<img height="1" width="1" style="display:none" src="https://www.facebook.com/tr?id=1500520490268011&amp;ev=PageView&amp;noscript=1"> golf 1200 | Il Forum di Quattroruote

golf 1200

Io ho guidato una Golf United col 1.4 atmosferico della Polo e 80cv. Andava bene pur avendo poca spinta. 105cv bastano e avanzano per muovere una Golf con dignità e senza farla sembrare un chiodo.
 
Io ho la nuova golf 7 1.2 tsi 105cv da circa 1 mese!mi sto trovando molto bene, veramente un ottimo acquisto!!super motorino, brillante e molto parsimonioso nei consumi!!consigliatissimo!!
 
gionap78 ha scritto:
qualcuno ha la golf 1200 a benzina?come va?e' sottodimensionato questo motore x la mole della macchina?grazie

Dipende da ciò che cerchi e da cosa provieni in senso motoristico; il 1.2 muove già discretamente la vettura, ma certo non puoi pretendere sportività e prestazioni di rilievo, in compenso nei consumi se la cava bene.
 
Mi chiedo perché prenderla col motore 1200 a benzina? forse perché si vuole spendere poco, ma quanto a consumi effettivi e gratificazione nell'uso, molto meglio il TDI da 150CV
 
bergat ha scritto:
Mi chiedo perché prenderla col motore 1200 a benzina? forse perché si vuole spendere poco, ma quanto a consumi effettivi e gratificazione nell'uso, molto meglio il TDI da 150CV

se è per questo come gratificazione ancora maggiore c'è la GTI :twisted:
perche prenderla con il motore 1.2 tsi ? per il minor prezzo all'acquisto e per i minor costi di gestione (consumerai qualcosa in meno con il 2.0 TDI ma, con il 1.2 tsi spendi meno di bollo, assicurazione, messa su strada e manutenzione) ;)
quindi per uno che non cerca prestazioni e non fa più di 20.000 km annui mi sembra una motorizzazione adeguata sulla golf (a vuoto con questo motore pesa solo 1135 kg)
 
Se uno non cerca prestazioni, ci può stare prendere un modello base, anche se a quel punto prenderei una seat, per spendere ancora meno, visto che parliamo di stesso motore e telaio.

Per me la macchina non è solo mezzo di trasporto, ma anche mezzo ludico.

Riguardo alla GTI, concordo :D . Sto difatti aspettando che la mettano a listino in Italia, e rinunciando al navigatore si riesce a prendere la performance a 4 sportelli a poco più di 33.000 euro a listino.
 
bergat ha scritto:
Se uno non cerca prestazioni, ci può stare prendere un modello base, anche se a quel punto prenderei una seat, per spendere ancora meno, visto che parliamo di stesso motore e telaio.

Per me la macchina non è solo mezzo di trasporto, ma anche mezzo ludico.

Riguardo alla GTI, concordo :D . Sto difatti aspettando che la mettano a listino in Italia, e rinunciando al navigatore si riesce a prendere la performance a 4 sportelli a poco più di 33.000 euro a listino.
la gti costerà 28.350 euro (mille euro in meno della GTD) :twisted:

http://www.quattroruote.it/speciale/ginevra2013/nuova-golf-gti-il-ritorno-della-sportiva-volkswagen
 
la gti costerà 28.350 euro (mille euro in meno della GTD)

Perché la prendi senza alcun accessorio?.
Ho visto che con gli accessori che ci metto arriva a 33.000 euro, euro più euro meno, e sconti a parte.
 
bergat ha scritto:
la gti costerà 28.350 euro (mille euro in meno della GTD)

Perché la prendi senza alcun accessorio?.
Ho visto che con gli accessori che ci metto arriva a 33.000 euro, euro più euro meno, e sconti a parte.
Hai ragione, io mi riferivo al modello base che comunque mi sembra che abbia gia Una buona dotazione
 
Back
Alto