<img height="1" width="1" style="display:none" src="https://www.facebook.com/tr?id=1500520490268011&amp;ev=PageView&amp;noscript=1"> Golf 7 1.6 tdi bluemotion 105cv | Page 2 | Il Forum di Quattroruote

Golf 7 1.6 tdi bluemotion 105cv

topomillo ha scritto:
il 1.4 in versione 122cv è un mezzo chiodo tanto quanto il 1.6 tdi....

;)

Topomillo inutile che rompi sempre le palle a me. Ho sempre e solo parlato del 140 primo, motore che legna pure il tuo 150 anche quando non rigenera. Bai bai... :lol:
 
Ma2 ha scritto:
topomillo ha scritto:
il 1.4 in versione 122cv è un mezzo chiodo tanto quanto il 1.6 tdi....

;)

il 1.4 tsi 122 cv non lo si può definire chiodo se paragonato al 1.6 tdi 105 cv con magari una marcia in meno nel cambio...

Nello 0-100 km/h ballano 1.5 secondi a favore del tsi, coppia alla ruota maggiore nel tsi e 17 cv in più per il tsi ;)

Lascia stare Ma2, deve sempre comportarsi come un bambino delle elementari... :rolleyes:
 
contenti voi del 1.4.....

mio raccomando vi aspetto in pista.

:rolleyes: :rolleyes: :rolleyes:

a già....la pista non fa per voi...li le chiacchiere servono a poco..

;)

saluti.

aryan non mi pare di aver mai mangiato con te, quindi sei pregato di dare del bambino a tua sorella eventaulmente, grazie
 
Ma2 ha scritto:
topomillo ha scritto:
il 1.4 in versione 122cv è un mezzo chiodo tanto quanto il 1.6 tdi....

;)

il 1.4 tsi 122 cv non lo si può definire chiodo se paragonato al 1.6 tdi 105 cv con magari una marcia in meno nel cambio...

Nello 0-100 km/h ballano 1.5 secondi a favore del tsi, coppia alla ruota maggiore nel tsi e 17 cv in più per il tsi ;)

il 1.6 tdi è un chiodo assoluto ma neppure il 1.4 122cv è un fulmine su siamo seri....

andare poco di più di un chiodo non vuol dire andare... sono entrambi come scritto da me motori tranquilli ;)
 
aryan ha scritto:
topomillo ha scritto:
il 1.4 in versione 122cv è un mezzo chiodo tanto quanto il 1.6 tdi....

;)

Topomillo inutile che rompi sempre le palle a me. Ho sempre e solo parlato del 140 primo, motore che legna pure il tuo 150 anche quando non rigenera. Bai bai... :lol:
Scusa ma dove sta scritto che il tsi 140 va più del TDI 150? No perchè dalle prove di 4r dell'audi A3, risulta il contrario.. Il TSI (su A3 sedan s-tronic) in accelerazione è più lento di quasi mezzo secondo rispetto al TDI. E consuma pure un 20% abbondante in più. E per favore non tiriamo in ballo che il tsi aveva il dsg, perchè se vuoi ti dico che anche la A3 TDI 184cv s-tronic con in più anche il 4x4 consuma meno del 140cv tsi...
Inoltre consideriamo che le prove vengono fatte ad andature normali, ricordiamoci che il divario di consumi aumenta ulteriormente quando si spinge..
Ah già.. ma chi ha il benzina deve star attento a spingere senno tutti i calcoli sul punto di pareggio tra diesel e benzina vanno in fumo.. :lol:
 
Per quel poco che ho provato io posso dire che il 1.4 da 122CV è decisamente migliore del 1.6 TDI ad ogni livello (non posso parlare dei consumi ma sicuramente non può che fare peggio).
Il 140CV è al livello del 2.0TDI per le prestazioni ma migliore per tutto il resto (sempre senza poter parlare di consumi).

Ciao.
 
dani2581 ha scritto:
aryan ha scritto:
topomillo ha scritto:
il 1.4 in versione 122cv è un mezzo chiodo tanto quanto il 1.6 tdi....

;)

Topomillo inutile che rompi sempre le palle a me. Ho sempre e solo parlato del 140 primo, motore che legna pure il tuo 150 anche quando non rigenera. Bai bai... :lol:
Scusa ma dove sta scritto che il tsi 140 va più del TDI 150? No perchè dalle prove di 4r dell'audi A3, risulta il contrario.. Il TSI (su A3 sedan s-tronic) in accelerazione è più lento di quasi mezzo secondo rispetto al TDI. E consuma pure un 20% abbondante in più. E per favore non tiriamo in ballo che il tsi aveva il dsg, perchè se vuoi ti dico che anche la A3 TDI 184cv s-tronic con in più anche il 4x4 consuma meno del 140cv tsi...
Inoltre consideriamo che le prove vengono fatte ad andature normali, ricordiamoci che il divario di consumi aumenta ulteriormente quando si spinge..
Ah già.. ma chi ha il benzina deve star attento a spingere senno tutti i calcoli sul punto di pareggio tra diesel e benzina vanno in fumo.. :lol:

Non capisco perché tiri in ballo i consumi quando si parla delle prestazioni... i consumi sono una cosa, le prestazioni un altra.... fammi capire: non ti piacerebbe una TT Rs perche consuma troppo???

Guidando un benzina in modo veloce/sportivo consumi si un po' di piu che con un diesel ma ti ripaga con altre cose ad esempio l'allungo e il sound sportivo non mi sembra che ce l'ha anche un Tdi, o sbaglio???

Poi ci sono anche quelli che vanno sempre piano e senza tirare per consumare poca benzina, ma non è il mio caso... (e comunque di queste persone ce ne sono anche con le auto diesel)

E comunque al 1.4 tfsi ci hanno messo 150 cv a breve entrera in vendita se non lo e' gia'.... vedremo le prestazioni....

Inoltre l'a3 sedan pesa di piu della a3 normale quindi, l'a3 sedan tsi pesa piu della a3 tsi ;)
 
Ma2 ha scritto:
dani2581 ha scritto:
aryan ha scritto:
topomillo ha scritto:
il 1.4 in versione 122cv è un mezzo chiodo tanto quanto il 1.6 tdi....

;)

Topomillo inutile che rompi sempre le palle a me. Ho sempre e solo parlato del 140 primo, motore che legna pure il tuo 150 anche quando non rigenera. Bai bai... :lol:
Scusa ma dove sta scritto che il tsi 140 va più del TDI 150? No perchè dalle prove di 4r dell'audi A3, risulta il contrario.. Il TSI (su A3 sedan s-tronic) in accelerazione è più lento di quasi mezzo secondo rispetto al TDI. E consuma pure un 20% abbondante in più. E per favore non tiriamo in ballo che il tsi aveva il dsg, perchè se vuoi ti dico che anche la A3 TDI 184cv s-tronic con in più anche il 4x4 consuma meno del 140cv tsi...
Inoltre consideriamo che le prove vengono fatte ad andature normali, ricordiamoci che il divario di consumi aumenta ulteriormente quando si spinge..
Ah già.. ma chi ha il benzina deve star attento a spingere senno tutti i calcoli sul punto di pareggio tra diesel e benzina vanno in fumo.. :lol:

Non capisco perché tiri in ballo i consumi quando si parla delle prestazioni... i consumi sono una cosa, le prestazioni un altra.... fammi capire: non ti piacerebbe una TT Rs perche consuma troppo???

Guidando un benzina in modo veloce/sportivo consumi si un po' di piu che con un diesel ma ti ripaga con altre cose ad esempio l'allungo e il sound sportivo non mi sembra che ce l'ha anche un Tdi, o sbaglio???

Poi ci sono anche quelli che vanno sempre piano e senza tirare per consumare poca benzina, ma non è il mio caso... (e comunque di queste persone ce ne sono anche con le auto diesel)

E comunque al 1.4 tfsi ci hanno messo 150 cv a breve entrera in vendita se non lo e' gia'.... vedremo le prestazioni....
Vabbè ho aggiunto anche i consumi, ma prima ancora ho parlato delle prestazioni e ancora non ho capito dov'è che va di più il tsi... Nel caso che ho indicato io va di più solo in velocità max ma soltanto perchè sappiamo tutti che la berlina è aerodinamicamente avvantaggiata rispetto alle 2volumi.
Si ma il tsi 150cv se non sbaglio continuerà ad avere 250nm mentre sulla A3 cabrio già è uscito il TDI 150 euro6 da 340nm... Così almeno non parlate più di coppia alla ruota... :lol:
 
La coppia motrice e' una valore importante in un motore, ma non e' tutto anche perche non stiamo parlando di camion...

Anche se ha piu coppia, vedrai che le prestazioni saranno simili se non uguali...

Comunque la coppia alla ruota conta molto di piu di quella all'albero, altrimenti, se cosi non fosse, il 1.4 tfsi 140 cv dovrebbe essere un chiodo in confronto al 2.0 tdi 150 cv (dato che il primo ha molta meno coppia motrice) invece non e' cosi ;)

Non dimenticare inoltre che il tfsi e' un 1.4 mentre il tdi e' un 2.0. 0.6 litri in meno non sono pochi in queste cubature...
 
topomillo ha scritto:
Ma2 ha scritto:
topomillo ha scritto:
il 1.4 in versione 122cv è un mezzo chiodo tanto quanto il 1.6 tdi....

;)

il 1.4 tsi 122 cv non lo si può definire chiodo se paragonato al 1.6 tdi 105 cv con magari una marcia in meno nel cambio...

Nello 0-100 km/h ballano 1.5 secondi a favore del tsi, coppia alla ruota maggiore nel tsi e 17 cv in più per il tsi ;)

il 1.6 tdi è un chiodo assoluto ma neppure il 1.4 122cv è un fulmine su siamo seri....

andare poco di più di un chiodo non vuol dire andare... sono entrambi come scritto da me motori tranquilli ;)
Nessuno ha scritto che il 1.4 tsi e' un fulmine, ma ha prestazioni migliori del 1.6 tdi sia in accelerazione che in velocita massima....
Poi sul fatto del motore tranquillo, li si va sul soggettivo: un motore con uno 0-100 km/h di 9.3 secondi e una velocita massima di 203 km/h non mi sembra un chiodo..... non sara' sportivo ma nanche bolso: ha prestazioni medie (per me)
 
Ma2 ha scritto:
La coppia motrice e' una valore importante in un motore, ma non e' tutto anche perche non stiamo parlando di camion...

Anche se ha piu coppia, vedrai che le prestazioni saranno simili se non uguali...

Comunque la coppia alla ruota conta molto di piu di quella all'albero, altrimenti, se cosi non fosse, il 1.4 tfsi 140 cv dovrebbe essere un chiodo in confronto al 2.0 tdi 150 cv (dato che il primo ha molta meno coppia motrice) invece non e' cosi ;)

Non dimenticare inoltre che il tfsi e' un 1.4 mentre il tdi e' un 2.0. 0.6 litri in meno non sono pochi in queste cubature...
Beh nella guida di tutti i giorni, sicuramente è più importante la coppia che la potenza.. Poi sono daccordo con te che tra i 2 motori la differenza di prestazioni è ridotta perchè il tsi compensa in parte il deficit di coppia grazie ai rapporti più corti. Però da qui a dire che va di più il tsi, ce ne passa..
 
Poi anche tutta questa sportività di cui parlate del 1.4 tsi mi sembra un pò esagerata.. Tra erogazione piatta e spinta che inizia a calare già intorno ai 5500giri (sempre più di un diesel, certo) non mi sembra ci sia chissà quanto da divertirsi..
 
dani2581 ha scritto:
Ma2 ha scritto:
La coppia motrice e' una valore importante in un motore, ma non e' tutto anche perche non stiamo parlando di camion...

Anche se ha piu coppia, vedrai che le prestazioni saranno simili se non uguali...

Comunque la coppia alla ruota conta molto di piu di quella all'albero, altrimenti, se cosi non fosse, il 1.4 tfsi 140 cv dovrebbe essere un chiodo in confronto al 2.0 tdi 150 cv (dato che il primo ha molta meno coppia motrice) invece non e' cosi ;)

Non dimenticare inoltre che il tfsi e' un 1.4 mentre il tdi e' un 2.0. 0.6 litri in meno non sono pochi in queste cubature...
Beh nella guida di tutti i giorni, sicuramente è più importante la coppia che la potenza.. Poi sono daccordo con te che tra i 2 motori la differenza di prestazioni è ridotta perchè il tsi compensa in parte il deficit di coppia grazie ai rapporti più corti. Però da qui a dire che va di più il tsi, ce ne passa..
Nella guida di tutti i giorni più o meno vanno uguale perchè la coppia del benzina non è bassa ed è ben spalmata, l'auto è più leggera e i rapporti sono un po' più corti.
L'unica differenza è che il tdi borbotta ed il tsi canta (non è un soprano come i motori che cantano veramente ma non borbotta...).

Se non fosse stato per i maggiori consumi del benzina non avrei esitato un attimo a prendere il 1.4 tsi da 140CV invece del 2.0 tdi da 150CV.

Ciao.
 
dani2581 ha scritto:
Poi anche tutta questa sportività di cui parlate del 1.4 tsi mi sembra un pò esagerata.. Tra erogazione piatta e spinta che inizia a calare già intorno ai 5500giri (sempre più di un diesel, certo) non mi sembra ci sia chissà quanto da divertirsi..

Per l'esattezza la spinta inizia a calare a 6000 giri/min. nei 1.4 tsi mentre nei 1.8/2.0 a 6200 giri/min... Nei tdi invece a 4000 giri/min inizia a calare la potenza
 
Salve a tutti, dopo aver aperto il post e letto un pò delle vostre opinioni, vorrei porre la vostra attenzione su quello che è stata per me una comparazione oggettiva ed una valutazione soggettiva tra il 1.4 benzina DSG 140cv e 250nm ed il 1.6 diesel DSG 105cv e 250nm entrambi dotati di cambio DSG 7 marce.
Strada statale pianeggiante e priva di traffico, vettura con cambio in modalità D ( e non S in quanto prediligo la fluidità di marcia e non le cambiate verso la zona alta del contagiri ) porto il tachimetro verso i 130km/h verificando che sul display ci sia D7 ( cioè la vettura è in settima ) a questo punto sposto la leva del cambio verso destra in modo da passare in modalità manuale solo così sono sicuro che la macchina resta in settima senza scalare, tolgo il piede dall'acceleratore fino a scendere a 70km/h conseguentemente affondo il piede destro per riportarla a 130km/h sempre in settima e senza cambiare marcia.
La mia valutazione soggettiva è che il diesel risponde meglio in questo range di utilizzo mostrando più ripresa e fluidita rispetto al benzina.
 
Back
Alto