<img height="1" width="1" style="display:none" src="https://www.facebook.com/tr?id=1500520490268011&amp;ev=PageView&amp;noscript=1"> Gli Italiani dimenticano gli Americani no! | Page 2 | Il Forum di Quattroruote

Gli Italiani dimenticano gli Americani no!

Gunsite ha scritto:
domenico173 ha scritto:
Cometa Rossa ha scritto:
75turboTP ha scritto:
Il problema e' che fiat fu costretta(affidabilita) a lasciare gli USA....Sara' per questo che Marchionne ha paura di portare auto che gli Americani sanno da chi e come vengono prodotte....a meno che quelli degli anni 80 hanno dimenticato le fiat (alfa)americane.

I miei parenti in Canada vendevano Fiat negli anni '70-80; poi hanno dovuto lasciar perdere, troppo brutta la nomea; il problema era dato dalle carrozzerie che venivano letteralmente mangiate dal sale ( li usato in abbondanza, date le basse temperature invernali) e dai motori ed impianti elettrici che non sopportavano quel freddo; stesso problema, per inciso, che afflisse Renault, altra casa scomporsa dal panorama nord americano proprio a causa di quei problemi.
Il fatto è che noi pensiamo sempre che le auto americane ( di quegli anni ed attuali) fossero dei mezzi catorci; in realtà quei "catorci" devono poter funzionare dai 50 gradi del Nevada ai -30 dell'Alaska e garantire alti chilometraggi ed affidabilità; poi magari gli interni o il comportamento stradale facevano pena, per i nostri strandard ( secondo me no, ma è opinione personale), però quelle erano le condizioni climatiche in cui quelle auto devono poter funzionare senza problemi, e lo facevano; cosa che le europee facevano fatica a soddisfare.

Solo che due grossi marchi americani sono faliti uno di questo è passato al gruppo FIAT, come mai?

no, sbagli, stavolta cometa ha ragione in pieno, i problemi delle 2 americane erano ben altri, (e qui sbaglia lui, non è solo questione di consumi.) erano errori di modelli, alcuni cessi sfornati da gm (proprio sui modelli piccoli badate bene) era ben sotto la Duna 8non quella di sabbia eh :lol: )le auto americane classiche cioè berline sui 3 litri , truck e minivan/van per non parlare delle pony e muscle car hanno ben venduto tranne che negli ultimi 15 anni le berline hanno sofferto la concorrenza giapponese. gli americani che spesso vivono in zone un po' più "remote" che Monza o Pavia.... hanno necessità di auto robuste ed affidabili, questo per esempio è il motivo che i motori piccoli tirati o "turbizzati" non possono essere il nocciolo duro di un produttore ma ci vogliono almeno dei v6 non troppo spremuti, con architetture semplici che non solo si guastiono di rado ma se si guastano il più sperduto "Cooter Davenport" ... :D ci può mettere le mani...
come? chi è Cooter?.....eh eh
Quoto.......
 
dimenticavo, negli Usa quando faccio il tagliando al 3.3 litri spendo 22 dollari......quanto si spende con una europea (che già costa un botto)?
in più metto la "brodaglia" invece della premium.....
 
Back
Alto