Confermo che, non so nemmeno per quale motivo, pensavo parlasse del 1.6 aspirato.
Se, come è chiaro rileggendo, invece la scelta cade sul 1.2 TSI, naturalmente quanto da me scritto va cestinato in toto ed il confronto si fa più concreto.
Come coppia comunque resta un grosso vantaggio a favore della 147 che lascia, però i consumi (andando tranquillo), come prestazioni non ci sono differenze e come consumi dipende molto da come guida.
Ho usato per un po' una Polo 1.2 TSI e la mia compagna ha una Clio 1.2 TCe e devo dire che si hanno consumi ottimi solo se si va tranquilli, altrimenti sono solo "buoni", ma comunque non c'è paragone rispetto ai precedenti aspirati 1.4 o 1.6. Il diesel invece, consuma relativamente poco a prescindere da come lo si tratti, diciamo che è un po' meno sensibile allo stile di guida.
Detto questo credo che la miglior motorizzazione per una Golf a benzina sia il 1.4 TSI da 122 cavalli (da anche la possibilità di qualche allungo o sorpasso in sicurezza in più), con il 1.2 da 105 cavalli comunque abbastanza vicino.
Se, come è chiaro rileggendo, invece la scelta cade sul 1.2 TSI, naturalmente quanto da me scritto va cestinato in toto ed il confronto si fa più concreto.
Come coppia comunque resta un grosso vantaggio a favore della 147 che lascia, però i consumi (andando tranquillo), come prestazioni non ci sono differenze e come consumi dipende molto da come guida.
Ho usato per un po' una Polo 1.2 TSI e la mia compagna ha una Clio 1.2 TCe e devo dire che si hanno consumi ottimi solo se si va tranquilli, altrimenti sono solo "buoni", ma comunque non c'è paragone rispetto ai precedenti aspirati 1.4 o 1.6. Il diesel invece, consuma relativamente poco a prescindere da come lo si tratti, diciamo che è un po' meno sensibile allo stile di guida.
Detto questo credo che la miglior motorizzazione per una Golf a benzina sia il 1.4 TSI da 122 cavalli (da anche la possibilità di qualche allungo o sorpasso in sicurezza in più), con il 1.2 da 105 cavalli comunque abbastanza vicino.