<img height="1" width="1" style="display:none" src="https://www.facebook.com/tr?id=1500520490268011&amp;ev=PageView&amp;noscript=1"> Golf 6 1.4 TSI con cambio automatico DSG a 7 marce. Lampeggio indicatore marce. | Il Forum di Quattroruote

Golf 6 1.4 TSI con cambio automatico DSG a 7 marce. Lampeggio indicatore marce.

Problema: lampeggio indicatore marce alternato a chiave inglese da circa 10 giorni.

Il problema si presenta ad “orologeria”: dopo circa 5 km di percorrenza. Spengo, e dopo un minuto riparto sembra tutto ok…poi di nuovo compare il lampeggio.

Cosa ho fatto: diagnostica mostrava problemi di “idraulica” pertanto cambiato olio e filtro del cambio. Problema ancora presente. Officina allora dice di intervenire su meccatronica tramite smontaggio, revisione presso centro specializzato e rimontaggio per circa 1.200 euro…

L’auto va bene, nessun problema al cambio marce….

Consigli?

Grazie
 
L'idraulica di cui ti segnala il problema è inaccessibile, non ha nessun olio e filtro da cambiare. Hai cambiato l'olio che lubrifica gli ingranaggi (ma non c'entra nulla con quello idraulico della meccatronica che è un circuito sigillato) peraltro va messo quello specifico post richiamo, che se non ricordo male è minerale, al posto del sintetico di primo equipaggiamento.

Il problema è dovuto alla meccatronica, se parla di idraulica forse sarà la pompa o il serbatoio di accumulo pressione, può essere che prima o poi rimani a piedi, comunque di solito si cambia in blocco. Io non penso ci siano altre soluzioni che l'intervento in conce o in officina specializzata, quando avevo chiesto per il mio i prezzi dei due erano equivalenti.
 
Grazie gnpb.
Oltre a quanto detto, l’officina mi ha anche segnalato una perdita olio causata da guarnizione tra meccatronica e cambio. Tale guarnizione non sembra poter essere acquistata separatamente ma in blocco la la meccatronica…
 
Eh sì, come ti dicevo la meccatronica è un blocco unico che comprende pompa, serbatoio di accumulo pressione, attuatori, elettrovalvole e scheda di controllo. Se qualcosa si rompe va cambiato il blocco.
Come le frizioni, sono vendute già preassemblate col volano biomassa e si cambiano in blocco.
Se c'è una perdita forse il circuito se ne sarà accorto da cui l'errore ma non è possibile il rabbocco e quando il livello dell'olio idraulico sarà troppo basso magari si blocca tutto.
Se la macchina per il resto va bene io la farei riparare.
 
Io mi informerei anche in un conce quanto vogliono, giusto per confronto, magari spendi poco di più ma hai un'unità nuova in garanzia ovunque per 2 anni.
 
Mi sono recato in concessionaria, hanno fatto diagnostica che da errore di pressione nella meccatronica.
Aspetto cifre di dettaglio ma comunque si parla di Sostituzione blocco meccatronica € 2.000 + 500 di mano opera.
Mi hanno allertato che solo quando hanno smontato il blocco potrebbero emergere problemi con gli attuatori sul cambio…a quel punto altri € 1000 circa.
 
Back
Alto