<img height="1" width="1" style="display:none" src="https://www.facebook.com/tr?id=1500520490268011&amp;ev=PageView&amp;noscript=1"> Golf 150 cv benzina o Gasolio? | Il Forum di Quattroruote

Golf 150 cv benzina o Gasolio?

Buonasera. Vorrei cambiare auto passando ad una golf. Attualmente ho una Focus 2.0 136 cv sw con cui mi sono trovato e mi trovo molto bene, nel senso che ha una buona potenza, consuma relativamente poco (senza badarci troppo viaggio sui 17/18 con un litro) e ho fatto solo la manutenzione necessaria. Purtroppo ha 10 anni e 190.000 km. e quindi sto cominciando a guardarmi intorno. Mentre all'inizio facevo anche 30.000 km all'anno, ora sono sui 20.000 km. (in ogni tipo di percorso)e quindi non saprei se orientarmi ancora sul diesel da 150 cv o sul benzina sempre da 150 cv.
Potete dirmi come vanno entrambe e che percorrenze si possono ottenere con guida normale tendente allo sportivo?

Grazie a tutti per le risposte.
 
guarda ho fatto il tuo stesso ragionamento, però ho valutato anche giulietta, che poi ho preferito, ma il succo e questo 1.4 o 2.0 diesel, se sei sui 20.000 km mi sa che il diesel sia ancora da preferire, se stai sotto i 15.000 vai di benza e non pensarci più.
Io ho tenuto conto di questi parametri
Motore benzina vantaggi : costo di acquisto minore; costo manutenzione minore; costo assicurazione minore, mal che va un giorno potrai sempre gasarlo. Svantaggi costo carburante notevolmente maggiore, km per litro minori rispetto al diesel. Per il diesel l'inverso.
Per me inoltre sound del benzina non paragonabile con il diesel, ma questo è un mio gusto personale.
Sul modello golf va bene sia 1.4 150 che 2.0 150 tdi tutte e due ottime motorizzazioni.
Ultimo valuta il percorso tipo se fai frequenti start stop, cioè tipo 2 km e poi ti fermi e parcheggi e poi dopo un po' riparti questo è il tipo di percorso peggiore per un diesel, si intasa il DPF.
Ciao è buona auto.
 
Dipende molto dalla differenza tra i prezzi delle due motorizzazioni.
Di solito su Golf è più elevata della media e quindi viene relativamente favorita la convenienza delle versioni a benzina vista anche la sensibile differenza di cilindrata che potrebbe ripercuotersi sull'assicurazione.
 
Bel dubbio, i tuoi 20mila annui fanno riflettere.
Prova a calcolare il costo maggiore del Td, l'assicurazione maggione del Td, le potenziali noie del filtro antiparticolato, le varie dichiarazioni che forse presenterai ( isee, ass.familiari ecc. ) che evidenziano un bel 2.0 cc. :rolleyes:
Non saprei, forse sceglierei il bel Tsi 1.4 che consuma poco ma davvero poco se usato nella maniera giusta.
 
Io da possessore di TSI dico benzina!
Lo svantaggio alla pompa tra diesel e benzina è abbastanza irrilevante, considerato che il listino dice +2.550 euro per la versione diesel.
Su una percorrenza di 20k km annui ho calcolato una differenza di carburante di 400 euro che chiude il gap iniziale non prima di 6 anni.
Se poi mettiamo sul piatto tutti i vantaggi che hanno citato Domi e Miranda (e aggiungo il maggior piacere di guida) non ci penserei un attimo.
 
Grazie. Circa i percorsi faccio di tutto .... da pochi chilometri in citta' (bimbi a scuola, moglie al lavoro) a molti chilometri in autostrada (viaggi domenicali, vacanze a lunga gittata) e un po' di extraurbano (non moltissimo). Ed e' proprio per questo che mi piacerebbe sapere che consumi ha il 1.4 150 cv, perche' se consuma poco come dicono forse mi butterei su quello. Scarterei il 125 cv, perche' devo dire che mi piace un po' di pepe soto il sedere e la focusona da' belle soddisfazioni, ancora oggi che ha su 200.000 km .........
 
stefanocanale ha scritto:
Io da possessore di TSI dico benzina!
Lo svantaggio alla pompa tra diesel e benzina è abbastanza irrilevante, considerato che il listino dice +2.550 euro per la versione diesel.
Su una percorrenza di 20k km annui ho calcolato una differenza di carburante di 400 euro che chiude il gap iniziale non prima di 6 anni.
Se poi mettiamo sul piatto tutti i vantaggi che hanno citato Domi e Miranda (e aggiungo il maggior piacere di guida) non ci penserei un attimo.

Che TSI hai? Puoi darmi un po' di notizie (come va, consumi)? Grazie.
 
Io ho un´auto a benzina e venivo da una diesel. La differenza del costo di carburante non é enorme ormai. Il consumo dei nuovi benzina turbo é molto migliorato. Con 20.000 km annui la convenienza del diesel arriva dopo un po´di tempo, soprattutto in virtú di tagliandi molto piú onerosi.
Fossi in te, visto che prevedi di tenere l´auto "finché morte non vi separi" la prenderei benzina. Se invece tu dovessi rivenderla dopo 3-4 anni il diesel sarebbe preferibile in virtú di una minore svalutazione.

m.lacreta ha scritto:
Buonasera. Vorrei cambiare auto passando ad una golf. Attualmente ho una Focus 2.0 136 cv sw con cui mi sono trovato e mi trovo molto bene, nel senso che ha una buona potenza, consuma relativamente poco (senza badarci troppo viaggio sui 17/18 con un litro) e ho fatto solo la manutenzione necessaria. Purtroppo ha 10 anni e 190.000 km. e quindi sto cominciando a guardarmi intorno. Mentre all'inizio facevo anche 30.000 km all'anno, ora sono sui 20.000 km. (in ogni tipo di percorso)e quindi non saprei se orientarmi ancora sul diesel da 150 cv o sul benzina sempre da 150 cv.
Potete dirmi come vanno entrambe e che percorrenze si possono ottenere con guida normale tendente allo sportivo?

Grazie a tutti per le risposte.
 
m.lacreta ha scritto:
stefanocanale ha scritto:
Io da possessore di TSI dico benzina!
Lo svantaggio alla pompa tra diesel e benzina è abbastanza irrilevante, considerato che il listino dice +2.550 euro per la versione diesel.
Su una percorrenza di 20k km annui ho calcolato una differenza di carburante di 400 euro che chiude il gap iniziale non prima di 6 anni.
Se poi mettiamo sul piatto tutti i vantaggi che hanno citato Domi e Miranda (e aggiungo il maggior piacere di guida) non ci penserei un attimo.

Che TSI hai? Puoi darmi un po' di notizie (come va, consumi)? Grazie.

Io ho il famigerato 1.2 TSI da 105 cv, che a parte i noti problemi alla catena di distribuzione è un vero gioiellino.
Con una guida attenta io registro questi consumi (in l/100km): in autostrada mediamente 6,2, in extraurbano 5,5 e in città....meglio non saperlo visto che non ci vado praticamente mai! Ma credo che entrambe le motorizzazioni che citi, per fare tanta città, sarebbero un controsenso.
Invece guidando senza nessuna precauzione vado sui 6,5 di media (oltre 15 con un litro).
Altri vantaggi: silenziossimo, vivace, coppia molto in basso (a 1500 giri tira già bene) con un bell'allungo.
Credo che i pregi del mio "piccolino" sul 150 cv dovrebbero essere amplificati, ma magari qualcuno che ha questo motore ci può riferire.
Oppure tu Miranda che hai il 1.4 cosa ne dici?
 
Io ho la G7 1.4 122, faccio circa 20.000 Km l'anno, è questo è il mio SpritMonitor: http://www.spritmonitor.de/en/detail/562957.html (18.73 Km/l)

Il 150 è si più potente ma ha dalla sua il COD che in situazione di guida tranquilla è molto vantaggioso.

Dipende da come guidi! Se sei uno sempre a cannone allora meglio il 2.0 TDI. Se sei uno come me che guida normale per andare a lavoro e poi il venerdì/sabato sera si diverte allora meglio il TSI

Il TDI ha l'unico pro dei consumi relativamente bassi(ma non aspettarti miracoli, c'è chi fa tranquillamente 16Km/l facendo extraurbano e basta) e, nel caso volessi montare il DSG, del cambio a bagno d'olio che è molto affidabile a differenza di quello a secco 7 marce). Il resto tutto a favore del TSI(coppia alla ruota compresa)

Aggiungo pure una cosa senza che s'offenda nessuno: escludendo modelli sportivi nel segmento C i TDI sono buoni motori ma c'è anche qualcosa di meglio. Per i benzina invece dopo mille auto provate ritengo i TSI(attuali) i migliori del segmento per consumi e prestazioni. Qualcuno inizialmente supponeva addirittura una geometria variabile(solo la 911 l'ha avuta su un benzina) data la distribuzione ottimale della coppia in un ampio range di giri
 
Grazie. Devo proprio andare a provarlo 'sto TSI. Non sono uno sempre a cannone, ma mi piace avere sprint sotto il sedere ed averlo quando serve. Scendo da un 2.0 e vorrei rimanere sullo stesso range di potenza perche' ormai sono abituato bene. Sono andato a provare per curiosita' il nuovo 1.5 ford td 120 cv ma e' una ciofeca e sono rimasto deluso. In piu' , dalla parte del benzina ho che abito in una zona di confine (Svizzera) e il costo alla pompa e' piu' basso che in Italia ......
 
Io ho una Leon 2.0 TDI 150CV, quindi potrei essere di parte, ma sui TSI la penso come aryan: tra i migliori in circolazione (non che i TDI non siano di alto livello, s'intende).

Sui consumi c'è poco da fare: la differenza tra benzina è diesel è sempre su circa 1 l/100km a favore dei diesel ma se si sta sotto i 20.000 km/anno il maggior consumo/costo carburante viene compensato da tutto il resto (acquisto, assicurazione, manutenzione a prezzi più bassi dei diesel).

In sintesi, se facessi 20.000 km/anno invece di 30.000 km/anno prenderei il TSI al posto del TDI.

Ciao.
 
m.lacreta ha scritto:
Grazie. Devo proprio andare a provarlo 'sto TSI. Non sono uno sempre a cannone, ma mi piace avere sprint sotto il sedere ed averlo quando serve. Scendo da un 2.0 e vorrei rimanere sullo stesso range di potenza perche' ormai sono abituato bene. Sono andato a provare per curiosita' il nuovo 1.5 ford td 120 cv ma e' una ciofeca e sono rimasto deluso. In piu' , dalla parte del benzina ho che abito in una zona di confine (Svizzera) e il costo alla pompa e' piu' basso che in Italia ......

Ah beh! Se abiti vicino alla Svizzera prendi una GTI!!!! :lol: :lol: :lol:

chiaro_scuro ha scritto:
Io ho una Leon 2.0 TDI 150CV, quindi potrei essere di parte, ma sui TSI la penso come aryan: tra i migliori in circolazione (non che i TDI non siano di alto livello, s'intende).

Sui consumi c'è poco da fare: la differenza tra benzina è diesel è sempre su circa 1 l/100km a favore dei diesel ma se si sta sotto i 20.000 km/anno il maggior consumo/costo carburante viene compensato da tutto il resto (acquisto, assicurazione, manutenzione a prezzi più bassi dei diesel).

In sintesi, se facessi 20.000 km/anno invece di 30.000 km/anno prenderei il TSI al posto del TDI.

Ciao.

Infatti, a 30.000 il diesel è una scelta obbligata a meno di badare ancora di più al risparmio e prendere quella a metano che però non si può certo paragonare al TDI 150 come reattività :)
 
Fino a qualche anno fa si paragonavano i vecchi benzina aspirati con i nuovi TDI iniettore pompa (prima) e common rail (dopo), per cui, visto che non c'era storia a livello di prestazioni e consumi, si è formata una mentalità pro-diesel a priori che, volenti o nolenti, influenza tutti. Cioè invece di chiedersi 'perchè diesel?' si ragiona al contrario. Ma direi che a 'sto giro il vento è cambiato, nel caso di Volkswagen chi sceglie il diesel a mio parere dovrebbe farlo a ragion veduta e su soglie chilometriche che quasi solo chi guida professionalmente riesce a fare.
E poi lasciatemi dire una cosa personalissima: al di là dei consumi non vedo nessuna ragione per scegliere diesel.
 
Back
Alto