<img height="1" width="1" style="display:none" src="https://www.facebook.com/tr?id=1500520490268011&amp;ev=PageView&amp;noscript=1"> Golf 6 e assetto sportivo. | Page 2 | Il Forum di Quattroruote

Golf 6 e assetto sportivo.

basta aggiungere un optional veramente interessante, le sospensioni regolabili, e con ca 900 euro hai tre auto diverse al prezzo di una: la normale per i viaggi sulle statali, la confort per la città piena di buche e la sport per l'autostrada, o no?
 
certo che sulla 160 le sospensioni hanno più senso ma, in ogni caso, visto quello che si spende in navigatori, sensori, cerchi, ecc. 900 euro se ben spesi e questi sono sicuro che siano ben spesi, non sono una cifra folle. senza contare che la perfetta taratura delle sospensioni aumenta sensibilmente la sicurezza di guida.
 
A chi dà fastidio l'assetto rigido, le sospensioni regolabili sono un di più che può rompersi (e sappiamo quanto la VW sia fragile dal punto di vista elettronico), oltretutto non è stato mai perfettamente chiarito, ma con l'assetto regolabile, nella posizione confort, si parte già più rigidi della highline; una beffa per chi pensa di trovarsi meglio.
 
nella prova di 4r il tutto è spiegato chiaramente, la posizione normal è equivalente alla higline con i cerchi da 17, la confort è nettamente migliore della normal di higline e la sport è sport. nello stesso numero di 4r viene provata anche la MB 220 CDI sw, notoriamente molto conofrtevole, provate a confrontare i dati del confort sulla pavimentazione e vedrete che in tutti i casi la golf in posizione normal (non confort) batte MB, quindi.....pensate quande in città si uan la posizione confort....altro che velluto!!!!
quanto all'affidabilità dell'elettronica se abbiamo dubbi, e a volte è corretto averli, pensate all'ESP ed a cosa acced in caso di guasto....quindi che Dio ce la mandi buona!!!!
 
ferro7 ha scritto:
nella prova di 4r il tutto è spiegato chiaramente, la posizione normal è equivalente alla higline con i cerchi da 17, la confort è nettamente migliore della normal di higline e la sport è sport. nello stesso numero di 4r viene provata anche la MB 220 CDI sw, notoriamente molto conofrtevole, provate a confrontare i dati del confort sulla pavimentazione e vedrete che in tutti i casi la golf in posizione normal (non confort) batte MB, quindi.....pensate quande in città si uan la posizione confort....altro che velluto!!!!
quanto all'affidabilità dell'elettronica se abbiamo dubbi, e a volte è corretto averli, pensate all'ESP ed a cosa acced in caso di guasto....quindi che Dio ce la mandi buona!!!!

ma la highline con i 17 (quindi assetto) è RIGIDA
 
rigida forse ma migliore della MB 220 cdi SW che non mi pare un auto poco confortevole (vedi prove di entrambe sullo stesso numero di 4R di alcuni mesi fa).
 
assolutamente no, era la 220 cdi elegance confrontata con la bmw 320d sw, certo bmw è risultata molto più rigida della golf, se ben ricordo anche con le sospensioni su sport, ma golf, ripeto con le sospensioni su normal non su confort, è risultata in tutte le prove più confortevole di MB, quindi....direi che sono proprio 900 euro ben spesi.
 
per contro la golf sul numero di aprile con assetto e cerchi da 18 ha fatto registrare valori DAVVERO alti. specie se li confronti con la DS3 che ha la medesima spalla.
 
ho appena controllato qui nel sito ed il numero di 4R è quello di febbraio 2009 e la prova era fra MB 220 avantgarde e 320d futura, la golf era la 1.4 tsi da 122 cv.. e, come potete leggere anche voi nella prova, l'assetto normale con le sospensioni regolabili è ribassato di 10 mm. eppure batte MB, meglio di così...
 
Back
Alto