antsechi ha scritto:Ciao a tutti, ho letto con interesse la discussione sulle caratteristiche che dovrebbe avere un suv, trazione integrale, elevata potenza etc. Io scelgo l'auto in base alle mie esigenze e al mio gusto estetico, non mi interessano le classificazioni, qundi vi spiego perché ho ordinato una Glk 200 CDI. Abito in Sardegna (niente neve), percorro 130 km al giorno per lavoro su strade asfaltate, ho moglie e figlia, nel fine settimana e durante l'estate vado a pesca o al mare percorrendo strade bianche senza grandi pendenze. Ho l'esigenza di un'auto comoda, sicura, che non consumi eccessivamente, spaziosa e che non "spanci" quando vado a pesca, risultato: per me la Glk 200 è la macchina ideale, oltretutto dal vivo è molto più bella che in fotografia (mi piace da matti)! Fortunatamente il mercato offre ampia scelta per accontentare le esigenze di tutti, non facciamoci imbrigliare dalle definizioni e non diamo giudizi affrettati sulle motivazioni che portano alla scelta. Ciao, Antonello
aamyyy ha scritto:antsechi ha scritto:Ciao a tutti, ho letto con interesse la discussione sulle caratteristiche che dovrebbe avere un suv, trazione integrale, elevata potenza etc. Io scelgo l'auto in base alle mie esigenze e al mio gusto estetico, non mi interessano le classificazioni, qundi vi spiego perché ho ordinato una Glk 200 CDI. Abito in Sardegna (niente neve), percorro 130 km al giorno per lavoro su strade asfaltate, ho moglie e figlia, nel fine settimana e durante l'estate vado a pesca o al mare percorrendo strade bianche senza grandi pendenze. Ho l'esigenza di un'auto comoda, sicura, che non consumi eccessivamente, spaziosa e che non "spanci" quando vado a pesca, risultato: per me la Glk 200 è la macchina ideale, oltretutto dal vivo è molto più bella che in fotografia (mi piace da matti)! Fortunatamente il mercato offre ampia scelta per accontentare le esigenze di tutti, non facciamoci imbrigliare dalle definizioni e non diamo giudizi affrettati sulle motivazioni che portano alla scelta. Ciao, Antonello
Guarda, se la metti sul discorso di praticità e utiità, una classe C sw sarebbe stata migliore in tutto: più spaziosa, meno costosa (acquisto e manutenzione), meno assetata di carburante, prestazioni migliori, dinamica di guida migliore.
Insomma, a mio parere, la GLK è un compromesso tra il voler l'immagine da suv Mercedes e spendere (relativamente) poco.
Con gli stessi soldi si compra un suv 4wd "non di marca" che non ha niente in meno oggettivamente parlando, ma non ha la stella nella mascherina.
Mah, ho avuto per 5 anni una TP, e tutti gli inverni (anche fuori stagione) ero su in montagna sulle Dolomiti ... snowflake ovviamente e pure di misura ridotta. Ho dovuto catenare solo quando "me la sono andata a cercare". Vero è che avevo una 3 Touring, con massa meglio ripartita che non sulla C (ne abbiamo una in casa, e so di che parlo, la C sulla neve non è il massimo). Poi d'estate andavo spesso per strade bianche anche con qualche difficoltà, e dico senza imbarazzo alcuno che in quella occasioni la TP con il controllo di trazione regolato in modalità parziale (cosa che ha solo Bmw, per altro) si è comportata benissimo.aamyyy ha scritto:Ci dimentichiamo del fatto che la GLK 2wd ha la trazione posteriore, che è ancora peggio di quella anteriore sui fondi difficili. Quindi, a differenza delle altre fintesuv, questa ha un'aggravante in più
renexx ha scritto:aamyyy ha scritto:antsechi ha scritto:Ciao a tutti, ho letto con interesse la discussione sulle caratteristiche che dovrebbe avere un suv, trazione integrale, elevata potenza etc. Io scelgo l'auto in base alle mie esigenze e al mio gusto estetico, non mi interessano le classificazioni, qundi vi spiego perché ho ordinato una Glk 200 CDI. Abito in Sardegna (niente neve), percorro 130 km al giorno per lavoro su strade asfaltate, ho moglie e figlia, nel fine settimana e durante l'estate vado a pesca o al mare percorrendo strade bianche senza grandi pendenze. Ho l'esigenza di un'auto comoda, sicura, che non consumi eccessivamente, spaziosa e che non "spanci" quando vado a pesca, risultato: per me la Glk 200 è la macchina ideale, oltretutto dal vivo è molto più bella che in fotografia (mi piace da matti)! Fortunatamente il mercato offre ampia scelta per accontentare le esigenze di tutti, non facciamoci imbrigliare dalle definizioni e non diamo giudizi affrettati sulle motivazioni che portano alla scelta. Ciao, Antonello
Guarda, se la metti sul discorso di praticità e utiità, una classe C sw sarebbe stata migliore in tutto: più spaziosa, meno costosa (acquisto e manutenzione), meno assetata di carburante, prestazioni migliori, dinamica di guida migliore.
Insomma, a mio parere, la GLK è un compromesso tra il voler l'immagine da suv Mercedes e spendere (relativamente) poco.
Con gli stessi soldi si compra un suv 4wd "non di marca" che non ha niente in meno oggettivamente parlando, ma non ha la stella nella mascherina.
Ma perchè dovrebbe prendere una Rav, una Kuga, una CR-V se gli piace il GLK? Se le 4 ruote motrici non sono una discriminante, è ovvio che il livello qualitativo Mercedes rimane superiore, altro che stella sul cofano...
|Mauro65| ha scritto:Mah, ho avuto per 5 anni una TP, e tutti gli inverni (anche fuori stagione) ero su in montagna sulle Dolomiti ... snowflake ovviamente e pure di misura ridotta. Ho dovuto catenare solo quando "me la sono andata a cercare". Vero è che avevo una 3 Touring, con massa meglio ripartita che non sulla C (ne abbiamo una in casa, e so di che parlo, la C sulla neve non è il massimo). Poi d'estate andavo spesso per strade bianche anche con qualche difficoltà, e dico senza imbarazzo alcuno che in quella occasioni la TP con il controllo di trazione regolato in modalità parziale (cosa che ha solo Bmw, per altro) si è comportata benissimo.aamyyy ha scritto:Ci dimentichiamo del fatto che la GLK 2wd ha la trazione posteriore, che è ancora peggio di quella anteriore sui fondi difficili. Quindi, a differenza delle altre fintesuv, questa ha un'aggravante in più
Quindi non generalizzerei sul fatto che su fondi difficili sia meglio la TA o la TP, dipende da come è impostato tutto il powertrain.
Ora, nella fattispecie, parliamo di un mezzo pesantino come il Glk (di cui ignoro la distribuzione dei pesi, che è cosa non da poco)
L'amico antsechi dice bene quando parla della poca luce libera da terra della classe C (su quella di mio suocero ho misurato nel punto peggiore 10 cm scarsi, e forse 12 - 13 come pianale). La Glk non ha alcun problema del genere, nemmeno con l'assetto ribassato (che , personalmente, trovo un non - senso su un suv, ma il mondo è bello perché è vario, e ciascuno si fa l'auto a sua misura). In Sardegna la neve arriva qualce volta solo sul Gennargentu (giusto?) e nel caso, dato che si tratterebbe di un evento abbastanza raro (cioè la combinazione neve + concomitante gita/viaggio) una coppia di buone catene a montaggio rapido (tipicamente le Track) risolverebbe il problema.
Il Glk 2WD - a mio modo di vedre - ha di buono la possibilità di avere il cambio manuale (per me è un plus, so di andare contocorrente)
L'unico dubbio sulla trazione RWD è la massa del mezzo: per un uso frequente o anche semplicemente non meramente saltuario su neve o su fondi scivolosi temo che una trazione 2x4 (indipendentemente se davanti o dietro) vada in grossa sofferenza. Quando sento che verrebbe usata anche per andare al mare, trattandosi di Sardegna penso alla sabbia ... ecco, la cosa con un 2WD mi preoccuperebbe e magari terrei in baule due "piastre" anche di tipo leggero (che poi sarebbero utili anche con il 4x4 ....)
L'impressione di guida di 4R ha evidenziato un po' di incertezza di comportamento sul bagnato rispetto alla 4x4 (penso sempre per l'elevata massa in gioco e, forse, per una ripartizione non del tutto ottimale delle masse)
Però, se uno conosce le modalità e le condizioni di uso prevalente del mezzo ... perché no?
Finto suv .. mi pare una definizione che si attaglia ad altri veicoli, non al Glk anche se RWD ... (ed io penso che non lo prenderei 2x4)
Saluti
Comprendo quel problema, rampa con curva ... specie se hai assetti rigidi. Mio papà con la 320ci assetto sportivo e 225/45/17" ha il tuo medesimo problema, io con la mia ex 318i Touring assetto standard e 205/55/16" sullo stesso identico punto assolutamente zero problemi (e ovviamente sulla neve andavo strameglio di lui)aamyyy ha scritto:Comunque ripeto che le situazioni in cui la nostra classe C va in crisi non riguardano la neve (ce ne guardiamo bene dall'usarla con la neve), ma le normalissime rampe di salita dei box: se lo spazio è poco e si è costretti ad iniziare la rampa con la macchina un po' storta, le ruote pattinano a volte irrimediabilmente e allora è necessario cercare di raddrizzare la macchina il più possibile o prendere un minimo di rincorsa.
Nessunissimo problema con le trazioni anteriori che abbiamo in famiglia (classe A, 147, 159).
Non so voi, ma se io dovessi vedere una GLK costretta a tornare indietro per ritentare la salita da una rampa, mi verrebbe quantomeno da ridere...
|Mauro65| ha scritto:Comprendo quel problema, rampa con curva ... specie se hai assetti rigidi. Mio papà con la 320ci assetto sportivo e 225/45/17" ha il tuo medesimo problema, io con la mia ex 318i Touring assetto standard e 205/55/16" sullo stesso identico punto assolutamente zero problemi (e ovviamente sulla neve andavo strameglio di lui)aamyyy ha scritto:Comunque ripeto che le situazioni in cui la nostra classe C va in crisi non riguardano la neve (ce ne guardiamo bene dall'usarla con la neve), ma le normalissime rampe di salita dei box: se lo spazio è poco e si è costretti ad iniziare la rampa con la macchina un po' storta, le ruote pattinano a volte irrimediabilmente e allora è necessario cercare di raddrizzare la macchina il più possibile o prendere un minimo di rincorsa.
Nessunissimo problema con le trazioni anteriori che abbiamo in famiglia (classe A, 147, 159).
Non so voi, ma se io dovessi vedere una GLK costretta a tornare indietro per ritentare la salita da una rampa, mi verrebbe quantomeno da ridere...
Dubito che un Glk possa avere problemi di quel tipo, proprio per il diverso assetto
aamyyy ha scritto:A proposito del livello qualitativo Mercedes:
In famiglia abbiamo avuto diverse Mercedes (ora ne abbiamo2) e devo constatare che l'affidabilità complessiva è terribilmente crollata: fino a qualche anno fa, tutto perfetto, poi abbiamo preso una C 270 CDI, che è stato un disastro (ripetuti inteventi a cambio automatico, sedili elettrici, navigatore, sospensioni posteriori), l'abbiamo sostituita con una nuova C 250 CDI (meno di un anno fa), che, dopo 4 giorni, si è fermata per il problema agli iniettori, sono stati sostituiti col kit modificato, ma settimana scorsa ci ha lasciato di nuovo a piedi per lo stesso guasto agli iniettori. Nel frattempo la classe A di mia sorella, seppur senza toccare i livelli di indecenza di queste 2 classe C, non brilla per affidabilità (già sostituite le sospensioni anteriori, ora di nuovo problemi, a solii 60000 km, poi rumorini ovunque).
Detto questo, fno a settimana scorsa stavo seriamente prendendo in considerazione di acquistare la GLK (secondo me è bellissima, 4wd, ovviamente), ma, sinceramente, non mi fido più. Con la mia attuale macchina ho fatto quasi 170000 km senza mai un guasto, quindi mi sa che resto fedele alla mia precedente scelta.
renexx ha scritto:aamyyy ha scritto:A proposito del livello qualitativo Mercedes:
In famiglia abbiamo avuto diverse Mercedes (ora ne abbiamo2) e devo constatare che l'affidabilità complessiva è terribilmente crollata: fino a qualche anno fa, tutto perfetto, poi abbiamo preso una C 270 CDI, che è stato un disastro (ripetuti inteventi a cambio automatico, sedili elettrici, navigatore, sospensioni posteriori), l'abbiamo sostituita con una nuova C 250 CDI (meno di un anno fa), che, dopo 4 giorni, si è fermata per il problema agli iniettori, sono stati sostituiti col kit modificato, ma settimana scorsa ci ha lasciato di nuovo a piedi per lo stesso guasto agli iniettori. Nel frattempo la classe A di mia sorella, seppur senza toccare i livelli di indecenza di queste 2 classe C, non brilla per affidabilità (già sostituite le sospensioni anteriori, ora di nuovo problemi, a solii 60000 km, poi rumorini ovunque).
Detto questo, fno a settimana scorsa stavo seriamente prendendo in considerazione di acquistare la GLK (secondo me è bellissima, 4wd, ovviamente), ma, sinceramente, non mi fido più. Con la mia attuale macchina ho fatto quasi 170000 km senza mai un guasto, quindi mi sa che resto fedele alla mia precedente scelta.
Il modello sfortunato capita a chiunque. Un rappresentante che conosco ha abbandonato Mercedes per via dei problemi della sua E270cdi (serie precedente); altri, invece (tra cui due col GLK), sono soddisfattissimi, come il taxista che conosco che sta per raggiungere i 600mila km con la sua E.
Io comunque stavo riferendomi alla qualità dei materiali e delle finiture, giudicati da tutte le prove delle varie riviste, di ottimo livello sul GLK, in rapporto alla fascia di prezzo elevata. La qualità delle plastiche e degli assemblaggi di una pur valida CR-V o, peggio, di una Kuga, per es., non sono paragonabili (con tutto il rispetto).
aamyyy ha scritto:Il problema agli iniettori che hanno i motori 220 e 250 cdi non si manifesta sporadicamente solo su alcuni esemplari sfortunati, ma pare abbia riguardato il 30% della produzione. Poi, sinceramente, mi interessa poco di come si comportano le macchine degli altri, quello che vedo è che le ultime Mercedes che abbiamo in famiglia sono state veramente scadenti dal punto di vista dell'affidabilità. E, credimi, quando la macchina (che per giunta hai pagato quasi 50000 euro) ti lascia per strada, le finiture accurate e gli ottimi materiali non aiutano il motore a ripartire. Comunque anche sulle finiture avrei da ridire, ma non è il momento.
Riguardo la Kuga o la CR-V, non le prendo neanche in considerazione; la GLK era l'unica per la quale avrei tradito l'Alfa. Ma a questo punto mi rimane solo la Giulietta. A me piace troppo...
AKA_Zinzanbr - 13 ore fa
quicktake - 2 anni fa
pilota54 - 2 giorni fa