<img height="1" width="1" style="display:none" src="https://www.facebook.com/tr?id=1500520490268011&amp;ev=PageView&amp;noscript=1"> GOLF 1.4 160cv DSG motore rotto, cosa farne? | Page 2 | Il Forum di Quattroruote

GOLF 1.4 160cv DSG motore rotto, cosa farne?

paolo79CZ ha scritto:
se non ricordo male era un problema di surriscaldamento (o scarso raffreddamento) del cilindro incriminato. Certo che il problema si potrà ripresenterare

Secondo te anche se è VW a riparare la macchina? Perché spero avranno capito cosa genera il problema e quindi evitare che si ripresenti. Tanto che appunto come ho già scritto non mi è ancora capitato di leggere che una volta riparata da VW il problema riaccada. Diverso il discorso se l'auto è riparata da un meccanico generico che rettifica il cilindro e pistone e basta, qui è scontato che risuccederà dato che il problema è a monte
 
Ciao a tutti, grazie a tutti per il supporto e i vari consigli suggeriti.
Attualmente non ho ancora contattato la concessionaria per trattare sulla loro offerta, e la concessionaria da parte sua non mi ha cercato, questo mi ha fatto pensare a uno scarso interesse da parte loro nel gestire questo problema.
Cosi ho contattato un mio amico che lavora in una concessionaria Fiat, nel reparto usato, gli ho chiesto due preventivi per l' acquisto di una Giulietta 6 mesi, con ritiro la mia golf cosi come è adesso senza spenderci un soldo, oppure riparata con garanzia sul motore di 2 anni. Appena avrò notizie Vi faro sapere.
Grazie a tutti.
Alessandroi
 
aryan ha scritto:
paolo79CZ ha scritto:
se non ricordo male era un problema di surriscaldamento (o scarso raffreddamento) del cilindro incriminato. Certo che il problema si potrà ripresenterare

Secondo te anche se è VW a riparare la macchina? Perché spero avranno capito cosa genera il problema e quindi evitare che si ripresenti. Tanto che appunto come ho già scritto non mi è ancora capitato di leggere che una volta riparata da VW il problema riaccada. Diverso il discorso se l'auto è riparata da un meccanico generico che rettifica il cilindro e pistone e basta, qui è scontato che risuccederà dato che il problema è a monte
Io ho sentito un paio di volte che pure il motore sostituito rompeva.
A molti si rompe il cilindro 3 ad altri il 2 ad altri ancora il cilindro 1.
Secondo me non è una questione di raffreddamento o riscaldamento, ma più che altro un problema di "lavaggio" del cilindro, in pratica la benzina iniettata va a diluire il velo d'olio su cui scorre il pistone, diluendo l'olio viene a mancare la lubrificazione tra cilindro e pistone e prima o dopo rompi il pistone e segni il cilindro,
Probabilmente il problema nasce dal fatto che l'iniettore negli FSI e nei TSI è montato inclinato e le turbolenze all'interno della camera di scoppio di questo particolare motore ad alcuni regimi non riescono a far in modo che il cilindro non si lavi, probabilmente altri TSI e FSI non si rompono così perchè le turbolenze dentro la camera di scoppio riescono sempre ad evitare il lavaggio del cilindro da parte della benzina.
Questa è una mia idea, che mi è venuta in mente vedendo un pistone di un twincharged rotto tra le fascie e con le fascie distrutte, se fosse stato un problema di raffreddamento/riscaldamento il pistone si sarebbe rotto in maniera diversa(magari si sarebbe ovalizzato).
Inoltre VW ha cercato di mettere a freno alla moria di twincharged intervenendo sulla mappatura del motore(famoso aggiornamento 24s4), questo mi fa pensare che probabilmente il problema non è meccanico ma più che altro di regolazione del sistema di iniezione e di tutte le componenti meccaniche che regolano la turbolenza all'interno della camera di scoppio.
Tra l'altro il tsi in questione ha un monoblocco di tipo opendeck in cui i cilindri sono completamente avvolti dall'acqua di raffreddamento e in cui lo spessore delle canne dei cilindri è molto sottile, questo comporta alcuni vantaggi ma anche il fatto che la rettificazione non sia sempre eseguibile.
Ripeto, queste sono idee che mi sono fatto nel tempo non sono assolutamente da prendere come verità.
Purtroppo la verità ce l'ha solo VW, e sottolineo purtroppo...
 
la mia è una my 2011, consegnata a giugno 2010 e sono a 65.000km senza rotture (sperando che duri).

E' possibile che le voci di modifica del motore dal my2011 in poi siano vere a questo punto.
 
Si se non ricordo male sulle my 2011 hanno l'aggiornamento 24s4 natio e anche pistoni modificati rispetto alle versioni precedenti.
Maurizio la tua adesso golf come va? Ce l'hai ancora o l'hai venduta?
 
Chutetsu ha scritto:
Si se non ricordo male sulle my 2011 hanno l'aggiornamento 24s4 natio e anche pistoni modificati rispetto alle versioni precedenti.
Maurizio la tua adesso golf come va? Ce l'hai ancora o l'hai venduta?

ce l'ho e la uso ogni giorno prevalentemente in città.

La mia ha avuto problemi al tendicatena quindi me l'hanno cambiato assieme ai variatori di fase (in correntezza).

Inoltre ho cambiato anche il pacco frizioni del DSG (in correntezza).

Per il momento va tutto bene.

Inutile dire che da vw mi aspettavo MOLTO di più.
 
Maurizio XP ha scritto:
Chutetsu ha scritto:
Si se non ricordo male sulle my 2011 hanno l'aggiornamento 24s4 natio e anche pistoni modificati rispetto alle versioni precedenti.
Maurizio la tua adesso golf come va? Ce l'hai ancora o l'hai venduta?

ce l'ho e la uso ogni giorno prevalentemente in città.

La mia ha avuto problemi al tendicatena quindi me l'hanno cambiato assieme ai variatori di fase (in correntezza).

Inoltre ho cambiato anche il pacco frizioni del DSG (in correntezza).

Per il momento va tutto bene.

Inutile dire che da vw mi aspettavo MOLTO di più.
Si ricordo la discussione sul tendicatena ;)
Mi fa piacere che dopo le svariate disavventure la tua Golf vada bene e spero continui ad andare bene!
Comunque, hai ragione nel dire che da VW ci si aspetta MOLTO di più.
 
Back
Alto