Proprio la settimana scorsa abbiamo fatto Bologna-Milano andata e ritorno in giornata in occasione di uno spostamento di lavoro con due auto una golf 6 2l TDI da 140cv e la nuova golf 7 TSI 122cv di un amico.
Visto che sono mesi che mi decanta i bassi consumi ha accettato la "sfida" ed abbiamo fatto il pieno insieme prima di partire ed al ritorno. Per evitare "scuse" tipo effetto scia il TDI è sempre stato davanti e caricava in tutto 4 persone contro le 3 del TSI.
La differenza sui consumi a velocità autostradale è a favore del diesel (ed ha zittito l'amico che ora non mi scoccerà più
).
Ironia a parte, il suo TSI arriva anche a 18-19km/l in percorsi extraurbani ma il diesel nelle stesse condizioni va oltre. E' proprio il ciclo diesel che permette a carichi minmi di funzionare con rapporti aria-carburante "ultra magri" impossibili per il ciclo otto.
Nonstante questa vittoria del diesel (che non mancherò di rinfacciare al mio amico :twisted: ) ritengo che abbia fatto bene a prendere il benzina considerando l'elevata differenza di prezzo d'acquisto e i km che percorre.
Riguardo il piacere di guida non saprei. Il diesel è più rumoroso al minimo ed a basse andature (città) dove non la uso quasi mai, in autostrada in entrambe il motore non si sente e prevale il rumore di rotolamento.
L'allungo è più gratificante nel benzina però sotto i 4500 giri preferisco la maggiore coppia del diesel.
Ciao
Visto che sono mesi che mi decanta i bassi consumi ha accettato la "sfida" ed abbiamo fatto il pieno insieme prima di partire ed al ritorno. Per evitare "scuse" tipo effetto scia il TDI è sempre stato davanti e caricava in tutto 4 persone contro le 3 del TSI.
La differenza sui consumi a velocità autostradale è a favore del diesel (ed ha zittito l'amico che ora non mi scoccerà più
Ironia a parte, il suo TSI arriva anche a 18-19km/l in percorsi extraurbani ma il diesel nelle stesse condizioni va oltre. E' proprio il ciclo diesel che permette a carichi minmi di funzionare con rapporti aria-carburante "ultra magri" impossibili per il ciclo otto.
Nonstante questa vittoria del diesel (che non mancherò di rinfacciare al mio amico :twisted: ) ritengo che abbia fatto bene a prendere il benzina considerando l'elevata differenza di prezzo d'acquisto e i km che percorre.
Riguardo il piacere di guida non saprei. Il diesel è più rumoroso al minimo ed a basse andature (città) dove non la uso quasi mai, in autostrada in entrambe il motore non si sente e prevale il rumore di rotolamento.
L'allungo è più gratificante nel benzina però sotto i 4500 giri preferisco la maggiore coppia del diesel.
Ciao