G5
0
blackblizzard82 ha scritto:G5 ha scritto:Uno che è in disaccordo garbatamente risponde con le sue motivazioni, altrimenti il forum non serve e si da adito all'idea che abbia ragione chi ha promosso la questione. In secondo luogo, i dati riportati (che lo ricordo sono un copia e incolla da un blog sportivo), interessavano solo FIAT. Non v'è necessità di controllare cosa han fatto altri costruttori nei loro paesi ... a noi interessa solo cosa succede in Italia sia per questioni di lavoro che economiche e finanziarie. Ciò che succede altrove ci deve interessare giusto per statistica o per capire come fanno altri a sopravvivere (magari investendo o facendo utili), ad avere prodotti che vendono nel mondo, gamme estese, ecc ecc ..... quello che però più di ogni altra cosa ci deve interessare è quella di capire dove finiscono le ingenti somme di denaro pubblico che vengono regalate ad una azienda privata italiana. Capire perché a fronte di quei soldi non ci sono investimenti, quei pochi non generano un volano economico, favoriscono la chiusura di stabilimenti, ecc ecc ecc
tu dici? se dovessimo scoprire (per assurdo) i dipendenti toyota vengono schiavizzati per ottenere i risultati sotto gli occhi di tutti, tu perderesti tempo a puntare il dito contro l'industria nazionale?
ragionamento che per me non ha validità alcuna, pur rispettando il tuo modo di vedere le cose.
un esempio concreto? la Cina sta diventando la prima potenza mondiale: dovremmo quindi prendere spunto da loro per fare altrettanto? no, perchè io preferisco pagare in tasse gli aiuti di stato alla Fiat che non lavorare 18 ore al giorno e mangiare cani in uno scantinato...
Credo sia finito il tempo di essere schizzinosi ..... è necessario capire come si muove il mondo che abbiamo intorno altrimenti smetterai di pagare le tasse perché non avrai più un lavoro. Non dico che dobbiamo copiare gli altri (cosa che tu hai dedotto) ma che è necessario studiarli e capirli. Ammettendo pure che Toyota schiavizzi i lavoratori (che mi pare strano possa accadere in USA, Sud Africa e Europa) pensi forse di avere un qualche strumento in mano per impedire ciò? Pensi forse una tua/nostra battaglia possa cambiare la Cina? Pensi forse che il popolo mondiale possa smettere di alimentarsi per impegnarei coeso in una battaglia senza frontiere? Sai vero che se accadesse qualcosa di ciò, in millesima parte, il giorno dopo sei su un blindato a sparare (più facile a far da bersaglio)?
Ecco, alla luce di ciò, è forse più opportuno smettere di vantare privilegi (e chiederne altri) che abbian visto dove portano. C'è solo da farsi il mazzo e non non lasciare che altri si approprino di quello che è nostro. La nostra struttura del lavoro sta' esattamente facendo questo, lotta con l'obbiettivo di difendere un lavoro ed ottiene che quel lavoro lo prendano altri. Non mi pare un successo ... forse occorre ripensarsi.