<img height="1" width="1" style="display:none" src="https://www.facebook.com/tr?id=1500520490268011&amp;ev=PageView&amp;noscript=1"> Go Kart elettrico | Il Forum di Quattroruote

Go Kart elettrico

Salve

sono un docente delle scuole superiori, indirizzo meccanica/elettronica,
Dobbiamo realizzare un Go Gart elettrico...ho selezionato un motore brushless in continua da 3kw alimentato a 72v...la domanda sorge spontanea: la potenza è sufficiente? sapete consigliarmi l'acquisto di un pacco batterie appropriato e non troppo pesante? esiste di meglio in commercio in formato kit? Grazie mille
 
Mi spiace correggere un docente....... ma si chiama Go Kart.

Oltre al benveuto non mi spingo perchè ignorante in materia.



1 (34).gif
 
3000w = 3*10^3 w= 3kW potenza elettrica dai dati di targa del motore elettrico in corrente continua

72v = 72 volt - tensione di alimentazione
.di che parliamo? Su tre post due correzioni giustissime...ma l'ultima è sparata a caso e sensa un senso obbiettivamente... comunque capisco che non è questo il forum. Grazie lo stesso
 
Salve

sono un docente delle scuole superiori, indirizzo meccanica/elettronica,
Dobbiamo realizzare un Go Gart elettrico...ho selezionato un motore brushless in continua da 3kw alimentato a 72v...la domanda sorge spontanea: la potenza è sufficiente? sapete consigliarmi l'acquisto di un pacco batterie appropriato e non troppo pesante? esiste di meglio in commercio in formato kit? Grazie mille

Benvenuto tra noi Gaggiusti.
Credo che più che chiedere consigli a noi potresti essere tu a insegnarci qualcosa di meccanica ed elettronica applicata. Io ho fatto un solo anno di ingegneria, poi sono passato a economia (con successo).
Questo è un forum di appassionati di automobili, però non necessariamente esperti di tecnica automobilistica e kartistica. Quindi vediamo se qualche esperto, che sicuramente ci sarà tra noi, ti vorrà e potrà rispondere con cognizione di causa. Io ho corso anche in kart, però conosco qualcosa solo a livello di meccanica "termica", non elettrica.

Complimenti intanto per l'idea di realizzare ex novo un kart elettrico (oggi il "Go" si può omettere). Forse navigando sul web puoi trovare qualcosa di interessante.
 
Ultima modifica:
Vorrei spiegare al nostro nuovo amico, sperando che non se ne sia andato, i motivi del mio post apparentemente un po' acido.
In una scuola superiore a indirizzo meccanica/elettronica l'attenzione alla precisione nella scrittura dei simboli e delle unità di misura è fondamentale, e lo studente queste cose, che sono alla base, le deve assimilare da subito. E' indispensabile, sia che il diplomato trovi subito impiego (sai la figura se scrive una relazione sbagliando i simboli...), sia che gli venga voglia di proseguire e si iscriva a Ingegneria, dove la prima volta che gli scrive kw con la W minuscola o il simbolo del volt con la minuscola il prof lo caccia a pedate dall'aula...
Per questo sono portato a pensare che un docente di tali materie non solo deve essere il primo a pretenderle, ma dovrebbe anche avere la forma mentale di metterle in pratica, anche quando scrive su una piattaforma colloquiale come la nostra.

Spero che l'opener non se la prenda e soprattutto non ci veda ironia o sarcasmo, la mia è solo una riflessione.
 
Hai ragione ho sbagliato la nozione delle unità di misura. Nessuna offesa credimi...cambio forum solamente perché non credo mi possa aiutare. Devo trovarne uno specifico. Saluti :)
 
E' da capire che tipo di kart vuoi realizzare, comunque 3kw elettrici in presa diretta equivalgono ad un bel 50 2T preparato, tranne alla partenza in cui rende ben più del 50. (sulla falsa riga dei monopattini, che con 500w sverniciano qualunque Ciao o scooter 50 originale alla partenza).
Quindi se vuoi fare una macchinina per far giocare i nipotini nel cortile, ti bastano 500w (e ne avanzi a portar 2 bambini).

Se il kart è destinato ad un adulto, ma sempre nell'ambito dei giochi per grandi, con 3 kw dovresti spostarti agevolmente anche in un prato con terra morbida, salvo grandi pendenze, mentre sull'asfalto si potrebbero raggiungere delle belle velocità con la corona giusta.
Se invece vuoi andarci in pista potresti sicuramente battagliare con le piccole cilindrate in affitto, ma già gli 80 privati andranno ben di più.

Comunque con 4 cv e un campo a disposizione, passerei ore a tirare i nipotini su una slitta di fortuna:emoji_call_me:
 
Sono ancora qui. Ho apprezzato tanto le risposte e mi sono tolto dei dubbi. Il vero problema adesso è il limite di spesa. Soprattutto per le batterie. A quella tensione mi sembra improponibile utilizzare delle normali batterie da auto (ne servirebbero 6 e il peso sarebbe eccessivo secondo me) e i pacchi batteria "dedicati" hanno un bel prezzo... vediamo se la scuola accetta l'esborso e grazie mille ancora :)

P.s. se riusciremo a realizzarlo manderò di certo una foto ;)
 
Back
Alto