<img height="1" width="1" style="display:none" src="https://www.facebook.com/tr?id=1500520490268011&amp;ev=PageView&amp;noscript=1"> Golf 7 1.6 tdi bluemotion 105cv | Page 3 | Il Forum di Quattroruote

Golf 7 1.6 tdi bluemotion 105cv

PIRPHONE ha scritto:
Salve a tutti, dopo aver aperto il post e letto un pò delle vostre opinioni, vorrei porre la vostra attenzione su quello che è stata per me una comparazione oggettiva ed una valutazione soggettiva tra il 1.4 benzina DSG 140cv e 250nm ed il 1.6 diesel DSG 105cv e 250nm entrambi dotati di cambio DSG 7 marce.
Strada statale pianeggiante e priva di traffico, vettura con cambio in modalità D ( e non S in quanto prediligo la fluidità di marcia e non le cambiate verso la zona alta del contagiri ) porto il tachimetro verso i 130km/h verificando che sul display ci sia D7 ( cioè la vettura è in settima ) a questo punto sposto la leva del cambio verso destra in modo da passare in modalità manuale solo così sono sicuro che la macchina resta in settima senza scalare, tolgo il piede dall'acceleratore fino a scendere a 70km/h conseguentemente affondo il piede destro per riportarla a 130km/h sempre in settima e senza cambiare marcia.
La mia valutazione soggettiva è che il diesel risponde meglio in questo range di utilizzo mostrando più ripresa e fluidita rispetto al benzina.

A volte e' solo un sensazione poiché spesso la spinta di un turbo diesel sembra più "forte" di quella di un turbo benzina poi invece è' la medesima..

Comunque basta scalare un rapporto nel tsi e in confronto al tdi vola (anche senza arrivare alla zona rossa)
 
Ma2 ha scritto:
omunque basta scalare un rapporto nel tsi e in confronto al tdi vola (anche senza arrivare alla zona rossa)
Il rapporto lo puoi scalare anche al tdi per cui con potenza simile non c'è una differenza apprezzabile tra un motore e l'altro.
Ad ogni modo anche usando la 7° su entrambi i motori il confronto non è sempre corretto perchè tutto dipende da come sono stati scelti i rapporti.
Con che marcia i due motori arrivano alla velocità massima? Forse usando il rapporto che permette il raggiungimento della velocità massima ci si avvicina di più ad un confronto omogeneo.

Ciao.
 
Ma2 ha scritto:
PIRPHONE ha scritto:
Salve a tutti, dopo aver aperto il post e letto un pò delle vostre opinioni, vorrei porre la vostra attenzione su quello che è stata per me una comparazione oggettiva ed una valutazione soggettiva tra il 1.4 benzina DSG 140cv e 250nm ed il 1.6 diesel DSG 105cv e 250nm entrambi dotati di cambio DSG 7 marce.
Strada statale pianeggiante e priva di traffico, vettura con cambio in modalità D ( e non S in quanto prediligo la fluidità di marcia e non le cambiate verso la zona alta del contagiri ) porto il tachimetro verso i 130km/h verificando che sul display ci sia D7 ( cioè la vettura è in settima ) a questo punto sposto la leva del cambio verso destra in modo da passare in modalità manuale solo così sono sicuro che la macchina resta in settima senza scalare, tolgo il piede dall'acceleratore fino a scendere a 70km/h conseguentemente affondo il piede destro per riportarla a 130km/h sempre in settima e senza cambiare marcia.
La mia valutazione soggettiva è che il diesel risponde meglio in questo range di utilizzo mostrando più ripresa e fluidita rispetto al benzina.

A volte e' solo un sensazione poiché spesso la spinta di un turbo diesel sembra più "forte" di quella di un turbo benzina poi invece è' la medesima..

Comunque basta scalare un rapporto nel tsi e in confronto al tdi vola (anche senza arrivare alla zona rossa)
Cmq non c'è niente di male ad ammettere che il TDI ai regimi medi spinge di più di un benzina di potenza simile, perchè è la realta, inutile dire che è una sensazione o che col tsi scali una marcia.. E questa è un pregio che si apprezza molto nella guida di tutti i giorni, non è che stanno tutti a guardare il sound o l'allungo, che come già detto poi, sui 1.4tsi di potenze medie sono tutt'altro che coinvolgenti rispetto ad un benzina sportivo.
 
dani2581 ha scritto:
Scusa ma dove sta scritto che il tsi 140 va più del TDI 150? No perchè dalle prove di 4r dell'audi A3, risulta il contrario.. Il TSI (su A3 sedan s-tronic) in accelerazione è più lento di quasi mezzo secondo rispetto al TDI. E consuma pure un 20% abbondante in più. E per favore non tiriamo in ballo che il tsi aveva il dsg, perchè se vuoi ti dico che anche la A3 TDI 184cv s-tronic con in più anche il 4x4 consuma meno del 140cv tsi...
Inoltre consideriamo che le prove vengono fatte ad andature normali, ricordiamoci che il divario di consumi aumenta ulteriormente quando si spinge..
Ah già.. ma chi ha il benzina deve star attento a spingere senno tutti i calcoli sul punto di pareggio tra diesel e benzina vanno in fumo.. :lol:

Dani se vuoi commentare qualche topic abbi l'accortezza di leggere quanto già scritto soprattutto se parliamo di 2 pagine e non 200. Altrimenti evita per favore che di fenomeni ce ne sono già abbastanza! GRAZIE

http://www.vwgolfcommunity.com/vbulletin/showthread.php?32692-1-4-TSI-140-Discussione-Tecnica
 
topomillo ha scritto:
contenti voi del 1.4.....

mio raccomando vi aspetto in pista.

:rolleyes: :rolleyes: :rolleyes:

a già....la pista non fa per voi...li le chiacchiere servono a poco..

;)

saluti.

aryan non mi pare di aver mai mangiato con te, quindi sei pregato di dare del bambino a tua sorella eventaulmente, grazie

blah blah blah blah, solo parole. se ti comporti da bambino io ti tratto come tale. PUNTO. Rileggi cosa hai scritto prima di parlare...

"il 1.4 in versione 122cv è un mezzo chiodo tanto quanto il 1.6 tdi...."

Hai nominato il 122 solo perché sai che io ho quello, quando in tutto il topic si è parlato del 140 vs 1.6TDI. Come definiresti questo modo di fare? Da adulto?

"ci vediamo in pista..."
Ma che me frega della pista? Stiamo confrontando due auto, non me ne frega nulla se sei più bravo di Alonso! Anche questo è un comportamento da adulto? Si?
 
Ma2 ha scritto:
Nessuno ha scritto che il 1.4 tsi e' un fulmine, ma ha prestazioni migliori del 1.6 tdi sia in accelerazione che in velocita massima....
Poi sul fatto del motore tranquillo, li si va sul soggettivo: un motore con uno 0-100 km/h di 9.3 secondi e una velocita massima di 203 km/h non mi sembra un chiodo..... non sara' sportivo ma nanche bolso: ha prestazioni medie (per me)

Infatti! Ma vallo tu a spiegare ai fenomeni del forum! :lol: :lol: :lol:

Si parla di 1.6 e 1.4 140, e saltano fuori i 2.0TDI e i 1.4 122. Chissà perché? Dovrebbero togliere internet dagli asili nido così certa gente e certe cazzate non le sentiremmo più! :?
 
PIRPHONE ha scritto:
Salve a tutti, dopo aver aperto il post e letto un pò delle vostre opinioni, vorrei porre la vostra attenzione su quello che è stata per me una comparazione oggettiva ed una valutazione soggettiva tra il 1.4 benzina DSG 140cv e 250nm ed il 1.6 diesel DSG 105cv e 250nm entrambi dotati di cambio DSG 7 marce.
Strada statale pianeggiante e priva di traffico, vettura con cambio in modalità D ( e non S in quanto prediligo la fluidità di marcia e non le cambiate verso la zona alta del contagiri ) porto il tachimetro verso i 130km/h verificando che sul display ci sia D7 ( cioè la vettura è in settima ) a questo punto sposto la leva del cambio verso destra in modo da passare in modalità manuale solo così sono sicuro che la macchina resta in settima senza scalare, tolgo il piede dall'acceleratore fino a scendere a 70km/h conseguentemente affondo il piede destro per riportarla a 130km/h sempre in settima e senza cambiare marcia.
La mia valutazione soggettiva è che il diesel risponde meglio in questo range di utilizzo mostrando più ripresa e fluidita rispetto al benzina.

OK, innanzitutto hai circoscritto un caso mentre nel tuo primo post sembrava che la differenza fosse a 360°. Beh che dire, è un caso dove un diesel risulterà sempre imbattibile o quasi. Però è anche un caso limite, non mi dirai che tutti i giorni ti metti in 7a a 70Km/h e giù tutto perché ha poco senso(secondo me, poi aspettiamo i geni del forum che SICURAMENTE ti risponderanno in modo più tecnico ed esaustivo)...
 
dani2581 ha scritto:
Ma2 ha scritto:
PIRPHONE ha scritto:
Salve a tutti, dopo aver aperto il post e letto un pò delle vostre opinioni, vorrei porre la vostra attenzione su quello che è stata per me una comparazione oggettiva ed una valutazione soggettiva tra il 1.4 benzina DSG 140cv e 250nm ed il 1.6 diesel DSG 105cv e 250nm entrambi dotati di cambio DSG 7 marce.
Strada statale pianeggiante e priva di traffico, vettura con cambio in modalità D ( e non S in quanto prediligo la fluidità di marcia e non le cambiate verso la zona alta del contagiri ) porto il tachimetro verso i 130km/h verificando che sul display ci sia D7 ( cioè la vettura è in settima ) a questo punto sposto la leva del cambio verso destra in modo da passare in modalità manuale solo così sono sicuro che la macchina resta in settima senza scalare, tolgo il piede dall'acceleratore fino a scendere a 70km/h conseguentemente affondo il piede destro per riportarla a 130km/h sempre in settima e senza cambiare marcia.
La mia valutazione soggettiva è che il diesel risponde meglio in questo range di utilizzo mostrando più ripresa e fluidita rispetto al benzina.

A volte e' solo un sensazione poiché spesso la spinta di un turbo diesel sembra più "forte" di quella di un turbo benzina poi invece è' la medesima..

Comunque basta scalare un rapporto nel tsi e in confronto al tdi vola (anche senza arrivare alla zona rossa)
Cmq non c'è niente di male ad ammettere che il TDI ai regimi medi spinge di più di un benzina di potenza simile, perchè è la realta, inutile dire che è una sensazione o che col tsi scali una marcia.. E questa è un pregio che si apprezza molto nella guida di tutti i giorni, non è che stanno tutti a guardare il sound o l'allungo, che come già detto poi, sui 1.4tsi di potenze medie sono tutt'altro che coinvolgenti rispetto ad un benzina sportivo.

Certo che lo ammetto, ma non in questo caso....
non mi farete mai credere che nei medio/bassi regimi, il 1.6 tdi 105 cv spinga di più del 1.4 tsi 140 cv ;)

Poi che gran fatica scalare una marcia soprattutto se si ha il cambio automatico :D

Comunque e' vero che la spimta della coppia del diesel e' piu brutale di quella di un benzina, questo a volte (non in tutti i casi) fa sembrare che l'auto diesel vada piu veloce invece non e' cosi (ripeto in alcuni casi)...
 
Ma2 ha scritto:
Certo che lo ammetto, ma non in questo caso....
non mi farete mai credere che nei medio/bassi regimi, il 1.6 tdi 105 cv spinga di più del 1.4 tsi 140 cv ;)

Poi che gran fatica scalare una marcia soprattutto se si ha il cambio automatico :D

Comunque e' vero che la spimta della coppia del diesel e' piu brutale di quella di un benzina, questo a volte (non in tutti i casi) fa sembrare che l'auto diesel vada piu veloce invece non e' cosi (ripeto in alcuni casi)...

Ma infatti, nessuno dice che un diesel sia una schifezza ma da qua a dire che vada a 360° più di uno che, carte alle mano, ha prestazione abbastanza superiori ce ne vuole...
Come è vero che nessuno, me compreso, ha dato del motore sportivo al 1.4 TSI in nessuna sua declinazione...
 
aryan ha scritto:
Ma2 ha scritto:
Nessuno ha scritto che il 1.4 tsi e' un fulmine, ma ha prestazioni migliori del 1.6 tdi sia in accelerazione che in velocita massima....
Poi sul fatto del motore tranquillo, li si va sul soggettivo: un motore con uno 0-100 km/h di 9.3 secondi e una velocita massima di 203 km/h non mi sembra un chiodo..... non sara' sportivo ma nanche bolso: ha prestazioni medie (per me)

Infatti! Ma vallo tu a spiegare ai fenomeni del forum! :lol: :lol: :lol:

Si parla di 1.6 e 1.4 140, e saltano fuori i 2.0TDI e i 1.4 122. Chissà perché? Dovrebbero togliere internet dagli asili nido così certa gente e certe cazzate non le sentiremmo più! :?
L'ho riletto il 3d ed il primo a scrivere del 2.0 TDI sei stato proprio tu, pensa.. Non so evidentemente avrai dei complessi verso questo motore in fatto di prestazioni-cosnumi..
Cmq ancora non mi hai risposto in quale prova il tsi 140 è risultato più scattante del 150 TDI.. Visto che come ti avevo detto su 4r è risultato il contrario. Se magari ci illumini, invece di sbraitare, offendere, scrivere parolacce e postare inutili calcoli teorici...
 
dani2581 ha scritto:
aryan ha scritto:
Ma2 ha scritto:
Nessuno ha scritto che il 1.4 tsi e' un fulmine, ma ha prestazioni migliori del 1.6 tdi sia in accelerazione che in velocita massima....
Poi sul fatto del motore tranquillo, li si va sul soggettivo: un motore con uno 0-100 km/h di 9.3 secondi e una velocita massima di 203 km/h non mi sembra un chiodo..... non sara' sportivo ma nanche bolso: ha prestazioni medie (per me)

Infatti! Ma vallo tu a spiegare ai fenomeni del forum! :lol: :lol: :lol:

Si parla di 1.6 e 1.4 140, e saltano fuori i 2.0TDI e i 1.4 122. Chissà perché? Dovrebbero togliere internet dagli asili nido così certa gente e certe cazzate non le sentiremmo più! :?
L'ho riletto il 3d ed il primo a scrivere del 2.0 TDI sei stato proprio tu, pensa.. Non so evidentemente avrai dei complessi verso questo motore in fatto di prestazioni-cosnumi..
Cmq ancora non mi hai risposto in quale prova il tsi 140 è risultato più scattante del 150 TDI.. Visto che come ti avevo detto su 4r è risultato il contrario. Se magari ci illumini, invece di sbraitare, offendere, scrivere parolacce e postare inutili calcoli teorici...

Non puoi dirlo per certo perché il 1.4 tfsi 140 e' stato provato nel A3 sedan mentre il 2.0 tdi 150 cv sull A3 sportback... Sono certo che l'a3 sedan 1.4 tfsi pesa di più del A3 sportback sempre 1.4 tfsi, quindi il minor peso limerebbe la differenza di 0.5 secondi...
Secondo me questi due motori (in maniera particolare adesso che al 1.4 tfsi hanno aggiunto 10 cavalli) hanno le stesse prestaZioni
 
Ma2 ha scritto:
dani2581 ha scritto:
aryan ha scritto:
Ma2 ha scritto:
Nessuno ha scritto che il 1.4 tsi e' un fulmine, ma ha prestazioni migliori del 1.6 tdi sia in accelerazione che in velocita massima....
Poi sul fatto del motore tranquillo, li si va sul soggettivo: un motore con uno 0-100 km/h di 9.3 secondi e una velocita massima di 203 km/h non mi sembra un chiodo..... non sara' sportivo ma nanche bolso: ha prestazioni medie (per me)

Infatti! Ma vallo tu a spiegare ai fenomeni del forum! :lol: :lol: :lol:

Si parla di 1.6 e 1.4 140, e saltano fuori i 2.0TDI e i 1.4 122. Chissà perché? Dovrebbero togliere internet dagli asili nido così certa gente e certe cazzate non le sentiremmo più! :?
L'ho riletto il 3d ed il primo a scrivere del 2.0 TDI sei stato proprio tu, pensa.. Non so evidentemente avrai dei complessi verso questo motore in fatto di prestazioni-cosnumi..
Cmq ancora non mi hai risposto in quale prova il tsi 140 è risultato più scattante del 150 TDI.. Visto che come ti avevo detto su 4r è risultato il contrario. Se magari ci illumini, invece di sbraitare, offendere, scrivere parolacce e postare inutili calcoli teorici...

Non puoi dirlo per certo perché il 1.4 tfsi 140 e' stato provato nel A3 sedan mentre il 2.0 tdi 150 cv sull A3 sportback... Sono certo che l'a3 sedan 1.4 tfsi pesa di più del A3 sportback sempre 1.4 tfsi, quindi il minor peso limerebbe la differenza di 0.5 secondi...
Secondo me questi due motori (in maniera particolare adesso che al 1.4 tfsi hanno aggiunto 10 cavalli) hanno le stesse prestaZioni
Lasciamo stare un attimo il 1.4 da 150 che poi con l'euro6... e poi come già detto è già pronto il anche 2.0 TDI euro6 da 340nm, quindi casomai lo paragoneremo con questo.
Per quanto riguarda le prove strumentali se vuoi ti dico anche che su auto è uscita da poco la prova della A3 sedan TDI e fa lo stesso 0-100 della sportback, cioè 8"4... E questo testimonia quanto sia poco rilevante la differenza di peso tra sedan e sportback..
Con questo non voglio dire che la TDI chissà quanto va di più, però dire addirittura il contrario è proprio una fesseria..
 
PIRPHONE ha scritto:
Salve sono possessore da pochi mesi di una golf 7 1.6 tdi 105cv DSG. Chiedo un Vostro parere in quanto mi capita sovente nel traffico cittadino e percorrendo pochi chilometri di trovare l'ago del contagiri che segna il minimo a 1000 giri quindi leggermente accelerata. Se spengo e riavvio il motore il minimo torna a circa 800 giri. Capita anche a Voi? E' normale o c'è qualcosa che non va?

Torno un attimino al post iniziale.
Io non penso che sia dovuto alla rigenerazione.
Hai il DSG, giusto? Ti succede quando sei fermo con il freno automatico inserito?
Prova a mettere il cambio in Neutral e vedrai che i giri scendono immediatamente a 800, senza dover spengere e riaccendere. Almeno a me succede così.
Secondo me l'elettronica tiene i giri a 1000 perchè avendo la marcia inserita con il freno automatico attivo la macchina deve essere pronta a scattare appena tocchi il gas. Se metti in folle il motore "si rilassa" perchè tanto sa che prima di partire dovrai inserire la D ed ha tutto il tempo di portarsi a 1000 giri.
 
PIRPHONE ha scritto:
Salve sono possessore da pochi mesi di una golf 7 1.6 tdi 105cv DSG. Chiedo un Vostro parere in quanto mi capita sovente nel traffico cittadino e percorrendo pochi chilometri di trovare l'ago del contagiri che segna il minimo a 1000 giri quindi leggermente accelerata. Se spengo e riavvio il motore il minimo torna a circa 800 giri. Capita anche a Voi? E' normale o c'è qualcosa che non va?

Non ho ben capito in quali circostanze hai il minimo a 1000 giri però potrebbe non essere la rigenerazione.
Ci sono circostanze in cui la logica di gestione del motore tiene il minimo intorno ai 1000 giri. Col manuale ad esempio se hai le ruote non completamente ferme il minimo è intorno a 1000 giri per facilitare la ripartenza. Oppure d'inverno a freddo o quando si inserisce il riscaldatore ausiliario (elettrico) il minimo è più alto per far produrre più energia elettrica all'alternatore e compensare il maggiore assorbimento.

Ciao
 
Bellafrance ha scritto:
Non ho ben capito in quali circostanze hai il minimo a 1000 giri però potrebbe non essere la rigenerazione.
Ci sono circostanze in cui la logica di gestione del motore tiene il minimo intorno ai 1000 giri. Col manuale ad esempio se hai le ruote non completamente ferme il minimo è intorno a 1000 giri per facilitare la ripartenza. Oppure d'inverno a freddo o quando si inserisce il riscaldatore ausiliario (elettrico) il minimo è più alto per far produrre più energia elettrica all'alternatore e compensare il maggiore assorbimento.

Ciao

Il minimo sta a 1000 giri quando ci sono le seguenti condizioni: macchina ferma, leggero tocco del freno per far inserire il freno automatico e marcia inserita (questo con DSG, con il cambio manuale non so come funziona). Se in questa situazione sposto la leva del cambio in Neutral i giri si abbassano immediatamente a 800. Questo lo fa d'inverno e d'estate. Se premo con più forza il freno interviene lo start e stop e la macchina si spenge.

Se sta "rigenerando" invece lo si capisce perchè lo start e stop è disabilitato quindi nelle medesime condizioni se premo forte il freno la macchina non si spenge.
 
Back
Alto