<img height="1" width="1" style="display:none" src="https://www.facebook.com/tr?id=1500520490268011&amp;ev=PageView&amp;noscript=1"> golf 1.4 united | Page 7 | Il Forum di Quattroruote

golf 1.4 united

casesa ha scritto:
peccato solo la scelta tra bianco e nero pastello, visto che non ho garage e temo che siano un po' meno resistenti agli agenti atmosferici.

voi quale colore scegliereste?!

La Golf bianca è gradevole ed è la preferita da chi ha già avuto la Golf 5 perchè evidenzia di più i pochi cambiamenti che ci sono stati.

Se la lasci fuori dal garage te la consiglio bianca.
Considera che le tinte pastello oggi hanno comunque lo strato di trasparente come le vernici metallizzate, perlate o micalizzate, poi certo c'è trasparente e trasparente, nel senso che il trasparente di una Classe S non è come quello di una Classe A....

Aggiungi acnhe il fatto che il bianco non teme i raggi solari e quindi non va incontro a sbiadimento o opacità come ad esempio gli altri colori sia metallizzati che pastello.

Ieri avevo del tempo e mi sono fermato in una concessionaria VW per guardare la Passat ed avevano anche una Golf 1.4 United.

Era nera pastello ed il concessionario, forse per renderla ancora più appetibile, le ha messo dei cerchi in lega da 15 pollici con gomme 195 (codice velocità T ) gomme che fanno molti kilometri.
Il prezzo con suddetti cerchi (originali Volkswagen perchè trattavasi di concessionario) saliva da 14.950 ? a circa 15.400 ?, ma poi c'era ancora lo sconto.
 
casesa ha scritto:
Forse l'unico plus a favore di bravo è il motore (parlo di confronto tra 1.4 benzina) ma viste le mie esigenze è secondario rispetto al resto.

Non è detto, perchè i cavalli di differenza sono solo 10, ma quello che conta di più è la coppia.
Bisognerebbe guardare il valore di coppia dei due motori.

Potrebbe anche darsi che nell'utilizzo quotidiano il motore con meno cavalli (certo la differenza dev'essere nell'ordine di quella che stiamo esaminando e non di 50 cavalli di differenza) sia più sfruttabile ai bassi di quello con più cavalli, se ha una coppia più favorevole ai bassi, o comunque più robusta in termini numerici.
 
Fancar_ ha scritto:
La Golf bianca è gradevole ed è la preferita da chi ha già avuto la Golf 5 perchè evidenzia di più i pochi cambiamenti che ci sono stati.

Se la lasci fuori dal garage te la consiglio bianca.
Considera che le tinte pastello oggi hanno comunque lo strato di trasparente come le vernici metallizzate, perlate o micalizzate, poi certo c'è trasparente e trasparente, nel senso che il trasparente di una Classe S non è come quello di una Classe A....

Considera inoltre che il bianco non teme i raggi solari e quindi non va incontro a sbiadimento o perdita di opatica come ad esempio gli altri colori sia metallizzati che pastello.

grazie mille. mi riferivo proprio al rischio di sbiadimento.
esteticamente forse la preferisco nera ma funzionalmente direi che sia più pratica bianca.
 
Comunque fallo il confronto Golf Bravo: prima di acquistare un'auto ne vale la pena e poi l'auto si cambia solo poche volte nella vita.

Fai anche caso alla manovrabilità del cambio anche a macchina spenta...o alla consistenza dei comandi e componentistica, fattura dei sedili, accoppiamenti, assemblaggi, guarnizioni, vano baule.

Buona scelta.
 
Fancar_ ha scritto:
Comunque fallo il confronto Golf Bravo: prima di acquistare un'auto ne vale la pena e poi l'auto si cambia solo poche volte nella vita.

Fai anche caso alla manovrabilità del cambio anche a macchina spenta...o alla consistenza dei comandi e componentistica, fattura dei sedili, accoppiamenti, assemblaggi, guarnizioni, vano baule.

Buona scelta.

grazie, certamente sono test che farò durante queste vacanze.

per quanto riguarda la coppia e la potenza ho recuperato i dati di Bravo/Golf

Potenza Massima
Bravo 66(90) / 5500
Golf 59(80) / 5.000

Coppia Massima
Bravo 128 (13) / 4500
Golf 132 / 3.800

Sbaglio o a coppia sta meglio la Golf?!
 
A giudicare dai dati la coppia è favorevole alla Golf (si tratta comunque di differenze piccole ma non scontate), inoltre la potenza massima della Bravo è a 5.500 giri, mentre quella della Golf 1.4 80 cv è a 5.000 giri, quindi un regime più basso di 500 giri/min.

Hai fatto bene a recuperare questi dati.
 
A Natale ho fatto un viaggio di circa 240 km andata e ritorno.
Circa 180 km di autostrada (ligure), una 30 di km di città con traffico e circa 30 di extraurbano.
Consumo medio da computer: 6,3 litri per 100 km, cioè 15,87 km con un litro di verde (ovviamente appena possibile posterò il consumo effettivo alla pompa, pieno su pieno).
In autostrada l'auto ha una marcia regolare, silenziosa, una volta reggiunta la velocità di crociera la si tiene senza grosse difficoltà. Certo 80 cv sono pochi e si sente la mancanza di ripresa, per poter effettuare un sorpasso veloce bisogna quasi sempre scalare di marcia.
Le impressioni finali sono comunque molto positive. Non è una macchina nata per correre, i suoi punti di forza sono la fluidità, i consumi e l'ottima qualità generale (plastiche, assemblaggio, ecc..). Per 15.000 euro è difficile trovare di meglio nello stesso segmento, anzi direi impossibile.
Concludendo, per il momento direi ottimo acquisto per le mie esigenze. :D
 
QuintinoSella ha scritto:
A Natale ho fatto un viaggio di circa 240 km andata e ritorno.
Circa 180 km di autostrada (ligure), una 30 di km di città con traffico e circa 30 di extraurbano.
Consumo medio da computer: 6,3 litri per 100 km, cioè 15,87 km con un litro di verde (ovviamente appena possibile posterò il consumo effettivo alla pompa, pieno su pieno).
In autostrada l'auto ha una marcia regolare, silenziosa, una volta reggiunta la velocità di crociera la si tiene senza grosse difficoltà. Certo 80 cv sono pochi e si sente la mancanza di ripresa, per poter effettuare un sorpasso veloce bisogna quasi sempre scalare di marcia.
Le impressioni finali sono comunque molto positive. Non è una macchina nata per correre, i suoi punti di forza sono la fluidità, i consumi e l'ottima qualità generale (plastiche, assemblaggio, ecc..). Per 15.000 euro è difficile trovare di meglio nello stesso segmento, anzi direi impossibile.
Concludendo, per il momento direi ottimo acquisto per le mie esigenze. :D

beh dai direi niente male! :) Sembra un'ottima percorrenza.
Ma l'hai pagata proprio 15.000 euro tondi tondi o ti hanno fatto un pò di sconto? Avevo auto in permuta? Ciao e auguri!!
 
Io l'ho pagata 14.950 giusti (poi ci ho fatto mettere i cerchi in lega ed i pneumatici invernali).
Non mi hanno fatto 1 euro di sconto ma mi hanno valutato bene la mia vecchia auto (Sirion 1.000 del 2007).
Tutto sommato sono soddisfatto.
 
QuintinoSella ha scritto:
Io l'ho pagata 14.950 giusti (poi ci ho fatto mettere i cerchi in lega ed i pneumatici invernali).
Non mi hanno fatto 1 euro di sconto ma mi hanno valutato bene la mia vecchia auto (Sirion 1.000 del 2007).
Tutto sommato sono soddisfatto.

Se non sono indiscreto, posso sapere quanto ti è stata valutata? :)
 
gabrielelucio ha scritto:
QuintinoSella ha scritto:
Io l'ho pagata 14.950 giusti (poi ci ho fatto mettere i cerchi in lega ed i pneumatici invernali).
Non mi hanno fatto 1 euro di sconto ma mi hanno valutato bene la mia vecchia auto (Sirion 1.000 del 2007).
Tutto sommato sono soddisfatto.

Se non sono indiscreto, posso sapere quanto ti è stata valutata? :)

Nessun problema, me l'hanno valutata circa 5.000 euro (era il modello vecchio). Pensa che alla Renault me la valutavano 3.000.
 
Back
Alto