<img height="1" width="1" style="display:none" src="https://www.facebook.com/tr?id=1500520490268011&amp;ev=PageView&amp;noscript=1"> Gli aggiornamenti si pagano????????????????? | Il Forum di Quattroruote

Gli aggiornamenti si pagano?????????????????

" abbiamo fatto un aggiornamento al S.W.,
non e' compreso nella estensione di garanzia....e' solo una oretta di manodopera "
Ma che MKA di ragionamento....tu fai uno schifo,
poi lo aggiorni, e io pago.
Quasi quasi mando la fattura in Casa Madre
 
arizona77 ha scritto:
" abbiamo fatto un aggiornamento al S.W.,
non e' compreso nella estensione di garanzia....e' solo una oretta di manodopera "
Ma che MKA di ragionamento....tu fai uno schifo,
poi lo aggiorni, e io pago.
Quasi quasi mando la fattura in Casa Madre

Quoto... come se Microsoft si facesse pagare le patch dei suoi prodotti ahahahha
E poi un'ora per aggiornare una centralina?? Attaccano il computer alla presa OBD e poi scaricano il software... mah
 
arizona77 ha scritto:
" abbiamo fatto un aggiornamento al S.W.,
non e' compreso nella estensione di garanzia....e' solo una oretta di manodopera "
Ma che MKA di ragionamento....tu fai uno schifo,
poi lo aggiorni, e io pago.
Quasi quasi mando la fattura in Casa Madre
Se non è in garanzia e non c'è stato un richiamo ......
Altrimenti te lo vogliono mettere nel .......... conto :D
 
biasci ha scritto:
arizona77 ha scritto:
" abbiamo fatto un aggiornamento al S.W.,
non e' compreso nella estensione di garanzia....e' solo una oretta di manodopera "
Ma che MKA di ragionamento....tu fai uno schifo,
poi lo aggiorni, e io pago.
Quasi quasi mando la fattura in Casa Madre
Se non è in garanzia e non c'è stato un richiamo ......
Altrimenti te lo vogliono mettere nel .......... conto :D

e' in estensione di garanzia.... e non ho avuto nessun richiamo
 
..... c'è davvero gente che vuol guadagnare senza fare niente.
Preciso però che taluni aggiornamenti, non obbligatori, servono a meglio rispondere ad aggiornamenti normativi sopravvenuti non sempre a rimediare a qualche troiaio iniziale.
 
G5 ha scritto:
..... c'è davvero gente che vuol guadagnare senza fare niente.
Preciso però che taluni aggiornamenti, non obbligatori, servono a meglio rispondere ad aggiornamenti normativi sopravvenuti non sempre a rimediare a qualche troiaio iniziale.
Trovo strano che una casa spenda tempo e risorse x sviluppare adeguamenti a normative x auto già omologate e che quindi non li necessitano
 
Scusa ma...che auto hai?
Te lo chiedo solo per capire se è una "pratica" estesa per quel marchio! :shock:
Tempo fa mi chiamarono per un aggiornamento sulla mia C2 VTS (non più in garanzia) e non pagai nulla!
 
Skleros ha scritto:
Scusa ma...che auto hai?
Te lo chiedo solo per capire se è una "pratica" estesa per quel marchio! :shock:
Tempo fa mi chiamarono per un aggiornamento sulla mia C2 VTS (non più in garanzia) e non pagai nulla!
Anche il mio meccanico mi ha detto che gli aggiornamenti fuori garanzia "sarebbero" a pagamento. L'ho messo tra virgolette perché mi ha fatto intendere che se la porto sempre da lui a tagliandare me li passa gratis
 
Skleros ha scritto:
Scusa ma...che auto hai?
Te lo chiedo solo per capire se è una "pratica" estesa per quel marchio! :shock:
Tempo fa mi chiamarono per un aggiornamento sulla mia C2 VTS (non più in garanzia) e non pagai nulla!

bingo..... ;)
inoltre io sono in estensione garanzia per la quale ho pagato
550 Eurini
 
arizona77 ha scritto:
" abbiamo fatto un aggiornamento al S.W.,
non e' compreso nella estensione di garanzia....e' solo una oretta di manodopera "
Ma che MKA di ragionamento....tu fai uno schifo,
poi lo aggiorni, e io pago.
Quasi quasi mando la fattura in Casa Madre
Dipende dalle Case. L'estensione di garanzia è regolata dal contratto e non dalle norme de cc sulla garanzia. A me, sulla vecchia, era capitato che, in occasione della sostituzione di una delle bobinette di accensione, mi avessero fatto gratuitamente un upgrade del sw gestione motore, e questo con 6 o 7 anni di vita dell'auto. Secondo me mamma biemme aveva un po' la coscienza sporca (la moria delle bobinette, specie di una certa marca, era cosa nota e caratteristica di quei motori)

@G5
no non è strano che si sviluppi anche dopo anni l'aggiornamento sw, con tutta questa malefica elettronica (sui cui alcune case spingono più di altre) certi bug sono scoperti solo dai beta tester (noi :evil: )

ulteriore considerazione sui costi
ignoro come si regoli Citroen, però alcune case danno gli aggiornamenti compresi nel pacchetto di royalties che il service paga alla casa madre o all'importatore, altre case prevedono sempre più spesso il collegamento on - line (via presa eobd) tra l'auto ed i loro server centrali, per cui ciascun download vioene fatturato all'officina. Uno dei primi casi fiu quello della Smart (già il primo modello), ad esempio per il montaggio del contagiri o del cambio automatico. Nel primo caso non bastava montare il contagiri (il cavettoi di connessione era già pronto al suo posto), andava attivato con un codice (all'inizio emesso via fax, poi on line). Idem i cambio, alcuni modelli avevano di serie solo il sequenziale, ma la funzionalità "auto" era già programmata, per attivarla bisognava cambiare la levetat del "cambio" montando quella con il tastino apposito, connettere un faston all'apposito cablagio già pre installato, e quindi inserire le chiavi software :twisted:
(a volte mi chiedo se non sia meglio il sistema giappnese che vuole il cambio dell'olio a frequenze molto pù ravvicinate, ma con meno vincoli "eletronici" ... )

Buona giornata a tutti
 
Suby01 ha scritto:
G5 ha scritto:
..... c'è davvero gente che vuol guadagnare senza fare niente.
Preciso però che taluni aggiornamenti, non obbligatori, servono a meglio rispondere ad aggiornamenti normativi sopravvenuti non sempre a rimediare a qualche troiaio iniziale.
Trovo strano che una casa spenda tempo e risorse x sviluppare adeguamenti a normative x auto già omologate e che quindi non li necessitano

Le case nel loro sviluppo progrediscono e ottimizzano il prodotto. Talvolta è un operazione commerciale aggiornare il software mentre in altre circostanze è una necessità poiché diviene evidente, nel tempo, che qualcosa non funziona come dovrebbe.
Ad esempio, alla Avensis dcat, "subimmo" un aggiornamento software che ne ottimizzava la gestione del DPNR riducendo i consumi.
 
Casi particolari a parte, se la Casa ritiene necessario un aggiornamento sw per malfunzionamenti mi pare scontato che debba essere gratis anche dopo anni :!:
In assenza di malfunzionamenti .... eh beh, la cosa si fa + difficile da giudicare.
Un aggiornamento software ha cmq alle spalle un'attività svolta, che in comporta denaro in uscita ...
 
G5 ha scritto:
Suby01 ha scritto:
G5 ha scritto:
..... c'è davvero gente che vuol guadagnare senza fare niente.
Preciso però che taluni aggiornamenti, non obbligatori, servono a meglio rispondere ad aggiornamenti normativi sopravvenuti non sempre a rimediare a qualche troiaio iniziale.
Trovo strano che una casa spenda tempo e risorse x sviluppare adeguamenti a normative x auto già omologate e che quindi non li necessitano

Le case nel loro sviluppo progrediscono e ottimizzano il prodotto. Talvolta è un operazione commerciale aggiornare il software mentre in altre circostanze è una necessità poiché diviene evidente, nel tempo, che qualcosa non funziona come dovrebbe.
Ad esempio, alla Avensis dcat, "subimmo" un aggiornamento software che ne ottimizzava la gestione del DPNR riducendo i consumi.

Sì ma non è per adeguarsi ad eventuali normative. Questo intendevo... è solo per ottimizzare un prodotto
 
Mauro 65 ha scritto:
arizona77 ha scritto:
" abbiamo fatto un aggiornamento al S.W.,
non e' compreso nella estensione di garanzia....e' solo una oretta di manodopera "
Ma che MKA di ragionamento....tu fai uno schifo,
poi lo aggiorni, e io pago.
Quasi quasi mando la fattura in Casa Madre
Dipende dalle Case. L'estensione di garanzia è regolata dal contratto e non dalle norme de cc sulla garanzia. A me, sulla vecchia, era capitato che, in occasione della sostituzione di una delle bobinette di accensione, mi avessero fatto gratuitamente un upgrade del sw gestione motore, e questo con 6 o 7 anni di vita dell'auto. Secondo me mamma biemme aveva un po' la coscienza sporca (la moria delle bobinette, specie di una certa marca, era cosa nota e caratteristica di quei motori)

@G5
no non è strano che si sviluppi anche dopo anni l'aggiornamento sw, con tutta questa malefica elettronica (sui cui alcune case spingono più di altre) certi bug sono scoperti solo dai beta tester (noi :evil: )

ulteriore considerazione sui costi
ignoro come si regoli Citroen, però alcune case danno gli aggiornamenti compresi nel pacchetto di royalties che il service paga alla casa madre o all'importatore, altre case prevedono sempre più spesso il collegamento on - line (via presa eobd) tra l'auto ed i loro server centrali, per cui ciascun download vioene fatturato all'officina. Uno dei primi casi fiu quello della Smart (già il primo modello), ad esempio per il montaggio del contagiri o del cambio automatico. Nel primo caso non bastava montare il contagiri (il cavettoi di connessione era già pronto al suo posto), andava attivato con un codice (all'inizio emesso via fax, poi on line). Idem i cambio, alcuni modelli avevano di serie solo il sequenziale, ma la funzionalità "auto" era già programmata, per attivarla bisognava cambiare la levetat del "cambio" montando quella con il tastino apposito, connettere un faston all'apposito cablagio già pre installato, e quindi inserire le chiavi software :twisted:
(a volte mi chiedo se non sia meglio il sistema giappnese che vuole il cambio dell'olio a frequenze molto pù ravvicinate, ma con meno vincoli "eletronici" ... )

Buona giornata a tutti

Forse volevi rispondere a me e non a G5...
Io ho detto che trovo strano che le case sviluppino il software per adeguarsi alle normative, secondo me lo fanno solo per migliorare o eliminare alcuni problemi
 
Back
Alto