<img height="1" width="1" style="display:none" src="https://www.facebook.com/tr?id=1500520490268011&amp;ev=PageView&amp;noscript=1"> Gli strani scherzi della rivalutazione. | Il Forum di Quattroruote

Gli strani scherzi della rivalutazione.

Ci sono cose che, come in tutti i campi, il passare del tempo ingentilisce ai nostri occhi, complice forse la saggezza data dal trascorrere del tempo, i gusti che cambiano con gli anni, il pragmatismo che si manifesta ove prima c'era il bianco od il nero.mamma mia che introduzione....
Torno IT, perché oggi pomeriggio mi è capitato di fermarmi incuriosito ad osservare una Audi A2. Era lì, parcheggiata davanti ad un bar, e complice il dato che erano anni che non nè scorgevo una, mi sono fermato a guardarla per bene. Ricordo che all'epoca dell'uscita la avevo classificata un po' come "la risposta Audi alla classe A, ma più sfigata".
Lo dico? Caxxata. Osservata oggi, la trovo molto, molto carina. Sfiziosa, elegante, molto graziosa, sicuramente un mulo come le Audi di allora sapevano essere.
Io trovo che avrebbe un suo perché commerciale anche oggi, dato che è nettamente più bella delle tante monovolume seg.B di oggi.
 
Non capisco molto il titolo...comunque sia ho sempre trovato la A2 una delle peggiori auto dal punto di vista del design che il mondo dell'automobile abbia mai prodotto...
Può capitre di rivalutare un'auto a livello di idea, anche a distanza di anni, ma dal punto di vista stilistico, a parte eccezione, alcune di oggi sono veramente carine.
 
rosberg ha scritto:
Non capisco molto il titolo...comunque sia ho sempre trovato la A2 una delle peggiori auto dal punto di vista del design che il mondo dell'automobile abbia mai prodotto...
Può capitre di rivalutare un'auto a livello di idea, anche a distanza di anni, ma dal punto di vista stilistico, a parte eccezione, alcune di oggi sono veramente carine.

Infatti io parlavo di rivalutazione sia stilistica che di "opportunità" per un marchio che esordi con quell'auto mentre fino a 3 anni prima (Audi A3) non era mai scesa sotto il 4 metri e mezzo.
 
Rickjapan ha scritto:
rosberg ha scritto:
Non capisco molto il titolo...comunque sia ho sempre trovato la A2 una delle peggiori auto dal punto di vista del design che il mondo dell'automobile abbia mai prodotto...
Può capitre di rivalutare un'auto a livello di idea, anche a distanza di anni, ma dal punto di vista stilistico, a parte eccezione, alcune di oggi sono veramente carine.

Infatti io parlavo di rivalutazione sia stilistica che di "opportunità" per un marchio che esordi con quell'auto mentre fino a 3 anni prima (Audi A3) non era mai scesa sotto il 4 metri e mezzo.

a fine anni 70, c'era l'Audi 50, parente stretta della Polo...
 
La A2 a me non è mai piaciuta, la trovo addirittura brutta! Una rivalutazione l'ho fatta con la Fiesta MY 2008, all'inizio non mi piaceva per niente, poi ho cominciato ad apprezzarla (sarebbe quasi ora che facessero uscire il modello nuovo).
Un altra auto che ho rivalutato è la Punto 2a serie, ha un suo perché, specialmente in tinta arancione!
 
PalmerEldrich ha scritto:
Rickjapan ha scritto:
...sicuramente un mulo come le Audi di allora sapevano essere...

Pare, salvo rifacimento del motore:
http://tinyurl.com/ohlqfqx

Onestamente....quale folle spenderebbe 5.000 euro per una A2 del 2001 con 230.000 km?
O 3.500 per una del 2003 con 300.000 km?
Io per auto così non ne spenderei più di 1.500-2.000 al massimo.
Con 5000 euro si trovano le MB S320 dello stesso periodo con più o meno gli stessi km.
http://ww3.autoscout24.it/classified/270289929?asrc="st|as"
 
Baron89 ha scritto:
Onestamente....quale folle spenderebbe 5.000 euro per una A2 del 2001 con 230.000 km?
O 3.500 per una del 2003 con 300.000 km?

Concordo. Eppure non ce n'è una sola. Evidentemente c'è una domanda da soddisfare.
 
PalmerEldrich ha scritto:
Baron89 ha scritto:
Onestamente....quale folle spenderebbe 5.000 euro per una A2 del 2001 con 230.000 km?
O 3.500 per una del 2003 con 300.000 km?

Concordo. Eppure non ce n'è una sola. Evidentemente c'è una domanda da soddisfare.

È il marchio :D
Scherzi a parte, io a guardarla ora la trovo carina, sarà che ultimamente le Audi mi sembrano tutte uguali ma vederne una diversa forse mi colpisce :cry:
Nessuno mi segue in questa riscoperta post-snobbazione? :D
 
La A2 era un progetto MOLTO interessante; come al solito in questi casi, è definita "brutta" semplicemente perché il design (e qui si può parlare davvero di design, non di mero styling) si discosta dalle tendenze più commerciali, e perché non corrispondeva all'idea di "immagine" associata ad Audi. Io invece la trovo e l'ho sempre trovata un'utilitaria MOLTO bella, e molto nello stile innovativo e originale delle Audi che osavano e mi piacevano, cioé fino alla fine degli anni '90, prima di riprodursi per talea, sempre uguali a sé stesse, per meri motivi commerciali. Inoltre era un'auto con qualità tecniche indubbie, anzi uniche: dal punto di vista della leggerezza e della riduzione dei consumi, per esempio: il telaio space frame in alluminio è una soluzione pazzesca, estremamente raffinata, per un'auto di segmento B, e da sola vale tutta la macchina. Solo la prima, futuristica Honda Insight ibrida prima serie del '99 ce l'ha avuto, oltre alla A2.
Invece un'utilitaria "fighetta" come la A1, che a livello di tecnica/architettura/layout non introduce niente di nuovo o particolarmente interessante, piace.
I gusti delle masse mi annoiano, veramente...a volte mi spaventano, quasi, per la loro superficialità. Spesso quando un progetto esce un pelo dal seminato introducendo idee originali viene immediatamente considerato "brutto", anche perché a molti mancano proprio i riferimenti per giudicarlo, e bocciato dai mercati dei grandi numeri. Trovo ciò abbastanza triste.
 
Rickjapan ha scritto:
rosberg ha scritto:
Non capisco molto il titolo...comunque sia ho sempre trovato la A2 una delle peggiori auto dal punto di vista del design che il mondo dell'automobile abbia mai prodotto...
Può capitre di rivalutare un'auto a livello di idea, anche a distanza di anni, ma dal punto di vista stilistico, a parte eccezione, alcune di oggi sono veramente carine.

Infatti io parlavo di rivalutazione sia stilistica che di "opportunità" per un marchio che esordi con quell'auto mentre fino a 3 anni prima (Audi A3) non era mai scesa sotto il 4 metri e mezzo.

Chiaro ;)
 
rosberg ha scritto:
Non capisco molto il titolo...comunque sia ho sempre trovato la A2 una delle peggiori auto dal punto di vista del design che il mondo dell'automobile abbia mai prodotto...

Ecco, mi piacerebbe sapere perché. Perché è così brutta? Addirittura "una delle peggiori auto dal punto di vista del design che il mondo abbia mai prodotto"... Proviamo a spiegarlo. Ma devi convincermi :)
 
a me questo è invece capitato con la yaris mk2...

e più nello specifico mi era molto piaciuta appena vista per la prima volta su una rivista ("auto oggi" mi pare), così come anche sino a quando la andai a vedere in conce, mentre poi in un secondo tempo mi lasciava sostanzialmente indifferente, non che la trovassi brutta tutta d'un tratto, ma ipotizzo che questo possa essere avvenuto per il fatto che trovassi questa serie in un certo senso e per certi aspetti non all'altezza in relazione alla concorrenza in termini di estetica/immagine complessiva trovandola forse un po troppo "giocattolosa", giudizio che continuò sino ad un paio di anni fa al max!

allo stato attuale invece quando mi capita di vederla in giro mi rendo invece conto di come la trovassi carina ed in un certo qual senso anche "più avanti" del modello che la sostituì (mi riferisco alla sola estetica/immagine complessiva), cosa che invero in molti effettivamente realizzarono sin dai suoi esordi...
 
Jambana ha scritto:
La A2 era un progetto MOLTO interessante; come al solito in questi casi, è definita "brutta" semplicemente perché il design (e qui si può parlare davvero di design, non di mero styling) si discosta dalle tendenze più commerciali, e perché non corrispondeva all'idea di "immagine" associata ad Audi. Io invece la trovo e l'ho sempre trovata un'utilitaria MOLTO bella, e molto nello stile innovativo e originale delle Audi che osavano e mi piacevano, cioé fino alla fine degli anni '90, prima di riprodursi per talea, sempre uguali a sé stesse, per meri motivi commerciali. Inoltre era un'auto con qualità tecniche indubbie, anzi uniche: dal punto di vista della leggerezza e della riduzione dei consumi, per esempio: il telaio space frame in alluminio è una soluzione pazzesca, estremamente raffinata, per un'auto di segmento B, e da sola vale tutta la macchina. Solo la prima, futuristica Honda Insight ibrida prima serie del '99 ce l'ha avuto, oltre alla A2.
Invece un'utilitaria "fighetta" come la A1, che a livello di tecnica/architettura/layout non introduce niente di nuovo o particolarmente interessante, piace.
I gusti delle masse mi annoiano, veramente...a volte mi spaventano, quasi, per la loro superficialità. Spesso quando un progetto esce un pelo dal seminato introducendo idee originali viene immediatamente considerato "brutto", anche perché a molti mancano proprio i riferimenti per giudicarlo, e bocciato dai mercati dei grandi numeri. Trovo ciò abbastanza triste.

Ti voglio sempre molto bene jambana :)
Io guardandola oggi mi trovo ad apprezzarla molto, il tetto discendente ad esempio lo trovo una soluzione stilistica interessantissima, il muso corto, le fiancate squadrate (che peraltro la avvicinavano alla A4 seconda serie, la mia preferita di sempre), insomma a me piace. Credo sia tra i grandi flop della storia dell'auto.
 
XPerience74 ha scritto:
a me questo è invece capitato con la yaris mk2...

e più nello specifico mi era invece molto piaciuto appena vista per la prima volta su una rivista ("auto oggi" mi pare), così come anche sino a quando la andai a vedere in conce, mentre poi in un secondo tempo mi lasciava sostanzialmente indifferente, non che la trovassi brutta tutta d'un tratto, ma ipotizzo che questo possa essere avvenuto per il fatto che trovassi questa serie in un certo senso e per certi aspetti, non all'altezza della concorrenza in termini di estetica/immagine complessiva trovandola forse un po troppo "giocattolosa", giudizio che continuò sino ad un paio di anni fa al max!

allo stato attuale invece quando mi capita di vederla in giro mi rendo invece conto di come la trovassi carina ed in un certo qual senso anche "più avanti" del modello che la sostituì (mi riferisco alla sola estetica/immagine complessiva), cosa che invero in molti effettivamente realizzarono sin dai suoi esordi...

Perfetto, esattamente quello che ho pensato io. Nel caso della Yarsi mk2, pago lo scotto di dover sostituire un modello esteticamente davvero "nuovo", anche se proprio l'estetica era la parte migliorata maggiormente,infatti è carina da morire.
 
Back
Alto