del cambio manuale!).
Considerando che il 7 marce ha una marcia in più e che ha le frizione a secco sono più efficienti rispetto alla frizione a bagno d'olio del dsg a 6 marce, è probabile che la settimana marcia sia come la sesta del cambio manuale se non più lunga.

Ciao.

dalla prova di 4r io ho letto 2900rpm a 130km/h per la golf 1.6 TDI DSG.

Se era in settima è molto corta come settima.

Se consuma più del 2.0 TDI alla fine il motivo è semplice: troppa poca coppia e potenza per una segmento C e poi rispetto a quest'utltimo probabilmente avrà tecnologie meno raffinate quindi sarà meno efficiente.
 
Maurizio XP ha scritto:
chiaro_scuro ha scritto:
Per i DSG 7 marce non so, ma i DSG 6 marce montate sul 2.0 diesel, rispetto al manuale, hanno una sesta più corta (si avvicina di molto alla 5° del cambio manuale!).
Considerando che il 7 marce ha una marcia in più e che ha le frizione a secco sono più efficienti rispetto alla frizione a bagno d'olio del dsg a 6 marce, è probabile che la settimana marcia sia come la sesta del cambio manuale se non più lunga.

Ciao.

dalla prova di 4r io ho letto 2900rpm a 130km/h per la golf 1.6 TDI DSG.

Se era in settima è molto corta come settima.

Se consuma più del 2.0 TDI alla fine il motivo è semplice: troppa poca coppia e potenza per una segmento C e poi rispetto a quest'utltimo probabilmente avrà tecnologie meno raffinate quindi sarà meno efficiente.

secondo me hanno messo il DSG in modalità "manuale" e hanno inserito il 6' rapporto: ecco spiegati i 2900 giri/min. a 130 km/h....
se hanno fatto ciò, probabilmente è per par condicio, dato che le altre due vetture del confronto non avevano il 7' rapporto....
 
Maurizio XP ha scritto:
chiaro_scuro ha scritto:
Per i DSG 7 marce non so, ma i DSG 6 marce montate sul 2.0 diesel, rispetto al manuale, hanno una sesta più corta (si avvicina di molto alla 5° del cambio manuale!).
Considerando che il 7 marce ha una marcia in più e che ha le frizione a secco sono più efficienti rispetto alla frizione a bagno d'olio del dsg a 6 marce, è probabile che la settimana marcia sia come la sesta del cambio manuale se non più lunga.

Ciao.

dalla prova di 4r io ho letto 2900rpm a 130km/h per la golf 1.6 TDI DSG.

Se era in settima è molto corta come settima.

Se consuma più del 2.0 TDI alla fine il motivo è semplice: troppa poca coppia e potenza per una segmento C e poi rispetto a quest'utltimo probabilmente avrà tecnologie meno raffinate quindi sarà meno efficiente.

Effettivamente se fosse stato in settima è bella corta!

Riguardo ai maggiori consumi non saprei dire sulle ultime versioni dei TDI. I precedenti su golf 6 che ho avuto modo di usare erano molto vicini come consumi (escluso città dove la minor cubatura conta).
Cilindrate a parte il 2l montava iniettori piezoelettrici con una maggior pressione di iniezione, ecc. Da non trascurare probabilmente anche le ore di sviluppo dedicate ai progetti. Immagino che sul 2l non abbiano lesinato visto che è "il cavallo di battaglia" delle premium del gruppo e deve confrontarsi con BMW, Mercedes & C.
Ciao
 
Concordo nell'affermare che la Golf 1.6 TDI provata da 4R sia svantaggiata nei rilievi sui consumi dal DSG. L'Octavia infatti, a parità di motore ma con il cambio manuale a 5 rapporti, fa segnare consumi inferiori sia in autostrada che in città. Sicuramente i migliori consumi nel ciclo autostradale si possono spiegare grazie al minore cx dell'Octavia (l'area frontale è pressoché analoga a quella della Golf) ma solo in parte, vista la differenza tra le due in tale contesto di ben 1,3 km/l.
Detto ciò, mi permetto poi di spezzare una lancia in favore del 1.6 TDI. Indubbiamente paga rispetto a diverse proposte della concorrenza dei valori di coppia e potenza massime inferiori, però presenta un range di giri in cui esprime costantemente la coppia massima (250 Nm) particolarmente esteso (1500 rpm - 2750 rpm). La medesima particolarità la ritroviamo anche nel più grosso 2.0 TDI. Quest'ultimo infatti dispone di 320 Nm di coppia massima, un valore non di rilievo rispetto alla concorrenza, ma li eroga costantemente in un range di giri importante, ossia 1750 rpm - 3000 rpm.
Tornando al 1.6 TDI (ma il discorso è analogo anche per il 2.0 TDI) una diversa scelta poteva essere quella di "stringere" il picco di coppia, elevandone il valore massimo e riducendone però l'arco di giri in cui essa viene erogata.
Inoltre del 1.6 TDI viene spesso messo in evidenza il suo buon comportamento. Ad esempio, sempre nella prova della Golf 7 di 4R, si legge: "il turbodiesel tedesco è il meno potente, ma anche il più progressivo, fluido e silenzioso".
Chiaramente, prestazioni alla mano, il 1.6 TDI paga dazio rispetto a diverse soluzioni concorrenti, specie le più recenti e spinte come il 1.6 i-DTEC o il 1.6 CDTI, ma trovo appunto che qualche qualità dalla sua parte la possieda. Ecco, se poi avesse di serie anche un cambio manuale a 6 rapporti, anziché 5, sarebbe ancora meglio.
 
Maurizio XP ha scritto:
scusate e perchè mai 4r avrebbe dovuto mettere il DSG 7 in manuale in sesta?

Io come spiegazione non la trovo del tutto insensata; 2900 g/m a 130 sono assolutamente impossibili in 7a più plausibili in 6a
 
giannipt ha scritto:
gallongi ha scritto:
Una domanda di precisazione : golf 1.6 tdi con iniettori siemens piezo ? E 2.0 tdi ha solenoidi o piezo? ;)

In altri forum ho letto più di una volta che il nuovo 1.6 monta i Bosch

Confermo: sia i 1.6 TDI che i 2.0 TDI montati sulla Golf 7 montano iniettori a solenoide Bosh. I piezoelettrici della Siemens venivano usati sui 1.6 TDI montati sulla Golf 6.
 
Back
Alto