<img height="1" width="1" style="display:none" src="https://www.facebook.com/tr?id=1500520490268011&amp;ev=PageView&amp;noscript=1"> golf 6 TSI 160 DSG, problema giunto magnetico compressore volumetrico | Il Forum di Quattroruote

golf 6 TSI 160 DSG, problema giunto magnetico compressore volumetrico

ciao a tutti,
è da un secolo che non scrivo, forse qualcuno si ricorda di me.....

volevo sottoporvi una questione ed avere le vostre opinioni al riguardo.

la mia golf da circa un paio di settimane ogni tanto stentava ad andare ai bassi (intendo diciamo 1500-2500rpm)
poi mi si è accesa la spia gialla di anomalia gas di scarico.
portata in concessionaria, la diagnosi dice che c'è un'anomalia di funzionamento del giunto magnetico che stacca/attacca il compressore volumetrico.
per la sostituzione mi dicono bisogna cambiare anche la pompa acqua, in quanto sono un pezzo unico.
totale oltre 500 eurini, e mi girano non poco.

a parte il costo esorbitante di qualche vite (6 euro l'una!!) è veramente un pezzo unico o si può fare qualcosa.
oltretutto il preventivo, che vi allego, si riferisce ad un pezzo di rotazione, se voglio il pezzo nuovo sono altri 60 euro in più

cosa mi consigliate di fare?

grazie a tutti in anticipo
 

Allegati

  • preventivo VW.pdf
    22,6 KB · Visite: 492
A me non sembra un preventivo esagerato.
La manodopera va ad almeno 40 euro l'ora.
Poi attenzione a non banalizzare.
Intendo dire che se ci gratifica usare un motore da più di 100 cv/litro non dobbiamo poi prendere come riferimento il prezzo delle viti che si trovano al Brico...
Ti dirò di più: a quel punto, per 60 euro, prenderei il pezzo nuovo.
 
guarda, senza voler far polemica,il discorso delle viti per me è una scusa bella e buona per alzare il preventivo di qualche decina di euro e basta, non ci sono altre ragioni.

perchè se anche fossero viti fatte apposta, di una certa lunghezza, larghezza o forma, la standardizzazione attuata da VW su tutta la loro produzione comporterebbe dei costi di produzioni irrisori.

detto questo, anch'io pensavo di prendere il pezzo nuovo.

quello che mi interessava sapere, magari da qualcuno più tecnico o che ha accesso all'ETKA, era se veramente bisogna cambiare tutto il pezzo.
 
Back
Alto