aryan ha scritto:
paolo79CZ ha scritto:
se non ricordo male era un problema di surriscaldamento (o scarso raffreddamento) del cilindro incriminato. Certo che il problema si potrà ripresenterare
Secondo te anche se è VW a riparare la macchina? Perché spero avranno capito cosa genera il problema e quindi evitare che si ripresenti. Tanto che appunto come ho già scritto non mi è ancora capitato di leggere che una volta riparata da VW il problema riaccada. Diverso il discorso se l'auto è riparata da un meccanico generico che rettifica il cilindro e pistone e basta, qui è scontato che risuccederà dato che il problema è a monte
Io ho sentito un paio di volte che pure il motore sostituito rompeva.
A molti si rompe il cilindro 3 ad altri il 2 ad altri ancora il cilindro 1.
Secondo me non è una questione di raffreddamento o riscaldamento, ma più che altro un problema di "lavaggio" del cilindro, in pratica la benzina iniettata va a diluire il velo d'olio su cui scorre il pistone, diluendo l'olio viene a mancare la lubrificazione tra cilindro e pistone e prima o dopo rompi il pistone e segni il cilindro,
Probabilmente il problema nasce dal fatto che l'iniettore negli FSI e nei TSI è montato inclinato e le turbolenze all'interno della camera di scoppio di questo particolare motore ad alcuni regimi non riescono a far in modo che il cilindro non si lavi, probabilmente altri TSI e FSI non si rompono così perchè le turbolenze dentro la camera di scoppio riescono sempre ad evitare il lavaggio del cilindro da parte della benzina.
Questa è una mia idea, che mi è venuta in mente vedendo un pistone di un twincharged rotto tra le fascie e con le fascie distrutte, se fosse stato un problema di raffreddamento/riscaldamento il pistone si sarebbe rotto in maniera diversa(magari si sarebbe ovalizzato).
Inoltre VW ha cercato di mettere a freno alla moria di twincharged intervenendo sulla mappatura del motore(famoso aggiornamento 24s4), questo mi fa pensare che probabilmente il problema non è meccanico ma più che altro di regolazione del sistema di iniezione e di tutte le componenti meccaniche che regolano la turbolenza all'interno della camera di scoppio.
Tra l'altro il tsi in questione ha un monoblocco di tipo opendeck in cui i cilindri sono completamente avvolti dall'acqua di raffreddamento e in cui lo spessore delle canne dei cilindri è molto sottile, questo comporta alcuni vantaggi ma anche il fatto che la rettificazione non sia sempre eseguibile.
Ripeto, queste sono idee che mi sono fatto nel tempo non sono assolutamente da prendere come verità.
Purtroppo la verità ce l'ha solo VW, e sottolineo purtroppo...