<img height="1" width="1" style="display:none" src="https://www.facebook.com/tr?id=1500520490268011&amp;ev=PageView&amp;noscript=1"> gli svizzeri non perdonano | Page 2 | Il Forum di Quattroruote

gli svizzeri non perdonano

Al San Gottardo, succede anche di peggio, inversione di marca, e via dall’altra parte, peccato che c’è gente incosciente(come il motociclista in questione) e magari pensa di farla pure franca con tutte le telecamere che ci sono da un portale all’altro.
Svizzeri o no, bisognerebbe rispettare la segnaletica nei tunnel.
Come al tunnel del San Bernardino, tempo fa, avevo letto che un automobile immatricolata in Germania, aveva fatto più sorpassi; non so quanto di multa, ma ero stato portato davanti alla giustizia.
In Svizzera, fai prestissimo a finire nel penale per violazioni del CdS, e li le cose funzionano molto diversamente che in Italia, ahimè…
 
Non so come facciano. Quando sono in moto mi viene istintivo chiudere il gas, il rimbombo, le pareti vicine, non mi piacciono. Ai trafori preferisco i passi... non amo neanche ponti e viadotti, neanche passarci sotto...
 
tipica formula utilizzata per indicare che il conducente non era completamente lucido.
Tipicamente ubriaco o sotto effetto di stupefacenti.

non c'è scritto a quanto ammonta la sanzione
lo scoprirà quando emetterà sentenza il giudice.
Attenzione perché oltre la sanzione il rischio è il carcere e per un fenomeno di questo genere potrebbe non essere solo virtuale.
Nota bene, per aver fatto qualcosa di simile in auto, un cittadino tedesco è finito dietro la sbarre nel suo paese dopo aver dichiarato alla stampa "non me ne frega niente della condanna, in Svizzera non ci vado più!"
 
Un eccesso di velocità è anche una potenziale minaccia alla sicurezza altrui, come direbbero i giovanid'oggi..."Ha senso..."
è un approccio diverso: da noi ti tintinnano le manette se ammazzi qualcuno,
là quando palesi un comportamento che potrebbe portare ad ammazzare o a rovinare totalmente la vita a qualcuno.
 
tipica formula utilizzata per indicare che il conducente non era completamente lucido.
Tipicamente ubriaco o sotto effetto di stupefacenti.


lo scoprirà quando emetterà sentenza il giudice.
Attenzione perché oltre la sanzione il rischio è il carcere e per un fenomeno di questo genere potrebbe non essere solo virtuale.
Nota bene, per aver fatto qualcosa di simile in auto, un cittadino tedesco è finito dietro la sbarre nel suo paese dopo aver dichiarato alla stampa "non me ne frega niente della condanna, in Svizzera non ci vado più!"
È quello che avevo letto io nella galleria del San Bernardino….da pazzi, proprio in barba a tutto
 
Cioè avrebbe scritto una sentenza senza prove? A cosa lo ha condannato, risarcimento a parte?
Io l'ho letta più nei termini "l'utente della strada deve rispettare i limiti, e comunque tenere un'andatura che gli consenta di procedere e/o fermarsi in sicurezza". ovvero "se ti comportavi da cristiano non finivi in terra".
In effetti, anche in Italia quando si danneggia qualcosa, il comune ti manda la fattura.
Cade qualcosa dal camion? arriva la fattura del muratore che ha riparato asfalto e guardrail. nulla di trascendentale.

Sull'inattitudine concordo che possa tradursi in "sotto effetto di". Ma potrebbe trattarsi proprio di persona inetta, lenta di comprendonio. Da tenere sedato in un ricovero, non seduto su una moto.
Per fare una cinquantina di sorpassi in galleria in Svizzera, davvero non devi mai essere uscito di casa in vita tua, non avere proprio idea di come gira il mondo.
Glielo insegneranno.:emoji_blush:
 
Ultima modifica:
Ogni volta che passo dalla Svizzera sto attentissimo ai limiti di velocità (anche perché in autostrada variano molto spesso).
Nel San Gottardo 80 all'ora fissi e tutti in fila come i vagoni di un treno, dall'inizio alla fine del tunnel. È lungo ma bisogna avere un po' di pazienza.
E c'è ancora chi non ha capito come si guida in Svizzera...
 
Tra l'altro per attraversare completamente la Svizzera da sud a nord (o viceversa) ci vogliono solo tre ore.
Costa tanto comportarsi da automobilista/motociclista modello per tre ore? Per me no, anche quando quelle 3 ore sono comprese in un viaggio di una giornata intera, e quindi sarebbe mio interesse "sbrigare la pratica" il prima possibile.
Sicuramente costerebbe molto di più prendersi una bella multa in Svizzera! (e magari la diffida a tornarci per un certo periodo...)
 
Back
Alto